Ambiente


Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 19 Maggio 2016

Certificazione LEED: il legno PEFC entra tra i criteri per ottenerla

Il Green Building Council degli Stati Uniti, che gestisce la certificazione LEED, ha deciso di includere i prodotti legnosi da fonti certificate PEFC tra i sistemi per acquisire il punteggio utile a ottenere la certificazione di sostenibilità degli edifici. Il 75% delle foreste trentine e...


Leggi
Ambiente , SCUOLA UNIVERSITÀ E RICERCA
Giovedì, 19 Maggio 2016

"Le città green si costruiscono con la partecipazione dei cittadini"

"La percezione del costruito si riflette sulla qualità della vita dei cittadini. L'attenzione al verde e alla sostenibilità sarà sempre più un tema d'attualità che si inserisce nel dibattito attorno ad un modello di sviluppo delle nostre città che guarda ad un neo urbanesimo, dove...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Lunedì, 16 Maggio 2016

Il Trentino per la BIOdiversità

Una 'tre giorni', dal 20 al 22 maggio prossimi, per parlare di biodiversità, per capire cos'è e perchè è importante che ci sia. Il Trentino, che su questo tema ha molto da dire e da mostrare, ha voluto aderire alla Giornata nazionale della biodiversità, il 20 maggio, con tre giornate...


Leggi
Ambiente
Sabato, 14 Maggio 2016

La "Festa della biodiversità" in Trentino

In occasione della Giornata nazionale della biodiversità che si celebra il 20 maggio, anche il Trentino, territorio che da sempre presta attenzione alla conservazione della diversità biologica, a livello di ecosistema, di specie o di gene, dove insomma la biodiversità si celebra tutti i...


Leggi
Ambiente
Sabato, 14 Maggio 2016

Legno e innovazione: la tecnologia Bim per l'Istituto agrario di San Michele all'Adige

Realizzata in legno e progettata secondo le innovative metodologie BIM (Building Information Modeling), la scuola superiore dell’Istituto Agrario della Fondazione Edmund Mach ha rispettato i più alti standard di qualità aggiudicandosi recentemente la certificazione di qualità e...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 13 Maggio 2016

"Decanter" live dal Mart, tra assaggi di arte e sapori

Giovedì 26 maggio la prima delle cinque dirette di Radio2 Rai da Rovereto con i conduttori Fede e Tinto che dedicheranno la puntata ai vini e alle eccellenze agroalimentari della Vallagarina. Al termine della trasmissione, per il pubblico intervenuto, una esclusiva visita guidata alle tre...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 12 Maggio 2016

Trentino Film Commission lancia T- Green Film: l’unico Film Fund regionale che certifica e premia le produzioni green

Premiare le produzioni che scelgono la strada della sostenibilità e che 'sposano' un disciplinare green. È il nuovo strumento lanciato da Trentino Film Commission, per incentivare la sostenibilità ambientale in campo cinematografico. Il disciplinare per la certificazione è stato...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 11 Maggio 2016

Psr, Dallapiccola venerdì a Canal San Bovo

Prosegue il "PSR tour" dell'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola, impegnato da alcune settimane in una serie di incontri sul territorio provinciale per illustrare le opportunità offerte dal nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020. La prossima tappa sarà nelle valli...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 11 Maggio 2016

A Rovereto notte "green" in compagnia di Radio2 Rai

Dal 26 al 28 maggio nella Città della Quercia il lungo weekend radiofonico in compagnia di alcune delle più popolari trasmissioni come Caterpillar, Decanter, Radio2 Social Club e Il Ruggito del Coniglio. E gran finale con la cena ecologica nelle vie e nelle piazze del centro, accompagnata...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 09 Maggio 2016

Rossi: "Le montagne non sono un confine, ma un luogo di incontro e convivenza"

