Cultura


Cultura
Mercoledì, 24 Marzo 2021

L’archeologia va in scena (online) nella Tridentum romana

Dalla sua apertura al pubblico il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, nel cuore di Trento, sotto piazza Cesare Battisti, è stato molto più di un sito archeologico. Le atmosfere suggestive della Tridentum romana hanno accolto negli anni pubblici diversi e ospitato iniziative...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 24 Marzo 2021

Provinzal Arkiv van òlta letrattn: do derzua de nai' disposizionen

Der Provinzal arkiv van òlta letrattn regiart va de Ouberregiar van kultural pahalter ist an groasn contenitor va iber an milion ont an hòlm va letrattn as de sai' kemmen austoalt en 53 saitn as gea van jarder '800 finz en de zaitn va haitzegento, pet letrattn gamòcht va hundert autorn...


Leggi
Cultura
Martedì, 23 Marzo 2021

Minoranze linguistiche più valorizzate grazie al nuovo bando Mepat

La valorizzazione dell’identità delle minoranze linguistiche, importante principio contemplato dall’articolo 102 dello Statuto speciale che trova applicazione nella disciplina sull'uso delle lingue minoritarie nelle pubbliche amministrazioni e negli interventi di promozione culturale...


Leggi
Cultura
Sabato, 20 Marzo 2021

Il Mart e Rovereto. La Giunta Comunale incontra il Museo

Si è svolto stamattina al Mart l’incontro tra il Comune di Rovereto e i vertici del museo di corso Bettini. Annunciata in occasione dell’inaugurazione della mostra di Caravaggio, la riunione ha confermato la ferma volontà di intensificare le collaborazioni tra i due enti e di proporre...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Sabato, 20 Marzo 2021

Istituito il Fondo provinciale di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza

Con un provvedimento proposto dall'assessore alla cultura Mirko Bisesti la Giunta provinciale ha istituito presso la Biblioteca della Provincia il Fondo bibliografico di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Grazie alla presenza di una pregiata collezione di volumi che permette lo...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Venerdì, 19 Marzo 2021

A 30 anni dalla scomparsa FBK e Unitrento ricordano Bruno Kessler, loro fondatore

Si è svolta presso la sede di Via Santa Croce 77 a Trento – in un incontro necessariamente ristretto, ma non per questo meno sentito – la consegna della donazione a FBK di un’opera realizzata nel 1977 dall’artista Riccardo Schweizer per Bruno Kessler, voluta da alcuni familiari...


Leggi
Cultura
Venerdì, 19 Marzo 2021

Archivio fotografico storico provinciale: ecco le nuove Disposizioni

L’Archivio fotografico storico provinciale, affidato alla Soprintendenza per i beni culturali, è un immenso contenitore di oltre un milione e mezzo di fototipi, suddivisi in 53 fondi che vanno dall'Ottocento fino ai giorni nostri, con scatti di centinaia di autori che hanno contribuito a...


Leggi
Cultura
Giovedì, 18 Marzo 2021

"Parla Šebesta": on line sui social del Museo degli Usi e Costumi

In occasione della festa di San Giuseppe, il Museo degli Usi e Costumi pubblica per i propri visitatori virtuali una videointervista finora inedita a Giuseppe Šebesta, il fondatore del Museo. L'intervista è stata realizzata nel 1994 dalla videoantropologa torinese Cecilia Pennacini e sarà...


Leggi
Cultura
Giovedì, 18 Marzo 2021

Conferenza stampa di presentazione delle nuove Disposizioni per l'Archivio fotografico storico

E' in programma venerdì 19 marzo alle 12.30, la conferenza stampa di presentazione delle nuove Disposizioni di accesso e per la fruizione del patrimonio dell’Archivio fotografico storico provinciale. Ad illustrare le novità saranno: Mirko Bisesti, assessore provinciale...


Leggi
Cultura
Martedì, 16 Marzo 2021

Palafitte di Fiavé e Ledro: dieci anni dal riconoscimento UNESCO

Nel 2021 ricorrono i dieci anni dell'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO del sito seriale e transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. Ne fanno parte anche le palafitte trentine di Fiavé e Ledro, scelte assieme ad altre 109 aree...


Leggi
Cultura
Giovedì, 11 Marzo 2021

Una mostra diffusa per l'anno tematico dei musei dell'Euregio

Sette esposizioni in altrettante sedi museali tra Rovereto e Innsbruck dedicate all’evoluzione delle ferrovie e degli impianti a fune nel Tirolo storico. Per l’Anno tematico dei Musei dell’Euregio il Museo della Guerra è capofila di un progetto che mette in rete musei, istituzioni...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 10 Marzo 2021

Un secolo di poesia e arte

Grazie a una generosa donazione, l’Archivio di Nuova Scrittura entra a far parte del patrimonio del Mart. Si tratta della principale raccolta italiana dedicata alle ricerche verbovisuali, già in deposito a Rovereto dal 1998.


Leggi
Cultura
Lunedì, 08 Marzo 2021

"Dai salotti ai ponteggi", presentato il libro sulle artiste trentine del XX secolo nella giornata dedicata alle donne

Restituire una visibilità storiografica e critica alle donne che hanno “fatto arte” in Trentino tra la fine dell’Ottocento e la fine del Novecento: questo è lo scopo fondamentale del libro dal titolo "Dai salotti ai ponteggi. Profili di artiste del Novecento in Trentino"...


Leggi
Cultura
Giovedì, 04 Marzo 2021

Bisesti: un’emozione il trailer del film su Roberto Baggio girato in Trentino

E’ stato trasmesso nei giorni scorsi sui canali social il trailer del film “Divin Codino”, diretto da Letizia Lamartire, che ripercorre la straordinaria carriera calcistica di Roberto Baggio, girato in gran parte in Trentino con il sostegno della Film Commission. L’uscita del film è...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 04 Marzo 2021

"Dai salotti ai ponteggi. Profili di artiste del Novecento in Trentino": la presentazione del volume in occasione dell'8 marzo

Un'indagine che fa emergere nomi e volti di una compagine finora invisibile, quella delle numerose pittrici e delle rare scultrici attive in Trentino nel corso del XX secolo: "Dai salotti ai ponteggi. Profili di artiste del Novecento in Trentino", è il titolo del volume che sarà...


Leggi
Cultura
Giovedì, 04 Marzo 2021

A Fiavé è in fase di completamento il Parco Archeo Natura

Nel decennale dell'iscrizione delle palafitte trentine nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO è in fase di completamento a Fiavé il Parco Archeo Natura, la cui apertura è prevista nel prossimo giugno. Ideato e realizzato dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Mercoledì, 03 Marzo 2021

La pandemia aumenta gli utenti del Sistema bibliotecario trentino

Durante quest'anno di pandemia anche le biblioteche hanno dovuto reinventare le modalità di erogazione dei propri servizi, potenziando, soprattutto nella fase del lockdown, il digitale. Sono circa 70 le biblioteche del Sistema bibliotecario trentino che, dal 2012 hanno aggiunto ai servizi...


Leggi
Cultura
Martedì, 02 Marzo 2021

Il MiBACT premia il progetto di sostenibilità di Trentino Film Commission

Un finanziamento di 100.000 euro per condurre un'attività di ricerca volta a raccogliere, elaborare e diffondere dati sull'utilizzo del disciplinare "Green Film" e della relativa certificazione sulla riduzione dell'impatto ambientale delle produzioni audiovisive. È quanto ha...


Leggi
Cultura
Domenica, 28 Febbraio 2021

Belcanto Academy Opera Studio: al via l’anno accademico 2021 alla presenza dell’assessore Mirko Bisesti

Nonostante il periodo non favorevole per la pandemia, ben 54 giovani artisti, cantanti lirici e pianisti, selezionati su oltre 130 domande d'ammissione pervenute da studenti di 27 nazionalità, partecipano in questi giorni a Pergine Valsugana allo stage della Belcanto Academy Opera Studio,...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 25 Febbraio 2021

"inVENTIvi", la prima esposizione di "Intessere_2021"

