Cultura
Il Museo della Guerra riapre per visite guidate e attività su prenotazione per le scuole
Due mesi di lavoro intenso permetteranno al Museo di offrire al pubblico un percorso di visita arricchito, con nuovi allestimenti e mostre temporanee. Nel frattempo, ogni settimana visite guidate per piccoli gruppi alle collezioni del Museo e al Castello, con proposte anche per le famiglie a...
Leggi
Al via i progetti educativi della Soprintendenza per il 2021
Proseguono le iniziative di educazione al patrimonio proposte dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trento. La pandemia non ha interrotto le proposte progettuali: con la sospensione delle attività in presenza, a partire dalla primavera 2020 la Soprintendenza ha infatti rimodulato...
Leggi
Il soprintendente Franco Marzatico nel Cda del Museo archeologico di Cagliari
Il soprintendente per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, Franco Marzatico, è stato nominato dal ministro per i Beni e le Attività culturali Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di amministrazione del Museo archeologico nazionale di Cagliari. La Giunta...
Leggi
La Fondazione Museo storico riapre gli spazi espositivi
Da mercoledì 20 gennaio negli spazi dell'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1/a a Trento sarà possibile visitare la mostra “German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz", allestita nell'ambito di “Living Memory”, il Festival della memoria proposto dall’associazione...
Leggi
Museo della Guerra: le iniziative per il centenario
Il 12 ottobre 1921, alla presenza de re d’Italia Vittorio Emanuele, veniva inaugurato nel castello di Rovereto il Museo della Guerra, tassello importante nel processo di creazione di una memoria collettiva del conflitto da poco concluso. Ad un secolo di distanza, il Museo propone un ricco...
Leggi
Festival della Memoria, domani la presentazione della mostra del Museo di Auschwitz-Birkenau
Si apre domani, martedì 19 gennaio, il primo Festival della Memoria “Living Memory”, proposto dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento. Alle 18.30 e in streaming all’indirizzo...
Leggi
MUSE: "Occhio! siamo aperti. La curiosità trasforma"
Il MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su prenotazione. Tra le novità 2021 la mostra temporanea “Tree Time - Arte e scienza per una nuova...
Leggi
Riapre al pubblico lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Da martedì 19 gennaio sarà riaperto al pubblico lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti. Dopo la pausa forzata, le nuove disposizioni rendono nuovamente visitabile l'antica Tridentum romana. L'accesso al sito avverrà nel rispetto delle norme...
Leggi
Fugatti, Bisesti e Sgarbi per la riapertura del Mart
Dal 18 gennaio il Mart sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 18, il venerdì dalle 10 alle 21. Il museo sarà chiuso nei giorni festivi e prefestivi. Si è svolta stamattina la preview riservata alla stampa per la riapertura del museo. Sono intervenuti il presidente della...
Leggi
Il Mart riapre. Sgarbi incontra la stampa per presentare le nuove mostre
Il Mart di Rovereto riaprirà la prossima settimana con la nuova grande mostra “Giovanni Boldini. Il Piacere”. Biglietti acquistabili online, contingentamento e misure di sicurezza garantite. Aperti anche l’Archivio del ’900 e la biblioteca del museo. Nelle scorse settimane il Mart...
Leggi
Trentino Film Commission: 4 i progetti approvati nell'ultima call
Prosegue intensa, nonostante la pandemia, l'attività di Trentino Film Commission. Pochi giorni fa è andato in onda in prima serata su Rai 1 "Chiara Lubich. L'amore vince tutto", che è stato girato per la maggior parte in Trentino. Il tv movie di Giacomo Campiotti, con...
Leggi
Sosat: cento anni di vita per la comunità
Sosat è l'acronimo di sezione operaia della società degli alpinisti tridentini (Sat). Oggi si festeggiano i 100 anni dalla nascita di questa storica sezione. "L'intuizione dei sei membri promotori della sezione operaia della Sat, fu lungimirante. - dicono il presidente Fugatti e...
Leggi
Lavoratori e imprese dello spettacolo: assegnati quasi 250mila euro di contributi
Sono complessivamente 86 le domande di contributo accolte dal Servizio attività culturali della Provincia e relative ai lavoratori e alle imprese del mondo dello spettacolo trentino colpiti economicamente dagli effetti della pandemia. Per sostenere tale settore è stato creato, con legge...
Leggi
Al Centro Santa Chiara si chiude l'anno con “2020, 200, 20”
In occasione dell’approssimarsi della lunga notte di Capodanno, il Centro Servizi Culturali S. Chiara rinnova il consueto appuntamento, regalando al proprio pubblico un’occasione di intrattenimento per salutare questo complicato 2020 all’insegna del divertimento e della...
