Ambiente
"NEL DIRITTO TAVOLARE I CITTADINI TROVANO UNA CERTEZZA DELLA PROPRIETÀ"
"Il Diritto Tavolare è un riferimento importante per la comunità e per il singolo cittadino nel quale trova la certezza della proprietà relativa agli aspetti immobiliari". Sono parole dell'Assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia...
Leggi
GLI STUDENTI DELL'ISTITUTO AGRARIO GUIDE D'ECCEZIONE ALLE ALBERE
Alla maratona di chiusura degli eventi Expo in Trentino non potevano mancare gli studenti "ambasciatori" dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige. Sabato 7 e domenica 8 novembre, i ragazzi saranno le guide d'eccezione della mostra curata dal MUSE al Palazzo delle Albere...
Leggi
RISORSE UMANE, IL FUTURO DEL MONDO VINICOLO
Dopo il successo delle precedenti cinque edizioni, venerdì 6 novembre la Fondazione Mach, in collaborazione con il web-magazine Wine Meridian, ha organizzato il 6' Seminario internazionale del marketing del vino. Grazie agli interventi dei più autorevoli esperti sul fronte delle risorse...
Leggi
MASTER IN BENI NATURALI E DOLOMITI UNESCO GOOGLE STREET VIEW
Si svolgerà al MUSE il 12 novembre alle 18.30 la presentazione della IV edizione del Master World Natural Heritage Management e dei nuovi percorsi nelle Dolomiti UNESCO con Google Street View. All'incontro interverranno l'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi, il direttore...
Leggi
PRESENTATO A ECOMONDO LO STUDIO DI APPA SUL MARCHIO ECOLABEL EUROPEO PER IL TURISMO
A Ecomondo (Rimini), l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha presentato uno studio sull'efficacia ambientale, economica e culturale del marchio Ecolabel Europeo per il turismo, alla presenza di esponenti dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e di...
Leggi
ECORISTORAZIONE TRENTINO, UN CONCORSO PER IL MENÙ PIÙ ECOLOGICO E DUE CENE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
Il progetto provinciale Ecoristorazione Trentino partecipa alla Settimana trentina dell'Economia Solidale (16-22 novembre 2015) e alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (21-28 novembre 2015) collaborando a due iniziative: "Mangiamoci tutto! Una cena contro lo spreco...
Leggi
"IL PAESAGGIO CASTANICOLO: ALBERI HABITAT E BIODIVERSITÀ"
Si terrà sabato 7 novembre alle 15 a Villino Campi di Riva del Garda, nell'ambito della mostra "Ambiente castagno" promossa da Appa, una conferenza con Alessandro Marsilli, Albatros Srl. Un breve viaggio alla scoperta del castagno, elemento connotante del paesaggio rurale che...
Leggi
IL TRENTINO "GREEN" ALLA FIERA ECOMONDO DI RIMINI
Visita stamani del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi, allo stand realizzato dalla Provincia autonoma alla fiera Ecomondo di Rimini, una delle più importanti kermesse europee di settore, dedicata alle aziende che operano nel campo ambientale. Lo...
Leggi
I "GIOIELLI" IMMOBILIARI TRENTINI SFILANO A CANNES ALLA RICERCA DI INVESTITORI
Il mercato immobiliare italiano è in ripresa, con un più 10% nel volume totale annuo di investimenti, nel 2014 pari a 5,3 miliardi di euro, ed in crescita è anche l'interesse degli investitori stranieri verso il nostro Paese. Per questo il Trentino "immobiliare" ha scelto di far...
Leggi
EXPO MILANO 2015, A PALAZZO DELLE ALBERE IL BILANCIO DELL'ESPERIENZA TRENTINA
A meno di una settimana dalla chiusura di Expo Milano 2015, la Provincia autonoma di Trento presenta i dati della partecipazione del sistema Trentino ad Expo Milano 2015. La conferenza stampa è fissata per le ore 11,30 di venerdì 6 novembre 2015 presso le sale di Palazzo delle Albere...
