Dolomiti UNESCO
#iorestoacasa, l'inedita emergenza del #Coronavirus non diminuisce l'impegno per le Dolomiti UNESCO
Tutti, per far fronte all'inedita emergenza del Covid-19, abbiamo cambiato gli stili di vita. Il dovere collettivo e individuale impone limitazioni agli spostamenti, tiene gli amanti della montagna responsabilmente lontani, fisicamente, dalle Dolomiti UNESCO. Sono molte le opportunità che...
LeggiPresentato il libro "Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco"
Pubblico delle grandi occasioni ieri al Museo di Scienza e Archeologia della Fondazione Museo Civico di Rovereto per la presentazione del libro "Flora dolomitica: 50 fiori da conoscere nel Patrimonio Unesco", di Alessio Bertolli, Filippo Prosser, Giulia Tomasi, Carlo Argenti,...
LeggiPremio Laurea 'Dieci anni di Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO'
A tsm-step, Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio il vicepresidente della Provincia autonoma Mario Tonina, presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, ha premiato Alice Gruarin e Gianluca Berrera, (bando laureati) vincitori del Premio di Laurea 'Dieci anni di Dolomiti...
LeggiLe Dolomiti e il tempo, The#FossileSeaChallenge
Il presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mario Tonina è intervenuto a Belluno presso il Museo Naturalistico del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi alla giornata formativa per docenti nell'ambito dell'iniziativa The#FossileSeaChallenge. Il progetto è dedicato alle scuole secondarie...
LeggiCostituito il tavolo di coordinamento provinciale Dolomiti UNESCO
L'assessore all'ambiente Mario Tonina è da qualche mese presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO. Stamane, su sua proposta, la Giunta provinciale ha deliberato in merito alla costituzione di un Tavolo di coordinamento provinciale dedicato al Bene Naturale Patrimonio Mondiale che...
LeggiTonina, "Questo è un momento fondamentale di confronto e dialogo"
A Feltre si è svolto l'annuale incontro del Collegio dei Sostenitori con i vertici della Fondazione Dolomiti UNESCO. "Molto più di un incontro istituzionale di un organo statutario della Fondazione per relazionare in merito al bilancio delle attività svolte", ha detto il...
LeggiTonina: polemiche strumentali sulla Fondazione Dolomiti UNESCO
“Quelle mosse da alcune associazioni ambientaliste in questi giorni sono polemiche strumentali. Basti solo ricordare che Federica Corrado, presidente di CIPRA Italia, una delle associazioni sostenitrici della Fondazione Dolomiti UNESCO, ci ha scritto in questi giorni rinnovando...
LeggiLa seconda edizione di Eurochocolate Christmas in Trentino
È stato presentato presso la sede di Trentino Marketing, a Trento, il goloso programma di Eurochocolate Christmas, seconda attesa edizione dell'imperdibile quattro giorni dedicata al felice connubio tra neve e cioccolato. Dopo il successo della prima edizione, quest'anno la dolcezza si...
LeggiDolomiti UNESCO: gestori di rifugio in formazione per raccogliere le sfide future
“Siete gli ambasciatori del riconoscimento UNESCO perché vivete nel cuore delle Dolomiti e ne toccate con mano le sfide”. Così il vicepresidente della Provincia, Mario Tonina, intervenuto ieri a Val di Zoldo nel bellunese, dove si è conclusa la terza edizione del corso di formazione...
LeggiIl valore aggiunto delle Dolomiti sta (anche) nel confronto internazionale
"L’educazione e la formazione devono essere in grado di sostenere la crescita della consapevolezza della responsabilità che il riconoscimento UNESCO comporta ma anche per aumentare la partecipazione di tutti alle decisioni di gestione che non possono essere calate dall’alto ma...
LeggiTonina: "Cambiamento climatico, necessario fare squadra"
Si è svolta nel pomeriggio al Consorzio dei Comuni la conferenza della Società Italiana per le Scienze del Clima -SISC dedicata al "Cambiamento climatico e paesaggio delle Dolomiti" a cui ha partecipato il vicepresidente della Provincia e presidente della Fondazione Dolomiti...
LeggiResponsabilità, ambiente e squadra, le parole chiave del triennio di presidenza
Il vicepresidente della Provincia e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mario Tonina e il direttore Marcella Morandini hanno partecipato al Dolomiti Show, a Longarone, la fiera che valorizza l’offerta turistica dolomitica. Alla terza edizione è il canale ufficiale per le...
LeggiDolomiti, le priorità di Tonina alla guida della Fondazione
"Avverto forte la responsabilità e l’orgoglio che mi vedranno alla presidenza della Fondazione Dolomiti UNESCO a partire da domani, 1 ottobre, cercando di riservare la necessaria attenzione e sensibilità che la straordinaria bellezza di questo bene naturale richiede. Molto è...
