Cultura
Ferragosto tra le minoranze linguistiche del Trentino
Tutti aperti in agosto i musei situati nei territori delle comunità linguistiche storiche del Trentino. Questi luoghi costituiscono dei veri e propri portali verso la conoscenza della storia, le usanze, la cultura, la contemporaneità, ma soprattutto le peculiarità linguistiche dei popoli...
Leggi
“Padre Kino, un messaggio di fratellanza che guarda al futuro”
“Quella di Padre Kino è una storia sorprendente, che vista con gli occhi di oggi ci sembra quasi incredibile: l’avventura di un missionario, geografo, esploratore, che quasi 400 anni fa, con i mezzi dell’epoca, percorse migliaia di chilometri a cavallo nel Nuovo Mondo, tra l’altro...
Leggi
Scade il 23 agosto il concorso per funzionario restauratore
Ancora pochi giorni per partecipare al concorso pubblico indetto dalla Provincia autonoma di Trento per il reclutamento di cinque figure professionali di funzionario restauratore da assumere a tempo indeterminato. Nello specifico gli indirizzi ricercati (una posizione per ognuno) sono:...
Leggi
La giornalista Agnese Pini racconta la memoria degli ultimi all'Agosto degasperiano
Mercoledì 14 agosto alle 18.00 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro "La memoria come coscienza civile". Nella splendida cornice di Casa Raphael a Roncegno Terme, la giornalista e direttrice de «La Nazione» Agnese Pini...
Leggi
La cultura non chiude a Ferragosto
Tutti aperti in agosto i musei, i castelli e i luoghi di cultura, tra storia e archeologia, della rete provinciale trentina. Le proposte sono davvero tante dal capoluogo, con le Gallerie di Piedicastello, il Museo dell'aeronautica, il Castello del Buonconsiglio, la Tridentum sotterranea, il...
Leggi
Le notti delle stelle cadenti: naso all’insù per “catturare” le Perseidi
La Terrazza delle Stelle alle Viote del Monte Bondone, inserita dall’UNESCO tra i “siti d’interesse collegati al cielo”, propone per tre serate – 10, 11 e 12 agosto dalle 20 alle 23 – le tradizionali osservazioni astronomiche per ammirare le stelle cadenti, le Perseidi. Grazie ai...
Leggi
La contro-epopea dell’ambulantato tesino
Martedì 13 agosto alle 17.30, in Piazza Garibaldi (Vaon) a Pieve Tesino, inaugurerà al Museo Per Via un nuovo allestimento museale dedicato al volto più duro e dimenticato dell’epopea tesina: quello degli ambulanti che sono partiti per il mondo in cerca di fortuna ma hanno trovato sulla...
Leggi
CinemAMoRe 2024: un viaggio tra montagna, religione e archeologia
Domenica 11 agosto a Lavarone terzo appuntamento della rassegna cinematografica organizzata dai tre principali festival internazionali trentini: Trento Film Festival, RAM Film Festival (Rovereto – Archeologia - Memorie) e Religion Today.
Leggi
L’acqua protagonista nella tela del Carpioni e nelle degustazioni con le idrosommelier
Il 14 agosto torna l’appuntamento speciale con “Ti presento l’opera” dove le collezioni museali dialogano con nuovi linguaggi con aperitivo finale nei giardini del castello. Protagonista una tela di Giulio Carpioni e due idrosommelier del Muse per degustazioni di acque.
Leggi
"Totalmente fusi", viaggio nell'Età del Bronzo
Diademi, spilloni, lame per ascia e il bellissimo “pugnale tipo Ledro”: sono tutti reperti fatti in bronzo, il materiale principe dell’età delle palafitte, tanto importante e innovativo da aver dato il nome a un periodo l’“Età del bronzo”. Domenica 11 agosto, dalle 10 alle 12,...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 31 – 2024
Il “Liceo Made in Italy”, i corsi di laurea delle professioni sanitarie, le iniziative della Fondazione Bruno Kessler, un corso di innovazione digitale in edilizia, l'”Agosto degasperiano”: sono i temi della puntata 31 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Nuovo allestimento a Base Tuono
Si allarga l'offerta culturale di Base Tuono, a Folgaria. Questa mattina la vicepresidente Francesca Gerosa ha inaugurato il nuovo hangar e il relativo allestimento nel piazzale ovest del sito museale. Negli spazi espositivi si possono trovare un caccia bombardiere F-104S, la mostra...
Leggi
Archeologia in Trentino
Dalla Trento romana con lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e la Villa romana di Orfeo, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé, dal Museo Retico di Sanzeno all’area archeologica Acqua Fredda al Passo del Redebus, l’estate dell’archeologia trentina offre...
Leggi
L’economista civile Leonardo Becchetti all’Agosto degasperiano
Giovedì 8 agosto alle 20.30 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro "Guarire la democrazia". Nel Teatro parrocchiale di Vigolo Vattaro, l’economista civile Leonardo Becchetti ci inviterà a capire che invocare sovrani illuminati,...
Leggi
Due progetti di Trentino Film Commission all'81°edizione del Festival di Venezia
Sono due i progetti sostenuti da Trentino Film Commission, nel corso del 2023, che rientrano tra le opere selezionate in concorso ufficiale all'81a Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 28 agosto al 7 settembre. Si tratta di "Campo di Battaglia"...
Leggi
Estate nei musei trentini. Tutte le mostre in corso
Inaugurate a luglio le mostre dell’estate trentina, una grande proposta culturale per attrarre visitatori e turisti ma anche residenti e famiglie. E accanto alle nuove esposizioni, le collezioni permanenti e gli innumerevoli appuntamenti, le rassegne come Discastelloincastello, spettacoli,...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 30 – 2024
Una fiera internazionale per le attrezzature medicali, elettromedicali, diagnostiche e di laboratorio – un’indagine condotta dalla Fondazione Edmund Mach - il Roadshow “Student Housing e risorse PNRR: istruzioni per l’uso” - le nuove bandiere olimpiche in Val di Fiemme -...
Leggi
Calendario Euregio 2025: c'è tempo fino al 4 agosto per l'invio delle foto
Attenzione alla scadenza per partecipare al concorso fotografico legato al Calendario dell'Euregio 2025: fino a domenica 4 agosto è possibile caricare un massimo di 16 foto - quattro per ogni stagione dell'anno - sulla piattaforma dedicata sul sito web dell'Euregio. Gli scatti vincitori,...
Leggi
La scienziata Antonella Viola all’Agosto degasperiano
Lunedì 5 agosto alle 18.00 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro "In cerca di equilibrio. Riscoprire il tempo del corpo". In piazza A. De Gasperi a Borgo Valsugana, la scienziata e divulgatrice Antonella Viola ci guiderà, con...
Leggi
Vivere il Parco: musica classica e teatro per bambini
Doppio appuntamento musicale (Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach) e teatrale (Biancaneve on the road) nel Parco delle terme di Levico, nell’ambito del programma Vivere il Parco, proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia...
Leggi
Dare forma un sogno. Una mostra per i 150 anni di Villa Daziaro
Venerdì 2 agosto alle 17.30 in Piazza Garibaldi (Vaon) a Pieve Tesino, inaugurerà al Museo Per Via la mostra "Dare forma un sogno. I 150 anni di Villa Daziaro": un racconto per oggetti, foto e documenti inediti di un luogo che è stata la dimora privata di una famiglia tesina di...
Leggi
Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio, tre concerti e un premio
La musica supera i confini: lo hanno dimostrato, da venerdì 26 a domenica 28 luglio, i 60 giovani musicisti dell'Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio. I talenti musicali tra i 16 e i 30 anni dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno raccolto applausi entusiastici per i loro tre...
Leggi
The Mountain Touch. Un viaggio nella natura che cura
Diciassette artiste e artisti e le opere da loro realizzate in dialogo con contenuti scientifici. Due musei uniti, per raccontare attraverso l’arte e la scienza l’associazione tra buona salute e connessione con la natura. È il tema esplorato attraverso l’esposizione The Mountain...
Leggi
Austoalt de prais en de toalnemmer van drai konkursn ver en bersntolerisch
[Mòcheno] S zil van drai konkursn ist za mòchen veròrbetn van lait materialn va merarer schòrtn as bersntolerisch. Der konkurs gahoasn “Schrift” ist ver de groasn as tschbinnen ont schraim gschichtn va mearer schòrtn oder poesin. Der doi konkurs kimmp gamòcht sait oa’dlef jarder...
Leggi
Premiati i partecipanti al concorso in lingua mòchena "3x1"
Si sono svolte ieri sera a Fierozzo, in Valle dei Mòcheni, le premiazioni del concorso "3X1, tre concorsi per una lingua". L’obiettivo dei tre concorsi, fin dalla loro istituzione, è quello di coinvolgere i membri della comunità nella produzione di opere di diversa tipologia...
Leggi
Persone sorde o con ipoacusia, al via progetti per la fruizione di spettacoli culturali
Al via la sperimentazione di forme di partecipazione agli spettacoli culturali attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative per persone sorde o con ipoacusia: la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura Francesca Gerosa e dell'assessore alla salute...
Leggi
Mart Digital: dal Futurismo al Creative commons, un nuovo progetto editoriale
Nasce Mart Digital, una nuova collana editoriale prodotta dal Mart di Rovereto costituita da pubblicazioni ufficiali in formato esclusivamente digitale. Primo volume già disponibile: «Futurismo» «Sant’Elia» «Artecrazia» Indici/Index a cura di Jean-Philippe Bareil e con...
