Cultura
Sistema bibliotecario trentino, un patrimonio del nostro territorio
E' in calendario giovedì 13 febbraio alle ore 12.30 in Sala Belli, nel Palazzo della Provincia di Piazza Dante, la conferenza stampa che illustrerà le nuove iniziative del Sistema bibliotecario trentino. Precederà la conferenza stampa un incontro formativo "La biblioteca del futuro,...
Leggi
Giorno del Ricordo: il presidente e i ragazzi del Marconi a Basovizza
Il dovere di ricordare, di rifiutare il negazionismo, di trasmettere alle giovani generazioni la testimonianza delle atrocità di cui l'uomo è capace, perché queste atrocità non si ripetano. Ed è stato così che stamani tre classi dell'ITT Guglielmo Marconi di Rovereto, insieme al...
Leggi
Cardinali e vescovi amici del Movimento dei Focolari in visita a Trento per il Centenario di Chiara Lubich
Dopo la visita a Trento del Presidente Mattarella, che ha sottolineato l’importanza di tradurre il carisma di Chiara in categorie politiche come quella della fraternità, un nuovo evento mette in luce un altro aspetto significativo della figura della fondatrice del Movimento dei Focolari:...
Leggi
Futurismo (111) tra Egitto e Italia. L’Archivio Nelson Morpurgo
Il Mart di Rovereto organizza una giornata di studi dedicata a Nelson Morpurgo (Il Cairo 1899 – Rimini 1978), intellettuale futurista, poeta, avvocato, il cui archivio è stato donato al Mart nel 2018. Organizzato a 111 anni dalla fondazione del Futurismo e nel centenario del Movimento...
Leggi
"Essere Leonardo": a Palazzo delle Albere
A Palazzo delle Albere sono in arrivo due appuntamenti teatrali - «Essere Leonardo da Vinci. Un'intervista impossibile» (6 febbraio 2020) e «Il mondo di Leonardo in sette mosse» (20 febbraio 2020) – che svelano alcuni tratti sconosciuti del genio toscano.
Leggi
Galassia Mart: le acquisizioni del Comune Castel Ivano e i nuovi progetti per il Trentino
Si terrà mercoledì 5 febbraio alle 12.30, presso il Mart di Rovereto, la presentazione di "Galassia Mart. Le acquisizioni del Comune Castel Ivano e i nuovi progetti per il Trentino". Interverranno: Vittorio Sgarbi, presidente del Mart; Franco Marzatico, soprintendente per i beni...
Leggi
Generazioni: sottoscritto il nuovo accordo di collaborazione fra Bolzano e Trento
Sono oltre 3.000 le persone che hanno preso parte alle iniziative attivate lo scorso anno dal progetto “Generazioni”. Dieci gli eventi organizzati e più di trenta le associazioni coinvolte nei 13 percorsi promossi all’interno del bando. Soddisfatti gli organizzatori, che nel 2019...
Leggi
"Storie e storia. Ricerche di frontiera": sei incontri al Palazzo Caritro di Rovereto
La storia del Trentino e del Sudtirolo tra Ottocento e Novecento protagonista del tradizionale ciclo di appuntamenti promosso da Accademia Roveretana degli Agiati e Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. I libri che verranno presentati in sei incontri presso il Palazzo della...
Leggi
Concluso il restauro della pala d’altare di Bernardo Strozzi
Si è concluso lunedì 27 gennaio il restauro della pala d’altare "Madonna con Gesù Bambino in gloria e santi" di Bernardo Strozzi. Voluta dal Presidente del Mart Vittorio Sgarbi l’opera è protagonista di un confronto inedito con alcuni lavori di Yves Klein. Nel percorso...
Leggi
"Il ladro di giorni" nei cinema il 6 febbraio
Il 6 febbraio 2020 è la data di uscita del film "Il ladro di giorni" di Guido Lombardi, che è stato presentato in concorso alla 14/ma edizione della Festa del Cinema di Roma. Nel cast, accanto a Riccardo Scamarcio nel ruolo del protagonista, vi sono Massimo Popolizio, Giorgio...
Leggi
Oltre 314 mila visitatori nei castelli provinciali
Ha chiuso con il segno positivo la stagione 2019 per i cinque castelli provinciali con l’ 1,15% in più di visitatori rispetto all’anno precedente. Al Buonconsiglio proseguono i lavori di restyling di spazi e collezioni.
Leggi
Al MUSE "Sabbia", uno spettacolo teatrale sull'emergenza climatica
Dieci persone, una città, un appartamento abbandonato. Dieci storie che si intrecciano intorno a un unico tema: l’impatto delle azioni dell’uomo sull'ambiente. Uno spettacolo che racconta le interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di...
