Mercoledì, 02 Aprile 2025 - 16:59 Comunicato 764

L’evento culturale in vista di Milano Cortina 2026
Sport e Musei: una sfida possibile" iniziato il convegno alle Gallerie

È iniziato alle Gallerie il convegno dedicato ad una riflessione sul rapporto tra sport e musei. L’introduzione dei lavori da parte del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi è stata preceduta dagli interventi delle autorità.
Un saluto è stato portato dalla vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, che ha sottolineato che ciò che si sta facendo a livello di rete per parlare di sport in ambito culturale è molto importante, facendo riferimento in particolare al progetto 'Combinazioni', che coinvolge i diversi musei del territorio ed è indirizzato a parlare di cultura dello sport a tutti, compresi i più piccoli. Ha poi aggiunto che le Olimpiadi sono un evento che fa entrare il Trentino nella storia, per cui è necessario saperlo cogliere al meglio, anche per far crescere la cultura dell’importanza dello sport.
Anche la vicesindaca del Comune di Trento ha portato i saluti dell’amministrazione e ha sottolineato l’importanza del lavoro culturale che si sta realizzando a Trento, come negli altri territori coinvolti, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.
Tito Giovannini, presidente del Coordinamento Olimpico provinciale e membro del Consiglio di amministrazione di Fondazione Milano Cortina 2026, ha sottolineato l’importanza delle Gallerie nel raccontare il movimento olimpico e paralimpico. Gallerie che hanno ospitato anche il primo evento culturale di Milano Cortina 2026.
Convegno Sport e Musei [ Archivio Museo Storico]

Il convegno è organizzato nell’ambito del progetto triennale “Anelli di congiunzione” (2024-2025-2026), realizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino con la Provincia autonoma di Trento, in sinergia con la Fondazione Milano Cortina 2026 e il Museo Olimpico.
Con un’attenzione specifica alla storia dell’Olimpismo e dei Giochi Olimpici, il convegno propone contributi interessanti dal punto di vista della museografia, della storiografia e della conservazione e valorizzazione di fonti e collezioni. Si alterneranno infatti storici come Stefano Pivato e Nicolas Bancel, curatrici museali come Anne-Cécile Jaccard e Anna Volz Got del Museo Olimpico, esperti ed esperte come Patrizia Cacciani dell’Archivio Luce Cinecittà.
Parte integrante del convegno è un workshop finale sui “lavori in corso” che caratterizzeranno l’Olimpiade Culturale in vista di Milano Cortina 2026.
La partecipazione è libera e gratuita.
Di seguito il programma completo delle due giornate.

Mercoledì, 2 aprile 2025, ore 15–19

Saluti istituzionali

Sessione “Percorsi Museali”

Introduzione
Giuseppe Ferrandi
Direttore Fondazione Museo storico del Trentino

Museo Olimpico: un percorso tra emozione, storia e interattività
Anne-Cécile Jaccard
Curatrice, Museo Olimpico

Raccontare lo sport: strategie, linguaggi e dispositivi in “Anelli di Congiunzione”
Daniele Ledda
Graphic designer, XyComm

Coffee break

Les enjeux scientifiques et publics du programme “Olympisme, une histoire du monde”
Le sfide scientifiche e pubbliche del programma “Olimpismo, una storia del mondo”
Nicolas Bancel
Storico, Università di Losanna

Cosa è la storia dello sport
Stefano Pivato
Storico, Università di Urbino

Giovedì, 3 aprile 2025, ore 9–13

Sessione “Fonti e collezioni”

Words of Olympians: le voci degli atleti nella costruzione della memoria olimpica
Anna Volz Got
Senior Manager Museo Olimpico

Storia, storiografia e collezionismo nello sport: l’esperienza della Fondazione Museo storico del Trentino
Alessandro de Bertolini
Ricercatore, Fondazione Museo storico del Trentino

1956: Il Luce a Cortina
Patrizia Cacciani
Responsabile Ufficio studi Archivio Luce Cinecittà

Una collezione “diffusa”: il Registro degli sci d’epoca della Marcialonga
Giuliano Boninsegna
Responsabile Registro sci d’epoca
Angelo Corradini
Presidente Marcialonga

Coffee break

Workshop “Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026”: realtà a confronto
Coordina Ilaria Ruggiero
Cultural Manager Fondazione Milano Cortina 2026

(am)


Immagini