
Dal documentario emergono anche le motivazioni che hanno portato all’ideazione della mostra, l’impegno costante dei curatori e la passione di quanti hanno collaborato e tutt’ora sono parte attiva, primi tra tutti i volontari dell’associazione “Sul Fronte dei Ricordi”. Da molti anni il loro lavoro garantisce il mantenimento dei sentieri storici e la manutenzione delle postazioni in quota, elementi tangibili che ricordano ad ogni visitatore, locale o non, che ogni guerra non è altro che una sconfitta e che questi monti, con le loro tracce e le loro ferite, meritano le nostre cure e il nostro più alto rispetto.
Le fatiche dei soldati in trincea, le privazioni della popolazione civile e, soprattutto, le immani difficoltà affrontate sul fronte dolomitico dalla popolazione ladina, trentina e tirolese, sottolineano il profondo legame tra uomo e natura, che ci parla ancora oggi di sfide e di dolore, ma anche di conforto e di pace, che sono i pilastri più preziosi per rinsaldare la memoria di ciascuno e costruire un futuro di responsabilità e tolleranza.
La Mostra "La Gran Vera - La Grande Guerra: Galizia, Dolomiti" è frutto della collaborazione tra il Comune di Moena, la Majon di Fascegn, il Comun General de Fascia e l’associazione storica Sul Fronte dei Ricordi. La mostra in questi dieci anni si è rivelata essere uno dei fiori all'occhiello dell'offerta culturale non solo della valle, ma anche del territorio regionale e, di anno in anno, continua a riscuotere grande interesse da parte di studiosi, appassionati e del vasto pubblico. In attesa della definitiva sistemazione delle sale e dell’auspicato inserimento tra le sezioni stabili del Museo Ladino di Fassa, il percorso di visita continua ad essere arricchito con nuovi allestimenti mirati e con reperti interessanti, che impreziosiscono questo importante capitolo di storia.
Informazioni su: www.granvera.it
I video si possono vedere nella playlist “Documentères” della TV Ladina a questo link: