Dolomiti UNESCO
Grande successo per l’edizione del trentennale de I Suoni delle Dolomiti
Tra i momenti più significativi di questa 30^ edizione: Baricco e Diabolus in musica hanno inaugurato il trentennale al rifugio Fuciade in Val di Fassa; l’alba delle Dolomiti si fa musica: emozione e silenzio al Col Margherita con Wu Wei, Pascal Contet e Alexis Baskind; Paolo Fresu e...
Leggi
La Pastorale di Beethoven, l'inno alla natura tra le vette, per chiudere i Suoni del trentennale
Un gran finale per i 30 anni de I Suoni delle Dolomiti con i giovani talenti europei dell’Euyo&Stauffer European Orchestra diretta da Jean-Christophe Spinosi. Una speciale co-produzione creata appositamente per l’occasione con un organico straordinario di 50 musicisti
Leggi
Tra note, nebbie e bisticci con il vento il viaggio musicale nel contemporaneo dell’Euyo Wind Quintet
In Val di Fassa ha preso il via un trittico di concerti d’eccezione per celebrare i 30 anni de I Suoni delle Dolomiti. Tre eventi finali del Festival uniti da un duplice filo conduttore: l’Europa, intesa come realtà condivisa e sogno da coltivare
Leggi
Il “Flauto magico” di Mozart secondo Elio
Quinta settimana per I Suoni delle Dolomiti, il festival che da trent’anni (1995-2025) porta la grande musica internazionale tra le vette, i prati e i rifugi alpini del Trentino, creando un dialogo profondo tra arte e paesaggio. Causa maltempo il concerto di domani 23 settembre con Elio...
Leggi
Un’inedita sala da concerto per l’Orchestra Haydn e Paolo Fresu
Il grande jazzista con la sua tromba poliedrica e l’orchestra magistralmente diretta dal maestro Alessandro Bonato hanno deliziato il pubblico percorrendo insieme inediti sentieri musicali, tra le opere rossiniane e la canzone popolare di montagna
Leggi
Una musica quasi mistica per accompagnare l’alba delle Dolomiti
L’arrivo del sole salutato con le improvvisazioni che hanno unito le sonorità di Wu Wei, virtuoso di un affascinante strumento della tradizione cinese come lo sheng, del fisarmonicista Pascal Contet e del contrabbassista Alexis Baskin
Leggi
Dopo il successo dei primi tre appuntamenti prosegue il Festival I Suoni delle Dolomiti
Domani 2 settembre Le Scat Noir. Giovedì 4 settembre la suggestiva Alba delle Dolomiti sul Col Margherita, sopra Passo San Pellegrino, con Wu Wei, Pascal Contet e Alexis Baskind. Sabato 6 settembre a Malga Canvere, nel Gruppo Viezzena – Bocche il gruppo francese Les Mécanos
Leggi
Le arie di Strauss hanno inaugurato al Pian della Nana la 30a edizione de I Suoni delle Dolomiti
Le atmosfere della Vienna di Johann Strauss sono rieccheggiate tra le nebbie che avvolgevano le praterie alpine delle Dolomiti di Brenta attorno a Malga Tassulla. I musicisti dei celebri Wiener Philharmoniker hanno aperto l’edizione 2025 del Festival
Leggi
Baricco e Diabolus in Musica inaugurano il trentennale al Rifugio Fuciade in Val di Fassa
Trent’anni di musica tra le vette non potevano iniziare in modo più evocativo. A dare il via all’edizione 2025 de I Suoni delle Dolomiti è stato un incontro raro tra letteratura e musica antica: Alessandro Baricco, tra i più amati narratori italiani, ha portato in quota la potenza...
Leggi
In mostra a Trento la "geologia della meraviglia"
Il 23 aprile alle 17.30, a Palazzo Thun, verrà inaugurata, nell’ambito della 73ma edizione del Trento Film Festival, la mostra «Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia». Si tratta di un progetto della Fondazione Dolomiti UNESCO, realizzato da Biosphaera SCS con il supporto...
Leggi
“Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare”, il convegno lunedì 28 aprile
Nell’ambito della 73ª edizione del Trento Film Festival, lunedì 28 aprile alle ore 15.30 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, si terrà l’incontro “Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare”, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio...
Leggi
UNESCO, Zanotelli: “Sinergia e coinvolgimento delle nuove generazioni fondamentali per valorizzare il nostro patrimonio”
Si è tenuto nel pomeriggio di oggi a Trento il primo incontro del Coordinamento dei siti ed elementi UNESCO della Provincia autonoma di Trento, uno spazio di confronto promosso dalla Giunta provinciale per favorire la condivisione di valori, strategie e progetti legati ai beni riconosciuti...
Leggi
Amministratori a confronto sul futuro del patrimonio mondiale
«È un segnale molto importante vedere riuniti amministratori locali provenienti da vallate dolomitiche che condividono gli stessi valori ma che sono anche segnate da grandi differenze e specificità: il riconoscimento UNESCO, infatti, può e deve essere percepito sempre di più dalle...
Leggi
La rassegna internazionèla de musega popolèra “Discanto” rua te Majon di Fascegn
[Ladino] Tel chèder de la seconda rassegna internazionèla de musega popolèra “Discanto” metuda a jir dal METS - Museo etnografico trentino San Michele (direzion artistica Renato Morelli) e dal Zenter Servijes Culturèi Santa Chiara de Trent, tel Istitut Cultural Ladin “Majon di...
Leggi
Con Cognetti e Brunello in cammino nelle Pale di San Martino
Protagonisti di eccezione per questa edizione del Trekking dei Suoni, in programma dal 4 al 6 settembre. Un’esperienza che si concluderà ai Prati Col di fronte a San Martino di Castrozza con il concerto a cui parteciperanno anche il cantautore, “trovatore” americano Micah P. Hinson e...
Leggi
Maneggiare con cura, storie in scatola: laboratorio di scrittura creativa
Dopo l’interesse riscosso dall’iniziativa lo scorso anno, dal 7 al 9 giugno prossimi la Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” a Canale di Tenno ospita la seconda edizione del laboratorio di scrittura “Maneggiare con cura, storie in scatola”. Il progetto dell’UMSt soprintendenza...
Leggi
“Suoni e Segni di Vaia” nella capitale al Liceo Classico “Giulio Cesare”
“È un orgoglio sia per il comparto Istruzione, sia per la Cultura della Provincia autonoma di Trento - dice la vicepresidente e assessore Francesca Gerosa - che il METS-Museo etnografico trentino San Michele sia stato chiamato da uno dei più importanti licei di Roma - oltre 1000 studenti...
Leggi
Rete di riserve Alpi Ledrensi, approvati lo schema di convenzione e il programma degli interventi 2023-2025
Valorizzare la biodiversità, riqualificare gli ambienti naturali e seminaturali, promuovere attività socio-economiche funzionali alle esigenze di conservazione e di sviluppo sostenibile: sono gli obiettivi delle Reti di riserve, un progetto territoriale che integra "dal basso"...
Leggi
Al via un coordinamento dei siti ed elementi Unesco presenti in Trentino
Sono molti in Trentino i siti e gli elementi che hanno ricevuto il riconoscimento dell'Unesco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Si va dai gruppi dolomitici afferenti alle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità Unesco, riconoscimento ottenuto nel...
Leggi
Geotrail, il viaggio interattivo nella geologia delle Dolomiti
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle...
Leggi
Dalla geologia delle Dolomiti la chiave per comprendere la crisi climatica e il futuro delle comunità
Se le Dolomiti sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO non lo si deve solo alla bellezza paesaggistica, ma anche all’unicità geologica, capace di spalancare davanti agli occhi di tutti la storia della Terra, i suoi cambiamenti nel corso delle ere geologiche,...
Leggi
"Alps. Comprendere la montagna": inaugurata la nuova mostra alle Gallerie
È stato inaugurato ieri alle Gallerie a Trento il percorso espositivo dedicato alle Alpi e alla comprensione della montagna, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il Trento Film Festival: un viaggio nella storia dell’arco alpino alla scoperta del rapporto uomo/natura,...
Leggi
Presentata al Muse la mostra didattica: le Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO
La mostra “Dolomiti patrimonio UNESCO fenomeni geologici e paesaggi umani”, presentata oggi al Muse di Trento, si propone di illustrare le principali sfide poste dal Bene proponendo un’originale introduzione alla conoscenza di queste straordinarie montagne attraverso un modello...
Leggi
Fondazione Dolomiti UNESCO: il bilancio del presidente uscente Mario Tonina
"Tre anni molto intensi e densi di iniziative, che ho voluto caratterizzare in particolar modo per l’attenzione dedicata ai giovani e in generale ai temi della formazione. Le Dolomiti sono un patrimonio prezioso, che dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni, facendo in modo che...
Leggi
Giovedì alle 11.30 al MUSE la conferenza stampa di fine mandato della presidenza trentina della Fondazione Dolomiti UNESCO
Si sono appena conclusi i tre anni di presidenza trentina della Fondazione Dolomiti UNESCO, in capo al vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, assessore all'ambiente, urbanistica e cooperazione Mario Tonina: un'occasione importante per tracciare un bilancio del percorso fatto e...
Leggi
Il Consiglio di Amministrazione della FDU incontra il Sindaco di Cortina d’Ampezzo
Da una parte le riflessioni su quanto sta accandendo in Marmolada e in generale sui ghiacciai alpini, dall'altra lo sguardo verso le opportunità del futuro, Olimpiadi invernali del 2026 in primis. Il tutto con il forte impegno di far sentire la propria voce, all'insegna della...
