Ambiente
PARTE LA SFIDA "LEADER": SETTE COMUNITÀ IN CERCA DEL PROPRIO SVILUPPO
La partita per i progetti Leader, strumento del Programma di Sviluppo Rurale per promuovere e sostenere progetti di sviluppo rurale ideati e condivisi a livello locale al fine di rivitalizzare il territorio, creare occupazione e migliorare le condizioni generali di vita delle aree rurali...
Leggi
GESTIONE DEL BOSCO CEDUO, FEM NEL PROGETTO "FUTUREFORCOPPICES"
Quasi la metà della superficie forestale italiana è gestita come bosco ceduo per ottenere legna da ardere e per applicazioni complementari all'agricoltura; esso è quindi un elemento economicamente significativo per le aree rurali e montane. La Fondazione Mach è stata scelta come partner...
Leggi
NUOVA OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO DEL CORPO FORESTALE TRENTINO
Nella mattinata di giovedì, durante un servizio di controllo coordinato tra personale della Stazione forestale di Fondo e custode comunale, sono stati sorpresi due cacciatori della Riserva di Fondo che trasportavano a valle un camoscio abbattuto sul monte Macaiòn. E questo nonostante il...
Leggi
"6 REGOLE PER ESSERE UN BUON LEADER": LUNEDÌ IL SEMINARIO
Per illustrare ai potenziali beneficiari dei finanziamenti dedicati le opportunità del programma "Leader", il Servizio Politiche sviluppo rurale ha organizzato per lunedì 30 novembre 2015 presso il Centro Servizi Santa Chiara una apposita giornata formativa rivolta ai potenziali...
Leggi
TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI: AIUTI ANCHE ALLE GRANDI IMPRESE
In Trentino nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli non operano solo piccole e medie imprese, ci sono anche le grandi imprese, alle quali è necessario garantire gli stessi aiuti assicurati alle PMI agricole. E' quanto sostiene l'assessore all'agricoltura...
Leggi
IMPIANTI SCI: INTERVENTI PER PANAROTTA, LAVARONE, BALDO GARDA, ALTIPIANI VAL DI NON E TRENTO FUNIVIE
Il 26 ottobre scorso, la Giunta provinciale aveva approvato i nuovi indirizzi a Trentino Sviluppo Spa per gli interventi nel settore degli impianti sciistici. Oggi la Giunta provinciale ha deciso di dare seguito a quel provvedimento, incaricando Trentino Sviluppo di intervenire per Nuova...
Leggi
IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE, INTERPRETE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il sistema delle aree protette del Trentino è una vivace realtà che coinvolge molti soggetti istituzionali a vari livelli a partire da quelli provinciali, dipartimento territorio, agricoltura, ambiente e foreste e dal servizio preposto (sviluppo sostenibile e aree protette), dai Parchi...
Leggi
ZENI: "PIÙ VICINO L'OBIETTIVO DI UN TRENTINO LIBERO DA AMIANTO"
Amianto: i siti censiti in provincia di Trento nel 2014 sono stati 1426, oggi di questi 201 sono già stati bonificati, 592 sono invece gli immobili da sottoporre a bonifica entro un anno, 146 quelli per i quali è già stata presentata dichiarazione di inizio attività, infine 487 gli...
Leggi
LAGO DI GARDA: MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA DIOSSINE E PCB DELLE ANGUILLE
Recepito oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, il Piano di monitoraggio per la determinazione dei livelli di contaminazione da diossine e policlorobifenili (PCB) delle anguille del lago di Garda. Il Piano è stato concordato...
Leggi
Trentino Comunità n.48
Trentino 2020: un territorio sempre connesso - All’opera i primi lavoratori ex Whirlpool assunti da “Vetri speciali” - Inaugurata la circonvallazione di Rovereto in località “Ai Fiori” - Presentato il pacchetto agricoltura 2016: in gennaio i primi bandi del nuovo Psr
AscoltaIL NUOVO PSR È UN LIBRO APERTO: UN SITO DEDICATO PER "COLTIVARE LA TUA IDEA"
La comunicazione è una leva strategica di governo e un obiettivo irrinunciabile per un ente pubblico. Parte da questo assunto il Piano di comunicazione del PSR 2014-2020 redatto dal Servizio Politiche Sviluppo Rurale del Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste e intitolato...
