Cultura
Con Cognetti e Brunello in cammino nelle Pale di San Martino
Protagonisti di eccezione per questa edizione del Trekking dei Suoni, in programma dal 4 al 6 settembre. Un’esperienza che si concluderà ai Prati Col di fronte a San Martino di Castrozza con il concerto a cui parteciperanno anche il cantautore, “trovatore” americano Micah P. Hinson e...
Leggi
A Sant’Anna di Sopramonte la Summer School dell’Università di Padova
Sono riprese in questi giorni a Sopramonte di Trento le ricerche archeologiche nell’ambito della “Summer School in Antropologia Fisica” del Dipartimento di Biologia e Museo di Antropologia dell’Università di Padova. Presso il complesso monumentale dell’antico monastero di...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 26 – 2024
Il contest "Strike!"; una proposta estiva del Parco Naturale Adamello Brenta; Mozart Open Innovation Program; una mostra al Castello del Buonconsiglio ; il Drago Vaia Regeneration: sono i temi della puntata 26 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Dove la preistoria è pop: al via “Palafittando”, l'estate del Museo delle Palafitte del Lago Ledro
Ogni anno le Palafittiadi, le Olimpiadi della Preistoria, segnano l’arrivo dell’estate al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Domenica 7 luglio, a partire dalle 14.00, oltre 100 persone di tutte le età, divise in squadre, si sfideranno tra loro in diverse discipline...
Leggi
Premio Ostana “Scritture in lingua madre”. A un ladino il Premio minoranze linguistiche storiche in Italia
Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana (CN), borgo occitano ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo per un festival della biodiversità linguistica. “Lo fuec es encà ros...
Leggi
Al via le visite guidate a Pieve Tesino per l’estate 2024
Fino al 15 settembre 2024, la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi organizza ogni settimana un ampio programma di visite guidate per scoprire il Museo Casa De Gasperi, il Museo Per Via e il Giardino d’Europa. Ogni giovedì e domenica d’estate si rinnoverà l’occasione di farsi...
Leggi
ANIMA, la prima dello spettacolo sull'Avez del Prinzep
ANIMA è uno spettacolo dove la musica di Giovanni Bonato e i testi di Marco Albino Ferrari, sotto la direzione musicale di Giovanni Costantini e armonizzati grazie al lavoro registico di Andrea Brunello, raccontano la morte e la rinascita dell’Avez del Prinzep, il grande abete bianco...
Leggi
Inaugurato il Drago Vaia Regeneration
Diciassette metri di lunghezza per sette di altezza ne fanno la scultura di drago in legno più grande al mondo. È il Drago Vaia Regeneration, l’opera dell’artista Marco Martalar che sorge sul luogo in cui fu distrutto dalle fiamme il primo Drago Vaia, a Magré, nel comune di...
Leggi
Trentino Podcast, disponibile la puntata 25-2024
Trentino Startup Valley, gli incontri letterari al Castello del Buonconsiglio, l’estate al Muse, la rassegna Archeologia Estate, le visite guidate di Fondazione De Gasperi, Superpark al Parco Natale Adamello Brenta, il Fascicolo Sanitario Elettronico: sono questi i temi della puntata...
Leggi
Inaugurato il Teatro Selva a BoscoArteStenico, Spinelli: “Un'opera che valorizza risorse naturali ed umane"
È stato inaugurato nel pomeriggio di oggi il Teatro Selva di BoscoArteStenico, anfiteatro naturale realizzato all’interno del percorso di land art del paese dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - SOVA della Provincia in collaborazione con il Comune di...
Leggi
Nel 2023 si consolida la crescita a valore della spumantistica Trentodoc
L’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc evidenzia per il 2023 la tenuta del comparto, composto da 67 case spumantistiche, con una crescita a valore del 3%, pari ad un fatturato complessivo di 185 milioni di euro. “Possiamo ritenerci soddisfatti, alla luce del quadro economico...
Leggi
Trentodoc in Cantina
“Trentodoc in Cantina” si svolge all’interno del palinsesto del “Trentodoc Festival”, in programma dal 20 al 22 settembre p.v., e mette al centro l’esplorazione dei sei distretti di produzione delle bollicine di montagna - Trento e Valle dell’Adige, Rovereto e Vallagarina,...
Leggi
Calendario Euregio 2025: entro il 4 agosto l'invio delle immagini per il concorso fotografico
Personalizzare la pagina di un calendario con una propria foto, un'opportunità data anche quest'anno ai cittadini dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino: c'è infatti tempo fino a domenica 4 agosto 2024 per caricare le immagini sul sito dell'Euregio e proporle alla giuria per la selezione....