Leggi
Forward: seconda edizione per il percorso dedicato ai produttori cinematografici
Forward è un laboratorio di alta formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici promosso da Trentino Film Commission, che si terrà nel capoluogo dal 28 aprile al 1° maggio 2020. Arrivato alla sua seconda edizione, si avvale della collaborazione di Trento Film Festival...
Leggi
Per Antonia Marzani
Il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, rende omaggio all’illustre figura di Antonia Marzani (1943-2016) che ha dedicato la sua vita alla difesa dei beni storici e artistici e alla promozione della cultura, con particolare attenzione alla sua terra, il...
Leggi
Il compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly sul portale Trentinocultura
La figura e l’opera del compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly è restituita al pubblico attraverso una pubblicazione online sulle pagine del portale Trentinocultura. .Lo comunica la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
Giorno della memoria 2020: per non dimenticare
Il 27 gennaio di ogni anno la comunità internazionale celebra il “Giorno della Memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa...
Leggi
Politiche culturali e giovanili: l’accordo di collaborazione fra Trentino e Alto Adige
Ottimizzare le risorse, far nascere nuove iniziative, aumentare le occasioni di incontro e di scambio di buone pratiche, potenziare le ricadute sui rispettivi territori: sono i principali obbiettivi dell’accordo di collaborazione in materia di politiche culturali e giovanili firmato...
Leggi
Danzare la rivoluzione. Il Liceo Coreutico negli spazi del Mart
Al Mart tre performance realizzate dagli studenti del Liceo Coreutico e Musicale di Trento omaggiano la danzatrice americana Isadora Duncan, l’icona ribelle protagonista della mostra Danzare la rivoluzione. Appuntamento 26 gennaio, 9 e 29 febbraio.
Leggi
“Archeologia delle Alpi”: pubblicato il quinto volume della rivista dedicata alle ricerche archeologiche nel territorio trentino
A che punto è la ricerca archeologica in Trentino? Ne dà puntuale resoconto “AdA Archeologia delle Alpi 2017-2019”, quinto volume della rivista “Archeologia delle Alpi”. La pubblicazione, edita dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della...
Leggi
"Trento incontra Chiara": sabato 25 gennaio arriva Mattarella
Nel contesto delle celebrazioni per il centenario della nascita di Chiara Lubich, sabato 25 gennaio avrà luogo presso il Centro Mariapoli “Chiara Lubich” a Cadine di Trento, l’evento “Trento incontra Chiara”, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel...
Leggi
Film Commission: tutti i progetti selezionati nell'ultima call
Trentino Film Commission nell'ultimo bando del 2019 ha approvato 7 progetti, suddivisi in 3 produzioni cinematografiche e televisive, un documentario e 3 produzioni locali, a fronte di 13 presentati, assegnando attraverso il Film Fund un contributo complessivo di 263.450 euro. I requisiti...
Leggi
Avio, il presidente Fugatti con Sgarbi in visita al castello di Sabbionara
I castelli della Vallagarina sono finiti sotto la lente del presidente del Mart, professor Vittorio Sgarbi. Il numero uno del museo di arte moderna di Rovereto - accompagnato dal direttore Gianfranco Maraniello - ha visitato oggi tre manieri del Trentino Meridionale, focalizzandosi in...
Leggi
"Galassia Mart", inaugurata questa mattina al palazzo delle Albere la mostra “Tullio Garbari. Primitivismo e modernità”
Dopo l’apertura ufficiale della mostra “Il Realismo Magico nell’Arte Sarda. La Collezione De Montis”, avvenuta ieri a Cavalese presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, questa mattina è stata inaugurata, al Palazzo delle Albere di Trento, l’esposizione intitolata...
Leggi
Il presidente Fugatti ai giornalisti: "L'informazione di qualità aiuta la crescita civica dei cittadini"
Il primo ringraziamento che è stato rivolto dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ai giornalisti presenti questo pomeriggio nella sede di Piazza Dante per i tradizionali auguri natalizi è per aver seguito con attenzione e costanza, nonostante le difficoltà...
Leggi
Due appuntamenti per immergersi nell’atmosfera del villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa
In occasione delle festività natalizie il Museo delle Palafitte di Fiavé propone due appuntamenti per immergersi, con la guida di un’archeologa, nell’atmosfera del villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa. È dedicato alle famiglie, sabato 28 dicembre alle ore 15, “Storie di trame...