Leggi
Sol Invictus e Twingo Monument: due nuovi progetti negli spazi esterni del Mart
Nello spazio collettivo della piazza, ideata da Mario Botta per essere una vera e propria agorà, e nel parcheggio interrato, non-luogo underground per eccellenza, sono stati allestiti due nuovi progetti. Protagonisti gli artisti trentini Luciano e Ivan Zanoni sotto la cupola e lo street...
Leggi
"Chiara Lubich. L’amore vince tutto" in prima serata su Rai 1 il 3 gennaio
Chiara Lubich è il Tv movie di Giacomo Campiotti, con Cristiana Capotondi, ispirato alla fondatrice del Movimento dei Focolari nell’anno del Centenario della nascita (Trento 1920 - Rocca di Papa 2008). Si tratta di una coproduzione Rai Fiction - Eliseo Multimedia prodotta da Luca...
Leggi
Ateneo dei Racconti: prorogata al 15 febbraio 2021 la scadenza per l'invio delle proposte
Prorogata al 15 febbraio prossimo la scadenza per l'invio dei racconti all'Opera universitaria per partecipare alla decima edizione del concorso L'Ateneo dei Racconti. Nonostante le proposte continuino ad arrivare all'organizzazione, si è deciso infatti di spostare il termine ultimo dal 28...
Leggi
Le opere d’arte della Regione in un calendario commentato da Vittorio Sgarbi
La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, nel corso della sua lunga storia, ha avuto la possibilità di acquisire centinaia di opere d'arte di artisti trentini, sudtirolesi e ladini. Opere che oggi costituiscono un patrimonio artistico di notevole spessore e di grande valore culturale,...
Leggi
Muse, via all’assunzione di 30 lavoratori
Trenta nuove assunzioni. Il Museo delle scienze (Muse) amplia il proprio organico a tempo pieno, con l’obiettivo di gestire all'interno della struttura una parte dei servizi di mediazione, orientamento e animazione dei visitatori e delle attività connesse, che attualmente erano svolte da...
Leggi
Al MUSE un mondo di scoperte anche online
Video-tutorial, letture animate, visite virtuali e passatempi scientifici: #restiamocuriosi, il contenitore di iniziative digitali ideate dal MUSE per questo periodo di chiusura, si arricchisce di nuove proposte per tenersi in contatto e imparare cose nuove anche durante le vacanze...
Leggi
Gli Apostoli ritrovati. Capolavori dall'antica residenza dei principi vescovi
Disperse sul mercato antiquario agli inizi del Novecento, due magnifiche sculture seicentesche appartenute al principe vescovo, sono ritornate nelle collezioni museali del Castello del Buonconsiglio. In attesa della riapertura ufficiale del museo si potrà conoscere l’affascinante storia...
Leggi
La magia del palcoscenico firmata Brachetti
Vista l’impossibilità di poter accogliere il pubblico in sala in occasione del tradizionale appuntamento con lo spettacolo di Natale, il Centro Servizi Culturali S. Chiara propone in esclusiva dal Teatro Sociale di Trento la nuova creazione di Arturo Brachetti. L’evento è una...
Leggi
Sul palco del Teatro virtuale arriva il Concerto di Natale
Nel Teatro Virtuale del Centro Servizi Culturali S. Chiara non poteva di certo mancare l’appuntamento musicale con il "Concerto di Natale". Un omaggio che l’Ente ha voluto rivolgere al proprio pubblico in questo momento difficile per tutti. Martedì 22 dicembre, alle ore 21,...
Leggi
Il bosco urbano di "Trees Falling in Love" illumina il giardino del MUSE
Un’installazione luminosa e sonora accende le feste nel giardino del MUSE – Museo delle Scienze. Da oggi e fino al 31 maggio 2021 “Trees Falling in Love” ricorda attraverso luci, piante, voci e suoni ambientali l’importanza del legame fra umanità e mondo vegetale. Un'esperienza...
Leggi
Per un Polo archivistico digitale trentino
Il nuovo appuntamento promosso dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale, in programma giovedì 17 dicembre alle 17, si intitola "Per un Polo archivistico digitale trentino. L’esperienza della Provincia autonoma di Trento". Il webinar presenterà al...
Leggi
“A Trento la vetrina delle eccellenze di artigianato ed agricoltura”
“La voglia di rinascita del Trentino trova oggi dimora a Trento dove, negli spazi della libreria Ancora, è stato allestito lo spazio espositivo dedicato alle eccellenze dell’artigianato e dell’agricoltura dell’intera provincia”. L’assessore provinciale all’artigianato e...
Leggi
Tele-convegno: in “fondo” allo scaffale
In “fondo allo scaffale. Storie, momenti, personaggi nella vita delle biblioteche trentine" è un tele-convegno proposto dalla Soprintendenza per i Beni culturali, insieme alla Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento, alla Biblioteca comunale di Trento e alla Biblioteca FBK....
