Cultura
Presentato il piano culturale della Federazione dei corpi bandistici del Trentino
Si è svolta ieri, domenica 28 novembre, ad Aldeno l’assemblea per l’approvazione del Piano culturale e del bilancio previsionale 2022 della Federazione dei corpi bandistici della Provincia di Trento, che ha visto la presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e...
Leggi
Natale a Tridentum la città sotterranea
Con l’approssimarsi del Natale si moltiplicano le occasioni per scoprire l’antica Tridentum nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti, grazie alle proposte rivolte al pubblico dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici della...
Leggi
Tonina asn 'Klòffen pet de sprochminderhaitn’: “De demokrazi ist an be za mòchen zòmm, pet voursicht ont petn klòffn se”
An bichtegen tema, as derstellt “a kuntschòft nèt lai ver de sprochminderhaitn va de inser provinz, ober ver en gònze Trentin. Schoa’ van titl van doi trèff kimmps derstellt abia as bichte ist klòffn se, gem se òcht lisn se ont en de glaiche zait probiarn za tea’ de dinger”....
Leggi
Dar Tonina “Ren pinn zungmindarhaitn”: “Di demokratzì iz a bege zo macha pittnåndar rispetarantese un redantese”
A tèma vo haüt boda iz “a sachan konkrèt nèt lai vor di zungmindarhaitn vodar ünsarn Provìntz ma vor alle di trentinar. Sin von titl vo disan trèff khöttma vo gereda un zo reda drau azpe ’z hatt z’soina mochtma gem groazan vèrt in åndar, ma mocht soin guat zo lüsna un in da...
Leggi
Fugatti: “I Presepi di Ossana eccellenza trentina ed esempio del senso di comunità”
Inaugurata la 21^ edizione de #Ilborgodei1000presepi. In mostra, fra le vie del borgo medievale dell’alta Val di Sole e nei cortili dei palazzi del centro storico, migliaia di natività realizzate a mano, oltre agli immancabili mercatini, spettacoli itineranti e iniziative per i più...
Leggi
Avio, il mercatino di Natale conquista il castello
L’atmosfera del Natale ha riconquistato il Castello di Avio. Dopo la pausa obbligata dello scorso anno, il maniero (Bene del Fai – Fondo Ambiente Italiano) organizza e ospita la quarta edizione del mercatino in collaborazione con il Comune di Avio e l’Apt Rovereto Vallagarina Monte...
Leggi
"Trafficante di virus" al Torino Film Festival
Viene presentato oggi in anteprima al 39º Torino Film Festival il nuovo film di Costanza Quartiglio, Trafficante di Virus, realizzato in collaborazione con Trentino Film Commission e prodotto da Picomedia con Medusa in collaborazione con Prime Video. Il film, liberamente ispirato al libro...
Leggi
Tonina sui 'Dialoghi con le minoranze': "La democrazia è un percorso da fare assieme, nel rispetto e nel dialogo"
Un tema attuale, che rappresenta "una testimonianza concreta di quanto sia fondamentale non solo per le minoranze della nostra provincia, ma per tutto il Trentino. Fin dal titolo di questo incontro si parla di dialoghi e per dialogare bene bisogna dare importanza all’altro, bisogna...
Leggi
Natale a teatro con Arturo Brachetti
In occasione del Natale, da giovedì 23 a domenica 26 dicembre tornerà a Trento il più grande trasformista al mondo Arturo Brachetti, che dopo aver accompagnato le festività natalizie dello scorso anno con uno spettacolo realizzato all’interno degli spazi del “Sociale” (trasmesso in...
Leggi
“Le Berceau. Ninne nanne della cultura alpina”, il contributo del Museo di San Michele
“La ninna nanna nella tradizione popolare trentina, anche nel contesto delle minoranze linguistiche, viene eseguita prevalentemente in forma di cantilena: lenta e monotona melodia che sfugge al canto e alla recita. Infatti la ninna nanna ha la funzione di calmare, rilassare e addormentare...
Leggi
"Le marquis de Cavalcabò" il nuovo volume edito dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale di Trento
"Le marquis de Cavalcabò": il libro appena edito dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale di Trento ricostruisce minutamente l’avvincente biografia di Giorgio Baroni Cavalcabò (Sacco presso Rovereto, 1717-Parigi, 1799), uno dei grandi avventurieri...
Leggi
Istituzioni violente: pratiche, luoghi e saperi contro le donne nella storia
Venerdì 26 novembre, a partire dalle ore 14.30 presso la Sala della Fondazione Caritro a Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e l'Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler propongono il seminario “Istituzioni violente: pratiche, luoghi e saperi contro le...
Leggi
Arriva a Trento il primo percorso IFTS per creatori di cartoni animati
La Provincia Autonoma di Trento ha attivato il nuovo canale formativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per rispondere alle esigenze di alta specializzazione, in settori strategici e di sviluppo del tessuto imprenditoriale trentino. All’interno di questo canale sarà...
