Cultura
Finalmente aperto, primi visitatori oggi per i musei provinciali
Dopo quasi tre mesi di chiusura hanno riaperto oggi al pubblico i musei e i castelli del Trentino, con una formula del tutto inedita, per quattro settimane il biglietto d’ingresso avrà un costo simbolico di 1 euro. “Un’occasione importante – ha detto l’assessore provinciale alla...
Leggi
Mart, Casa Depero, Galleria Civica. Dal 2 giugno di nuovo aperti
Con i suoi cinquemila metri quadri espositivi, le ampie sale, gli spazi all’aperto il Mart si prepara ad accogliere i visitatori in totale sicurezza. Dal 2 giugno ingressi contingentati, ambienti sanificati, biglietteria online. L’elevata qualità della proposta e l’attenzione di...
Leggi
Di nuovo con voi in sicurezza, con entusiasmo
Il Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano e le sue sedi territoriali sono pronte a riaccogliere i visitatori. Con nuovi percorsi di visita, prenotazioni solo online e - dal 5 giugno - un calendario di proposte all'aperto per stare insieme anche rispettando le distanze. Tra le novità...
Leggi
Il 2 giugno riaprono Le Gallerie e il Museo Gianni Caproni
La Fondazione Museo storico del Trentino, adottando tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie, è pronta a riaprire al pubblico i propri spazi museali. Per tutto il mese di giugno, a sostegno della ripartenza dei luoghi di cultura, aderisce all'iniziativa provinciale che...
Leggi
Porte aperte alla cultura in Trentino
Dal 2 giugno i musei e i castelli del Trentino aprono nuovamente i battenti al pubblico con una formula del tutto inedita: per quattro settimane il biglietto d’ingresso avrà un costo simbolico di 1 euro. Per residenti e turisti un’occasione per riscoprire il grande patrimonio...
Leggi
Entrare nell'opera. Il primo progetto di Didattica a Distanza del Mart
I musei riaprono e le scuole no? Niente paura, il Mart lancia il suo primo progetto di Didattica a Distanza. Per accompagnare insegnanti e studenti alla scoperta di alcuni tra i maggiori capolavori delle Collezioni museali.
Leggi
Il Museo di San Michele è pronto per la riapertura del 2 giugno con “La montagna delle leggende”
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige è pronto per la tanto attesa riapertura del 2 giugno, con tutte le misure necessarie per la prevenzione e la protezione dal covid-19 e una serie di iniziative rivolte a famiglie e piccoli gruppi che hanno come tema...
Leggi
Coronavirus, le indicazioni della giunta per eventi e manifestazioni
La giunta provinciale, nel rispetto delle normative nazionali e provinciali a contrasto della pandemia Covid-19, ha adottato delle indicazioni, valide fino al 15 ottobre 2020, per lo svolgimento eventi, competizioni sportive, ritiri manifestazioni, convegni rassegne ed iniziative di...
Leggi
Accordo di programma con il Conservatorio Bonporti: approvato lo schema per il rinnovo triennale
Con una deliberazione approvata oggi dalla Giunta sono stati definiti dalla Provincia e dal Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Trento gli obiettivi da realizzare nel triennio 2020-2022, i relativi interventi e le attività formative, di ricerca e di organizzazione, le risorse che...
Leggi
"Buonconsiglio a domicilio". La meravigliosa Camera del Camin Nero
Nel consueto appuntamento con i video #buonconsiglioadomicilio oggi Claudio Strocchi ci parlerà degli affreschi e delle decorazioni a stucco della Sala del Camin Nero, sala che vide un magnifico intervento pittorico di Dosso Dossi che immortaló le sette Arti liberali, le Virtù...
Leggi
Musei della Provincia: ingresso a un euro per tutto il mese di giugno
Una misura mai adottata prima d’ora in questa forma e, soprattutto, accompagnata dalla disponibilità ad aderire all’iniziativa da parte della maggior parte dei musei del sistema museale trentino, che ha dimostrato compattezza e volontà di mettersi a disposizione della comunità: la...
Leggi
"Moser. Scacco al tempo" su Sky Sport Uno
Sarà disponibile su Sky Sport Uno a partire dal 29 maggio alle 22.30, il film documentario "Moser. Scacco al tempo", prodotto da FilmWork – Trento e Tipota Movie Company – Roma con il sostegno di Trentino Film Commission. Si tratta di una prima televisiva assoluta per l'Italia...
Leggi
Giovedì in Archivio provinciale "Paolo Mayr, un ingegnere tra restauri e nuove costruzioni"
Si terrà giovedì prossimo alle 15 il primo dei due incontri dedicato a Paolo Mayr, con Roberta G.Arcaini e Fabio Campolongo della Soprintendenza per i Beni culturali. La rassegna dei giovedì virtuali è promossa dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale, per...
