Cultura
San Romedio Patrimonio UNESCO: al via il percorso della candidatura
Il santuario di San Romedio, in val di Non, Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO: un sogno che potrebbe diventare realtà. Ieri l'apertura dell'iter della candidatura è stata ufficializzata nel corso di un incontro fra il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina,...
Leggi
A Castel Stenico la croce di Nago e i bronzetti di Roccatagliata
Da oggi in mostra a Castel Stenico i due bronzi seicenteschi riscoperti sul mercato antiquario ed un tempo conservati nelle collezioni del principe vescovo. In mostra anche la croce astile in argento proveniente dalla chiesa di San Vigilio di Nago.
Leggi
Il convegno “Thun: una nobiltà in musica”
La Soprintendenza per i Beni culturali, in collaborazione con il prof. Antonio Carlini, direttore artistico della Società Filarmonica di Trento, promuove lo studio e la valorizzazione dell’importante raccolta libraria appartenuta alla famiglia Thun di Castel Thun e in particolar modo del...
Leggi
Spinelli: “Libertà di stampa, valore fondamentale”
La libertà di stampa è fondamentale, come pure la dignità del lavoro per gli operatori dell’informazione, minacciati dalla crisi dell’editoria che ha riflessi sul pluralismo. Ne è convinta la Provincia autonoma di Trento che, per voce del rappresentante della Giunta, l’assessore...
Leggi
Doppio appuntamento con l'orchestra Haydn al Buonconsiglio
Venerdì 4 giugno e venerdì 11 giugno alle ore 20.30 la grande musica sarà protagonista al Castello del Buonconsiglio con la magia dell’orchestra Haydn. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito della Fondazione Haydn.
Leggi
Il Giro d’Italia dal Mart saluta il Trentino: “Sport e cultura, binomio vincente”
Un’altra giornata di festa, di entusiasmo per il Giro d’Italia in Trentino. La Corsa rosa ha lasciato questa mattina il territorio della provincia con la partenza della tappa numero 18 (Rovereto-Stradella) dal Mart e da corso Bettini, affollato per l’occasione da tantissime persone....
Leggi
Le proposte formative del Consiglio Provinciale Giovani
Una serie di iniziative dedicate ad approfondire l'Autonomia del Trentino, nell'alveo delle celebrazioni dei 50 anni dall’approvazione del Secondo Statuto di Autonomia: è la proposta del Consiglio Provinciale dei Giovani, istituito con la legge 7/2008 proprio per promuovere la...
Leggi
Appuntamento in giardino il 5 e 6 giugno al Castello del Buonconsiglio
Sabato 5 e domenica 6 giugno al Castello del Buonconsiglio i giardini del maniero saranno teatro di speciali visite guidate, laboratori di danza in inglese, incontri Tai chi, danza per i più piccoli, letture per bambini, e si potranno acquistare cataloghi editi dal museo a prezzi scontati....
Leggi
Opportunità formativa per i professionisti trentini dell’audiovisivo
Il cinema è sempre più digitale e cerca figure professionali che sappiano gestire e affrontare le nuove sfide che la tecnologia pone in questo campo. Da qui l’idea di promuovere un workshop formativo rivolto ai professionisti trentini, per supportarli nello sviluppo di queste competenze....
Leggi
Il Museo diocesano tridentino premiato per la mostra sul Simonino
La Commissione europea ed Europa Nostra hann annunciato i vincitori dei Premi Europei per il Patrimonio Culturale/ Europa Nostra Awards 2021, il premio dell'UE per il patrimonio culturale finanziato dal programma Europa Creativa. Il Museo Diocesano Tridentino è tra i vincitori e concorre...
Leggi
Post Covid: la rinascita del Trentino passa anche dalla cultura
Grande successo e partecipazione nel rispetto delle norme anticontagio, ma soprattutto segnale di ripartenza e di speranza per il futuro, questo fine settimana per alcuni eventi culturali che hanno visto protagonista la recitazione e la danza: il Teatro Sociale, infatti, ha ospitato i...
Leggi
Italian Film Commission riconosce il protocollo Green Film
L'Associazione Italian Film Commissions, che vede associate 20 Film Commission diffuse su tutto il territorio italiano, ha riconosciuto il protocollo Green Film, ideato e promosso da Trentino Film Commission, come strumento condiviso e come standard di riferimento per incentivare la...
Leggi
Il Mart giovedì 27 maggio resterà aperto dalle 14 fino alle 21
Giovedì 27 maggio la Corsa Rosa, dopo le fatiche della salita di Sega di Ala - la tappa del Giro d'Italia 2021 tanto attesa dal Trentino e dai corridori -, partirà da Rovereto, Corso Bettini. Per quest'occasione l'orario di apertura del Mart sarà dalle 14 fino alle 21. Un'occasione...