Leggi
"Torna a casa Zeus" al SASS
La suggestiva ambientazione della Tridentum romana nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti, si trasforma in palcoscenico per accogliere due divertenti spettacoli di animazione teatrale per bambini. Le proposte prendono spunto dai miti e dalle più...
Leggi
"Amorevolmente": due serate di cinema dedicate al rapporto con l'Alzheimer
"Amorevolmente": due serate in collaborazione con la Comunità di Valle della Vallagarina per parlare, grazie a due film, del rapporto tra familiari e persone malate di Alzheimer. Gli appuntamenti, il primo in programma il 25 novembre alle 20.30 presso la Sala Filarmonica a...
Leggi
"L’Orizzonte delle donne": il 25 novembre incontro a Trento
Nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Sistema Bibliotecario Trentino – Servizio Attività e Produzione culturale propone un confronto su questa tematica così tristemente attuale. Il 25...
Leggi
A Trento tornano i mercatini
Inaugurate nel centro storico le tradizionali casette a Piazza Battisti e Piazza Fiera, oltre all'albero di Natale in Piazza Duomo. Dopo lo stop imposto dalla pandemia l'anno scorso, un segnale di rinascita ma anche di consapevolezza di quanto sia importante l'impegno e il senso di...
Leggi
Martedì la presentazione del primo percorso IFTS per creatori di cartoni animati
Si terrà martedì 23 novembre alle 11, presso l'Istituto Artigianelli, in piazza Fiera a Trento, la presentazione del primo percorso IFTS per creatori di cartoni animati. Mirko Bisesti, assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento presenterà in...
Leggi
Dialoghi con le Minoranze: giovedì 25 novembre nuovo appuntamento
Lotta. Autodeterminazione. Pace. Sono queste le tre parole chiave attorno alle quali si confronteranno i partecipanti al prossimo dibattito organizzato nell’ambito dei “Dialoghi con le minoranze”, un ciclo di incontri pensato partendo dalla presenza sul nostro territorio di comunità...
Leggi
Muse, inaugurata la mostra “Il viaggio meraviglioso”
Il rapporto tra scienza e filosofia affrontato attraverso un percorso espositivo multimediale, tra luci, musica, immagini, personaggi e voci. Una narrazione immersiva rappresentata, attraverso testi teatrali, proiezioni di video all’interno di una scenografia suggestiva che scandisce i...
Leggi
Musei dell’Euregio a convegno sul tema della collaborazione
Si è svolta oggi, 19 novembre, a Bolzano l’edizione 2021 della Giornata dei musei dell’Euregio, convegno specialistico rivolto a chi opera nei musei di Alto Adige, Tirolo e Trentino. Al centro della giornata il tema della collaborazione e delle sinergie tra musei, istituzioni e...
Leggi
Sgarbi presenta Wainer Vaccari
Presentata oggi alla stampa e alle istituzioni la personale dell'artista Wainer Vaccari. Dopo il saluto dell'assessore alla cultura del Comune di Trento, Elisabetta Bozzarelli e quello della responsabile della Galleria Civica, Margherita de Pilati, sono intervenuti il presidente del Mart,...
Leggi
Castel Valer, la Provincia intende acquisirlo con permuta dagli eredi del conte Spaur
Un contratto di permuta per Castel Valer: la Giunta provinciale, con un provvedimento presentato nell’ultima seduta dal presidente Maurizio Fugatti, ha demandato alle strutture competenti in materia di cessioni e acquisizioni immobiliari di concretizzare una proposta irrevocabile per...
Leggi
Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia"
Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia". Ideata dal presidente del MUSE Stefano Zecchi, sarà visitabile dal 20 novembre 2021 al 5 giugno 2022. Il rapporto tra scienza e filosofia affrontato attraverso un percorso espositivo...
Leggi
“Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà” al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
L’esposizione, inaugurata ieri, sarà visitabile al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige fino al 30 marzo 2022 e mette in mostra una galleria di immagini del fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti. La collezione è stata acquisita dal...
Leggi
Ecco i finalisti di Strike 2021, tra imprenditoria, divulgazione e sensibilità per ambiente e problemi sociali
Scelti i 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Per i selezionati inizia la formazione in vista della finale, con il formatore diplomato alla Scuola Holden Mattia Venturi e l’autore e conduttore di Radio3 Pietro Dal Soldà. Giunto alla...
Leggi
Valorizzazione Castel Valer: oggi conferenza stampa
Il Trentino, terra di castelli, intende aggiungere alla propria offerta anche l’importante patrimonio rappresentato da Castel Valer, in Val di Non. Un’operazione strategica, che permetterà di valorizzare l’offerta turistica ed al tempo stesso riorganizzare gli assetti patrimoniali...
Leggi
Il vocabolario solandro a Castel Caldes
Venerdì 19 novembre alle 16.30 a Castel Caldes sarà presentato il libro “Vocabolario solandro” di Annibale Salvadori . A seguire visita alla mostra Huomini Illustri. Ingresso libero con green pass.
Leggi
Violenza di genere, l'assessore Bisesti: teatro strumento per sensibilizzare i giovani
Questa mattina all'Auditorium Santa Chiara è andata in scena l'anteprima di LOVE, realizzato da Itaf e promosso dalla Cofas, spettacolo teatrale che sarà rappresentato questa sera in prima assoluta alle 20.30 nella stessa location. Si tratta di una piece che ha messo sotto la lente il tema...
Leggi
Il vicepresidente Tonina alla cerimonia per i 70 anni del quotidiano l’Adige e l’omaggio a Flaminio Piccoli
Il vicepresidente della Provincia autonoma Mario Tonina ha partecipato ieri sera alla cerimonia per i 70 anni del quotidiano l’Adige in cui si sono voluti celebrare, seppure con un anno di ritardo a causa della pandemia, i 20 anni dalla morte del fondatore del giornale, Flaminio Piccoli....
Leggi
“Fango e risate. Storia di San Patrignano (1975-1995)”
Giovedì 18 novembre alle ore 18 alla Fondazione Franco Demarchi (Aula Magna), Andrea Muccioli presenterà il suo nuovo libro “Fango e risate”, il romanzo che raccoglie rivelazioni, aneddoti e punti di vista inediti della storia di San Patrignano dal 1975 fino al 1995, anno della morte...
Leggi
“Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà”, scatti fotografici di M. Galimberti in dialogo con il contesto lavorativo alpestre
Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è allestita la mostra “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà”: 26 poetiche opere fotografiche del maestro di fama internazionale Maurizio Galimberti esposte in dialogo con gli strumenti e gli oggetti che hanno contribuito a...
Leggi
«LOVE»: la Cofas porta in scena a Trento uno spettacolo sul tema della violenza sulle donne
Partendo dalla considerazione, ribadita anche recentemente dai dati ISTAT, che in Italia oltre il 30% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, la Co.F.As. (Federazione trentina delle Filodrammatiche), da sempre impegnata nella...
Leggi
Giornata dei Musei Euregio 2021 il 19 novembre a Bolzano
"Insieme alla mèta. La parola ai musei * Gemeinsam auf dem Weg. Museen berichten" è il titolo della Giornata dei Musei Euregio 2021, una giornata per addetti ai lavori nell'ambito dei musei di Alto Adige, Tirolo e Trentino che si svolgerà venerdì 19 novembre 2021 alle ore 9:30...
Leggi
Puntata n.1
Bilancio provinciale, economia, agricoltura, cultura e famiglia: tanti gli argomenti affrontati nella puntata 1 - 2021 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti".
Ascolta"Il cacciatore di corte" a Caldes, "il Codice Brandis" al Buonconsiglio
Venerdì 12 novembre alle 17.30 a Castel Caldes sarà presentato il libro “Il Cacciatore di corte” di Serena Luzzi, mentre alle 17.00 al Buonconsiglio il terzo volume del Codice Brandis". Ingresso libero con green pass.
Leggi
“Ala capitale della cultura 2024”: cento eventi per 50 soggetti coinvolti
Un centinaio di iniziative, nell’arco di dodici mesi del 2024, tra eventi, spettacoli, laboratori, mostre, concerti, balli in maschera, rievocazioni, percorsi culturali ed enogastronomici. È il progetto “Ala. La cultura che avvolge”, proposta culturale con cui il centro alense e il...
Leggi
Iniziative ed interventi culturali 2022, domande di contributo dall’1 al 20 dicembre 2021
I termini per la presentazione delle domande di contributo relative ad iniziative ed interventi culturali da realizzare nell'anno 2022 (previsti dalle norme attuative della legge provinciale sulle attività culturali) sono stati differiti, solo per quest’anno, dall’1 al 20 dicembre 2021;...
Leggi
Ala “capitale della cultura 2024” e polo museale: la conferenza stampa giovedì 4 novembre
La candidatura della città di Ala a capitale della cultura 2024 e le iniziative per lo sviluppo del nuovo polo museale alense saranno al centro della conferenza stampa prevista giovedì 4 novembre alle 11.30, presso il Salone di Palazzo Pizzini in via Santa Caterina, naturalmente ad Ala....
Leggi
Novembre di libri a Castel Caldes
Sabato 6 novembre alle ore 16.30 , venerdì 12 alle ore 17.30 e venerdì 19 alle ore 16.30 a Castel Caldes saranno presentati alcuni libri dedicati a personaggi, storie e parole legate al territorio. Ingresso libero con vista alla mostra.
Leggi