Ambiente
Lupo: accertata la presenza a Paneveggio e confermata in alta Val di Non
Un lupo nell'area di Paneveggio e due esemplari in alta Val di Non: è stata documentata la loro presenza che, sottolineano gli esperti, non costituisce un pericolo per l'uomo. Proseguono inoltre le attività di informazione della popolazione, monitoraggio e prevenzione dei possibili danni.
Leggi
Giornata europea dei rifugi nel segno della coralità
Domenica 26 giugno prima edizione della manifestazione promossa da Accademia della montagna del Trentino. A mezzogiorno 19 cori trentini si esibiranno in altrettante strutture alpinistiche. Si potranno inoltre sostenere le iniziative dell’Associazione “Oskar for Langtang” rivolte ai...
Leggi
“Sentinelle di pietra, di forte in forte sul Sentiero della Pace”
Dall'8 luglio al 31 agosto l'appuntamento è con “Sentinelle di pietra, di forte in forte sul Sentiero della Pace”. Torna, per il secondo anno consecutivo, la ricca rassegna, ambientata nelle fortezze del Trentino, di spettacoli, escursioni, laboratori didattici, letture e presentazioni...
Leggi
Orari estivi 2016 del Servizio Extraurbano e della Ferrovia Trento - Malè.
Sabato 25 giugno 2016 entrano in vigore i nuovi orari estivi 2016 del Servizio Extraurbano, del Servizio Urbano di Pergine, del Servizio Urbano Alto Garda e della Ferrovia Trento - Malè - Marilleva (validi fino a sabato 10 settembre 2016).
Leggi
"Sentinelle di Pietra" 2016, la presentazione della rassegna
Una ricca rassegna di spettacoli, escursioni, laboratori didattici, letture e presentazioni di novità editoriali arricchita da una mostra d'arte contemporanea in luoghi del tutto singolari e suggestivi quali le fortezze del Trentino: dal Passo del Tonale alle Dolomiti lungo il Sentiero...
Leggi
"Incentivi edilizia privata, un'opportunità da non perdere"
Il “combinato disposto” delle detrazioni d'imposta statali per la ristrutturazione e riqualificazione energetica dell'abitazione unite ai contributi provinciali per l'abbattimento degli interessi passivi derivanti dall'anticipazione delle detrazioni fiscali statali rappresentano...
Leggi
19 giugno: giornata "prudenti sul sentiero"
Continuare ad attuare un'azione congiunta e continuativa nel tempo sulla prevenzione degli incidenti in montagna è un obiettivo che si è posto il Tavolo della Montagna, attorno al quale operano il Soccorso Alpino Trentino , Accademia della Montagna, il Collegio delle Guide Alpine, la SAT...
Leggi
"Vivere il parco" 2016
Continuano le iniziative di valorizzazione dello storico Parco delle Terme di Levico, che nel corso dell’estate ospiterà “Vivere il parco”. L’attività programmata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale, in collaborazione con l'APT Valsugana, è...
Leggi
Orso: ricordiamo le regole di comportamento
La convivenza fra uomo e orso è possibile, a patto che si rispettino alcune semplici regole di comportamento. A questo obiettivo lavora, da tempo, la Provincia autonoma di Trento, che ha messo in campo una serie di strumenti finalizzati ad informare la popolazione sul progetto orso in...
Leggi
Le nuove linee guida sugli odori
Le emissioni di sostanze odorigene possono condizionare pesantemente la libera fruizione del territorio, e limitarne le condizioni di vivibilità. Le linee guida, approvate dalla Giunta provinciale, sono finalizzate a definire una metodica per la caratterizzazione delle emissioni odorigene e...
Leggi
Gallo cedrone, un convegno internazionale per capire come salvarlo
Ritorna nella splendida cornice della Val Canali, a Villa Welsperg, dopo l'allestimento del 2013, la mostra dedicata al Gallo cedrone. E ritorna, con alcune integrazioni, nell'anno che il Parco dedica a questa rara specie che, scomparsa in gran parte dalle foreste delle Alpi, vive nei...
Leggi
REbuild 2016: le alleanze trentine per innovare il settore delle costruzioni
L'appuntamento è a Riva del Garda i prossimi 21 e 22 giugno, dove si terrà la quinta edizione di REbuild. L'evento è promosso da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino e Riva del Garda FiereCongressi ed organizzato da RE-Lab, nuova società nata dalla partnership ormai quinquennale...
Leggi
Impianti termici civili: via al Catasto
Si parte con il SIRE, il nuovo Catasto degli impianti termici civili previsto dalla Legge provinciale sull'energia 20/2012. Oggi la Giunta provinciale ha provveduto ad approvare la deliberazione, firmata dall'assessore Mauro Gilmozzi, titolare delle competenze energia e ambiente, contenente...
Leggi
Torna REbuild, innovare la riqualificazione e la gestione immobiliare
Martedì prossimo, 14 giugno 2016 alle ore 11, è convocata la conferenza stampa della 5° edizione di REbuild: l'incontro con la stampa è fissato in sala Fedrizzi presso il Palazzo della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante. L'evento, riferimento in Italia, per la riqualificazione...