Leggi
Enlongia n fil de la pèsc sun Roda de Vael
[Ladino] Fascia, tera teater de pruma linia de la Gran Vera, la cern de fèr rembombèr l valor de la pèsc, sporjan desche paladina la Dolomites. En sabeda ai 27 de messèl, entorn la 2 domerena, la Utia de Vael e la Baita Marino Pederiva sarà coleèdes da na slack line sun chela che l...
Leggi
Alla Roda di Vael sul filo della pace
La Val di Fassa, terra teatro di prima linea della Grande Guerra, sceglie di far risuonare il valore della pace, offrendo come palcoscenico le Dolomiti. Sabato prossimo il Rifugio Vael e la Baita Marino Pederiva saranno collegati da una slack line sulla quale il funambolo Andrea Agostini...
Leggi
Inaugurata la Quarta Edizione della Summer School del Progetto Ambasciatori a Trento
«Ancora prima di istituire la nostra Fondazione, sapevamo di voler portare avanti la voce di Antonio e il suo sogno europeo nelle scuole, un sogno condiviso da molti di noi e che si concretizza nel lavoro di tanti giovani appassionati.» Luana Moresco, presidente della Fondazione Antonio...
Leggi
Trèff pet de autorn kan museum Filzerhof, 700 jarder derno as der hoff paut kemmen ist
[Mòcheno] Haier vaiert men 700 jarder van pau van Filzerhof, as no an dokument van 1324 en sèll jor gagrindet kemmen ist ont as haitzegento ist sitz van museum Filzerhof. Ver za vaiern, bart gahòltn kemmen a kurza rai va trèffn gahoasn “Autorn kan Filzerhof” pet de vourstell va drai...
Leggi
Incontri con gli autori al museo Filzerhof, a 700 anni dalla fondazione del maso
Si celebrano quest'anno i 700 anni dalla fondazione del maso di Fierozzo, oggi sede del museo Filzerhof, la cui prima notizia documentata risale al 1324. Con l’occasione della ricorrenza si terrà una breve rassegna denominata “Autorn kan Filzerhof”, con la presentazione di...
Leggi
Concorso pubblico per funzionario restauratore
C'è tempo fino alle ore 12,00 del 23 agosto per partecipare al concorso pubblico per l'assunzione con contratto a tempo indeterminato di 5 figure professionali di funzionario restauratore, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. Questi...
Leggi
Partita la membership del Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali
Da poche settimane è disponibile la membership annuale del museo in tre tipologie. Ingresso illimitati e tanti eventi e spettacoli nei manieri provinciali. La membership del Castello del Buonconsiglio è più di un semplice pass: è una chiave per un mondo di arte, cultura e benessere da...
Leggi
27 luglio. Una nuova mostra e uno spettacolo musicale per la festa estiva del MUSE
Sono passati 11 anni dall’inaugurazione del nuovo “Museo della città” e - come ogni estate - il MUSE si accinge a festeggiare questa ricorrenza con una serie di proposte culturali e di intrattenimento rivolte a tutta la cittadinanza. Quest’anno, la proposta si declina nel segno di...
Leggi
Olinda e Arunte. L' Amore tra storia e leggenda a Castel Caldes
Domenica 28 luglio ad ore 16 e in replica alle ore 17 verrà presentato a Castel Caldes il cortometraggio "Olinda e Arunte. Amore tra storia e leggenda", progetto realizzato dall'associazione Artea di Rovereto e il Teatro della Caduta di Torino in collaborazione con il Castello...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 29 – 2024
Aggiornato il calendario vaccinale, l’antica Tridentum, la mostra The Mountain Touch, il primo incontro dell’Agosto degasperiano, la collaborazione tra imprese e talenti universitari: sono i temi della puntata 29 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Concerto: Le Scat Noir, martedì 30 luglio ore 21.00
Nel Parco delle Terme di Levico martedì 30 luglio ad ore 21.00 presso l’Anfiteatro naturale si esibisce il trio le Le Scat Noir. Il concerto si inserisce nell’ambito di Vivere il Parco, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della...
Leggi
Festeggiati i 10 anni, il MUSE guarda al museo del futuro
545.670 presenze sull’intera Rete MUSE, 54% del budget autofinanziato e 8.700.000 euro restituiti all’economia locale in termini di impatto diretto e indiretto. Sono solo alcuni dei dati raccolti nel Bilancio di missione 2023, lo strumento strategico con cui il museo rendiconta le...
Leggi
Luciano Violante inaugura l’Agosto degasperiano
Sabato 27 luglio alle 20.30 prende il via la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro "La maschera della morte e la legge della vita". Nella palestra comunale di Civezzano Luciano Violante, uno dei grandi protagonisti della vita pubblica...
Leggi