Cultura
“Biblioteca Vivente”: un'occasione di confronto per conoscere il mondo del carcere
Tornano in Trentino gli eventi di Biblioteca Viventi, organizzati nell’ambito della seconda edizione del progetto sul carcere "Liberi Da Dentro”. Il primo di svolgerà domani a Riva del Garda, dalle ore 16 alle ore 19 in piazza della Erbe. Riconosciuti dal Consiglio d’Europa come...
Leggi
Presentata ieri a Roma la Giornata del Contemporaneo 2019
Sabato 12 ottobre si svolge su tutto il territorio nazionale la Quindicesima Giornata del Contemporaneo, il grande evento annuale promosso da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, dedicato all’arte del nostro tempo e al suo pubblico. Per l’occasione, i 24...
Leggi
"Il Sacro e il Quotidiano", il villaggio tardoantico a San Martino ai Campi
A 50 anni dalla scoperta dell'area archeologica di San Martino ai Campi, sarà inaugurata il 4 ottobre alle 18.30 al MAG - Museo Alto Garda, la mostra "Il Sacro e il Quotidiano", curata dalla Soprintendenza per i beni culturali – Ufficio beni archeologici della Provincia autonoma...
Leggi
"Solitudini, costruire legami e fare comunità", le iniziative del Sistema bibliotecario trentino
Nell'ambito della V° edizione della Settimana dell'accoglienza - 28 settembre/6 ottobre - che ha per tema 'Solitudini, costruire legami e fare comunità', il servizio della attività culturali della Provincia autonoma e in particolare il Sistema bibliotecario trentino, nello specifico...
Leggi
I nomi locali del Comune di Brentonico
Domani, 26 settembre, alle 20.30 presso il Teatro di Brentonico verrà presentato il volume XIX del Dizionario toponomastico trentino "I nomi locali del Comune di Brentonico". Il volume raccoglie 2.194 nomi di luogo di tradizione popolare, descrive i luoghi corrispondenti ai...
Leggi
Mart, Provincia e ASAT: nuove strategie condivise
Il Presidente Fugatti e il Presidente Sgarbi hanno incontrato stamattina i rappresentanti degli albergatori e dei ristoratori. Obiettivo: favorire il dialogo e la progettualità condivisa tra i professionisti della ricezione turistica e il Museo di arte moderna e contemporanea. Parte da qui...
Leggi
Presentazione del nuovo anno accademico dell’Università della terza età e del tempo disponibile del Trentino
Venerdì 27 settembre alle ore 15 nell’Aula Magna del Collegio Arcivescovile di Trento, sarà presentata l’offerta rinnovata delle molteplici attività previste per l’anno accademico 2019-2020 dell’Università della terza età e del tempo disponibile. Lo scorso anno gli iscritti...
Leggi
Accordo di collaborazione tra tsm e Fondazione Museo storico del Trentino
L'obiettivo è sviluppare forme di collaborazione che valorizzino le potenzialità presenti nelle due istituzioni, unendo le specifiche competenze e gli strumenti di cui ciascuno Ente dispone. Con l'accordo infatti tsm e FMST si impegnano, in particolare, a realizzare ricerche di interesse...
Leggi
Con VirtualArch per promuovere le miniere del Calisio
Si chiama "VirtualArch - Visualize to Valorize - For a better utilisation of hidden archaeological heritage in Central Europe", ed è un progetto europeo che punta a promuovere la protezione e la valorizzazione del patrimonio archeologico non visibile, poco conosciuto o non...
Leggi
'Giurista per mestiere, cinefilo per passione', continuano con Luigi Mazzella le 'Convesazione con tè'
Dopo l'estate riprendono a Trento in via Romagnosi 7, presso la Biblioteca della Provincia, le 'Conversazioni con tè', l'iniziativa delle Attività culturali, Sistema bibliotecario trentino che pone al centro l'approfondimento culturale. Mercoledì 25 settembre alle 17.30 con il titolo...
Leggi
Alla Campana dei Caduti la giornata internazionale della Pace dell'Onu
È stata celebrata con grande solennità questa mattina sul Colle di Miravalle a Rovereto la Giornata Internazionale della Pace indetta dall'ONU. Per la Provincia era presente l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli che si è complimentato con i vertici della...
Leggi
Il Guercino della collezione Cavallini Sgarbi è arrivato in val di sole
Da venerdì 20 settembre la mostra di Castel Caldes dedicata alla collezione Cavallini Sgarbi si arricchisce di uno straordinario dipinto del Guercino. Dopo il prestito al Forte di Bard in Valle d’ Aosta, dove il dipinto di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino era esposto nella...
Leggi
Conferenza stampa di presentazione delle attività del progetto europeo VirtualArch
Si terrà lunedì 23 settembre alle 11, presso l'ApT di Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, in via Torre Verde n. 7, la conferenza stampa di presentazione delle attività del progetto europeo VirtualArch- Visualize to Valorize - For a better utilisation of hidden archaeological heritage...