"Le montagne non sono un confine, ma un luogo di incontro e di convivenza, dalle cui vette possiamo guardare al mondo per scorgere un futuro migliore". Con queste parole il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, è intervenuto alla premiazione della 64^ edizione...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 06 Maggio 2016

Daldoss: "Il futuro del territorio è nelle nostre mani"

Orgoglio e fiducia: sono le due leve usate dall'assessore provinciale all'urbanistica Carlo Daldoss nel suo intervento di questo pomeriggio all'assemblea dei periti trentini sul futuro dell'urbanistica e di gestione, oltre che di rilancio, del territorio trentino. Partendo dall'attuale...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 05 Maggio 2016

A Rovereto 200 professionisti si confrontano su sicurezza delle funi negli impianti funiviari

Quasi 200 iscrizioni di ingegneri e tecnici provenienti da tutta Italia: da Aosta a Trieste, dall’Aquila e Macerata, passando per Biella e Torino. Un riscontro sorprendente per la proposta formativa di Provincia e Trentino Sviluppo che dopo l’intervento al convegno sulla sicurezza dei...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 05 Maggio 2016

Azione antibracconaggio in Valle di Non

Oggi un uomo di Segno, nel comune di Predaia, è stato arrestato dagli uomini del Corpo Forestale Trentino per detenzione di un'arma clandestina, modificata per essere utilizzata in azioni di bracconaggio.


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 04 Maggio 2016

Giornate del Paesaggio, la scoperta del territorio più autentico

Ritornano in Trentino le “Giornate del Paesaggio”, eventi itineranti promossi dagli ecomusei da maggio ad ottobre per richiamare l’attenzione delle comunità sull’importanza del patrimonio paesaggistico locale e collettivo. La nona edizione della Giornata del Paesaggio, presentato...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 04 Maggio 2016

Aria: basso inquinamento in aprile

I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di aprile hanno evidenziato un basso indice d’inquinamento. In tutte le stazioni della rete e per tutti gli inquinanti monitorati sono state rilevate concentrazioni inferiori ai limiti normativi.


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Martedì, 03 Maggio 2016

Trentino, l'estate più vivace dell'arco alpino

Tra grandi eventi sportivi, appuntamenti culturali, quattro progetti speciali dedicati a cicloturismo, grandi salite, fishing, montagna e rifugi. Un investimento di oltre 5 milioni di euro per le iniziative di marketing e di promozione online e offline tra Italia e mercati internazionali. Ed...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 02 Maggio 2016

"Camini Migliori a Novaledo", il progetto

Domani, martedì 3 maggio, alle 20.30 alla sala polivalente "Ex Casa Zen" di Novaledo si terrà una serata informativa, aperta a tutti gli interessati, sul progetto "Camini Migliori a Novaledo".


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 02 Maggio 2016

Progetto Manifattura e Bioecogeo insieme per promuovere le imprese green "Made in Trentino"

Il magazine BioEcoGeo, leader nell’editoria dell’eco-sostenibilità, trova una nuova anima trentina. La testata di Milano, edita da Corberi-Sapori Editore, nata nel 2009 ed oggi distribuita in tutte le edicole d’Italia, rinomata per i suoi reportage, inchieste, analisi del mondo della...


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 30 Aprile 2016

A Vezzano l'assessore Dallapiccola parla del futuro dell’agricoltura nella Valle dei Laghi

Lunedì 2 maggio, alle ore 20.30, presso il Foyer del Teatro di Vezzano (via Stoppani), è in programma un incontro pubblico con l’assessore provinciale all’agricoltura Michele Dallapiccola sul tema “Agricoltura 2020 opportunità per il futuro della Valle dei Laghi”.