Leggi
“Il Mart dell’era Sgarbi, un successo per tutto il Trentino”
“Con questa importante mostra dedicata a Botticelli si sancisce il successo dell’era Sgarbi per il Mart, museo che già in queste settimane di riapertura con l’esposizione su Raffaello è tornato ad essere vissuto dai trentini e sempre più dai turisti. È la dimostrazione di un...
Leggi
I nomi locali dei Comuni di Borgo Chiese e Castel Condino: appuntamento on line
Il 27 maggio 2021 alle ore 17.00 verrà presentato in videoconferenza mediante la piattaforma Lifesize il volume XX del Dizionario toponomastico trentino I nomi locali dei Comuni di Borgo Chiese e Castel Condino, che rappresenta il numero XX della collana Ricerca geografica. Il volume...
Leggi
"Il Divin Codino" il 26 maggio su Netflix
È girato in gran parte in Trentino con il sostegno della Film Commission "Il Divin Codino", film diretto da Letizia Lamartire che ripercorre la straordinaria carriera calcistica di Roberto Baggio, in uscita il 26 maggio su Netflix. Le riprese del film, iniziate a settembre 2020,...
Leggi
Alla scoperta della Tridentum romana
Dopo l’interruzione forzata con la chiusura del sito nel febbraio scorso, riprendono le visite guidate allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti. Da domani, 21 maggio, fino al 25 giugno, ogni venerdì alle ore 16.15, i Servizi Educativi...
Leggi
Giornata internazionale dei musei, Bisesti: occasione in più per visitare quelli trentini
Oggi 18 maggio è la giornata internazionale dei musei. Promossa dall'Icom (International Council of Museums), l'edizione del 2021 si concentra sul tema "Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”, aspetto quanto mai attuale alla luce della pandemia che ha costretto il mondo...
Leggi
Archeologia nell'Alto Garda, si lavora per valorizzare i tanti siti del territorio
Mattinata di sopralluoghi per l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, impegnato nell'Alto Garda in visita ai siti archeologici delle Terme Romane, di San Cassiano, di Monte San Martino e di Doss Penede. L'assessore Bisesti era accompagnato dal...
Leggi
Palafitte di Fiavé, nasce il Parco Archeo-Natura
Un museo archeologico “open air” che valorizzi un sito naturale e culturale eccezionale come le palafitte di Fiavé. Ecco il Parco Archeo-Natura, sul quale si aprirà il sipario nel mese di giugno per integrare il museo in uno dei più importanti siti dell’età del Bronzo in Europa. In...
Leggi
Nuovo appuntamento con i "Giovedì in Archivio provinciale"
Dopo la presentazione del Quaderno "Archivi del costruire. Per una storia dell’architettura e dell’ingegneria in Trentino", che si è tenuta a fine aprile, tornano i “Giovedì in Archivio provinciale”: nel prossimo appuntamento si torna ad approfondire un archivio...
Leggi
“Kid Pass Days” a Tridentum, al Museo Retico e al Museo delle Palafitte di Fiavé
Sabato 15 maggio torna “Kid Pass Days”, l’evento dedicato alle famiglie, pensato per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia. All’appuntamento aderiscono anche lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, il Museo Retico di Sanzeno...
Leggi
Visite guidate gratuite alla mostra "Sguardi sulla montagna"
Con la riapertura al pubblico degli spazi espositivi tornano finalmente le nostre visite guidate gratuite alle Gallerie. Per tre giovedì consecutivi, a partire dal 13 maggio, è possibile prenotarsi per le visite alla mostra “Sguardi sulla montagna: verso i 150 anni della Sat...
Leggi
Donazione Armani-Caproni: 910 metri lineari di patrimonio a tema aeronautico
È la più grande donazione fatta da un privato alla Provincia: stiamo parlando della donazione Armani-Caproni, 910 metri lineari di patrimonio archivistico, librario e storico-artistico a tema aeronautico appartenuto alla Contessa Maria Fede Caproni e della biblioteca storica ed economica...
Leggi
Riaprono al pubblico il Museo Retico e il Museo delle Palafitte
Da sabato 15 maggio porte aperte al pubblico al Museo Retico a Sanzeno e al Museo delle Palafitte di Fiavé che saranno visitabili su prenotazione nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 14 alle 18 fino al 19 giugno. Dal 20 giugno da martedì a domenica con orario 10-13/14-18....
Leggi
LIFE FRANCA tra i finalisti del “The LIFE Awards 2021”!
Il progetto europeo LIFE Franca (Flood Risk Anticipation and Communication in the Alps), che dal 2016 si occupa di comunicazione e anticipazione del rischio alluvionale sulle Alpi con il coordinamento dell’Università di Trento e un ricco gruppo di partner tra cui la Provincia autonoma di...
Leggi
Donazione Armani-Caproni: martedì la presentazione
Si terrà martedì 11 maggio alle 14.30, presso la Sala Belli al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione della donazione Armani-Caproni, ingente lascito di natura archivistico-libraria e storico-artistica a tema prevalentemente aeronautico...