Leggi
Promemoria_Auschwitz.eu: aperte le iscrizioni
Sono 178 i posti disponibili per il Trentino per il progetto regionale “Promemoria_Auschwitz.Eu”, rivolto a ragazze e ragazzi dai 17 ai 25 anni compiuti. Le iscrizioni saranno aperte dal 7 dicembre fino alle ore 24 di domenica 17 gennaio 2021. Quest’anno sarà ammessa la partecipazione...
Leggi
#TeatroSbloccato: da oggi disponibile online la prima pillola video
E' disponibile da oggi, mercoledì 25 novembre, la prima pillola video gratuita dedicata alla terza residenza ospitata dal #TeatroSbloccato del Centro Servizi Culturali S. Chiara. Sui canali online dell’Ente (sito internet e social) sarà infatti possibile scoprire più da vicino le prove...
Leggi
Torna in scena il Teatro ragazzi virtuale del Centro Santa Chiara
Proseguono gli spettacoli online di Teatro Ragazzi proposti dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Dopo aver visto all’opera i burattini di Luciano Gottardi, ed aver ascoltato i racconti di Gianni Rodari grazie a Il Teatro delle Quisquilie, il palco virtuale del Centro è pronto ad...
Leggi
Castel Noarna illuminato di rosso
Oggi, 25 novembre, ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Il Comune di Nogaredo, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento e grazie alla disponibilità della famiglia Zani, proprietaria di Castel Noarna, ha deciso di ricordare...
Leggi
Mart on web. “L’inchiesta spezzata. Perché hanno ucciso Pier Paolo Pasolini”
Nuovo appuntamento del palinsesto "Caravaggio, Pasolini e altri corsari": venerdì 27 novembre alle 18.30 incontro con la giornalista Simona Zecchi. Diretta streaming sul profilo Instagram del Mart @martmuseum #martmuseum
Leggi
Il Teatro Virtuale del Centro S. Chiara prosegue con “LEFT (L)OVER”
Prosegue la programmazione ‘virtuale’ del Centro Servizi Culturali S. Chiara, che giovedì 26 novembre, alle ore 21, ospiterà online “LEFT (L)OVER” spettacolo frutto di una co-produzione tra Scenari Improvvisi, La Petite Mort Teatro e Evoé!Teatro. Scritto da Tommaso Fermariello,...
Leggi
Lavoratori e imprese dello spettacolo: da oggi al via le domande di contributo
Da oggi e fino al prossimo 4 dicembre i lavoratori e le imprese del mondo dello spettacolo possono presentare domanda per i contributi a fondo perduto previsti dalla Provincia autonoma di Trento. Possono beneficiarne gli operatori economici, associazioni o società e i singoli...
Leggi
Un Fondo straordinario per sostenere i lavoratori e le imprese dello spettacolo
Un Fondo straordinario, finanziato con 500mila euro, a sostegno dei lavoratori e delle imprese del mondo spettacolo. Lo prevede una delibera, approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alla Cultura Mirko Bisesti, con la quale vengono stabiliti i criteri e le...
Leggi
EDUCA IMMAGINE: l’educazione all’immagine, anche contro i leoni da tastiera
Si è aperta stamattina nelle scuole di Rovereto la prima giornata della rassegna Educa Immagine: 150 studenti hanno partecipato alle proiezioni di film seguiti dai laboratori di educazione all’immagine a cura di Fondazione Sistema Toscana - Lanterne Magiche. Nel pomeriggio webinar...
Leggi
Il teatro virtuale per ragazzi del Centro S. Chiara prosegue con le “Storie di Gianni”
Secondo appuntamento con il Teatro ragazzi Virtuale del Centro Servizi Culturali S. Chiara. Dopo lo spettacolo inaugurale di sabato 14 novembre con i burattini di Luciano Gottardi, la rassegna online dedicata ai più piccoli prosegue sabato 21 novembre con “Storie di Gianni”, spettacolo...
Leggi
A Vervò ultimati gli interventi di restauro e allestimento del sito archeologico di San Martino
La Val di Non si arricchisce di un nuovo percorso di visita che svela la storia più antica del territorio. A Vervò sono stati ultimati gli interventi di restauro del sito archeologico di San Martino che permetteranno la fruizione da parte del pubblico di questa importante testimonianza del...
Leggi
Un contributo previdenziale per gli artisti del Trentino - Alto Adige
“I lavoratori del mondo dello spettacolo sono fra i più colpiti dagli effetti economici negativi causati dalla pandemia. Trovo pertanto molto importante il disegno di legge approvato oggi dal Consiglio regionale, promosso dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, per il quale...
Leggi
Storie di persone, di famiglie, di comunità nell’archivio dei conti Spaur di Mezzolombardo
Il prossimo webinar proposto dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale domani, giovedì 19 novembre, alle ore 17, è dedicato alla presentazione dell’archivio dei conti Spaur della linea di Mezzolombardo, recentemente acquisito dall’amministrazione...
Leggi