Leggi
La lunga estate del Parco Paneveggio Pale di San Martino
Ritorna in estate a Villa Welsperg, la Casa del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, la mostra sul gallo cedrone nell'anno del convegno su questa specie che si terrà in autunno. E ritornano anche, ora raccolte in una guida, i molti appuntamenti e le diverse iniziative che si...
Leggi
Aria, a maggio basso inquinamento
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di maggio 2016, hanno evidenziato un basso indice d’inquinamento. In tutte le stazioni della rete e per tutti gli inquinanti monitorati sono state rilevate concentrazioni inferiori ai limiti.
Leggi
Premio Fare Paesaggio: piemontesi e sloveni i tre migliori progetti
"La Provincia autonoma con questo Premio ha inteso rafforzare ancor più l'attenzione sul Paesaggio, uno degli elementi centrali delle politiche di governo del nostro territorio. Ha espresso la volontà di confrontarsi con l'esterno, guardare e lasciarsi contaminare dalle modalità di...
Leggi
Aprie lavora per la sicurezza delle persone, per l'ambiente e per la salute dei cittadini
L'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia lavora per la sicurezza delle persone, per l'ambiente e per la salute dei cittadini; lo fa fornendo un supporto tecnico, basato sulla conoscenza degli aspetti normativi e su quelli tecnico-costruttivi, ai cittadini, che poi possono...
Leggi
Workshop finale del progetto europeo "Life+ Clean-Roads"
Si è svolto nei giorni scorsi, nella Sala Rosa del Palazzo della Regione, il workshop finale del progetto europeo LIFE+ CLEAN ROADS. Circa 70 i presenti, rappresentativi di molte regioni alpine del nord Italia. Il progetto, iniziato nel 2012 e giunto al termine il 1° giugno, ha...
Leggi
Premio Fare Paesaggio, al Castello del Buonconsiglio la premiazione
Giuria internazionale per le 107 le candidature pervenute al Premio Fare Paesaggio curato dall'Osservatorio del Paesaggio e dalla tsm-step Scuola per il Governo del territorio e del Paesaggio per conto della Provincia autonoma, in conformità a quanto previsto dalla Convenzione europea del...
Leggi
"I Servizi ecosistemici del bosco alpino"
Un importante momento di riflessione sulle funzioni del bosco alpino si terrà mercoledì 8 giugno presso l'Aula Magna della TSM, in via Giusti 40 a Trento, a partire dalle ore 9.15. Il seminario "I servizi ecosistemici del Bosco alpino" è organizzato da Convenzione delle Alpi,...
Leggi
Daldoss: "Osservatorio del Paesaggio, uno dei tasselli importanti del nuovo Trentino"
"Un cambio di paradigma, la capacità di porsi in maniera nuova rispetto al passato, coinvolgimento, presenza di coscienza, forte attività di sensibilizzazione culturale con l'auspicio che diventi patrimonio di tutti i Trentini, magari di coloro che saranno i protagonisti delle...
Leggi
Condomini, più efficienza energetica per consumare meno
Investire nell'efficienza energetica dei condomini si può e conviene: per abbattere i costi e per migliorare la sostenibilità ambientale. Questo, in estrema sintesi, il messaggio ribadito questa mattina dall'assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi, che ha...
Leggi
Condominio green, investire nel risparmio energetico conviene
Investire sull'efficienza energetica dei condomini conviene ed è un passo strategico per la riduzione dei consumi. La Provincia autonoma di Trento ha approvato recentemente un sostanzioso piano di agevolazioni rivolte proprio ai condomini, con uno stanziamento pari a 1 milione di euro per...
Leggi
Dove va la montagna? Bilancio del convegno di Edolo
L'incontro di pensieri, lo scambio fruttuoso di opinioni e il cambio di prospettive portano sempre a effetti positivi e sono il primo passo per raggiungere obiettivi concreti e la scintilla da cui partono i grandi cambiamenti. E' quello che è accaduto venerdì 27 maggio presso...
Leggi
Orari estivi 2016 dei Servizi Urbani di Trento e di Rovereto
Orari estivi 2016 dei Servizi Urbani di Trento e di Rovereto. A decorrere da mercoledì 08 giugno 2016 entrano in vigore i nuovi orari estivi 2016 dei Servizi Urbani dii Trento e di Rovereto - Piano d'Area (fino a domenica 11 settembre 2016).
Leggi
Dai nuovi bandi del Psr 80 milioni di investimenti sul territorio
L’economia trentina sta vivendo in questi anni una situazione di difficoltà, nella quale anche l’agricoltura, soprattutto in alcuni comparti, sta attraversando un periodo delicato che rende particolarmente necessari investimenti di rinnovamento e ammodernamento. Inoltre la maggior parte...
