Cultura
Ala Città di Velluto, poco fa l'inaugurazione ufficiale
"Questa edizione di Ala Città di Velluto sa coniugare l'aspetto artistico con quello culturale e storico, accanto infatti ad iniziative, eventi e proposte teatrali, musicali e ludiche, vi sono infatti alcuni appuntamenti con l'arte e la cultura di indubbio interesse, fra cui la mostra...
Leggi
Atti vandalici contro il mosaico del "Cristo benedicente" a Susà, Bisesti: "Un'offesa a tutta la comunità"
"Quando si apprende che un'opera d'arte viene deturpata da vandali senza scrupoli è sempre un profondo dispiacere per chi sa riconoscerne il valore, si tratta di un'offesa non solo all'opera in sé, ma a tutta la comunità. Ora il mosaico dovrà innanzitutto essere ripulito dalle...
Leggi
Concorso per Giovani Cantanti Lirici Zandonai, oggi la presentazione
Il mondo della lirica internazionale è atteso a Riva del Garda, per la XXVIII edizione del Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici Riccardo Zandonai, dal 9 al 13 luglio 2022, che passa poi il testimone alla XXXVIII edizione di MusicaRivaFestival, dal 15 al 31 luglio. La...
Leggi
Cinema sotto le stelle al Castello del Buonconsiglio
Tutti i martedì dal 5 luglio al 9 agosto alle ore 21.30 tornano i film all’aperto nel giardino di Castelvecchio. Sarà il Settecento il tema il fil rouge delle sei pellicole, Ingresso 3 euro.
Leggi
Rassegna Generazioni, per l'edizione 2022 cinque gli appuntamenti in regione
Sono cinque gli incontri in programma per l’edizione 2022 della rassegna Generazioni, distribuiti come di consueto sul territorio del Trentino e dell’Alto Adige. Si parte il 4 settembre al Rifugio Sauch di Giovo con Valerio Aprea; il 7 settembre, a Merano ci sono Gherardo Colombo e il...
Leggi
Arge Alp e Euregio fèsc festa dessema per l 50° cedean de la Aleanza Alpina
I membres del Arge Alp e del Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin fèsc festa en sabeda ai 25 de jugn tel Tirol, con na festa endrezèda a Landeck: l’Aleanza Alpina Arge Alp chest an la fèsc apontin 50 egn. Via per l domesdì i diesc membres del ARGE ALP i à metù dant n program con...
Leggi
Arge Alp ont Euregio vaiern de 50 jor va de Alpine Zòmmpint
As de 25 van prochet hòt se gahòltn de zòmmfest zbischn de toalnemmer van Arge Alp ont van Euregio Tirol-Südtirol-Trentin bail a groasa fest as ist kemmen gamòcht en Landeck: de Alpine Zòmmpint van Arge Alp haier vaiert de visk jor. Bail der nomitto de zeichen toalnemmer van ARGE ALP...
Leggi
Al via a Comano Terme la mostra “Cibo e paesaggio”
Ha aperto i battenti ieri al Convento di Campo, presso Comano Terme, con una cerimonia di inaugurazione a cui sono intervenuti anche il vicepresidente della Provincia autonoma e assessore all’ambiente Mario Tonina, la presidente dell'Ecomuseo della Judicaria Carmela Bresciani e il sindaco...
Leggi
A Mori gli Schuetzen ricordano il Tirolo storico a 100 anni dalla divisione
Dopo due anni di stop forzato causa pandemia, questa mattina Mori ha ospitato la cerimonia organizzata dalla compagnia destra Adige degli Schützen per commemorare i 100 anni dalla divisione del Tirolo storico. Era presente - accanto al sindaco di Mori Barozzi e al Landeskommandant, Enzo...
Leggi
“Paesaggio, sguardo, suono, musica”, la terza conferenza de “le Ragioni di Vaia”
C’è attesa e curiosità per la terza conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia” che si svolgerà al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina martedì 5 luglio alle 18. Relatori di “Paesaggio, sguardo, suono, musica” saranno: Roberto Besana, fotografo, autore degli undici...
