Cultura
La musica dell’Orchestra giovanile di fiati unisce l’Euregio
“La musica unisce” è il motto dell’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio che ieri al Paladolomiti di Pinzolo ha chiuso tra gli applausi il primo dei tre concerti estivi programmati in Trentino, Alto Adige e Tirolo. Composta da 57 elementi, espressione dei tre territori alpini,...
Leggi
Alla ricerca delle miniere, il convegno
Le iniziative legate all’inaugurazione del Parco Archeo Natura e al decennale dell’inserimento delle palafitte di Fiavé nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO si concludono con l’incontro di studio “Alla ricerca delle miniere. Tracce di sfruttamento dei giacimenti di rame nella...
Leggi
Concerto con Giuliano Cramerotti e Krambriz Quartet che presentano il loro CD "Tokio"
Nel parco delle terme di Levico, lunedì 2 agosto ad ore 21.00, sarà la volta del Giuliano Cramerotti e Krambriz Quartet con il loro ultimo lavoro “Tokio”, nell’ambito degli appuntamenti musicali di "Vivere il Parco". Il concerto gratuito si terrà all’aperto presso...
Leggi
Il restauro di "Italia K2" aprirà il Trento Film Festival 2022
Nell’anno in cui la vetta del K2 è stata raggiunta per la prima volta in inverno, la “montagna degli italiani” torna in primo piano grazie al restauro di una pellicola che ha fatto la storia del cinema di montagna: Italia K2, il documentario realizzato con le straordinarie riprese...
Leggi
Vasco Rossi, 60mila biglietti riservati ai residenti nell’Euregio
Circa 60mila biglietti per lo show di Vasco Rossi nella nuova Trentino Music Arena saranno riservati ai residenti nei territori dell’Euregio (Trentino, Alto Adige/Suedtirol e Tirolo), ai quali si guarda anche per la promozione del Contest-Festival Trentino Rock dedicato a musicisti e band...
Leggi
Armigeri a Castel Beseno
Anche quest’anno Castel Beseno sarà il suggestivo teatro di rievocazioni storiche. La fortezza ritornerà al tempo dei Trapp e della battaglia di Calliano. All’interno dei bastioni e nelle piazze compariranno gli antichi soldati della guarnigione. Padiglioni e tende, armi e stendardi,...
Leggi
Obiettivo su Dante: 4 eventi ad agosto
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento torna a rendergli omaggio con un articolato programma di conversazioni, visite guidate e momenti di spettacolo in collegamento con la mostra virtuale "Obiettivo su Dante....
Leggi
Fugatti: “Il concerto di Vasco e i grandi eventi per far conoscere il Trentino”
Il Trentino punta organizzare grandi eventi musicali e il concerto di Vasco Rossi è “un’occasione unica per mostrare che la vocazione dell’area San Vincenzo può essere quella di ospitare concerti, non solo di proporzioni pari a quelli del rocker che verrà in Trentino il 20 maggio...
Leggi
Summer XXL, agosto al Mart
Da sempre il biglietto del Mart di Rovereto permette l’accesso a tutte le mostre temporanee e alla Collezione e ha un costo contenuto, definito dalle politiche culturali della Provincia autonoma di Trento in un’ottica di accessibilità alla cultura. Oltre alle numerose gratuità e alle...
Leggi
Un'estate con il Trento Film Festival
E’ un Festival lungo, quello di quest’anno: alla rassegna primaverile, riportata nelle sue date tradizionali, seguono altre due fasi che permettono di diffondere i contenuti della rassegna su tutto il territorio trentino, contando sull’abbraccio del pubblico. A giugno, grazie alla...
Leggi
Il concerto di Vasco Rossi: conferenza stampa oggi, 28 luglio, alle ore 14.30
Il concerto di Vasco Rossi del 20 maggio 2022 e i dettagli sull'organizzazione dell'evento. Si parla di questo nella conferenza stampa che si tiene oggi, mercoledì 28 luglio alle ore 14.30, in presenza e nel rispetto delle norme previste per contrastare la pandemia, presso la Sala Depero...
Leggi
Nuova mostra nella piazza del Mart: "Golfo mistico" di Nero
Una nuova installazione site-specific conferma la vocazione dell’Agorà progettata da Mario Botta. Spazio di incontro e luogo espositivo aperto al pubblico, la piazza del Mart ospita da sempre opere, installazioni e mostre. Protagonista dell’estate 2021 è il “Golfo mistico” di...
Leggi
Vasco Rossi: da Trento riparte il tour del Blasco nazionale
Il 20 maggio 2022 sarà una data storica per i fan trentini di Vasco Rossi, che inaugurerà la sua tournée proprio dall’area San Vincenzo, i 27 ettari a sud del capoluogo destinati ad ospitare il concerto numero “uno” del nuovo tour nazionale del cantautore di Zocca dopo lo stop...
Leggi
Chiusura straordinaria del Museo dell'aeronautica Caproni il 27 e il 28 luglio
La Fondazione Museo storico del Trentino avvisa che nelle giornate di martedì 27 e mercoledì 28 luglio il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni (via Lidorno, Trento) rimarrà chiuso al pubblico per urgenti lavori di manutenzione straordinaria. La Fondazione si scusa con i visitatori per...
Leggi
Cinema all’aperto al Castello del Buonconsiglio
Torna per il terzo anno l’appuntamento estivo con il cinema all’aperto al Castello del Buonconsiglio, curato dal Coordinamento Teatrale Trentino nell’ambito della rassegna diCastel inCastello organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara e dal Castello del Buonconsiglio –...
Leggi
Il 28 luglio l'ultimo dei 4 incontri dedicati a Dante
Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento nell'ambito dell'inziativa “Trento aperta”, ha proposto un ciclo di incontri...
Leggi
"Raccontascienza": 4 appuntamenti con le storie scientifiche
Prende il via martedì 27 luglio con un focus sul cambiamento climatico "Raccontascienza", il nuovo ciclo di appuntamenti al MUSE dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Quattro incontri per parlare di scienza e natura a partire dalla lettura di alcuni estratti della seconda...
Leggi
Un biolago nel cuore del Tesino
Atteso da tempo è finalmente realtà il nuovo biolago realizzato a Castello Tesino. Sabato mattina la struttura è stata inaugurata ufficialmente alla presenza dell'assessore provinciale Mirko Bisesti, del presidente del Consiglio Provinciale, Walter Kaswalder, dell'onorevole Martina Loss,...
Leggi
Dolomiti, patrimonio da conoscere e proteggere
Fondazione Dolomiti UNESCO, MUSE – Museo delle Scienze e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme per una serie di iniziative dedicate alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Presentate oggi al MUSE la mostra “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Fenomeni...
Leggi
Concerto con “Iguazu' Acoustic Trio”, mercoledì 28 luglio ore 21.00
Mercoledì 28 luglio ad ore 21.00 proseguono nel parco delle terme di Levico gli appuntamenti musicali nell’ambito di “Vivere il Parco” con il concerto proposto da “Iguazù Acoustic Trio”. Il concerto gratuito si terrà all’aperto presso l’anfiteatro naturale del parco e in...
Leggi
SuperPark: parte lunedì 26 in val Daone la rassegna cinematografica a “impatto 0” sotto le stelle
Il bosco e i piccoli borghi di montagna sono la cornice di una rassegna di film che promette di fondersi e intrecciarsi con la natura, senza disturbarla. È questa la filosofia della rassegna cinematografica di SuperPark, che si svolgerà a partire da lunedì 26 luglio all’8 agosto tra i...
Leggi
Installazioni sonore, dialoghi e musica live: così le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO si raccontano
Fondazione Dolomiti UNESCO, MUSE – Museo delle Scienze e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme per una serata-evento dedicata alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Sabato 24 luglio, dalle 18.30 in poi, l’inaugurazione della mostra “Dolomiti...
Leggi
Continua #UEcheForte: domenica 25 luglio il secondo evento alla scoperta dell’Europa
Dopo il grande successo riscosso dalla prima giornata, il 27 giugno, torna domenica 25 luglio #UEcheForte, la manifestazione al Forte di Cadine per divertirsi e conoscere assieme l’Unione europea. I tre appuntamenti (il terzo è l’8 agosto) sono dedicati al gioco e alla scoperta, in un...
Leggi
Archeologi per un giorno e archeotrekking al Museo Retico
Proseguono al Museo Retico - Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non, a Sanzeno, gli appuntamenti estivi con l’archeologia proposti dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali e rivolti ad appassionati e curiosi di...
Leggi
Il penultimo dei 4 incontri dedicati a Dante
Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento nell'ambito dell'inziativa “Trento aperta”, propone un ciclo di incontri dedicati...
Leggi
Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt in visita alle mostre del Mart
Fra ieri e stamattina il direttore del Museo degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt ha visitato tutte le mostre del Mart, sia nella sede di Rovereto, sia a Palazzo delle Albere e al Castello del Buonconsiglio a Trento. Una visita scaturita grazie alla felice collaborazione con il Mart e con...
Leggi
Indagine archeologica sul dosso di Sant’Ippolito, nel Comune di Castello Tesino
Sul dosso di Sant’Ippolito, nel Comune di Castello Tesino, sarà realizzata un’indagine archeologica. Lo prevede un protocollo che impegna la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Castello Tesino e l’Università degli Studi di Trento. Lo schema di protocollo è stato approvato...