Leggi
Oltre 5,5 milioni ai Comuni per il servizio di custodia forestale
Oltre 5,5 milioni di euro: questo l'ammontare complessivo del trasferimento assegnato per il 2016 dalla Provincia agli enti (Comuni, Azienda speciale consorziale di Trento e Sopramonte, Magnifica Comunità di Fiemme) referenti del servizio di custodia forestale. Il riparto della somma, che...
Leggi
Salvaguardia e valorizzazione del territorio e dell'ambiente: nuovi criteri per le sovvenzioni
Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Mauro Gilmozzi, ai nuovi criteri per la concessione delle sovvenzioni per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio e dell'ambiente. Fra le altre cose si è deciso di modificare il periodo entro il quale è...
Leggi
Rossi tra i futuri "chef di territorio": "Siate ambiziosi, il turismo trentino ha bisogno di voi"
"Siate ambiziosi, pensate alto, guardate lontano, perchè dobbiamo essere sicuri di avere persone che siano capaci di salire sulle vette e saper interpretare il mondo globale, con la convinzione di avere dentro l'anima del nostro territorio, il vero fattore di competizione che possiamo...
Leggi
Daldoss agli studenti: "Amare il territorio significa investire sulle vostre radici"
L'Istituto tecnico Fontana di Rovereto festeggia i propri 160 anni di storia con una serie di incontri tra professioni e società civile e studenti. Oggi è stata la volta di "FontanAmbiente. Paesaggio, territorio e dintorni", a cui ha preso parte, tra gli altri, l'assessore alla...
Leggi
Studenti universitari stranieri ambasciatori del Trentino e delle Dolomiti
Partecipata cerimonia, ieri pomeriggio, presso la sala Alberto Silvestri della Facoltà di Economia a Trento, a conclusione del progetto "Studenti universitari ambasciatori delle Dolomiti e del Trentino", organizzato da Accademia della Montagna del Trentino in collaborazione con...
Leggi
Rossi: “Alla montagna serve una grande alleanza di popolo e una rete di solide relazioni”
Giornata dedicata alla montagna oggi a Edolo, in Valle Camonica, per iniziativa dell’Università degli studi di Milano, con la partecipazione di alcuni dei soggetti che aderiscono ad Eusalp, la macroregione alpina costituitasi qualche mese fa in Slovenia, raccogliendo l’adesione di 7...
Leggi
Itea: nel 2015 un bilancio "straordinario"
Un bilancio definito "straordinario", quello approvato oggi dal cda di Itea spa e relativo all'anno 2015. Un bilancio caratterizzato da un utile di circa 5 milioni di euro, ma anche da un crescente contenimento dei costi di gestione, e da un rinnovato impegno sul duplice versante...
Leggi
Dove va la montagna: anche il presidente Ugo Rossi venerdì a Edolo per il convegno in memoria di Luigi Zanzi
Ci sarà anche il governatore Ugo Rossi al convegno “Dove va la montagna", dedicato alla memoria di Luigi Zanzi (1938-2015), avvocato, storico, federalista, che si terrà venerdì 27 maggio alle ore 10.30 presso l’Università della Montagna di Edolo (BS), sede decentrata...
Leggi
Dalle scuole idee per i paesaggi del futuro
"In tema di cura del paesaggio ognuno deve sentirsi coinvolto": lo ha detto chiaramente l'assessore all'urbanistica Carlo Daldoss che questa mattina, presso la sede di Trentino School of Management, ha incontrato gli studenti degli istituti coinvolti nel progetto "Costruire...
Leggi
Assemblee dei Soci di Trentino trasporti S.p.A. e di Trentino trasporti esercizio S.p.A.
Si terranno martedì 24, a partire dalle ore 10:00, le Assemblee dei Soci di Trentino trasporti S.a.A. e di Trentino trasporti esercizio S.p.A. presso la sede aziendale di Via Innsbruck 65 a Trento. Alle ore 11 si terrà una conferenza stampa per illustrare agli organi di informazione il...
Leggi
Risparmio energetico, decise le agevolazioni per condomini e abitazioni private
In Italia il 35% del consumo energetico è dovuto a condomìni ed abitazioni private mentre il consumo industriale si attesta attorno al 25%. Il dato generale aiuta a comprendere la portata del pacchetto di agevolazioni in tema di risparmio energetico a favore di condomìni ed abitazioni,...
Leggi
Dal 23 maggio aperto il bando per la promozione dello sviluppo sostenibile dell'ambiente
C'è tempo fino al 23 giugno per aderire al bando promosso dal Servizio sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia autonoma di Trento per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti di promozione dello sviluppo sostenibile dell'ambiente. Obiettivo del...
Leggi
Il Trentino per la BIOdiversità: domani il via alla kermesse
Parte domani presso l'azienda agricola Spagolle di Castelnuovo la tre giorni che il Trentino dedica alla propria biodiversità. La prima delle tre giornate, riservata agli operatori, inizierà con una cerimonia di celebrazione della biodiversità agraria e alimentare che vedrà quattro...
Leggi