Leggi
ECCO IL PACCHETTO AGRICOLTURA 2016: IN GENNAIO I PRIMI BANDI DEL NUOVO PSR
La Provincia autonoma di Trento è impegnata in questo scorcio finale d'anno ad accelerare la liquidazione degli aiuti alle aziende agricole, con particolare riferimento a quelle zootecniche, per aiutarle a fare fronte alla situazione di crisi di liquidità che caratterizza anche le imprese...
Leggi
I TERRITORI DI 7 COMUNITÀ VOGLIONO ESSERE "LEADER"
Per il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, la Provincia Autonoma di Trento riserva ben 18 milioni di euro di spesa pubblica cofinanziata (UE, Stato, PAT) all'iniziativa Leader (Misura 19 del PSR). Una possibilità unica per alcune aree del Trentino che vogliono coltivare un progetto di...
Leggi
AUTENTICITÀ DEGLI ALIMENTI, LA RICERCATRICE CAMIN PREMIATA IN CINA
La ricercatrice della Fondazione Mach, Federica Camin, responsabile del Laboratorio isotopi stabili e tracciabilità, è stata insignita del titolo di Professore onorario oltreoceano dall'Istituto di ricerca nazionale cinese delle Industrie alimentari e fermentative. Un riconoscimento che...
Leggi
TRASPORTO MERCI NELL'ARCO ALPINO: LA SFIDA DELL'INTERMODALITA'
"Il raddoppio della ferrovia del Brennero cambierà la modalità di trasporto delle merci e delle persone lungo questo asse che rimane il più trafficato per i collegamenti fra nord e sud Europa. Questo deve spingerci a lavorare congiuntamente, in un'ottica di sistema e di corridoio, in...
Leggi
PRONTO IL PACCHETTO AGRICOLTURA 2016: LUNEDÌ CONFERENZA STAMPA DELL'ASSESSORE DALLAPICCOLA
I territori di ben 7 Comunità vogliono essere "Leader", cogliendo l'opportunità offerta dal nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 che riserva all'iniziativa ben 18 milioni di euro di spesa pubblica cofinanziata. Quali sono le importanti implicazioni per i territori...
Leggi
DELEGAZIONE TRENTINA ALLA CONFERENZA ONU SUL CLIMA DI PARIGI
"Sentimenti di profonda solidarietà a tutte le vittime del terrorismo nei quattro angoli della Terra, tra Parigi e Beirut, tra azioni di guerra e escalation della violenza. Il mondo che difendiamo invece è di pace, di lotta alle disuguaglianze e per una giustizia climatica". È...
Leggi
AZIONE ANTIBRACCONAGGIO IN VAL DI RUMO
Prosegue con impegno l'attività di contrasto al bracconaggio del Corpo Forestale Trentino. Ieri mattina, durante la normale attività di vigilanza, agenti forestali della Stazione di Rumo hanno sorpreso due cacciatori della Riserva di Rumo che avevano appena abbattuto un capriolo maschio...
Leggi
Trentino Comunità n.47
Trento, Bolzano e Innsbruck: 20 anni insieme ricordati a Bruxelles - Novagenit, firmato l'accordo negoziale - Attività chirurgica, presentata la nuova organizzazione - La "macchina" della viabilita' si prepara per l'inverno
AscoltaLE AREE PROTETTE INTERPRETI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TRENTINO
Alle Gallerie di Piedicastello, venerdì 27 novembre dalle 9 alle 17 si svolgerà la Conferenza provinciale delle aree protette del Trentino. Molto è cambiato nel mondo delle aree protette dopo otto anni dalla promulgazione della legge provinciale n. 11 del 2007. Il sistema si è dotato di...
Leggi
"100 RAGAZZI IN RIFUGIO": CINQUE ISTITUTI SUPERIORI A SCUOLA NEI RIFUGI
In montagna il telefonino spesso "non prende", ma la connessione con le emozioni è garantita. Ed anche se non si arriva in vetta e si percorrono invece le montagne di mezzo si può fare comunque un pieno di energie, quelle che ci aiutano a costruire la nostra identità, a...
Leggi
ASSEGNATO IL MARCHIO ECOACQUISTI TRENTINO ALLA PRIMA BOTTEGA, CONVIVIA FOOD DI TRENTO
Il 16 novembre 2015 è stato assegnato il marchio provinciale Ecoacquisti Trentino alla bottega di Trento Convivia Food, con sede in via Robinie 12. Per la prima volta, il marchio è stato rilasciato non a un punto vendita di catena della Distribuzione Organizzata, ma a un piccolo punto...
Leggi
ISTITUTO AGRARIO, ISCRIZIONI ON LINE ENTRO IL 9 DICEMBRE
Gli studenti che vogliono studiare all'Istituto Agrario di San Michele all'Adige sono sempre più numerosi. Per garantire un'offerta didattica di qualità, anche quest'anno per le iscrizioni all'anno scolastico 2016/2017 la scuola adotta il numero programmato. Entro il 9 dicembre, pertanto,...
Leggi
DALDOSS ALL'ASSOCIAZIONE ALBERGATORI: PRORITA' A PAESAGGIO, RISPARMIO DI SUOLO, RIDUZIONE IMIS E NUOVE SFIDE SULLE SECONDE CASE
Tradizionale incontro autunnale dell'Associazione degli Albergatori oggi al Grand Hotel Trento, al quale sono intervenuti l'assessore provinciale alla coesione territoriale e urbanistica Carlo Daldoss e il direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti. "Un incontro che coniuga...
Leggi
IN ATTESA DELLA NEVE, LA "MACCHINA" DELLA VIABILITA' SI PREPARA
In attesa dell'arrivo della neve, la "macchina" che dovrà gestire la viabilità, affrontando anche le situazioni critiche, si prepara. Questa mattina si è tenuta la riunione con cui è stato definito il piano per affrontare i problemi che potrebbero presentarsi sulle strade...
Leggi
INIZIA L'AVVENTURA DI 65 ASPIRANTI IMPRENDITORI AGRICOLI
Oggi, lunedì 16 novembre, per 65 aspiranti imprenditori agricoli è iniziato il percorso di studi biennale alla Fondazione Mach. Il nuovo corso di formazione è stato inaugurato ufficialmente alla presenza del direttore generale, Sergio Menapace, del dirigente scolastico Marco Dal Rì e...
Leggi
L'ASSESSORE DALDOSS A CONDINO PER PARLARE DI URBANISTICA
"Ristrutturazioni, il futuro tra valorizzazione del paesaggio e trasformazione edilizia": se ne è parlato questa mattina al municipio di Condino, in un convegno in cui è intervenuto anche l'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia...
Leggi
GILMOZZI:"RICONOSCIMENTO IMPORTANTE MA ANCHE UN PUNTO DI PARTENZA"
"Oggi siamo qui per festeggiare un riconoscimento importante per questo territorio e per la comunità che lo vive. L'Unesco ha riconosciuto la qualità che c'è in questo luogo ma anche l'impegno della popolazione e delle istituzioni nel perseguire l'equilibrio tra ambiente, economia,...
Leggi
RETI ANTI DROSOPHILA: 200 MILA EURO PER I CONTRIBUTI SULL'ACQUISTO
La Giunta provinciale ha approvato stamane i criteri per la concessione dei contributi a sostegno delle imprese agricole del settore piccoli frutti e ciliegio per l'acquisto delle reti di protezione contro la Drosophila suzukii.-
Leggi
DOPO LE QUOTE LATTE, L'ALBO DEI "PRIMI ACQUIRENTI"
Le quote latte sono state abolite ma sopravvivono gli adempimenti richiesti ai "primi acquirenti", gli operatori autorizzati ad acquistare il latte presso i produttori, in Trentino soprattutto caseifici sociali ma anche qualche azienda privata. Per loro la Giunta ha istituito, con...