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 30 Aprile 2016

Rossi:" Alla montagna serve una cultura dell'autonomia e dell'autogoverno responsabile"

“Lo sviluppo della montagna serve alla crescita ordinata sia dell'Italia che dell'Europa”: ha esordito così il governatore del Trentino Ugo Rossi intervenendo questa mattina all'apertura della giornata di studio sul tema della “causa montana”, organizzata presso la sala Don Guetti...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 30 Aprile 2016

Lavorare a 3.000 metri d'altezza: l'esperienza trentina a Courmayeur

Non è facile gestire la sicurezza di chi lavora in cantieri a 3.000 metri di altitudine, in condizioni meteo e logistiche spesso precarie. Non è semplice ma assolutamente possibile, anzi doveroso. Ha suscitato grande interesse l’esperienza trentina presentata al seminario nazionale...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 29 Aprile 2016

Governo unitario delle Dolomiti UNESCO: utopia o concreta realtà?

Un governo unitario delle Dolomiti UNESCO è possibile? Se n'è discusso oggi pomeriggio, dopo le 18, in un incontro/confronto al quale hanno partecipato l'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi, Mariagrazia Santoro (assessore Regione FVG), Daniela Lares Filon (presidente...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 29 Aprile 2016

Imposta di soggiorno anche per chi soggiorna in appartamenti in affitto

Da domenica, 1° maggio, l'imposta di soggiorno dovrà essere versata anche dai turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto. Ciò, conformemente a quanto stabilito dal Consiglio provinciale, approvando la legge di stabilità per il 2016. Da domenica quindi i possessori degli...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 29 Aprile 2016

Scuola imprenditori FEM, 3° posto alla gara nazionale bovini da latte

Importante risultato della Scuola per imprenditori agricoli della Fondazione Edmund Mach alla Mostra interregionale bovini razze da latte che si è svolta, nei giorni scorsi, a Reggio Emilia. La classe 3 B si è classificata al terzo posto nella gara di valutazione morfologica delle razze...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 29 Aprile 2016

Premio benessere zootecnia: perchè l'alpeggio fa bene anche ai nostri animali

Sarà ancora la Federazione provinciale allevatori ad istruire le domande per il "premio benessere", l'agevolazione che la Provincia concede alle aziende zootecniche che portano a monticazione i bovini giovani nel periodo estivo. Con una delibera firmata dall'assessore...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 27 Aprile 2016

Governo unitario delle Dolomiti UNESCO: utopia o concreta realtà?

Nell'ambito del TrentoFilm Festival, saranno tutti i componenti del consiglio d'amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO a confrontarsi fra di loro e con il pubblico sul futuro delle Dolomiti. Il convegno “Governo unitario delle Dolomiti Unesco: utopia o concreta realtà?” è in...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 27 Aprile 2016

Grandi carnivori: insediato il Tavolo di partecipazione e informazione

Presieduto dall'assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca Michele Dallapiccola, ieri si è insediato al Centro faunistico del Casteller, il "Tavolo di partecipazione e informazione per la gestione dei grandi carnivori".


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Mercoledì, 27 Aprile 2016

Dal primo maggio attivo il servizio BICIBUS Trento - Sarche

Sarà attivo dal primo maggio, il nuovo servizio BICIBUS Trento – Sarche, che collegherà il Capoluogo ai più bei paesaggi della Valle dei Laghi, per arrivare alle Dolomiti di Brenta e al Lago di Garda. Fino al 19 giugno solamente nei fine settimana, poi, per tutta l’estate, dal...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 27 Aprile 2016

Collegamento Passo San Giovanni – Località Cretaccio

Ha preso avvio il procedimento di consultazione pubblica preliminare sul progetto relativo al nuovo collegamento stradale tra passo San Giovanni e la località Cretaccio. Il procedimento di consultazione preliminare, strumento previsto dalla vigente normativa provinciale in materia di...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 26 Aprile 2016

Monitoraggio della biodiversità dallo spazio, FEM "vola" a Londra

I dieci enti di ricerca più prestigiosi al mondo nel settore del telerilevamento satellitare sono stati invitati ad intervenire il 29 aprile, a Londra, al simposio sulle ultime frontiere del monitoraggio della biodiversità dallo spazio. Tra questi spicca la Fondazione Edmund Mach con la...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 23 Aprile 2016