Leggi
ALLUVIONI "ESTREME": PARTE IL PROGETTO MHYMESIS
Come possiamo difenderci dalle "alluvioni estreme"? In quale misura possiamo prevedere, e prevenire, colate di detriti e piene iperconcentrate? A queste domande vuole rispondere il progetto MHYMESIS (Modelling Hazard of hYperconcentrated Mountain flows: a wEbgis SImulation System),...
Leggi
ARIA, BASSO INQUINAMENTO IN OTTOBRE
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell'aria nel mese di ottobre 2015 hanno evidenziato un basso indice d'inquinamento. Sono state rilevate concentrazioni contenute in tutte le stazioni di misura per tutti gli inquinanti monitorati. La concentrazione di...
Leggi
IL RUOLO DELLE RISORSE UMANE NEL MONDO DEL VINO
Il mondo del vino ha bisogno di professionisti sempre più preparati ad affrontare i mercati internazionali. Dopo il successo delle precedenti cinque edizioni, venerdì 6 novembre la Fondazione Mach organizza il 6' Seminario internazionale del marketing del vino. Grazie agli interventi dei...
Leggi
FIBRA OTTICA ALLA CANTINA SOCIALE E ALLE AZIENDE DI TRENTO SUD
Da oggi, tutte le aree produttive della città di Trento sono connesse alla fibra ottica. Dopo Ravina, la prima in ordine di tempo, e l'area di Spini di Gardolo, anche le aziende dell'area a sud della città possono contare su connessioni in rete a banda ultraveloce. Oggi è stata la volta...
Leggi
DALDOSS:" A SCUOLA, PER SCEGLIERE LA PROPRIA STRADA ED APRIRSI AL MONDO, ANCHE GRAZIE ALLE LINGUE"
E' stato inaugurato questa mattina, alla presenza degli assessori provinciali alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss e alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi, un rinnovato edificio scolastico che fa parte dell'Istituto Comprensivo...
Leggi
INAUGURAZIONE DEI COLLEGAMENTI IN FIBRA OTTICA ALLA CANTINA SOCIALE DI TRENTO
Lunedì 2 novembre, ad ore 17.30, presso la Cantina sociale di Trento sarà presentata alla stampa e agli addetti ai lavori la consegna dei collegamenti in fibra ottica alle aziende di Trento Sud ed, in particolare, alla Concilio Spa. Alla cerimonia interverranno, tra gli altri, i presidenti...
Leggi
A ECOMONDO UN CONVEGNO DI APPA SUL MARCHIO ECOLABEL EUROPEO PER IL TURISMO
Nell'ambito di Ecomondo 2015, martedì 3 novembre alle ore 15, presso lo stand della Provincia autonoma di Trento, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente presenterà in un apposito convegno i risultati di uno studio realizzato nel 2015 e intitolato: "Valutazione degli...
Leggi
Trentino Comunità n.44
Bilancio 2016: una manovra espansiva - Camini e impianti termici: prima la sicurezza - Le sfide della sanità trentina: vicinanza ai cittadini, innovazione, sostenibilità, alleanze - Chicago e il Midwest americano, grande opportunità per l’export
AscoltaGILMOZZI: "UN ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RETE DI AREE PROTETTE CUORE DELLE ALPI"
L'assessore all'ambiente Mauro Gilmozzi, già ai primi di settembre, nell'imminenza del completamento del quadro normativo relativo al Parco dello Stelvio aveva inviato agli assessori competenti della Regione Lombardia, della Provincia autonoma Bolzano, del Canton Grigioni, al presidente del...
Leggi
PIÙ DI MILLE CHILOMETRI DI RETE IN FIBRA OTTICA PER I CLIENTI TRENTINI DI BRENNERCOM
Lo sforzo prodotto per realizzare la rete in fibra ottica sul territorio trentino viene sempre più messo a frutto dagli operatori di telecomunicazioni nazionali e locali, con l'obiettivo finale di portare connessioni e servizi a Banda Ultra Larga anche ai privati. Questa mattina Alessandro...
