
Presente al taglio del nastro anche il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi:"Questo percorso espositivo – ha dichiarato - ci porterà fino al momento in cui inizieranno i Giochi e, nel momento in cui organizzeremo il terzo atto, entreremo nel vivo della straordinaria stagione che ci porterà prima ai Giochi Olimpici e poi a quelli Paralimpici. Performance è la seconda puntata e affronta il tema della ricaduta della tecnica, della tecnologia, dell'innovazione sullo sport e sulle prestazioni sportive. Senza dimenticarsi degli atleti che hanno dato voce a queste storie e che hanno arricchito questa tappa di avvicinamento culturale alle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026".
Tra le autorità presenti anche la vicesindaca di Trento Elisabetta Bozzarelli, la senior manager del Museo Olimpico di Losanna Anna Volz Got, il presidente del consiglio provinciale Claudio Soini e il presidente del Coni Giovanni Malagò il quale ha rimarcato come l'esposizione faccia parte di un progetto pensato per coinvolgere le scuole e le nuove generazioni e raccontare loro cosa sono le Olimpiadi e i valori che trasmettono.
I 280 metri della Galleria nera si aprono con il grande “Caleidoscopio” esperienziale e con una serie di postazioni tematiche che raccontano la nascita delle Olimpiadi moderne, i valori dell’Olimpismo e le discipline Olimpiche e Paralimpiche invernali. Novità, la postazione dedicata al Museo Olimpico situato a Losanna, in Svizzera, la cui partnership culturale conferisce prestigio all’esposizione e nuovi contenuti al comune obiettivo di divulgare il racconto Olimpico.
Nel corso del tempo l'attrezzatura sportiva, gli impianti, l'abbigliamento e la sicurezza si sono costantemente evolute modificando il gesto sportivo e migliorando le prestazioni degli atleti. Attraverso sette storie di innovazione introdotte dalle voci dei protagonisti, "Performance" riflette sui cambiamenti introdotti dalla tecnica riguardanti la forma degli sci (Sidecuts Skis), la storia di una piccola azienda (Nynsen Story), i pali snodati nelle gare di sci alpino (Slalom Gates), la battitura delle piste da sci (Snow Grooming), la tecnologia sempre più sofisticata del bob (Bobsled Technology), gli ausili per correre utilizzati dagli atleti paralimpici (Protheses for runners) e l'evoluzione della pista di atletica (Running Tracks). A sostegno e completamento della mostra quattro postazioni esperienziali che permettono ai visitatori di apprendere divertendosi in sfide contro se stessi, in coppia o con gli amici: Interactive wall, Downhill VR, Ski Simulator e Quiz VR.
La mostra Performance rimane aperta per tutto il 2025 da martedì a domenica, (orario 10.00-18.00). Le Gallerie sono uno spazio accessibile e completamente gratuito. Maggiori informazioni sui siti www.provincia.tn.it e www.legallerietrento.it .
(lr)
Int. Fugatti
Int. Gerosa
Int. Ferrandi
Int. Malagò
Riprese
Link per scaricare riprese e immagini
https://drive.google.com/drive/folders/1UHijeVN1xZEAODDbdISM0hSt88EN4PCf?usp=sharing