Leggi
Ledro 50, dove la preistoria è più blu
Quest’anno il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, nato attorno al sito palafitticolo dell'Età del Bronzo patrimonio UNESCO, festeggia i 50 anni di storia. Il claim “Ledro 50. Dove la preistoria è più blu” richiama l’antico legame tra le popolazioni palafitticole e il bacino...
Leggi
I Colori della Serenissima al Castello del Buonconsiglio
I fantastici colori, le invenzioni, le grandi storie del più sontuoso Settecento veneziano brillano nelle stanze del Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio. Al via la mostra "I Colori della Serenissima".
Leggi
Domenica 3 luglio al Museo di San Michele si entra gratuitamente
Domenica 3 luglio - grazie al fatto che il Museo etnografico ha scelto di estendere per tutto l’anno la gratuità ogni prima domenica del mese - coloro che decideranno di visitare le ricche collezioni esposte nelle sale dell'istituzione museale, entreranno gratis e potranno godere anche...
Leggi
Recupero dell’architettura e del paesaggio rurale, riaperti i termini per i contributi
Su proposta degli assessori Giulia Zanotelli (agricoltura, foreste, caccia e pesca) e Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura), la Giunta provinciale ha approvato la riapertura dei termini per le domande di contributo relative agli interventi per la protezione e valorizzazione...
Leggi
Ecomusei, 150.000 euro per il sostegno di iniziative progettuali
Un sostegno alle iniziative delle Associazioni ecomuseali del Trentino, riconosciuti come strumenti per lo sviluppo locale, per progetti integrati con le politiche culturali, ambientali ed economiche della ricerca e dell’innovazione: è lo scopo del bando approvato oggi dalla Giunta...
Leggi
Da oggi le nuove mostre al Mart
Con la presentazione delle due nuove mostre di ieri sera, il programma estivo del Mart è completo. Alle esposizioni già inaugurate in maggio e giugno, a Rovereto e a Trento, si aggiungono l'antologica sul grande maestro Giuliano Vangi, presente all'inaugurazione insieme all'architetto...
Leggi
L’ombra dell’unicorno. Il rinoceronte tra passato, presente e futuro
“Toby” è il nome di un rinoceronte. Per un pachiderma di quasi due tonnellate è un nome forse un po’ curioso, ma Toby non era un rinoceronte qualunque. È stato il rinoceronte bianco meridionale, Ceratotherium simum simum, che ha vissuto più a lungo all’interno di una struttura...
Leggi
Arge Alp un Euregio vairn pittnåndar di 50 djar vodar Alpinar Pintom
Da håm gevairt pittnåndar atz 25 von prachant in Tirol, di toalnemmar vo Arge Alp un von Euregio Tirol-Südtirol -Trentino, zo vaira soinsase gevuntet atz Landeck: da Alpinar Pintom Arge Alp kompìrt, defatte, 50 djar. Auz in tages di zen toalnemmar vo ARGE ALP håm geopfart an raichan...
Leggi
“La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”
Si inaugura domani, giovedì 30 giugno alle 18, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la mostra fotografica “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”. Le opere fotografiche di Roberto Galasso, trentasei, raccontano per immagini...
Leggi
Raccontascienza: in arrivo 12 nuovi racconti pubblicati da FBK Press per parlare di scienza ai più piccoli
Imparare concetti scientifici leggendo dei racconti. È questa l’idea alla base di “Raccontascienza III”, piccolo libro edito da FBK Press della Fondazione Bruno Kessler, nella collana Special Editions. Il volume – che segue i primi due pubblicati rispettivamente nel 2019 e nel 2021...