Leggi
GILMOZZI: "RETI DI RISERVE, L'AMBIENTE COME STRATEGIA DI SVILUPPO"
Tredici Comuni (Caldes, Cavizzana, Croviana,Commezzadura, Dimaro, Malé, Mezzana, Monclassico, Ossana, Peio, Pellizzano, Rabbi, Vermiglio), la Comunità della Val di Sole, il Consorzio dei Comuni B.I.M. dell'Adige, le due A.S.U.C di Arnago e Monclassico hanno firmato ieri sera a Malè...
Leggi
PASTORIZIA "PARTNER" NELLA CURA DEL PAESAGGIO
Ben 30 mila tra capre e pecore, delle quali 5 mila stanziali e 25 mila vaganti, sono presenti nel territorio Alta, Bassa Valsugana e Primiero. Parliamo del Distretto che ha il più alto patrimonio ovicaprino di tutta la Provincia. E proprio in questo territorio, precisamente a Castelnuovo,...
Leggi
SICUREZZA DELLE CANNE FUMARIE E DELLE CALDAIE, DOMANI SERATA INFORMATIVA A TENNO
Domani, martedì 27 ottobre 2015, ad ore 20.30 presso il Teatro Don Bosco di Tenno (Tn), il corpo dei Vigili del Fuoco volontari, in collaborazione con l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia, organizza una serata informativa sulla sicurezza delle canne fumarie e delle...
Leggi
ALA: 25 ANNI DI STELLA D'ORO AL SERVIZIO DELLA COMUNITA'
25' "compleanno" oggi per l'associazione Stella d'Oro Bassa Vallagarina. Da un quarto di secolo l'associazione gestisce i servizi di emergenza e i trasporti programmati di pazienti in Bassa Vallagarina, in sinergia con il servizio pubblico, in particolare il 118. Un impegno...
Leggi
CHIUSURA NOTTURNA PER LA STATALE DELLA VAL DI NON
A partire dalla serata di lunedì 26 ottobre e fino al mattino di sabato 31 ottobre, in orario notturno dalle ore 20.00 alle ore 6.00, verrà chiusa al traffico veicolare e pedonale la strada statale 43 della Valle di Non al km 9,200, in prossimità del ponte sul torrente Noce in località...
Leggi
"LE MALGHE AGLI ALLEVATORI TRENTINI"
Considerando che la superficie dei pascoli alpini trentini è di oltre 50.000 ettari, di cui oltre il 90% di proprietà pubblica, in particolare comunale o frazionale, risulta di particolare importanza l'applicazione di una metodologia comune che permetta il corretto utilizzo delle...
Leggi
Trentino Comunità n.43
Progetto Manifattura: entra Rtr, primo produttore italiano di energia dal sole - Una cooperazione internazionale allo sviluppo più consapevole, efficace, coesa - La "passione bio" di cinque allevatori della Val Rendena - Otto aziende dell’agroalimentare verso il mercato svizzero
AscoltaL'ULTIMO BANDO DEL VECCHIO PSR E' PER I GIOVANI AGRICOLTORI
Non sprecare nemmeno un euro delle risorse – comunitarie, statali e provinciali - assegnate: questo l'impegno che caratterizza l'azione dell'Appag, l'Agenzia provinciale per i pagamenti in agricoltura che svolge il ruolo di Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale del...
Leggi
LAGORAI: PARTE IL PERCORSO PARTECIPATO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO
Far emergere azioni di tutela attiva del territorio e progetti di turismo e agricoltura sostenibile, che abbiano al centro il futuro sviluppo del Lagorai, una delle aree naturalistiche più estese e preziose di tutto l'arco alpino. Questo l'obiettivo del percorso partecipato previsto dal...
Leggi
FOCUS SULLE NUOVE ESIGENZE DELLA SOCIETA' CHE INVECCHIA
Garantire sostenibilità nel tempo alle politiche sociali, urbanistiche e abitative in considerazione dell'aumento della popolazione anziana è il focus del convegno 'Paesaggi della cura e della protezione Tra nuove politiche del welfare e vecchie pratiche dell'abitare' che si sta svolgendo...