Leggi
’Z khearta dar trèff von hültzran skultùrn "In hèrtz von holtz"
[Cimbro] Disar iz dar draite trèff augelekk von Kulturinstitut Lusérn, boda bart innhaltn von erta atz 25 sin an sunta 30 von prachant, in trèff bartnda nemmen toal 5 holtzsnitzlar. Di skultùrn bartn håm azpe tèma di arbatn vo dise djar un daz khlumma un daz groaz gebìllt von ünsarn...
Leggi
Ritorna il simposio di sculture in legno "In hèrtz von holtz"
L’iniziativa, giunta alla terza edizione e promossa dall’Istituto Cimbro/ Kulturinstitut Lusérn, si terrà da martedì 25 a domenica 30 giugno con la partecipazione di 5 artisti del legno. Le sculture, dedicate al tema mestieri di un tempo e piccoli grandi animali della fauna locale,...
Leggi
Scrittori in Castello
Venerdì 28 giugno ad ore 18 primo incontro di quattro dedicati al mondo dei libri e della lettura. Si inizia con l’alpinista Marco Confortola che presenterà il suo ultimo lavoro “Oltre la cima” Ingresso libero.
Leggi
Sarà affidata a Ivan Maffeis la Lectio degasperiana 2024
Torna domenica 18 agosto 2024 alle 17 il tradizionale appuntamento con la Lectio degasperiana di Pieve Tesino. A vent’anni dalla sua prima edizione, la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi chiama il trentino Ivan Maffeis, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, a riflettere sul...
Leggi
La bella estate del Mart
Si rinnova per il terzo anno la collaborazione tra il Mart di Rovereto, il Comune di Villa Lagarina e il Parco Guerrieri Gonzaga. Nell’ambito del progetto culturale Galassia Mart, con il quale il museo di Rovereto supporta progetti espositivi sul territorio trentino, si inserisce la...
Leggi
De taitschn sprochgamoa’schòftn en Balschlònt hom se pfuntn ka Bosco Chiesanuova
[Mòcheno] Vour a por ta hòt se gahòltn ka Bosco Chiesanuova, oa’s van derver va de zimbrische gamoa’schòft van XIII Gamoa’n va Verona, der jortrèff van Komitat van taitschn historischn gamoa’schòftn en Balschlònt. Der Komitat, as ist augòngen en 2002, pintet zòmm...
Leggi
Istituti culturali, la Giunta ha nominato i propri rappresentanti in seno ai Cda
Con una serie di provvedimenti previsti dalle leggi provinciali e dagli statuti degli stessi enti, la Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti ha concluso la procedura di nomina dei componenti del Consiglio di amministrazione e dei Revisori dei conti dei tre Istituti...
Leggi
Vivere il Parco 2024, giovedì 27 giugno gli Atlantis Trio a Levico Terme
Giovedì 27 giugno ad ore 21.00 presso l’anfiteatro naturale primo appuntamento musicale con il concerto di Atlantis Trio che si inserisce nell’ambito di Vivere il Parco, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia...
Leggi
Le comunità linguistiche germaniche in Italia si sono riunite a Bosco Chiesanuova
Si è svolta recentemente a Bosco Chiesanuova, uno dei centri della comunità cimbra dei XIII Comuni veronesi, l’Assemblea annuale del Comitato unitario delle Isole linguistiche storiche germaniche in Italia. Il Comitato, nato nel 2002, raggruppa enti e associazioni provenienti da 17 isole...
Leggi
Note in giardino. Spettacoli musicali al MUSE
Giovedì 20 giugno 2024 alle 11 al MUSE ci sarà la conferenza stampa di "Note in giardino", il nuovo programma di eventi musicali che tra giugno e luglio animerà il giardino del MUSE. Concerti, film muti musicati dal vivo, letture teatrali, video-mapping, colorate sdraio e un...
Leggi
Trentino Danza Estate 2024, presentato il programma
L’edizione 2024 di Trentino Danza Estate, che si svolgerà come di consueto a Tesero da domenica 25 a sabato 31 agosto, è all’insegna del rinnovamento, ma anche della continuità nella tradizione. Il programma degli eventi è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza...
Leggi
Estate con l’archeologia in Trentino
A spasso nel tempo, alla scoperta di luoghi e lungo itinerari che raccontano la storia più antica del Trentino. Un viaggio nel passato per comprendere e interpretare meglio il presente, conoscere aspetti inediti della vita dei nostri antenati e insieme divertirsi: è la proposta per...
Leggi
SuperPark 2024: si riparte da oggi con la rassegna cinematografica
SuperPark, la tradizionale manifestazione estiva del Parco Naturale Adamello Brenta, sta per riprendere il suo cammino. Organizzata quest’anno in collaborazione con Impact Hub Trentino, si articolerà in una rassegna cinematografica “sotto le stelle” di undici film a tema ambientale,...