Leggi
A “Diga. Cronache Transumanti” il Premio Speciale Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO del TrentoFilmFestival
La giuria del premio speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO” del TrentoFilmFestival, istituito dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla SAT–Società Alpinisti Tridentini, ha premiato quest’anno il film “Diga. Cronache Transumanti” del regista Emanuele Confortin. Alla...
Leggi
Parco Archeo Natura: a Fiavé gli assessori Tonina e Bisesti per fare il punto sull’inaugurazione
Una collaborazione tra i numerosi soggetti e le strutture provinciali, che nel corso del tempo hanno unito capacità e sforzi per la valorizzazione e la restituzione al pubblico dell'area naturale e del sito palafitticolo di Fiavé, lo straordinario patrimonio collettivo che si configurerà...
Leggi
Bando Generazioni 2021: presentati in diretta social i 13 progetti vincitori
Sono stati presentati ieri pomeriggio in diretta Facebook e YouTube i 13 progetti selezionati per l’edizione 2021 del bando Generazioni. Il tema scelto quest’anno, “Aspirazioni & Ispirazioni”, invitava progettisti e progettiste a mettere in campo creatività e determinazione, per...
Leggi
Al MUSE: "SARS-CoV-2. Storia illustrata di un virus"
I musei, dopo mesi di chiusura, riaprono al pubblico e possono riprendere il dialogo con la propria comunità di visitatori. Si tratta di un dialogo mai interrotto, grazie ai tanti programmi in digitale che i musei si sono impegnati a produrre in questo lungo periodo di lockdown, ma è la...
Leggi
Anno dei Musei Euregio: biglietto ridotto nei musei provinciali per chi presenta il ticket Euregio 2Plus
Riduzione sulla tariffa di ingresso intera fino al 50 per cento per chi presenta il biglietto di viaggio denominato “Euregio 2Plus Ticket” durante tutto il periodo di apertura delle iniziative per l’anno tematico dei musei dell’Euregio che si terranno nel corso del 2021: il...
Leggi
Al Mart i capolavori di Raffaello, Picasso, de Chirico e Dalì
Sold out oggi al Mart, nei limiti di contingentamento imposti dalle regole anti Covid, per l’apertura della mostra “Picasso, de Chirico e Dalì. Dialogo con Raffaello”, che è stata inaugurato alla presenza del presidente del Mart, Vittorio Sgarbi, del presidente della Provincia...
Leggi
Turismo culturale: le proposte di Museo della Guerra e Apt Rovereto e Vallagarina
Il Museo della Guerra di Rovereto si accinge a riaprire le sue porte dopo la lunga chiusura imposta dall’emergenza e lo fa con un percorso di visita arricchito e rinnovato e un ricco programma di appuntamenti. Da sabato 8 maggio parte anche una nuova proposta di esperienza culturale...
Leggi
“Il mulino della tradizione e della leggenda” webinar del Museo degli Usi e Costumi
Sabato 8 maggio alle 14.30 si parla de “Il mulino della tradizione e della leggenda” in un webinar sulla piattaforma Zoom organizzato dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele...
Leggi
"RADICI NEGATE Il senso delle foreste", la mostra del Sistema Bibliotecario Trentino
"Radici Negate Il senso delle foreste", è un progetto di osservazione ravvicinata delle foreste del nostro pianeta e della loro sopravvivenza ormai in precario equilibrio. Sono due i casi illustrati dalla fotografa Laura Frasca: il Canada - Ontario e il Borneo Indonesiano -...
Leggi
Mauro Bernabei "svela" i segreti di Palazzo Migazzi a Cogolo di Peio
Più di sessanta persone (restauratori, architetti, storici e storici dell'arte, tecnologi del legno, cittadini della Valle di Peio, ecc...) hanno seguito ieri pomeriggio la videoconferenza organizzata dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, intitolata I...
Leggi
Trento Film Festival: serata di apertura nel segno di “Mila”
Inaugura la manifestazione l’anteprima del corto animato “Mila” di Cinzia Angelini, disponibile sulla piattaforma online. Il progetto, lungo dieci anni e che ha visto il coinvolgimento di un team internazionale di 350 volontari, sarà presentato in un evento speciale dalla regista e...
Leggi
L'assessore Bisesti incontra i bimbi della materna: “La cultura è il cibo dell’anima”
Le voci dei bambini sono tornate a risuonare all’interno del teatro Sociale di Trento. Negli spazi riservati all’installazione artistica di Anna Scalfi “Interim Measure”, i piccoli alunni della scuola dell’infanzia montessoriana Zanella hanno compiuto la loro prima uscita, nella...
Leggi
Il Mart si fa in quattro: 8 mostre in 4 sedi
Da oggi, martedì 27, riaprono Mart, Casa Depero e Galleria Civica di Trento e Palazzo delle Albere. Come sempre, biglietti acquistabili online, ingressi contingentati e misure di sicurezza garantite. Domenica 2 maggio ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria) e primo giorno di...
Leggi