Leggi
IV WORLD NATURAL HERITAGE MANAGEMENT
Le iscrizioni alla quarta edizione del master in Beni Naturali organizzato da Step, scuola per il governo del territorio e del paesaggio sono aperte fino al 10 dicembre. I posti disponibili sono quindici. Al Master World Natural Heritage Management possono partecipare manager, funzionari,...
Leggi
I COMUNI TRA GESTIONI ASSOCIATE E FUSIONI
In vista del termine ultimo per stabilire gli ambiti di gestione associata dei Comuni trentini, indicato dalla legge provinciale al 10 novembre, sono programmati sul territorio alcuni incontri a tema, utili ad informare amministratori e popolazione in merito ai futuri scenari organizzativi...
Leggi
"LIFE DINALP BEAR": INCONTRO INTERNAZIONALE SULL'ORSO
Il progetto Life Dinalp Bear 2014-2019 vede impegnate Austria, Slovenia, Croazia e Italia (Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia) per la gestione e la conservazione delle popolazioni di orso presenti nelle Alpi Centro orientali e sui monti Dinarici del nord. Da oggi fino al 22 ottobre San...
Leggi
DIRITTI DI REIMPIANTO VIGNETI: ULTIMA CHIAMATA
Con una delibera firmata dall'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola, la Giunta provinciale ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di richiesta di assegnazione dei diritti di reimpianto di vigneti ancora disponibili nella riserva provinciale. Si tratta dell'ultima...
Leggi
COSTITUITI I COMITATI DI GESTIONE DEI PARCHI ADAMELLO BRENTA E PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO
Nella seduta di giunta di stamane, su proposta dell'assessore all'ambiente Mauro Gilmozzi, è stata approvata la costituzione dei due comitati di gestione del Parco Adamello Brenta e del Parco Paneveggio Pale di San Martino. L'assessore Gilmozzi sottolinea "l'importanza strategica dei...
Leggi
LA "PASSIONE BIO" DI CINQUE ALLEVATORI EROICI DELLA VAL RENDENA
Il formaggio fatto con il latte in polvere che vorrebbe l'Europa? Dal Trentino, in particolare dalla Valle Rendena, "patria" della razza bovina autoctona che ne porta il nome, arriva una risposta in controtendenza, che riafferma la scelta di una zootecnia naturale e di produzioni...
Leggi
MESSO IL RADIO COLLARE A UN'ORSA SUI VERSANTI SOPRA CIMONE
Ieri sera, sui versanti sopra Cimone, gli agenti del Corpo Forestale, supportati dal personale veterinario dell'Azienda sanitaria, hanno catturato un'orsa accompagnata da tre cuccioli che, in base ai dati del monitoraggio intensivo condotto in questi mesi, dovrebbe essere KJ2. L'animale è...
Leggi
IMPORTANTE RICONOSCIMENTO ALLA RIMESSA AUTOBUS-TRENI DI CROVIANA PER LA SUA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Al termine del processo di verifica, nel settembre 2015 la nuova rimessa autobus-treni di Croviana, messa in servizio nel dicembre 2014, ha ottenuto il massimo grado di certificazione - "Platinum" -, riconoscimento che ha premiato gli importanti sforzi di Trentino trasporti in...
Leggi
L'IMPORTANZA DELLA RIQUALIFICAZIONE ECOLOGIA NEL VERDE URBANO
Un ragionamento a tutto tondo quello dell'assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss in apertura dei lavori del convegno 'Paesaggio e verde urbano' in corso al MUSE. L'assessore ha posto particolare attenzione sull'importanza della...
Leggi
IL FUTURO DELLA ZOOTECNIA BIOLOGICA CON LA RAZZA RENDENA: VENERDÌ INCONTRO A ZUCLO
Venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 11, l'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola terrà una conferenza stampa presso l'azienda agricola Artini Rino a Zuclo in via Durone.-
Leggi