Leggi
Giornate del Patrimonio nei castelli trentini
Arrivano le Giornate del Patrimonio: nei castelli del Trentino sono in programma mostre, attività per famiglia e visite guidate, inoltre domenica 22 settembre c'è l'ingresso gratuito al Castello del Buonconsiglio, a Castel Thun, a Castel Beseno e Castel Stenico, ridotto a Castel Caldes.
Leggi
"L'Autunno caldo del Mart": a Roma la presentazione dell'offerta culturale della prossima stagione
"Un'offerta culturale che vuole ampliare i propri confini e rilanciare sia il Mart sia il Trentino. Le mostre che animeranno l'autunno del Mart puntano ad internazionalizzare il museo, a beneficio di tutto il nostro territorio": così l'assessore provinciale alla cultura Mirko...
Leggi
Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative archeologiche in Trentino
Sabato 21 e domenica 22 settembre torna l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio a cui aderisce anche l'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Tema conduttore dell’edizione di quest’anno è “Un due tre…...
Leggi
Un film sulla storia di Albino Mayom Kuel: dal Sudan al Trentino al servizio degli altri
La storia di Albino Mayom Kuel, profugo dal Sudan in Italia negli anni 60, studente di medicina a Padova e poi per anni medico all'ospedale di Ala, ma anche consigliere e assessore comunale, è di quelle che non si dimenticano. Il docufilm presentato oggi, "Nero e bianco", scritto...
Leggi
A Primiero il Congresso dei carabidologi europei
Dopo cinquant’anni dal primo Congresso, si è aperto oggi a Primiero il 19° European Carabidologists Meeting. Il congresso dei carabidologi europei (European Carabidologists Meeting) è tradizionalmente un momento di incontro in cui ricercatori da tutta Europa (e non solo) discutono...
Leggi
Spinelli agli studenti: “Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità”
Il primo giorno di lezioni a Rovereto per gli Istituti tecnici Marconi e Fontana di Rovereto ha visto la visita dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. “La mia presenza - ha sottolineato Spinelli, in rappresentanza dell’esecutivo...
Leggi
Per i Suoni finale con Penguin Cafe e Malika Ayane
La 25° edizione del Festival musicale in quota si conclude con due grandi artisti che hanno tracciato percorsi creativi sicuramente originali e accomunati da un’idea di fare musica con curiosità e voglia di percorrere nuove strade: sul Ciampac la musica avvolgente dei Penguin Cafè di...
Leggi
A Berna il 25° incontro dell'Associazione Europea degli Archeologi
Si è svolto nei giorni scorsi presso l'Università di Berna il 25° Meeting annuale EAA (European Association of Archaeologists), l’Associazione Europea degli Archeologi, al quale ha preso parte anche Franco Nicolis, direttore dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i...
Leggi
Scripta Volant: un incontro sulla digitalizzazione dei beni culturali nell'era del cloud
Si terrà giovedì 12 settembre alle 17.00 presso l'Archivio provinciale di Trento, in via Maestri del lavoro 24, III piano, l'incontro "Scripta Voland: digitalizzare i beni culturali nell'era del cloud". Interverrà Walter Biondani (Soprintendenza per i Beni...
Leggi
Il progetto “T-essere memoria” all’Alzheimer Fest
Dopo l’edizione dello scorso anno e la tappa di giugno a Levico Terme, l’Alzheimer Fest approda a Treviso dal 13 al 15 settembre dove sarà portata l’esperienza di “T-essere memoria”, il progetto ideato e realizzato dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della...
Leggi
La cultura musicale dell'Africa tra le Dolomiti
I Chesaba sono un trio tutto ritmo, energia e creatività. Al Festival i Suoni delle Dolomiti proporranno una elettrizzante celebrazione della musica e della cultura africana da nord a sud, dalla Costa D'Avorio al Sud Africa.
Leggi
Bisesti: “Grazie a Mario Giacomo Dutto, una figura a cui la scuola trentina deve molto”
“Mario Giacomo Dutto merita una particolare menzione e un sincero ringraziamento per l’encomiabile lavoro che ha svolto a favore della scuola trentina e per il prezioso contributo che ad essa ha fornito in tutti questi anni”: con queste parole l’assessore all’istruzione Mirko...
Leggi
Russian Renaissance, un viaggio nell'anima russa
Ai Suoni delle Dolomiti un gruppo rivelazione che è stato capace di creare un ponte tra la tradizione strumentale di questo grande paese e la grande musica internazionale, dal jazz al tango, dal folk alla classica
Leggi
Planetario e Piazza della Mostra, i pareri del Comitato provinciale per i beni culturali
Due progetti architettonici e culturali importanti – già al centro di un vivace dibattito nella città di Trento – si arricchiscono ora di un autorevole parere. Stiamo parlando del Planetario H20 previsto nel prato delle Albere e della riqualificazione di Piazza della Mostra, sui quali...