Leggi
Sulle tracce di Andreas Hofer, a Volano svelata una targa commemorativa
Con una cerimonia ufficiale, alla presenza dell'assessore provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori, è stata inaugurata ieri a Volano una targa dedicata ad Andreas Hofer presso l'area adiacente alla salita che porta al sagrato della chiesa parrocchiale,...
Leggi
In “Scena” il settore audiovisivo trentino
Esiste un settore economico in Trentino che, dalla sua nicchia a metà tra il comparto produttivo e la promozione del territorio, sta generando numeri sempre più importanti. È il settore dell’audiovisivo, composto da enti, professionisti e imprese che, lavorando dietro le quinte, sono in...
Leggi
Fare Rame 2. La metallurgia pre-protostorica trentina, tra le Alpi e gli Appennini
Affronta uno degli aspetti salienti della preistoria del Trentino, l’estrazione e la lavorazione del rame tra Eneolitico ed età del Bronzo, l’incontro di studio “Fare Rame 2. La metallurgia primaria pre-protostorica trentina, tra le Alpi e gli Appennini”, in programma a Trento dal...
Leggi
Il tesoro dell'aria Assareto e i fantasmi della Valle di Non a Castel Thun
Sabato 15 giugno ad ore 21 a Castel Thun è in programma uno spettacolo teatrale ispirato alle tragiche storie di caccia alle streghe. Ingresso libero.
Leggi
“Monc de Pèsc - Montagne di Pace”: l recort de la Gran Vera per portèr dant la pèsc
[Ladino] Passa centevintmile vijitadores, mile e mile toc originèi metui fora te cinch sezions con desvaliva recostruzions de ambient de chela epoca e dejines de servijes sui media taliegn e internazionèi. Do 10 egn da canche la é stata averta “1914-1918 - La Gran Vera - La Grande...
Leggi
“Monc de Pèsc - Montagne di Pace”: il ricordo della Grande Guerra per promuovere la pace
Oltre centoventimila visitatori, migliaia di pezzi originali esposti in cinque sezioni con diverse ricostruzioni ambientali d’epoca e decine di servizi su media italiani e internazionali. A dieci anni dal debutto, “1914-1918 - La Gran Vera - La Grande Guerra: Galizia-Dolomiti”, mostra...
Leggi
Alcide De Gasperi nella storia repubblicana
Lunedì 17 giugno alle 17 nel Salone di rappresentanza di Palazzo Geremia, sede del Comune di Trento, si terrà l’incontro conclusivo di "Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica", il ciclo di incontri pensato per riflettere sull’eredità di De Gasperi a...
Leggi
"Vivere il Parco 2024", il programma
E’ alle porte la ventesima edizione di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, che nel periodo estivo anima il Parco delle terme di Levico. “Vivere il...
Leggi
De ausstelln ont de bersntoler museen sai’ offet
[Mòcheno] De ausstell “Klòffen, sprechen, parlare durchs bersntolerisch” kan sitz van Bersntoler Kulturinstitut en Palai en Bersntol tuat bider au ont de zoakt nèt lai de mèrkmoln, de prozessn ont de gschichtn as trong hom en kontekst va mearsprochegkett va haitzegento, ober de hilft...
Leggi
Premio artistico-letterario internazionale Giuseppe Melchionna, conclusa l'ottava edizione
Si è svolta nel pomeriggio di venerdì scorso 7 giugno, al Polo Vigilianum di Trento, la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del Premio Melchionna, il concorso letterario e fotografico organizzato dall’associazione PRODIGIO in memoria del fondatore Giuseppe Melchionna,...
Leggi
Il Castello del Buonconsiglio ricostruito con 70mila pezzi Lego
Venerdì 14 giugno ad ore 18 verrà inaugurata l’installazione di lego dedicata al Castello del Buonconsiglio. Ad ore 19 concerto di Candirù, mentre nel fine settimana saranno presenti anche postazioni Lego per gli appassionati degli iconici mattoncini. Ingresso libero.
Leggi
Mart. Insediato il nuovo CdA
Rovereto. Si è svolta oggi 11 giugno la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione del Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto che resterà in carica cinque anni. Presieduto da Vittorio Sgarbi, il cui mandato è stato recentemente rinnovato, il Consiglio...
Leggi
Il nuovo presidente del MUSE Stefano Bruno Galli si presenta
Dal 10 maggio 2024, Stefano Bruno Galli è il nuovo presidente del MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Oggi, il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca...
Leggi
Aperte le mostre e le sezioni museali mòchene
Riapre al pubblico la mostra “Klòffen, sprechen, parlare attraverso la lingua mòchena” presso la sede dell’Istituto Culturale Mòcheno a Palù del Fersina, che propone una lettura delle caratteristiche, dei processi e degli avvenimenti che non solo hanno condotto all’odierno...
Leggi