Leggi
A Levico il concerto del Circus Quartet
Mercoledì 21 luglio ad ore 21.00 proseguono nel parco delle terme di Levico gli appuntamenti musicali nell’ambito di “Vivere il Parco” con il concerto proposto dal Circus Quartet. Il concerto gratuito si terrà all’aperto presso l’anfiteatro naturale del parco e in caso di...
Leggi
All’area archeologica Acqua Fredda al Passo del Redebus alla scoperta dei metalli nella preistoria
I metalli nell’antichità, la loro estrazione e lavorazione sono il filo conduttore delle attività proposte dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali all’area archeologica Acqua Fredda al Passo del Redebus tra la Valle dei Mòcheni...
Leggi
Che tempi, quei tempi!
“Si viveva sulle palafitte nella torbiera di Fiavé”, “Fiavé ha più di 3000 anni”, “Palafitte: i cineasti sono rimasti ammirati”, “Le palafitte: studi e ricerche un mondo affascinante per tutti”, “Immersi nel fango della palafitta studiano la natura di 4000 anni fa”,...
Leggi
La grande musica classica nei castelli
Venerdì 16 luglio alle 20.45 doppio appuntamento con la musica nei castelli. A Castel Stenico concerto di strumenti a corda mentre al Buonconsiglio secondo concerto dedicato alle donne musiciste dal Cinquecento ai giorni nostri, rassegna organizzata in collaborazione con il Centro...
Leggi
Inaugurata una nuova mostra al MAG Museo Alto Garda
Inaugurata nel tardo pomeriggio di ieri al MAG, il Museo Alto Garda di Riva del Garda, l'ultima mostra della stagione, inserita nelle numerose proposte in occasione dell'anno tematico dei musei dell'Euregio 2021. “Nella rete della Modernità. Esperienze artistiche tra le Alpi e il lago di...
Leggi
Sacra natura: montagne verdi, campi coltivati, un unico pianeta
Inaugurata negli spazi dell’antico Convento francescano di Campo Lomaso, “Sacra natura. Montagne verdi, campi coltivati, un unico pianeta” è una mostra che onora la natura. L’esposizione, allestita all’interno degli spazi situati al piano terra dell’ex Convento francescano di...
Leggi
Laura Pugno. OVER TIME
Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento presenta dal 9 luglio al 26 settembre 2021, nella storica sede espositiva di Palazzo delle Albere, Over Time, la videoinstallazione a tre canali esito del progetto di Laura Pugno sviluppato e prodotto da a.titolo e curato da Andrea Lerda. Il progetto...
Leggi
PALAFITTANDO - ReLED 2021. Da luglio a settembre, la lunga estate di eventi in valle di Ledro
(cv) Si chiama Palafittando ed è un programma di eventi a tutto tondo, capace di coinvolgere gli abitanti di un’intera vallata e richiamare i turisti dalle zone limitrofe. Lungo le rive del Lago di Ledro - piccolo gioiello dei laghi trentini da cui affiorano i resti originali delle...
Leggi
Archeologia d’estate: un programma di attività per viaggiare nel tempo fra storia e natura
Con l’inaugurazione del nuovo Parco Archeo Natura, lo scorso 26 giugno, ha preso avvio l’estate dell’archeologia trentina, quest’anno più che mai ricca di esperienze di scoperta e conoscenza grazie ad un fitto programma di attività. Le iniziative, curate dai Servizi Educativi...
Leggi
Spettacoli ed eventi sportivi, linee guida nazionali sempre valide
Per assistere ad eventi sportivi, teatrali, culturali e nei cinema - siano essi al chiuso o all’aperto – il Green pass non è obbligatorio, ma può essere richiesto da gestori e organizzatori qualora intendano consentire un maggiore afflusso di pubblico rispetto ai limiti stabiliti a...
Leggi
Al via il 7 luglio gli incontri dedicati al poeta della Divina Commedia
Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento nell'ambito dell'inziativa “Trento aperta”, propone un ciclo di incontri dedicati...
Leggi
Concerto del “Max De Aloe e Roberto Olzer duo”, venerdì 9 luglio ore 21.00
Nel Parco delle Terme di Levico, venerdì 9 luglio ad ore 21.00, si esibirà il “Max De Aloe e Roberto Olzer duo”, che presenta l’ultimo CD “Una Notte di Coprifuoco”. Il concerto si inserisce nell’ambito di “Vivere il Parco”, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno...
Leggi
Hai mai suonato un’opera d’arte? Torna il Festival dei pianoforti decorati
Al via la 9^ edizione del festival dei pianoforti di strada, che avrà luogo nel quartiere delle Albere di Trento con 10 pianoforti a disposizione di chiunque voglia suonarli o anche solo ammirarli nei viali alberati disegnati da Renzo Piano. La rassegna ripropone la collaudata formula che...
Leggi