Leggi'Comunicare la montagna', gli esperti si confrontano
Si svolgerà sabato 28 settembre a partire dalle 9, a Trento in Via Manci 57 presso la Casa SAT-Laboratorio alpino e delle Dolomiti UNESCO, un convegno dedicato alla comunicazione della montagna. Un tema che coinvolge tanti ambiti e che pone, ora più che mai, una serie di quesiti a cui è...
Leggi"Un secolo di storia, ma il futuro dei parchi trentini è legato ad agricoltura e turismo sostenibili"
Da quando, era il 1919, l’alpinista, naturalista, etnografo e fotografo irredentista Giovanni Pedrotti intuì per primo l’importanza di istituire delle aree protette in Trentino, sono trascorsi cent’anni. Un secolo di “ambientalismo” che oggi è stato ricordato e riletto alla Casa...
LeggiPer i Suoni finale con Penguin Cafe e Malika Ayane
La 25° edizione del Festival musicale in quota si conclude con due grandi artisti che hanno tracciato percorsi creativi sicuramente originali e accomunati da un’idea di fare musica con curiosità e voglia di percorrere nuove strade: sul Ciampac la musica avvolgente dei Penguin Cafè di...
LeggiLa cultura musicale dell'Africa tra le Dolomiti
I Chesaba sono un trio tutto ritmo, energia e creatività. Al Festival i Suoni delle Dolomiti proporranno una elettrizzante celebrazione della musica e della cultura africana da nord a sud, dalla Costa D'Avorio al Sud Africa.
LeggiCampo sentieri Dolomiti UNESCO, 58 ragazzi imparano l'importanza della cura del territorio montano
Erano partiti da Cortina d'Ampezzo verso il campeggio Cadore il 26 giugno scorso in occasione della celebrazione del Decennale del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti, 58 ragazzi dai 12 ai 17 anni provenienti dalle sezioni SAT-Trentino e dalle sezioni CAI di Alto Adige, Veneto e Friuli...
LeggiRussian Renaissance, un viaggio nell'anima russa
Ai Suoni delle Dolomiti un gruppo rivelazione che è stato capace di creare un ponte tra la tradizione strumentale di questo grande paese e la grande musica internazionale, dal jazz al tango, dal folk alla classica
LeggiGran finale con Comunicato Samba e Yamandu Costa
Alla Special Week di Madonna di Campiglio nell'ambito de I Suoni delle Dolomiti protagoniste le due anime che da sempre si intrecciano e dialogano nella scena sonora del Brasile: le atmosfere festose e travolgenti di Comunicato Samba, venerdì 6 settembre e il concerto di uno dei più grandi...
LeggiAtmosfere carioca con Bollani e Ferragutti
Per la terza edizione della Campiglio Special Week che esplora la scena musicale brasiliana il grande pianista jazz si esibisce a Malga Brenta Bassa mercoledì 4 settembre (ore 12). Il 5 settembre al Palacampiglio (ore 21) il concerto del fisarmonicista carioca Tonhino Ferragutti insieme...
LeggiL'Opera a 2000 metri premiata da un mare di applausi
Sabato è andata in scena una prima assoluta de I Suoni delle Dolomiti che hanno portato ai duemila metri di Pian della Nana sulle Dolomiti di Brenta in Val di Non la grande opera con Il barbiere di Siviglia
LeggiDa Mirabassi a Morelenbaum, il Brasile nel mondo
Dalle atmosfere senza tempo del Salone Hofer a Madonna di Campiglio (2 settembre, ore 21) con Gabriele Mirabassi, Cristina Renzetti e Roberto Taufic all'incontro tutto da scoprire tra la star internazionale Jaques Morelenbaum e i violoncellisti Mario Brunello, Dimos Goudaroulis, Naomi...
LeggiI Suoni delle Dolomiti: Campiglio Special Week al via con l'Alba
Alla terza edizione il progetto che tocca non solo le cime delle Dolomiti di Brenta, ma anche prati, monumenti, saloni antichi e luoghi particolarmente suggestivi di Madonna di Campiglio, del fondovalle e della media montagna e che quest’anno esplora il mondo composito e ricchissimo della...
LeggiArchi senza confini nel cuore del Catinaccio
Mozart e Brahms sono gli autori con cui si confronta ai Suoni questo progetto decisamente internazionale che unisce musicisti provenienti da Italia, Svizzera, Svezia, Gran Bretagna a partire dalla violinista Lorenza Borrani e che viene proposto in uno scenario dolomitico tra i più spettacolari
LeggiUn prestigioso quintetto di fiati tra le Dolomiti
Quello dell'Accademia di Santa Cecilia e Royal Concertgebouw Orkest di Amsterdam si muove nella musica a 360 gradi per ricreare tutta la ricchezza dei timbri orchestrali, lasciando spazio anche a brani non esclusivamente di stampo classico, passando da Gioachino Rossini a Nino Rota
LeggiFirmato il patto del decennale Dolomiti UNESCO
In Sala Belli oggi a firmare il Patto Decennale Dolomiti Patrimonio UNESCO, oltre all'assessore all'ambiente Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma e della Fondazione Dolomiti, c'erano i vertici e rappresentanti dei partner con i quali sono già in essere molte iniziative...
