Ambiente


Ambiente
Lunedì, 11 Gennaio 2016

Al via la IV° edizione del Master Natural Heritage Management

320 ore di aula e di viaggio/studio e 360 ore di stage e Project Work, è questo in numeri il percorso di alta formazione promosso dalla Provincia autonoma attraverso step, scuola per il governo del territorio e del paesaggio, realizzato in partnership con l'Università degli Studi di Torino...


Leggi
Ambiente
Martedì, 05 Gennaio 2016

Assessore Dallapiccola: “serve maggiore integrazione tra turismo e agricoltura”

L’assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione Michele Dallapiccola, ha partecipato oggi a Pinzolo ad un incontro con gli allevatori della Razza Rendena, organizzato dall’Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Rendena e dall’Unione Allevatori Val Rendena. Nel...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 05 Gennaio 2016

Infrastrutture e mobilità, vertice Delrio-Rossi oggi in Provincia

Dal rinnovo della concessione di A22, con l’importante appuntamento del 14 gennaio per la firma del protocollo, al Tunnel di base del Brennero con le sue tratte di accesso, dal ruolo dell’Osservatorio del Brennero al punto sulle ferrovie regionali, fino a un progetto ambizioso che...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 30 Dicembre 2015

Operazione antibracconaggio nel Basso Chiese

Nei giorni scorsi, durante una perlustrazione antibracconaggio, il personale della Stazione forestale di Condino, coadiuvato dal guardiacaccia di zona, ha individuato in località Roversella nelle vicinanze dell’omonimo laghetto, nel comune di Storo, una rete per la cattura di uccelli...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 30 Dicembre 2015

Parco Paneveggio Pale di San Martino, approvato il bilancio di previsione 2016

Centro visitatori, didattica, ricerca e gestione del territorio: sono queste le priorità 2016 del Parco Paneveggio Pale di San Martino. Le linee di azione sono contenute nel bilancio preventivo 2016 - 2018 dell’ente parco che la Giunta provinciale ha approvato stamani, su proposta...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 30 Dicembre 2015

Al via il percorso di candidatura alla Carta europea del turismo sostenibile

Il sistema provinciale delle Reti delle Riserve del Trentino avvia il percorso di candidatura alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi. I candidati, per potere...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 30 Dicembre 2015

Concessione A22: via libera dalla Provincia al protocollo d’intesa con il Ministero

Dopo la Regione, anche la Provincia ha dato oggi il via libera al protocollo d’intesa riguardante l’accordo, già verificato in sede europea, raggiunto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il rinnovo della concessione dell’Autostrada del Brennero. Il protocollo...


Leggi
Ambiente
Martedì, 29 Dicembre 2015

Il sistema delle aree protette ne "La Provincia Informa"

È una stagione nuova quella che sta vivendo il sistema delle aree protette impegnato ad interpretare lo sviluppo sostenibile del territorio. Dopo 8 anni dalla legge provinciale n. 11 (2007) che ha riordinato la materia della gestione forestale e montana, le aree protette del Trentino...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 23 Dicembre 2015

Nella terra degli avi: i Guardi in Val di Sole

Nella serata di lunedì 28 dicembre, presso il Municipio di Commezzadura a Mestriago, una conferenza organizzata dal Comune di Commezzadura con la Soprintendenza per i beni culturali presenterà i dipinti lasciati in Trentino da Francesco e Giovanni Antonio Guardi, ma anche la figura tuttora...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 21 Dicembre 2015

Il governatore Rossi: "Siamo orgogliosi dei nostri Forestali"

"Siamo orgogliosi del nostro Corpo forestale, che sa interpretare bene il rapporto tra Autonomia speciale e territorio. La costituzione materiale della nostra Autonomia poggia infatti anche sul rapporto tra un territorio particolare come il nostro e la comunità che lo vive. Voi, con...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 18 Dicembre 2015

Più acqua nei torrenti trentini

Entro il 31 dicembre 2016 tutti i concessionari e titolari di derivazioni d'acqua che non erano mai stati assoggettati alla disciplina del rilascio del deflusso minimo vitale - oltre 1500 piccole derivazioni sparse su tutto il territorio - saranno tenuti a farlo: il limite fissato è di 2...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 18 Dicembre 2015

Siccità: vietati fuochi d'artificio e petardi fuori dai centri abitati

Il perdurare dello stato di eccezionale siccità nei boschi e nei pascoli del Trentino ha determinato oggi l’emanazione di un’ordinanza, firmata dal presidente Ugo Rossi, con la quale viene stabilito il divieto assoluto, con decorrenza immediata, d’accensione e lancio di fuochi...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 18 Dicembre 2015

Stufe a legna, consigli per il corretto utilizzo

Con il freddo sono in piena azione caminetti e stufe a legna, ma attenzione: la combustione della legna negli impianti e stufe domestiche, oltre ad offrire tanti vantaggi ha, quale controindicazione, la potenziale importante emissione di sostanze inquinati in atmosfera. Le stime più recenti...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 17 Dicembre 2015

Al via la rete di riserve della Val di Fassa

Potenziare le risorse ambientali e paesaggistiche esistenti, mettendole a sistema e promuovendone la conservazione attiva, anche mediante interventi di sviluppo delle attività antropiche compatibili con il contesto naturale e sviluppare un sistema di gestione coordinato delle risorse...


Leggi
Giovedì, 17 Dicembre 2015

Ristorazione collettiva. Cosa mangiamo di buono?

Ci lasciamo alle spalle l’estate: si ritorna al lavoro e iniziano le attività scolastiche. Le preoccupazioni di molti genitori ricadono sull’inizio della scuola, la palestra, la piscina, libri quaderni e colori. Ma cosa mangeranno i nostri ragazzi? Come sarà la mensa? Cosa cucinerà il...

Leggi
Giovedì, 17 Dicembre 2015

Viticoltura eroica, un territorio da difendere

di Fabio Zottele e Etienne Delay, Fondazione Edmund Mach

Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 17 Dicembre 2015

Frutticoltura competitiva: via libera all'accordo negoziale con Apot e il Consorzio innovazione frutta

Sinergia fra settore agricolo e mondo della ricerca per la creazione di varietà frutticole innovative per le caratteristiche commerciali e per la resistenza alle principali patologie vegetali; effetti positivi sulla competività delle aziende trentine del comparto agricolo, coinvolte nel...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Giovedì, 17 Dicembre 2015

Ecoristorazione Trentino conquista il secondo posto al Premio Ambiente Euregio 2015

ll progetto provinciale Ecoristorazione Trentino ha conquistato il secondo posto al Premio Ambiente Euregio 2015, nella categoria "impegno e attività". Nella categoria "progetti e idee", invece, si è imposto un altro partecipante trentino, l'Associazione Goever Cereali...


Leggi
Martedì, 15 Dicembre 2015

Linum: il lino dei ricordi

   

Leggi
Martedì, 15 Dicembre 2015

LINO Storie lungo un filo

di Gianna Zortea

Leggi
Ambiente
Martedì, 15 Dicembre 2015

UN RINNOVATO IMPEGNO PER IL TERRITORIO E LA CULTURA DELLE "TERRE ALTE"

Promuovere il valore dell’ambiente montano come riserva preziosa di biodiversità; salvaguardare i patrimoni culturali tradizionali, i saperi locali, le autonomie e le identità sociali, gli stili di vita e la capacità nei secoli di rapportarsi all’ambiente ed all’uso delle risorse:...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 14 Dicembre 2015

ACCADEMIA DELLA MONTAGNA FIRMA LA "CARTA DI MILANO PER LA MONTAGNA"

Domani, martedi 15 dicembre, alle ore 11 presso la Sala stampa della Provincia, Accademia della Montagna del Trentino firmerà la "Carta di Milano per la Montagna". Saranno presenti il presidente della Conferenza delle Comunità Montane della Lombardia Alberto Mazzoleni, che ha...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 14 Dicembre 2015

PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO E TUTELA PER IL LAGORAI

Il mondo delle aree protette del Trentino sta vivendo una stagione di grande fermento e partecipazione. Si inserisce in questo contesto il percorso partecipato del “Progetto integrato di sviluppo e Tutela per il Lagorai”che, coordinato dalla Provincia autonoma nell'ambito del progetto...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 14 Dicembre 2015

AGRICOLTURA, UNA SCELTA SEMPRE PIU’ CONSAPEVOLE E GIOVANE

“Lo definirei un piccolo trattato di sociologia del lavoro agricolo. I 170 protagonisti intervistati da Carlo Bridi sono braccia rubate all’industria, al commercio, ai servizi e donate al territorio e al paese. L’agricoltura è un settore economico che può trovare nella sostenibilità...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 14 Dicembre 2015

OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO SUI MONTI DI PINZOLO

Il personale della Stazione forestale di Pinzolo, in collaborazione con il Guardiacaccia di zona, da tempo stava svolgendo indagini nei confronti di alcuni cacciatori della riserva di Pinzolo – Bocenago – Carisolo, in particolare nella zona di val Nambrone - Cornisello. Il 2 dicembre...


Leggi
Pubblicazione
Copertina Terra Trentina n.3

Terra Trentina n° 3

settembre/ottobre 2015

Ripartire da Expo


Leggi
Ambiente
Giovedì, 10 Dicembre 2015

COCCINIGLIA E CICALINE ALLA GIORNATA TECNICA DELLA VITE E DEL VINO

Venerdì 11 dicembre nell'aula magna della Fondazione Mach si terrà l'ottava Giornata tecnica della vite e del vino, appuntamento molto atteso dal mondo agricolo. La prima parte dell'evento sarà dedicata ai problemi emergenti di cocciniglia e cicaline, mentre a seguire si parlerà di...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 04 Dicembre 2015

ROSSI: "NUOVE OPPORTUNITA' CON IL PASSAGGIO DELLE COMPETENZE DEL PARCO DELLO STELVIO ALLA PROVINCIA"

"Per fortuna siamo arrivati in fondo ad un percorso lungo e tortuoso e abbiamo raggiunto un obiettivo che ci permette di migliorare la conservazione di un patrimonio naturale importantissimo mettendolo però in misura maggiore al servizio del territorio e delle sue dinamiche di sviluppo...


Leggi
Venerdì, 04 Dicembre 2015

Trentino Comunità n.49

I progetti Leader, per lo sviluppo del territorio - Estinzione anticipata dei mutui per Itea e Patrimonio del Trentino - Presentata la nuova stazione fissa per il controllo dei mezzi pesanti sull'A22 - Impianti termici: sanzioni per chi non fa i controlli e le manutenzioni ma c'è anche la...

Ascolta
Ambiente
Mercoledì, 02 Dicembre 2015

PRIMO POSTO PER IL MASTER WORLD NATURAL HERITAGE MANAGEMENT

Il Master in Beni Naturali che la Provincia autonoma di Trento organizza attraverso la tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e l'Università di Torino, si è classificato al primo posto nell'area "Qualità e Ambiente" al Premio AIF (Associazione Italiana...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 01 Dicembre 2015

LE ECCELLENZE DEL TRENTINO A MILANO A "L'ARTIGIANO IN FIERA"

Apre i battenti sabato 5 dicembre a Fiera Milano (Rho - Pero) "L'artigiano in Fiera", grande esposizione dell'artigianato mondiale giunta quest'anno alla sua ventesima edizione. Alla kermesse - che vede la partecipazione di 112 paesi, in 3.250 stand espositivi con circa 150.000...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 30 Novembre 2015

EDILIZIA IN LEGNO: VISITA IN TRENTINO DI UNA DELEGAZIONE DALLA BRITISH COLUMBIA CANADESE

L'edilizia in legno è una delle frontiere del "costruire", sia per le sue caratteristiche intrinseche - sostenibilità, sicurezza, risparmio energetico - sia perché il legno è un materiale che in Trentino abbonda. Lo stesso dicasi anche per altre realtà, come quella del Canada,...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 30 Novembre 2015

GILMOZZI: "AUMENTA LA QUALITÀ E L'EQUITÀ DEI CONTROLLI"

Sono iniziate questo pomeriggio le prime operazioni di verifica e controllo dei mezzi pesanti effettuate nella nuova stazione fissa di revisione per i controlli tecnici su strada presso l'area di servizio Paganella est, fra i caselli di Trento nord e San Michele, realizzata da Autostrada del...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 30 Novembre 2015

IMPIANTI TERMICI, SANZIONI PER CHI NON FA I CONTROLLI E LE MANUTENZIONI E NON SI METTE IN REGOLA

Sono otto le principali violazioni, previste dalla normativa provinciale, in cui si può incorrere se non si fanno controlli e manutenzioni agli impianti termici. La Giunta provinciale ha introdotto per quattro di queste la possibilità di ravvedersi ed eseguire sul proprio impianto le...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 30 Novembre 2015

PARTE LA SFIDA "LEADER": SETTE COMUNITÀ IN CERCA DEL PROPRIO SVILUPPO

La partita per i progetti Leader, strumento del Programma di Sviluppo Rurale per promuovere e sostenere progetti di sviluppo rurale ideati e condivisi a livello locale al fine di rivitalizzare il territorio, creare occupazione e migliorare le condizioni generali di vita delle aree rurali...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 30 Novembre 2015

GESTIONE DEL BOSCO CEDUO, FEM NEL PROGETTO "FUTUREFORCOPPICES"

Quasi la metà della superficie forestale italiana è gestita come bosco ceduo per ottenere legna da ardere e per applicazioni complementari all'agricoltura; esso è quindi un elemento economicamente significativo per le aree rurali e montane. La Fondazione Mach è stata scelta come partner...


Leggi
Ambiente
Sabato, 28 Novembre 2015

NUOVA OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO DEL CORPO FORESTALE TRENTINO

Nella mattinata di giovedì, durante un servizio di controllo coordinato tra personale della Stazione forestale di Fondo e custode comunale, sono stati sorpresi due cacciatori della Riserva di Fondo che trasportavano a valle un camoscio abbattuto sul monte Macaiòn. E questo nonostante il...


Leggi
Ambiente
Sabato, 28 Novembre 2015

"6 REGOLE PER ESSERE UN BUON LEADER": LUNEDÌ IL SEMINARIO

Per illustrare ai potenziali beneficiari dei finanziamenti dedicati le opportunità del programma "Leader", il Servizio Politiche sviluppo rurale ha organizzato per lunedì 30 novembre 2015 presso il Centro Servizi Santa Chiara una apposita giornata formativa rivolta ai potenziali...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Novembre 2015

TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI: AIUTI ANCHE ALLE GRANDI IMPRESE

In Trentino nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli non operano solo piccole e medie imprese, ci sono anche le grandi imprese, alle quali è necessario garantire gli stessi aiuti assicurati alle PMI agricole. E' quanto sostiene l'assessore all'agricoltura...


Leggi