Per la Vallagarina un weekend da protagonista in FM

Presentato ieri al Mart, Radio2PlayRovereto porterà nella Città della Quercia le popolari trasmissioni Rai Caterpillar, Decanter, Radio2 Social Club e Il Ruggito del Coniglio: una tre giorni di promozione di tutto il territorio lagarino con show in diretta ed eventi collaterali...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 22 Aprile 2016

Lungo i binari della storia e della cultura

Dopo il tutto esaurito registrato la scorsa estate, si rinnova l’iniziativa che si snoda sulla tratta ferroviaria della Trento-Malé e che, in quattro tappe, permette di scoprire altrettanti manieri - San Michele e Caldes in Val di Sole, Valer e Thun in Val di Non - per un vero e proprio...


Leggi
Ambiente , Salute e benessere
Venerdì, 22 Aprile 2016

Apiari e alveari: le direttive all'Azienda sanitaria

Arrivano le direttive su apiari e alveari, che indicano le azioni da fare in materia di: comunicazione di inizio attività, piani di profilassi e sorveglianza delle malattie che colpiscono le famiglie di api, notifica della movimentazione per nomadismo e rilascio dei certificati sanitari,...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 22 Aprile 2016

Custodia forestale, un regolamento condiviso

Approvazione definitiva, oggi da parte della Giunta provinciale, per lo schema di regolamento sul servizio di custodia forestale. Si tratta dell’ultimo regolamento di attuazione della legge provinciale n. 11/2007 in materia di foreste e protezione della natura, dopo che, nella passata...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 22 Aprile 2016

Osservatorio del Paesaggio: un Forum permanente e un Tavolo di coordinamento a garanzia di funzionalità e partecipazione

Il paesaggio, elemento caratterizzante dell'identità e della competitività del nostro territorio, sommato alla grande attenzione necessaria sul consumo di suolo, sono tematiche di grande rilevanza per il futuro del Trentino. Per questo l'assessore alla coesione territoriale, urbanistica,...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 21 Aprile 2016

"Dalla crisi del latte si esce con una nuova immagine dei prodotti trentini"

"L'agricoltura di montagna, e la zootecnia in particolare, è il "boccino" dell'economia di un territorio, senza il quale non è possibile il gioco delle bocce". All'assemblea dei 320 soci del Consorzio Produttori Latte Delle Valli Trentine (Latte Trento), che si è...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 21 Aprile 2016

Vini del territorio, al via la rassegna e venerdì il convegno

E' tutto pronto per dare il via oggi alla prima rassegna sui vini del territorio promossa dal corso enotecnici della Fondazione Edmund Mach, che sarà seguita domani mattina da un convegno enologico con esperti. La “Rassegna enotecnico valorizzazione vini territorio” ha una scopo...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 20 Aprile 2016

Il futuro dell'agricoltura nella Comunità della Paganella: ne parla Dallapiccola a Spormaggiore

Quale futuro per l'agricoltura della Comunità della Paganella? Se ne parlerà giovedì sera a Spormaggiore in occasione di un incontro pubblico con l'assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca Michele Dallapiccola.


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 19 Aprile 2016

Meteo: marzo nella media, ma con la nevicata del cinque

Marzo 2016 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Da segnalare però la nevicata a quote molto basse nella serata del 5. Nella prima decade sono prevalse condizioni di instabilità per il transito di alcune perturbazioni che hanno determinato...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Martedì, 19 Aprile 2016

Ortinparco saluta la primavera celebrando le buone leguminose

La scelta dell'Organizzazione delle Nazioni Unite di dichiarare il 2016 anno internazionale dei legumi ispira anche la tredicesima edizione di Ortinparco, la festa dedicata a tutto quanto fa orto in programma dal 22 al 25 aprile al Parco delle Terme di Levico, accendendo i riflettori su una...


Leggi