LeggiAi Suoni delle Dolomiti c'è Stephan Joscho con tutta l'eneria del Gipsy Jazz
Lui è tra i più bravi chitarristi acustici del momento e a soli 14 anni ha iniziato a costruire la sua brillante carriera di stella del gipsy jazz dopo aver scoperto un certo Django Reinhardt, reinterpretando e rinnovando questo genere ai massimi livelli. Stiamo parlando di Joscho Stephan...
LeggiCon Frang e Altstaedt la grande musica vola alto
Un pubblico giovane e numeroso - oltre duemila spettatori – ha seguito il concerto proposto da I Suoni delle Dolomiti dei due giovani fuoriclasse del violino e del violoncello che si sono esibiti per la prima volta “en plein air” accompagnati dal vento e dai suoni della natura
LeggiFrang e Altstaedt, i giovani talenti ai "Suoni"
Due autentiche eccellenze musicali, ancorchè giovanissimi, sono gli attesi protagonisti di questo concerto tra le montagne e gli specchi d’acqua in quota della val di Fiemme dove proporranno Bach, Paganini, Kodàly
Leggi"Laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene UNESCO", lo sviluppo sostenibile passa anche da qui
La prospettiva è (anche) il sostegno ad iniziative che sono volte a diffondere la consapevolezza del valore delle Dolomiti iscritte dieci anni fa nella Lista dei Beni Naturali UNESCO. Le Dolomiti spiccano, certo, per il loro valore geomorfologico e paesaggistico ma generano anche sviluppo...
LeggiSotto le vette il vigoroso respiro degli ottoni
I Suoni delle Dolomiti propongono il concerto del settetto “Septura Brass”, la formazione che riunisce musicisti delle più prestigiose istituzioni musicali londinesi e che ha ridefinito la musica da camera con trascrizioni e arrangiamenti pensati per gli strumenti a fiato
LeggiRealizzazione di video brevi dedicati alle Dolomiti - Bene UNESCO
La Provincia autonoma di Trento, in attuazione del Protocollo di intesa 'Autostrada del Brennero s.p.a. ama le Dolomiti', intende realizzare 12 video brevi, della durata di 90 secondi, dedicati alla Dolomiti - Bene UNESCO. Sei filmati dovranno essere prodotti anche in una versione ridotta di...
LeggiMusiche e parole all'alba incantano il pubblico
“E intanto si suona”, il racconto corale e orchestale di Mario Brunello e Alessandro Baricco ispirato dai diari di guerra del musicista Alessandro è andato oggi in scena davanti a 3500 spettatori nello scenario delle vette dolomitiche alle prime luci del giorno e subito replicato per il...
Leggi"I Suoni delle Dolomiti": all'alba voci e musiche per una promessa di pace
Torna uno degli eventi simbolo de I Suoni delle Dolomiti per un mix di natura, arte e atmosfera davvero irripetibile. Si tratta de L'Alba de "I Suoni delle Dolomiti" che per l'appuntamento di sabato 20 luglio (alle ore 6) si ammanterà di significati molto speciali grazie al...
LeggiAi "Suoni delle Dolomiti" la musica classica incontra il folk irlandese
Nella magia di pascoli alpini che si affacciano sul gruppo delle Pale di San Martino, arrivano due fuoriclasse della musica folk e non solo. Si tratta di Alasdair Fraser e Natalie Haas, un duo che pur composto da artisti provenienti da formazioni molto diverse ha trovato una sintonia...
LeggiIII° edizione per The#FossileSeaChallenge, focus su ricerca scientifica e divulgazione dei temi geologici
"Le Dolomiti e il Tempo" è l'imput che l'iniziativa "The#FossilSeaChallenge", giunta alla III° edizione, rivolge alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori di primo e secondo grado dei territori della regione dolomitica (Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli...
LeggiE' per "La regina di Casetta" di Francesco Fei il premio speciale Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO -Trento Film Festival
"Il film documenta una particolare consapevolezza da parte dei giovani dell’unicità di territori apparentemente marginali, ma che in realtà costituiscono la spina dorsale dell’intero Paese. Quella realtà che la ragazza definisce 'luogo magico', resistendo alla tentazione di...
Leggi"La voce delle Dolomiti", 60 fotografie per stupirsi e "ascoltare" la straordinaria bellezza dolomitica
E' stata inaugurata a Palazzo delle Albere la mostra "La voce delle Dolomiti" di Alessandro Gruzza. Promossa dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, organizzata nell'ambito del Trento Film Festival, in collaborazione con Trentino Marketing e Servizio attività culturali della Provincia....
Leggi"Indifference", la performance che fa riflettere
E' Marco Nones l'artista che oggi in piazza Duomo-Trento ha coinvolto il pubblico in una riflessione di grandissima attualità. La performance artistica è intitolata "Indifference", l'efficacia dell' intitolazione si è toccata con mano quando il sole ha cominciato a sciogliere i...
Leggi