Leggi
Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, le aperture delle festività natalizie
Durante le festività il S.A.S.S., Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto Piazza Cesare Battisti, è visitabile da martedì a domenica con orario 9-13 e 14-17.30; aperto il 26 dicembre e il 6 gennaio, chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Leggi
Galassia Mart: presentate le prime due proposte di mostre sul territorio
"Voglio esprimere la mia soddisfazione e ringraziare le strutture coinvolte nel progetto perché veramente in poco tempo abbiamo realizzato questo primo esperimento, che vede il Mart "uscire" da Rovereto ed essere protagonista nei territori". L'assessore provinciale alla...
Leggi
“RACCONTASCIENZA”. Nove storie favolose per bambini e ragazzi
La pubblicazione di FBK Press si può scaricare gratuitamente dal sito
Leggi
"Adalberto Libera", nella nuova puntata di Formart
Trento torna a dedicare ad Adalberto Libera un momento particolarmente significativo. È stata presentata nella cornice del Palazzo della Regione, progettato dallo stesso Libera, la biografia aggiornata del grande architetto scritta da Paolo Melis e curata da Giovanni Marzari per i tipi di...
Leggi
“L’albero delle piccole donne” al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
L’antico albero sacro degli indoeuropei, il tiglio, che si trova nella corte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, è stato addobbato per le festività natalizie con una raccolta di piccoli simulacri femminili, semplici ed emblematici, provenienti...
Leggi
“T-essere memoria. Il museo incontra l'Alzheimer”
Dalle strutture di residenza - le APSP – ai familiari, dagli infermieri di territorio agli educatori museali: le demenze si affrontano anche unendo le forze e dando vita a progetti mirati in grado di creare momenti di benessere nonostante la malattia. È questo l’obiettivo del progetto...
Leggi
Mostra "Il realismo magico nell'arte sarda": domani conferenza stampa di presentazione
Si terrà a Cavalese, dal 21 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, la mostra dal titolo "Il realismo magico nell'arte sarda. La collezione De Montis". Una conferenza stampa di presentazione è fissata per domani, 18 dicembre, alle...
Leggi
“Ritorno al Futuro. Generazioni a confronto”: il 15 dicembre l’evento conclusivo del progetto di LAB.ARCA
Domenica 15 dicembre, presso la sala conferenze della Fondazione Caritro a Trento, l’associazione LAB.ARCA propone la mostra-evento conclusiva del progetto “Ritorno al Futuro. Generazioni a confronto”, attivato nell’ambito del bando “Generazioni”. La mostra rimarrà aperta dalle...
Leggi
Chiara Lubich, tra storia e profezia: la nuova biografia
Domani alle ore 20.30 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della fondatrice del Movimento dei Focolari, Maurizio Gentilini illustra al pubblico la biografia “Chiara Lubich - La via dell’unità, tra storia e...
Leggi
UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”: il soprintendente Franco Marzatico nominato referente nazionale
Il soprintendente per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, Franco Marzatico, è il nuovo referente italiano del sito UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” del quale fanno parte anche i siti archeologici di Fiavé e Ledro in Trentino. Il Gruppo di...
Leggi
"Rassegna del cinema archeologico 2019", nella nuova puntata di Formart
Quarantanove film provenienti da diciannove nazioni diverse, tre incontri e un evento speciale con la première della docufiction dedicata al grande archeologo roveretano Paolo Orsi. La "Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico" di Rovereto, dal 2 al 6 ottobre ha celebrato...
Leggi
Mostra e convegno a Castel Stenico sulla Riserva della Biosfera “Alpi Ledrensi e Judicaria”
Sabato 14 dicembre alle ore 11 a Castel Stenico sono in programma la mostra e il convegno dedicato alla Riserva della Biosfera “Alpi Ledrensi e Judicaria”.
Leggi
"Young Opera Concert Gala" con la partecipazione straordinaria del tenore Cristian Ricci
Un grande omaggio alla musica lirica e sinfonica è promosso dalla Provincia autonoma di Trento nel contesto delle attività di spettacolo per celebrare il bicentenario della Fondazione del Teatro Sociale. L'iniziativa che si terrà il 29 dicembre alle 17 al Teatro Sociale è stata...
Leggi
Per il Natale, un Bambinello dal Liceo artistico "Soraperra" di Sén Jan di Fassa
La Scola Ladina de Fascia, in particolare il Liceo artistico "Soraperra" di Sén Jan di Fassa ha portato oggi pomerigio in assessorato alla cultura, consegnandolo direttamente all'assessore Mirko Bisesti, un Bambinello di "ottima fattura" realizzato dagli studenti del...
Leggi