Leggi
IV'EDIZIONE MASTER BENI NATURALI E NUOVI PERCORSI CON GOOGLE STREET VIEW
Si è svolta ieri sera al MUSE la presentazione della IV' edizione del Master in Beni Naturali e dei nuovi percorsi delle Dolomiti UNESCO con Google Street View. All'incontro è intervenuto il direttore scientifico tsm-step Area UNESCO Ugo Morelli, il Segretario Generale della Fondazione...
Leggi
ACCORDO FRA PROVINCIA E COMUNE DI LEVICO PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO PUBBLICO
Valorizzare il patrimonio pubblico, tenendo conto dello sviluppo armonico del tessuto urbano, cercando le modalità più idonee per garantire la sostenibilità economica e finanziaria degli interventi. Questo l'intento di un protocollo d'intesa fra la Provincia autonoma di Trento ed il...
Leggi
CERIMONIA INAUGURALE RISERVA BIOSFERA UNESCO ALPI LEDRENSI E JUDICARIA
Si svolgerà a Castel Stenico sabato 14 novembre a partire dalle ore 9 una cerimonia pubblica per l'inaugurazione della Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria che, nel giugno scorso, è stata ammessa nel Programma MaB - Man and Biosphere - UNESCO. Interverranno Mauro Gilmozzi,...
Leggi
STUDIARE LA BIOLOGIA DELL'APE PER AVERE ALVEARI PIÙ SANI
Le soluzioni ai problemi del mondo dell'apicoltura vanno cercate all'interno degli alveari. Oggi, venerdì 13 novembre, più di 150 tra apicoltori ed esperti si sono riuniti a San Michele all'Adige per partecipare al convegno "Ripartire dalle api - Strategie di collaborazione...
Leggi
ANTICIPATA ALLE 11 LA CONFERENZA FRA PROVINCIA E COMUNE DI LEVICO
E' stata anticipata alle 11 la conferenza stampa in programma domani a Levico, per illustrare l'accordo sulla riqualificazione del patrimonio pubblico della cittadina della Valsugana. Al centro dell'intesa vi sono tre aree sul territorio comunale di Levico che necessitano di valorizzazione....
Leggi
"100 RAGAZZI IN RIFUGIO": TANTE EMOZIONI IN MONTAGNA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE VINCITRICI
Tra settembre e ottobre le montagne del Trentino si colorano di magia, si fanno più dolci e accoglienti, forse anche più pazienti visto che è proprio in questo periodo che subiscono l'assalto di "100 ragazzi in rifugio", l'iniziativa lanciata tre anni fa da Accademia della...
Leggi
BREVETTI PER IMPRENDITORI AGRICOLI, AL VIA IL CORSO BIENNALE
Lunedì 16 novembre alle 14.30 a San Michele all'Adige sarà inaugurato ufficialmente il nuovo corso di formazione per imprenditori agricoli. Sessantacinque persone tra i 18 e i 40 anni, selezionati tra 160 aspiranti, inizieranno il percorso di due anni necessario all'ottenimento del...
Leggi
LE ESPERIENZE DI "100 RAGAZZI IN RIFUGIO"
Le scuole che hanno vinto il concorso "100 ragazzi in rifugio" promosso da Accademia della Montagna con Iprase e il Servizio Sport del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento saranno presenti in due distinti incontri, il 12 e 19 novembre 2015 dalle ore 10...
Leggi
DOLOMITI. CRITERI E MODELLI DI GESTIONE DI UN SITO UNESCO
La sesta edizione del convegno dedicato alle Dolomiti divenute patrimonio dell'Umanità il 26 giugno 2009 si svolgerà in Sala Belli venerdì 13 novembre a partire dalle 8.30. Al convegno, dal titolo "Dolomiti: Criteri e modelli di gestione di un sito UNESCO", parteciperanno:...
Leggi
FINANZA LOCALE: UN PATTO PER LO SVILUPPO TRA COMUNI E PROVINCIA
"Questo protocollo sancisce la nascita di un modello di collaborazione fra Provincia e Comuni fortemente innovativo, che utilizzando lo strumento del fondo strategico territoriale e sfruttando le opportunità offerte dalla manovra di bilancio provinciale per il 2016, consente di...
Leggi