Leggi
L'autunno caldo del Mart. Conferenza stampa a Roma, 17 settembre 2019, ore 12
Vittorio Sgarbi, Presidente del Mart, presenterà a Roma le mostre e gli eventi della prossima stagione. Alla conferenza stampa parteciperanno il Presidente Maurizio Fugatti e l'Assessore Mirko Bisesti.
Leggi
Gran finale con Comunicato Samba e Yamandu Costa
Alla Special Week di Madonna di Campiglio nell'ambito de I Suoni delle Dolomiti protagoniste le due anime che da sempre si intrecciano e dialogano nella scena sonora del Brasile: le atmosfere festose e travolgenti di Comunicato Samba, venerdì 6 settembre e il concerto di uno dei più grandi...
Leggi
Al via la rassegna “Generazioni”. Dieci appuntamenti per parlare di protagonismo giovanile e dialogo intergenerazionale
È stata presentata questo pomeriggio al Centro Trevi di Bolzano la prima edizione di “Generazioni”, la rassegna di eventi organizzata dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione Trentino – Alto...
Leggi
I prossimi fine settimana al Museo Caproni: attività per famiglie e visite guidate
A partire da sabato 7 e domenica 8 settembre, ogni primo fine settimana del mese, la Fondazione Museo storico del Trentino propone laboratori per bambini e visite guidate gratuite al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni.
Leggi
“A scuola con l'archeologia”: laboratori, percorsi di ricerca e incontri formativi per i docenti per riscoprire la storia antica del Trentino
Dal 10 settembre sarà possibile per insegnanti e docenti prenotare uno dei 47 percorsi e laboratori didattici dedicati alla conoscenza del patrimonio archeologico del Trentino, proposti dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali...
Leggi
Atmosfere carioca con Bollani e Ferragutti
Per la terza edizione della Campiglio Special Week che esplora la scena musicale brasiliana il grande pianista jazz si esibisce a Malga Brenta Bassa mercoledì 4 settembre (ore 12). Il 5 settembre al Palacampiglio (ore 21) il concerto del fisarmonicista carioca Tonhino Ferragutti insieme...
Leggi
Giornata dell'Autonomia: il programma delle celebrazioni
Una Autonomia speciale, che non ha eguali nell'assetto costituzionale italiano ed è oggi riconosciuta a livello internazionale come un buon esempio di risoluzione pacifica dei conflitti territoriali e di tutela dei diritti delle minoranze: il Trentino celebra la ricorrenza della sua...
Leggi
Scorsese, il Trentino lo attende a Ronzone alla mostra di Borzage
Martin Scorsese, il noto regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense potrebbe presto venire in Trentino, in visita alla mostra dedicata alla vita e alle opere di Frank Borzage allestita in queste settimane a Ronzone. Un caloroso invito è stato, infatti,...
Leggi
L'Opera a 2000 metri premiata da un mare di applausi
Sabato è andata in scena una prima assoluta de I Suoni delle Dolomiti che hanno portato ai duemila metri di Pian della Nana sulle Dolomiti di Brenta in Val di Non la grande opera con Il barbiere di Siviglia
Leggi
Da Mirabassi a Morelenbaum, il Brasile nel mondo
Dalle atmosfere senza tempo del Salone Hofer a Madonna di Campiglio (2 settembre, ore 21) con Gabriele Mirabassi, Cristina Renzetti e Roberto Taufic all'incontro tutto da scoprire tra la star internazionale Jaques Morelenbaum e i violoncellisti Mario Brunello, Dimos Goudaroulis, Naomi...
Leggi
I Suoni delle Dolomiti: Campiglio Special Week al via con l'Alba
Alla terza edizione il progetto che tocca non solo le cime delle Dolomiti di Brenta, ma anche prati, monumenti, saloni antichi e luoghi particolarmente suggestivi di Madonna di Campiglio, del fondovalle e della media montagna e che quest’anno esplora il mondo composito e ricchissimo della...
Leggi
Al via la 19^ edizione di Uva e dintorni
È stata presentata questa mattina presso la sala consiliare del Comune di Avio, nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la 19^ edizione di Uva e dintorni. Una tre giorni dedicata alla valorizzazione...
Leggi
Archi senza confini nel cuore del Catinaccio
Mozart e Brahms sono gli autori con cui si confronta ai Suoni questo progetto decisamente internazionale che unisce musicisti provenienti da Italia, Svizzera, Svezia, Gran Bretagna a partire dalla violinista Lorenza Borrani e che viene proposto in uno scenario dolomitico tra i più spettacolari
Leggi