Mercoledì, 09 Aprile 2025 - 14:32 Comunicato 836

Alla Fondazione Demarchi l'anteprima dei contenuti con il curatore Mauro Gervasini
Aspettando il Trento Film Festival

Venerdì 11 aprile alle ore 11.00, presso l’Aula Magna della Fondazione Franco Demarchi, si terrà l’incontro dedicato alla presentazione del programma cinema della 73ª edizione del Trento Film Festival, in programma dal 25 aprile al 4 maggio 2025.
Un’occasione unica per scoprire in anteprima i contenuti cinematografici del festival e approfondire, insieme al curatore Mauro Gervasini, le scelte, i criteri e le visioni che guidano la selezione dei film di ogni edizione.

Protagonista dell’incontro sarà Mauro Gervasini, responsabile del programma cinematografico del Festival, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei film selezionati, dei temi principali e delle “geografie narrative” che attraversano l’edizione di quest’anno, con un’attenzione particolare all’Argentina, paese ospite del 2025.

Con 120 film provenienti da 37 Paesi, il festival 2025 si preannuncia ricco di proposte e spunti di riflessione. L’evento alla Fondazione Franco Demarchi offrirà una lettura ragionata del programma, aiutando gli spettatori a orientarsi tra le molte proiezioni in calendario. In particolare, sarà dato spazio alla cinematografia dell’Argentina, Paese ospite di questa edizione, con uno sguardo privilegiato sulle storie e le voci che arrivano dal continente sudamericano.

Durante l’incontro sarà inaugurata anche una mostra con i poster storici delle edizioni precedenti del Trento Film Festival: un racconto visivo che ripercorre la storia della manifestazione, dagli albori del Concorso Internazionale della Cinematografia Alpina del 1952, fino all’attuale identità del Trento Film Festival – Montagne e Culture. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 4 maggio 2025.

Dal 1952 ad oggi, il Trento Film Festival ha saputo crescere e rinnovarsi, diventando un punto di riferimento internazionale per il cinema di montagna, l’esplorazione e le culture delle terre alte. Nato come Concorso Internazionale della Cinematografia Alpina, il Festival ha progressivamente ampliato il proprio sguardo, abbracciando nuove tematiche e linguaggi, fino a definire l’attuale identità racchiusa nel payoff "Montagne e Culture".

Ingresso libero
Info: biblioteca@fdemarchi.it

(av)


Immagini