Dopo "Occasioni_2020" l’iniziativa dello scorso anno di piccole e brevi mostre che hanno collegato il mondo della lettura e del libro a espressioni artistiche, prosegue anche quest'anno- visto il perdurare della pandemia - il programma di micro-mostre biblioartistiche promosso...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 25 Febbraio 2021

Il Trento Film Festival si rimette in viaggio: destinazione… Groenlandia

È la sconfinata nazione artica il “Paese ospite” della 69. edizione. Recentemente la più grande isola del mondo ha assunto sempre maggiore rilevanza internazionale, a causa delle emergenze climatiche e delle relative conseguenze ambientali, economiche e geopolitiche: il programma...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 24 Febbraio 2021

“Aspirazioni & Ispirazioni”: al via il bando Generazioni 2021

Torna l’appuntamento annuale con il bando per la progettazione culturale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Il tema...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 20 Febbraio 2021

Trentino Ski Race per conoscere i giovani atleti

Hanno fra i 20 e i 23 anni e sono fra i migliori, in Trentino, nel ranking della Federazione Internazionale dello Sci. Stiamo parlando dei sette giovanissimi atleti protagonisti di "Trentino Ski Race" la nuova docu-serie prodotta dall’Agenzia Busacca Video di Trento, con Marco...


Leggi
Cultura
Giovedì, 18 Febbraio 2021

Il Mart su RAI5

Va in onda Life on Mart il documentario della regista Katia Bernardi sul museo di Rovereto.Prodotto in collaborazione con RAI Cultura e con il contributo di Trentino Film Commission. Su Art Night, venerdì 26 febbraio alle 21.15. Art Night è probabilmente il più autorevole programma...


Leggi
Cultura
Lunedì, 15 Febbraio 2021

Lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas chiuso al pubblico fino al 28 febbraio

A seguito delle ultime disposizioni per il contenimento dell’emergenza sanitaria lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento chiude nuovamente le porte al pubblico fino al prossimo 28 febbraio. Sono pertanto sospese anche le visite guidate alla Tridentum sotterranea in programma...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 15 Febbraio 2021

Volontari/e del Trento Film Festival: aperte le candidature

Il Trento Film Festival dal 1952 ha perso solo un’edizione: anche nel 2020, l’anno più difficile, è riuscito nell’impresa di organizzare una rassegna che – tra eventi in presenza e in streaming – ha raggiunto decine di migliaia di persone. E anche in questo 2021 il Festival è...


Leggi
Cultura
Venerdì, 12 Febbraio 2021

San Valentino in musica con “Il concerto dell’amore”

Domenica 14 febbraio alle 21.30, in occasione della ricorrenza di S. Valentino, sui canali online del Centro Santa Chiara verrà trasmesso in streaming il Concerto dell’amore ovvero “La notte di San Valentino", uno spettacolo di Francesco Bellomo e Paolo Logli che, attraverso le...


Leggi
Cultura
Giovedì, 11 Febbraio 2021

Al Mart per Caravaggio arriva la "Maddalena in estasi"

Una nuova opera va ad arricchire la mostra "Caravaggio. Il contemporaneo", al Mart di Rovereto. Si tratta della "Maddalena in estasi", presentata questo pomeriggio al pubblico dal presidente del museo, Vittorio Sgarbi, affiancato dall'assessore provinciale alla cultura...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 10 Febbraio 2021

I film sui carnevali tradizionali del Museo di San Michele online da giovedì a martedì grasso

Vista la sospensione dei numerosi carnevali che animano ogni anno piazze e strade in questo periodo, il Museo vuole fare un regalo ai suoi affezionati permettendo di vivere le mascherate tradizionali che sono state negli anni oggetto di ricerca per il progetto Carnival King of Europe, con la...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 03 Febbraio 2021

“Archeologia delle Alpi 2020”: pubblicato l’annuario dedicato alle ricerche archeologiche nel territorio trentino

Si rinnova l’appuntamento annuale con il resoconto delle ricerche archeologiche in Trentino raccolte nella pubblicazione “AdA Archeologia delle Alpi 2020”, che riporta gli studi e le indagini più recenti condotti dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni...


Leggi
Cultura
Lunedì, 01 Febbraio 2021

Presentate le mostre del Mart a Trento: Salvotti alla Civica, Moggioli alle Albere

Presentate questa mattina due nuove mostre organizzate dal Mart a Trento: "Gian Leo Salvotti de Bindis. Fra progetto e utopia", presso la Galleria Civica e "Omaggio a Umberto Moggioli", a Palazzo delle Albere. “Ho fortemente voluto che il Mart riaprisse il prima...


Leggi
Cultura
Venerdì, 29 Gennaio 2021

Nuove mostre del Mart a Trento: lunedì la presentazione con Vittorio Sgarbi

Saranno presentate lunedì - 1° febbraio, alle ore 12, nel Palazzo della Provincia di Trento, in sala Depero - due nuove mostre del Mart che si terranno a Trento: "Gian Leo Salvotti de Bindis. Fra progetto e utopia", presso la Galleria Civica, e "Omaggio a Umberto...


Leggi
Cultura
Venerdì, 29 Gennaio 2021

Da martedì 2 febbraio lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas aperto anche al mattino

Dopo la riapertura pomeridiana delle scorse settimane, da martedì 2 febbraio lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, sarà visitabile anche al mattino. La Tridentum romana sarà accessibile da martedì a venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 27 Gennaio 2021

Il “Giorno della Memoria”, conoscere per non dimenticare

“Le testimonianze di chi ha vissuto la brutalità dell’Olocausto ci lasciano un messaggio per il futuro: spiegare ai giovani l’importanza della memoria”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, intervenuto nel pomeriggio al Teatro Sociale di Trento...


Leggi
Cultura
Martedì, 26 Gennaio 2021

Living memory, domani la giornata conclusiva

Si terrà domani la giornata conclusiva del Festival della memoria-Living memory, nel giorno simbolo del 27 gennaio. Presso il Teatro Sociale di Trento ci sarà la celebrazione ufficiale. Nel corso dell’evento, che inizierà alle ore 16.00, ovviamente a porte chiuse, ma in diretta...


Leggi
Cultura
Martedì, 26 Gennaio 2021

Su Rai2 arriva "La Caserma"

La nuova avventura televisiva di Rai2 nasce sul solco tracciato da “Il Collegio”, appuntamento divenuto imperdibile per i millennials. “La Caserma”, docu-reality realizzato in collaborazione con Blu Yazmine, propone un ritratto inedito ed esaltante della generazione Z, quella dei...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Lunedì, 25 Gennaio 2021

Incontro-testimonianza con Oleg Mandić, sopravvissuto alla detenzione nel campo di Auschwitz

All’età di 12 anni, Oleg Mandić fu l’ultimo prigioniero ad uscire vivo dal campo di concentramento di Auschwitz, il 27 gennaio 1945. Collegato in streaming, Mandić interverrà in diretta domani – martedì 26 gennaio – nell’ambito di “Living Memory”, il Festival della Memoria...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Domenica, 24 Gennaio 2021

Festival della Memoria, domani la visita guidata virtuale al campo di concentramento

Gli studenti delle superiori e la cittadinanza intera avranno domani l’opportunità di visitare virtualmente il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Una possibilità offerta nell’ambito del Festival della Memoria “Living Memory” creato dall’associazione "Terra del...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 23 Gennaio 2021

La toccante testimonianza di Lidia Maksymowicz, deportata - da bambina - ad Auschwitz Birkenau

Il quarto incontro di Living Memory è stato dedicato alla testimonianza di Lidia Maksymowicz, deportata ad Auschwitz Birkenau quando non aveva ancora compiuto tre anni. "Una donna della generazione 'dei bambini della guerra', ha esordito Lidia che ha trascorso tre anni nel “blocco...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 22 Gennaio 2021

Festival della Memoria, gli appuntamenti del weekend

Un docufilm e uno spettacolo teatrale per non dimenticare. Doppio appuntamento nel weekend, nell’ambito del Festival della Memoria “Living Memory” creato dall’associazione Terra del fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno della Provincia...


Leggi