Leggi
Schweizer: inaugurata a Mezzano la prima mostra alla presenza dell'assessore Bisesti
A Mezzano apre i battenti la mostra “Schweizer e i luoghi dell’Anima”, la prima dedicata all'artista di Primiero, nell'ambito di un progetto diffuso; l'esposizione è visitabile fino a settembre, nel nuovo Info point del Comune. Nel Centro civico del paese, alla presenza di sindaci e...
Leggi
Arge Alp e Euregio festeggiano insieme il 50° anniversario dell'Alleanza Alpina
Celebrazione congiunta oggi in Tirolo, per i membri dell' Arge Alp e dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, nel contesto di una vera e propria festa che si è svolta a Landeck: l'Alleanza Alpina Arge Alp compie, infatti, quest'anno 50 anni. Nel corso del pomeriggio i dieci membri dell'ARGE...
Leggi
“Il Canto del Bosco”, film e workshop di canto popolare
Il Museo etnografico di San Michele nell’ambito dell’iniziativa “I Suoni di Vaia” propone un focus dedicato al bosco, contesto nel quale, alla fine di ottobre 2018, la Tempesta Vaia ha colpito duramente. Martedì 28 giugno alle 18.00, infatti, è in programma “Il Canto del...
Leggi
Discipline STEM: due borse di studio a giovani studentesse di informatica e ingegneria industriale
Due borse di studio per incentivare e supportare la partecipazione femminile ai programmi di ricerca scientifica, innovazione tecnologica e digitale e sviluppo sostenibile: le ha conferite oggi il Lions Club Trento del Concilio a due giovani studentesse del primo anno, Carmen Casulli e...
Leggi
Al via la 25esima edizione di Ala Città di Velluto
Arte, cultura, storia, tradizioni e territorio. Questo è il sapiente mix di ingredienti che ha reso "Città di Velluto" di Ala una manifestazione unica ed ineguagliabile nel suo genere, nel panorama degli eventi dell'estate trentina da 25 anni a questa parte. "Un...
Leggi
Pieve Tesino e Pellizzano vincitori del bando PNRR sui borghi, le congratulazioni di Bisesti e del Sottosegretario alla cultura Borgonzoni da Roma
Non solo Palù del Fersina e la valle dei Mocheni. Ai bandi collegati all’investimento “Attrattività dei borghi storici” del PNRR hanno partecipato anche altri Comuni del Trentino, come Pieve Tesino e Pellizzano. A quanto pare con esito positivo: i due Comuni sono infatti assegnatari...
Leggi
Vivere il parco 2022, concerto con “Indaco Trio”
Al via gli appuntamenti culturali nel Parco delle Terme di Levico. Si comincia martedì 28 giugno ad ore 21.00 con il “Indaco Trio” che presenta il progetto musicale “D’amore e d’orgoglio” presso l’anfiteatro naturale. Il concerto è gratuito e in caso di maltempo si terrà al...
Leggi
"In viaggio con...": presentata la dodicesima edizione
È stata presentata la nuova edizione di “In viaggio con...”, una produzione della Fondazione Museo storico del Trentino e della Comunità della Val di Non. Un'esperienza teatrale partecipativa alla scoperta di un’opera letteraria, raccontata, letta e recitata a puntate sotto il cielo...
Leggi
I Fontebasso tornano al Castello del Buonconsiglio
Ritrovati in collezione privata quattro bozzetti del Fontebasso realizzati nel 1759 per il ciclo di tele destinate al Castello del Buonconsiglio. Ora, acquisiti dalla Pat, verranno esposti nella grande mostra dedicata alla pittura veneta del Settecento “I colori della Serenissima".
Leggi
Val di Fiemme, torna dal 21 al 28 agosto Trentino Danza Estate
Si è tenuta nella Sala Belli della Provincia di Trento la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione di Trentino Danza Estate 2022, che si svolgerà a Tesero dal 21 al 27 agosto, dopo due anni di sospensione forzata a causa della pandemia. C’è molta attesa per il ritorno...
Leggi
In piazza S. Maria Maggiore Dibattito tra giovani e adulti a “Cantiere Tempo”
“La libertà di espressione sul web” è il tema su cui dibatteranno, sostenendo tesi opposte, i due gruppi ospiti a “Cantiere Tempo”, il luogo generato dall’installazione dell’artista e sociologa Anna Scalfi Eghenter. Un vero cantiere edile sulla facciata della Fondazione Franco...
Leggi
Un'estate con cinema, danza, musica, armigeri e tanto altro nei castelli provinciali
Sarà un’estate ricca di eventi quella proposta dal ricco cartellone estivo di “DiCastelincastello” la consueta rassegna organizzata nei castelli provinciali dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara in collaborazione con il Servizio Attività Culturali, il Coordinamento Teatrale...
Leggi
Anno 2022 n.25
Iniziative tra archeologia e natura, “Giovani in vetta”, le zecche, un marchio di sostenibilità per le produzioni audiovisive, la promozione tariffaria di Swim family: questi gli argomenti della puntata 25 - 2022 di "Trentino Podcast, attualità, notizie e appuntamenti".
AscoltaDai 30 de jugn, “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena
L é stat endrezà per ai 30 de jugn da les sie da sera, te Museo etnografich de Sèn Micel, l’enaudazion de la mostra fotografica “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”. I trentasie retrac, touc fora dal liber “Popoli senza...
Leggi
Estate con l’archeologia: nella macchina del tempo sulle tracce del passato
Laboratori per bambini e adulti, archeologia dimostrativa, visite guidate partecipate, spettacoli teatrali, archeotrekking, letture, musica, presentazioni di libri, passeggiate con gli esperti: da giugno a settembre oltre 150 occasioni tra archeologia e natura per immergersi nella storia...
Leggi
A Castel Belasi le foto d'autore di "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram"
Nell’Anno europeo dei giovani, la mostra "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram", presentata oggi nell'aula Kessler del Palazzo di Sociologia a Trento, propone un’intrigante selezione di fotografie che, attraversando culture e mondi giovanili, si fa motore di un vivace...
Leggi
Von 30 Prachant vort, "Di kontemporanitét vodar traditziong. An blik afte zimbar, ladinar un möknar kamöüschaft"
’Z izta in progråmm atz 30 von prachant boda khint, in etnografische Muséo vo san Mikél ån dar Etsch offezotüna di auzlegom “Di kontemporanitét vodar traditziong. An blik afte zimbar, ladinar un möknar kamöüschaft”. Di sèksundraitzekh foto abegenump von puach “Popoli senza...
Leggi
“Schweizer e i luoghi dell’Anima”: le iniziative dedicate all’artista a Primiero
“Schweizer e i luoghi dell’Anima”, rappresenta un viaggio nell’arte del noto artista di origini primierotte. Sabato 25 giugno alle 17, si terrà l’inaugurazione del nuovo ‘Info Point’ in piazza Brolo a Mezzano, progettato dallo Studio Architetti Associati Schweizer, con una...
Leggi
Va de 30 van prochet “De haitzegentozait va de tròcht. Plicken iber de zimber, ladiner ont bersntoler gamoa’schòft”
S ist en program ver de 30 van prochet um 18 as kimmp, kan Museo etnografico di San Michele all’Adige, de innbaich va de letrattausstell “De haitzegentozait va de tròcht. Plicken iber de zimber, ladiner ont bersntoler gamoa’schòft”. De secksontdraisk letrattn, ganommen van puach...
Leggi
Concerto di Vasco Rossi, disponibile lo speciale de “il Trentino”, la rivista della Provincia
E’ ora disponibile anche in versione cartacea presso l’Ufficio stampa provinciale lo speciale de “il Trentino” - la rivista della Provincia autonoma di Trento - dedicato al concerto di Vasco Rossi che si è tenuto un mese fa, il 20 maggio 2022. Lo speciale era già pubblicato in forma digitale.
Leggi