Giovedì, 17 Aprile 2025 - 11:23 Comunicato 925

Dal 24 aprile al 17 maggio a Palazzo Thun un’immersione nel tempo profondo che ha plasmato le Dolomiti
In mostra a Trento la "geologia della meraviglia"

Il 23 aprile alle 17.30, a Palazzo Thun, verrà inaugurata, nell’ambito della 73ma edizione del Trento Film Festival, la mostra «Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia». Si tratta di un progetto della Fondazione Dolomiti UNESCO, realizzato da Biosphaera SCS con il supporto scientifico della Rete funzionale del Patrimonio Geologico coordinata dalla Provincia autonoma di Trento che, tramite l’Assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali e referente per il Patrimonio Mondiale, ha espresso il proprio plauso all’iniziativa.

L’esposizione consolida ulteriormente il rapporto di collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e il Trento Film Festival; rimarrà aperta fino al 17 maggio dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 (dal 5 maggio solo dal martedì alla domenica, negli stessi orari). 

La mostra, ispirata al portale geologico Dolomites World Heritage Geotrail, è un viaggio nella geologia dei Sistemi che compongono il Bene seriale delle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Un percorso in tre lingue e in nove tappe, lungo le quali i visitatori potranno immergersi nel tempo profondo da cui scaturisce la meraviglia delle Dolomiti.

Il percorso espositivo, curato da Biosphaera scs e realizzato grazie anche al supporto scientifico dei geologi Alfio Viganò, Riccardo Tomasoni e Alberto Carton nell’ambito della Rete del Patrimonio Geologico, è reso particolarmente suggestivo dalle foto di Matteo Visintainer e dai disegni di Davide Bonadonna.

L’obiettivo dell’iniziativa è avvicinare le comunità locali e i visitatori alla conoscenza del patrimonio geologico delle Dolomiti, suscitando quella curiosità indispensabile a camminare sui sentieri con maggiore consapevolezza delle trasformazioni che hanno caratterizzato i processi geologici e che continuano a modellare le forme di valli, pareti, guglie, torri, pinnacoli.

Nell’abito del programma della mostra, per accrescere tra gli stessi geologi e tra il pubblico del Trento Film Festival la consapevolezza di uno dei due criteri del riconoscimento come Patrimonio Mondiale UNESCO, la Fondazione ha organizzato l’evento «Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare», grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige/Südtirol, con l’Associazione Geologia Ambiente Trentino Alto Adige/Südtirol Aps e con il MUSE – Museo delle Scienze di Trento.

Lunedì 28 aprile alle ore 15.30, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, interverranno Massimo Bernardi (direttore del MUSE), Marcello Caggiati (ricercatore dell’Università di Padova), Alberto Carton (docente dell’Università di Padova), Mara Nemela (direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO) e Riccardo Tomasoni (ricercatore e divulgatore del MUSE). Seguirà la visita alla mostra «Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia». Per le iscrizioni si può fare riferimento al sito dolomitiunesco.info; si ricorda che l’evento sarà ad accesso gratuito e sarà aperto agli iscritti dell’Ordine, agli associati di Agatas e al pubblico del Trento Film Festival.

(us)


Immagini