Leggi
"Nella solitudine non siamo soli": diario di un'Oss in Covid Unit
"In ospedale cominciò tutto il 22 febbraio 2020...": sono le prime parole del diario di un'operatrice sanitaria dal reparto Covid di Tione, che non è un semplice resoconto di cronaca quotidiana del lavoro e dell'impegno straordinario che l'autrice e tanti suoi colleghi, assieme...
Leggi
#buonconsiglioadomicilio: le preziose maioliche della Giunta Albertiana
Nel consueto appuntamento con i video di #buonconsiglioadomicilio, Elisa Colla parlerà delle formelle originali seicentesche in maiolica azzurra e colorate, di gusto orientalizzante, che un tempo ricoprivano il pavimento nelle stanze della giunta albertiana al Castello del Buonconsiglio....
Leggi
Musei trentini al lavoro per riaprire il 2 giugno
Muse, Mart, Castello del Buonconsiglio, Museo degli usi e costumi della gente trentina, Fondazione Museo storico del Trentino, Museo storico della guerra di Rovereto, Fondazione Museo civico di Rovereto, MAG Museo Alto Garda, Fondazione De Gasperi e Palazzo della Magnifica Comunità di...
Leggi
Giovedì nuovo incontro "virtuale" in Archivio
Si terrà il 21 maggio alle 17 la presentazione del volume “Oblio, tempo, cultura ed etica: saggi e riflessioni dai convegni ANAI 2015-2018”, con Mariella Guercio presidente del Comitato tecnico scientifico ANAI, Anna Guastalla presidente sezione ANAI Trentino-Alto Adige Südtirol,...
Leggi
Il MUSE presenta "Ottone primitivo col nasone: storia semiseria di un’evoluzione umana"
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2020 e in attesa della riapertura del museo e delle sue sedi territoriali, il MUSE - Museo delle Scienze, coordinatore ICOM Italia del gruppo di lavoro dedicato alla sostenibilità, lancia un nuovo progetto scritto in Easy to Read che...
Leggi
Le novità della Fondazione Museo storico del Trentino
La Fondazione Museo storico propone due mostre virtuali, nuovi contenuti per la didattica online, il servizio della Biblioteca “Fuori i libri!” e la prosecuzione della campagna #Facciamomemoria.
Leggi
#buonconsiglioadomicilio: il tesoro della principessa di Civezzano
Nell'appuntamento #buonconsiglioadomicilio di oggi si conoscerà uno dei tanti tesori custoditi nelle collezioni archeologiche esposte al Castello del Buonconsiglio. Annamaria Azzolini, archeologa del museo, svelerà il lussuoso corredo della “principessa” longobarda di Civezzano,...
Leggi
Per lo spettacolo un fondo emergenza coronavirus
Un fondo di 20 milioni di euro a sostegno delle realtà delle arti performative che nel 2019 non hanno ricevuto contributi provenienti dal Fondo Unico dello Spettacolo (FUS): è stato costituito a livello nazionale a seguito dell’approvazione del D.L. 18 dello scorso marzo e del D.M. 23...
Leggi
Su History Lab "Qui e ora"
In un momento in cui la partecipazione alle performance e più in generale all'arte dal vivo è preclusa, History Lab, canale televisivo della Fondazione Museo storico del Trentino si candida ad essere strumento in grado di portare frammenti di cultura nelle case di ciascuno di noi. È...
Leggi
In #buonconsiglioadomicilio le sale mai viste di Torre Aquila
Nell'appuntamento di oggi con #buonconsiglioadomicilio molte sono le sorprese che si possono scoprire a Torre Aquila. Sopra e sotto la famosissima stanza affrescata con il "Ciclo dei mesi" si trovano infatti alcuni ambienti decorati, non accessibili al pubblico. Sotto la consueta...
Leggi
"Contesse ai fornelli": il nuovo appuntamento on line all'Archivio provinciale
"Contesse ai fornelli. Le ricette di cucina di casa Thun" è il nuovo appuntamento promosso dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale giovedì prossimo alle 17. Protagonista sarà Fiammetta Baldo, della Soprintendenza per i Beni culturali, che ci farà...
Leggi
Provincia e Apt insieme per valorizzare il patrimonio culturale della Val di Non
Valorizzare il patrimonio storico-artistico, archeologico e architettonico della valle, promuovendo attività didattico-scientifiche, formando gli operatori e assicurando la manutenzione ordinaria e straordinaria del Museo Retico e del Centro per l’Archeologia e la Storia antica della Val...
Leggi
#buonconsiglioadomicilio: Torre Aquila capolavoro del gotico internazionale
Nuovo appuntamento con #buonconsiglioadomicilio dedicato al gioiello del Castello del Buonconsiglio, ovvero Torre Aquila con il suo celebre e affascinante ciclo dei mesi, affreschi che sono conosciuti come capolavoro del gotico internazionale. Sotto la consueta regia di Alessandro Ferrini,...
Leggi
"Il mio piccolissimo museo in una scatola": la proposta dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici
Sabato 9 e domenica 10 maggio torna l'appuntamento con "Kid Pass Days" che quest'anno si trasferisce online per dare vita al primo evento digitale dedicato alle famiglie, pensato per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia. All'iniziativa...
Leggi
Mart di Rovereto. Segui, partecipa, esplora. Online!
Silenzio e sale deserte: un nuovo video girato durante il lockdown racconta il Mart a porte chiuse. Su YouTube e Facebook. Si apre così il maggio digitale del museo di Rovereto. Che, oltre alle consuete rubriche, annuncia nuovi progetti con Google Arts and Culture e il ritorno della...
Leggi
#buonconsiglioadomicilio: il segreto della dama con il garofano
Il nuovo appuntamento di #buonconsiglioadomicilio è dedicato ad un particolare fiore: il garofano. Il direttore del museo Laura Dal Prà, attraverso alcune opere custodite nelle collezioni museali, ci racconta il significato della presenza di questo fiore nell'iconografia del passato....
Leggi
"I volumi del Catasto teresiano in Archivio provinciale"
Prosegue con il secondo appuntamento il ciclo di incontri promossi dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni culturali per valorizzare il patrimonio archivistico, librario e toponomastico del nostro territorio. Giovedì 7 maggio alle 17...
Leggi
È online "Suoni di vita in città"
Cinque ambienti e cinque mappe interattive per conoscere gli abitanti non umani delle città e dei loro dintorni dell'Italia Settentrionale: l'originale produzione targata MUSE racconta la biodiversità urbana e l'importanza di mantenere intatti i piccoli angoli di natura vicini a casa e...
Leggi
#buonconsiglioadomicilio: gli antichi codici dei Principi Vescovi
L'appuntamento con #buonconsiglioadomicilio è dedicato al prezioso fondo di manoscritti e codici miniati custoditi al Castello del Buonconsiglio che testimoniano - purtroppo solo in minima parte – la ricchezza originaria della biblioteca vescovile. Sotto l'attenta regia di Alessandro...
Leggi
Contributo per interventi di conservazione di beni culturali: uniformate le scadenze per le domande
Le domande di contributo per spese fino a un milione di euro, sostenute negli interventi di conservazione di beni culturali sottoposti a tutela, come restauro, manutenzione, recupero o installazione di impianti tecnologici a loro salvaguardia, dovranno essere presentate entro il 30 settembre...
Leggi
History Lab non si ferma
In questo periodo sospeso e incerto History Lab, il canale della Fondazione Museo storico del Trentino propone alcune importanti novità. Una collaborazione con “Oriente Occidente Dance Festival” e “Centrale Fies” ha permesso di realizzare QUI E ORA, un format che porta sullo...
Leggi
#buonconsiglioadomicilio: la Torre d 'Augusto
L'appuntamento di questa settima con gli approfondimenti video realizzati dal museo, denominati #buonconsiglioadomicilio, è dedicato ad uno dei luoghi più affascinanti del maniero, ma poco conosciuto perché non è aperto al pubblico per ragioni di sicurezza, ovvero la Torre d 'Augusto....
Leggi
Bilancio provinciale 2020: la cultura non resta indietro
La recente approvazione del bilancio provinciale da parte della Giunta ha visto confermare lo stanziamento delle risorse destinate per contributi a favore della conservazione e del restauro del patrimonio culturale trentino nella stessa misura dello scorso anno, pari a 1.650.000 euro. Le...
Leggi
#iorestoacasa, Dolomiti UNESCO un Patrimonio che moltiplica la capacità di coinvolgere
“Questo progetto è nato prima dell’emergenza coronavirus, ma è riuscito ad offrire una bellissima risposta alla campagna #iorestoacasa promossa dal MIBACT. Il valore dell’iniziativa e la qualità dei contributi hanno portato la nostra campagna ad essere elencata tra le le iniziative...
Leggi
Riprendono gli incontri in Archivio provinciale in videoconferenza
Riprendono gli incontro in Archivio provinciale di Trento, all’insegna della valorizzazione del patrimonio archivistico, librario e toponomastico del nostro territorio. Ripartono però in modalità virtuale: il primo appuntamento, in programma giovedì 30 aprile alle ore 17, sarà dedicato...
Leggi
#buonconsiglioadomicilio: Giovanni Battista Lampi dalla Val di Non alle corti europee
Il secondo appuntamento di questa settima con gli approfondimenti video realizzati dal museo è dedicato ad un pittore trentino, che conquistò il favore di molti sovrani grazie al suo talento nella tecnica del ritratto. Sotto la consueta regia di Alessandro Ferrini, Alessandro Casagrande...
Leggi
Il Trento Film Festival c'è: dal 27 agosto al 2 settembre la 68. edizione
Con una lettera aperta a firma del presidente Mauro Leveghi e del direttore Luana Bisesti, in occasione della Giornata della Terra | Earth Day il Trento Film Festival comunica le nuove date: la 68. edizione si terrà dal 27 agosto al 2 settembre 2020. L’emergenza sanitaria in corso...
Leggi