Leggi
Rifugi alpini: specchio della sensibilità e dei valori delle comunità montane
"I rifugi di montagna devono rispecchiare la sensibilità e i valori delle comunità che vivono in montagna. Il valore sociale di questi luoghi ci impone di gestire le nuove edificazioni e le ristrutturrazioni con particolare attenzione, all'insegna della qualità del progetto. Da come...
Leggi
Dolomiti, cresce il legame con le nuove generazioni
Il riconoscimento delle Dolomiti quale patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, non solo per gli enti e le istituzioni che ne curano la tutela e la valorizzazione, ma anche per gli abitanti ed i visitatori dei territori che ospitano il “Bene”, chiamati a promuoverne i...
Leggi
Convenzione Provincia-SAT per lo svolgimento delle attività del "Laboratorio alpino e delle Dolomiti-Bene UNESCO"
Via libera al rinnovo dello schema di Convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la Società degli Alpinisti tridentini-SAT per lo svolgimento delle attività del "Laboratorio alpino e delle Dolomiti-Bene UNESCO", ospitato presso la "Casa della SAT", per gli anni...
Leggi
Con Niccolò Fabi la festa finale per un Festival ritrovato
Nell’ultimo appuntamento de "I Suoni delle Dolomiti" un pubblico numeroso ha salutato l’esibizione del cantautore romano in un crescendo di emozioni e ritmo.
Leggi
Suoni delle Dolomiti: un grande finale con musicisti d'eccezione
Una settimana ad alta densità energetica l'ultima de I Suoni delle Dolomiti che allinea in pochi giorni il concerto a coronamento del Trekking dei Suoni con Mario Brunello, Neri Marcorè, Gabriele Mirabassi e Domenico Mariorenzi (20 settembre); l'incontro tra musica di montagna e classica...
Leggi
Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, due incontri per conoscerle e amarle
Il riconoscimento delle Dolomiti quale Bene del Patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, che assegna agli abitanti e ai visitatori il compito di tutelare e promuovere valori riconosciuti di interesse globale. Siamo tutti chiamati a divenire "cittadini delle...
Leggi
La tradizione gipsy incontra i grandi compositori romantici
Ai "Suoni delle Dolomiti" Danilo Rossi, prima viola del Teatro Alla Scala, si esibisce insieme all’ensemble di strumentisti rom “New Gipsy Project” per riallacciare un dialogo nel solco tracciato da alcuni grandi compositori del secondo Ottocento e del Novecento che si...
Leggi
All'alba musica e parole che incantano il pubblico
Nel segno di Ludwig Van Beethoven, ieri un sorgere del sole carico di suggestioni, dalla musica al racconto, ha avuto come protagonisti il Quartetto Lyskamm, Sara Marzadori e Paolo Bonomini (violoncello), e l’attore Fabrizio Gifuni. Mercoledì 8 settembre il cantautore Daniele Silvestri...
Leggi
Fondazione Dolomiti UNESCO: al centro dell’attenzione la gestione condivisa dei flussi di traffico sui passi
La gestione del traffico sui passi dolomitici è stata al centro della seduta odierna del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO, tenutasi a a Belluno nella sede della Provincia. Il Cda della Fondazione, presieduto dal Vicepresidente della...
Leggi
Pastorale "Dolomitica" al sorgere del sole
Torna l'Alba delle Dolomiti, uno dei momenti più caratteristici del Festival I Suoni delle Dolomiti. Il luogo è l'iconico Col Margherita in Val di Fassa, un punto d'osservazione unico sia sul sorgere del sole sia sulle vette dei Monti Pallidi. Per celebrare il genio di Ludwig Van Beethoven...
Leggi
Geotrail delle Dolomiti: giovedì 19 a Pinzolo si parla del Brenta
“La geologia della meraviglia: le Dolomiti di Brenta si raccontano” è il titolo della serata organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta assieme alla Rete del Patrimonio Geologico della Fondazione Dolomiti UNESCO, che si terrà giovedì 19 agosto, a Pinzolo, in piazza Carera, alle...
Leggi
"I suoni delle Dolomiti", la musica a contatto con la montagna
Un mese di appuntamenti ambientati negli scenari più affascinanti delle Dolomiti trentine, raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che poi, tolti gli strumenti dagli zaini, si esibiscono proponendo musica che tocca tutti i generi. C’è una montagna ancora poco nota ai più, in...
Leggi
Dolomiti, patrimonio da conoscere e proteggere
Fondazione Dolomiti UNESCO, MUSE – Museo delle Scienze e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme per una serie di iniziative dedicate alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Presentate oggi al MUSE la mostra “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Fenomeni...
Leggi
Installazioni sonore, dialoghi e musica live: così le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO si raccontano
Fondazione Dolomiti UNESCO, MUSE – Museo delle Scienze e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme per una serata-evento dedicata alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Sabato 24 luglio, dalle 18.30 in poi, l’inaugurazione della mostra “Dolomiti...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »