Pubblica Amministrazione
RINNOVATO IL CONSIGLIO SINDACALE DELL'ITEA
Rinnovato oggi il collegio sindacale di ITEA Spa per il triennio 2013 / 2015. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale che ha approvato la relativa deliberazione. Il presidente del Collegio sarà Pasquale Mazza; sindaci effettivi Roberta Meneghelli e Achille Spinelli (quale rappresentante...
Leggi"IL TRENTINO": GLI INCENTIVI, ARTINGEGNA E IL FESTIVAL DELL'ECONOMIA
"Coi ferri giusti si lavora meglio": questa la copertina del nuovo numero, il 324, de "Il Trentino", la rivista della Provincia autonoma di Trento, in distribuzione in questi giorni con 64 pagine che si possono comodamente sfogliare anche online. Agli incentivi messi in...
LeggiFONDO STRATEGICO DI INVESTIMENTO TERRITORIALE: APPROVATO IL PROGRAMMA PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE
Approvato oggi dalla Giunta provinciale il programma di utilizzo delle risorse regionali del Fondo strategico di sviluppo regionale. Il Fondo regionale è stato istituito per promuovere il finanziamento di interventi strategici per lo sviluppo del territorio: per il 2013 la sua dotazione è...
LeggiAPPALTATA LA VARIANTE DI CLES
Si è concluso oggi con la terza seduta di gara l'iter di aggiudicazione dell'appalto per la realizzazione della variante di Cles, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Ad aggiudicarsi l'opera è l'associazione temporanea di imprese Oberosler cav. Pietro s.p.a....
LeggiOGGI "IL TAVOLO DEGLI APPALTI" IN PROVINCIA
"Un confronto assai utile, capace di fare tesoro delle indicazioni uscite dagli Stati generali dell'edilizia e che ha visto tutti i protagonisti concordi sulla necessità di proseguire lungo questa strada". E' soddisfatto Mauro Gilmozzi, assessore all'urbanistica, enti locali,...
LeggiVENERDI' 10 MAGGIO IL CONVEGNO: IDROGENO FRA PRESENTE E FUTURO
E' dedicato all'idrogeno, una fonte di energia "del futuro", ma ormai anche del nostro presente, il convegno scientifico che si terrà venerdì - 10 maggio - nella sala Depero del palazzo della Provincia, a partire dalle ore 9. Organizzato da Provincia, Trentino Trasporti, Habitech...
LeggiISTITUZIONI IN VISITA AL CENTRO ALPENSEME DI TOSS DI TON
La zootecnia è un po' un simbolo del Trentino. Rappresenta la tenacia e la costanza necessarie per affrontare un duro lavoro, fra le asperità dei monti. Anche per questo oggi sono stati in molti ad accogliere l'invito del presidente dell'Associazione Allevatori del Trentino, Silvano Rauzi...
LeggiAVVIATI I LAVORI DEL SOTTOPASSO FERROVIARIO PER COLLEGARE LE ALBERE E IL MUSE AL CENTRO
Consegnati oggi i lavori del sottopasso ferroviario sulla linea Verona-Brennero per collegare il nuovo Museo della Scienza e il palazzo delle Albere al centro di Trento. L'appaltatore è impresa in A.T.I. tra Morelli Srl (Pergine Valsugana) e D.R.F. Srl (Roma). Verrà garantita in via...
LeggiLA SCOMPARSA DI ANNA PROCLEMER: IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE PACHER
"Ci ha lasciati una grande professionista, che ha saputo, attraverso la sua arte ed il suo amore per il teatro, diventare ambasciatrice della sua terra d'origine e dei suoi valori". Così il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher ricorda Anna Proclemer,...
LeggiPRESENTATI A LAIMBURG I FOGLI GEOLOGICI DI TRENTO E MEZZOLOMBARDO
Si arricchisce di due nuovi fogli la Carta geologica d'Italia Scala 50.000. Nell'ambito del progetto CARG, questa mattina, alla presenza dei presidenti della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, e di Bolzano, Luis Durnwalder, sono stati presentati ufficialmente i due fogli geologici...
LeggiCREDITI DELLA PROVINCIA: PARTITE DI GIRO E SOMME INESIGIBILI
Dei 29 milioni di crediti della Provincia di cui parla un quotidiano locale, 23,6 milioni, pari a oltre l'80% dell'importo totale, sono determinati da somme iscritte nel bilancio provinciale in partite di giro, sia in entrata che in uscita. In sostanza alla minore entrata corrisponde nel...
Leggi"OTTO +" È IL VOTO DEGLI UTENTI ALLA PROVINCIA
"La Provincia valuta il proprio operato anche attraverso il giudizio di chi si rapporta con la Provincia: clienti, cittadini, imprese, associazioni. Riteniamo sia giusto così anche rispetto alla produttività, che non è assegnata solo con la customer satisfaction, e che in parte deve...
LeggiATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: TAGLIATE ALTRE QUARANTA PROCEDURE SUPERFLUE
Prosegue il percorso di razionalizzazione delle procedure gestite dagli uffici provinciali, per accelerare lo svolgimento dei processi interni e i tempi di risposta nei confronti dei cittadini. Con una decisione assunta oggi su proposta del presidente Alberto Pacher, si è provveduto infatti...
LeggiPRESENTATO IL NUOVO PORTALE DELLA MAGNIFICA COMUNITÀ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI
La Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri ha tenuto a battesimo il suo nuovo portale territoriale (www.altipianicimbri.tn.it), sviluppato in stretta collaborazione con il Consorzio dei comuni trentini ed Informatica Trentina. Un ulteriore e concreto passo per sviluppare, anche sul web,...
LeggiINSIEME PER CONTRASTARE LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEI "SOGGETTI DEBOLI"
Segno della collaborazione e del lavorare in rete, bell'esempio di come, pur nell'autonomia dei propri compiti, Stato e Provincia possano lavorare per il bene dei cittadini specie in un terreno delicato e sensibile quale è quello che riguarda la difesa della legalità e il contrasto a...
LeggiDOMANI LA GIUNTA, NIENTE "INCONTRO DEL VENERDÌ"
Si terrà domani - venerdì 19 aprile - la consueta riunione settimanale della Giunta provinciale. Non vi prenderà parte il presidente Alberto Pacher, come noto impegnato a Roma, quale grande elettore, nella scelta del nuovo Presidente della Repubblica. Per questo motivo non ci sarà la...
LeggiIL TRENTINO PREMIATO A ROMA PER L'INFORMATIZZAZIONE DEI PIANI URBANISTICI
Il sistema Trentino ha ricevuto ieri, mercoledì 17 aprile a Roma, un nuovo riconoscimento per l'utilizzo intelligente ed efficiente delle nuove tecnologie all'interno della pubblica amministrazione. Il premio è stato assegnato alla Provincia autonoma di Trento, durante la 14' Conferenza...
LeggiSCUOLA, LUOGHI STORICI, FILMINI DI FAMIGLIA: MOLTE LE NOVITÀ IN ONDA SU HL
La seconda settimana della nuova programmazione di History Lab propone molti documentari e format. Dalla storia dei luoghi del Trentino/Alto Adige, alle fonti raccolte e raccontate dai bambini delle elementari, alle vicende dei trentini emigrati negli Stati Uniti. Queste novità andranno in...
LeggiPIANIFICAZIONE TERRITORIALE: "IL PIANO DI COMUNITA' E' IL LUOGO DELL'INSIEME"
Continua il dibattito sul territorio trentino per accompagnare e agevolare la costruzione di quei piani territoriali che sono base fondante per lo sviluppo, a tutti i livelli, delle Comunità locali. Questo strumento di pianificazione serve a definire le strategie per uno sviluppo...
LeggiGESTIRE E COMUNICARE LE EMERGENZE PER LA SALUTE: UN SEMINARIO A TRENTO
Le amministrazioni pubbliche sono talvolta chiamate ad affrontare e gestire complesse situazioni derivanti da allarmi o preoccupazioni, più o meno giustificate, per la salute pubblica legate alla presenza di fattori di rischio ambientali accertati o sospetti, collegati ad esempio ad...
LeggiIN TRENTINO ARRIVA FINALMENTE LA RADIO DIGITALE
La Radio digitale si è presentata stamattina ufficialmente all'Italia e al Trentino, in particolare. La nostra provincia sarà la prima area in Italia in cui sarà sperimentata la nuova modalità di trasmissione dei contenuti radiofonici. Dopo la televisione anche la radio lascia...
Leggi"LA RIORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIA NON È UN PIANO DI LICENZIAMENTO DEL PERSONALE"
"Continuo a credere che nessuno auspichi che il piano di miglioramento della pubblica amministrazione in provincia di Trento, e la collegata riduzione dei costi, possa passare attraverso licenziamenti di personale. La riorganizzazione è infatti una iniziativa che certamente...
LeggiIL PRESIDENTE PACHER RICORDA GIORGIO TONONI
È scomparso Giorgio Tononi, che fu sindaco del capoluogo fra gli anni '70 ed '80. Commosso il ricordo del presidente Alberto Pacher: "Per chi, come me, è stato sindaco di Trento, proprio come lui, è impossibile non associare la figura di Giorgio Tononi alla vicenda SLOI. L'aver...
LeggiELEZIONI COMUNALI DI PERGINE: IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI
Fra le ore 8 di venerdì 12 e le ore 16 di sabato 13 aprile i partiti o raggruppamenti politici organizzati hanno potuto effettuare il deposito facoltativo dei rispettivi contrassegni di lista per le elezioni del consiglio comunale di Pergine Valsugana, che si terranno domenica 26 maggio,...
LeggiSENTIRE SICUREZZA, L'ESPERIENZA DEL RISCHIO: QUALE BARATTO TRA FELICITÀ, PAURA E LIBERTÀ
Siamo certi che si possa davvero crescere, diventare cittadini consapevoli e abitanti del mondo, senza passare attraverso l'esperienza del rischio? E cosa c'entra questo con il fatto che "l'umanità ha sempre barattato un po' di felicità per un po' di sicurezza"? Questi...
Leggi"TRENTINO COMUNITÀ":TECHPEAKS; DALAI LAMA; MUSEO DELLE PALAFITTE; FONDO PROVINCIALE CASA; FESTIVAL DELL'ECONOMIA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: le adesioni a TechPeaks, il nuovo acceleratore di talenti...
LeggiTRENTO RISE: RIMODULATO FINO AL 2018 IL QUADRO DELLE RISORSE
E' stato rimodulato - estendendolo fino al 2018 - il quadro degli stanziamenti di parte provinciale a Trento Rise, sulla base dei piani di attività sottoscritti fra il soggetto che raggruppa le realtà della ricerca trentina, divenuto nodo nazionale dell'Eit Ict Labs, e la Provincia....
LeggiPARCO STELVIO: LA PROVINCIA RIASSUME GLI OPERAI STAGIONALI
Provincia autonoma di Trento e Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio firmano oggi l'Accordo di programma per la realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di conservazione del territorio trentino del parco. Grazie all'accordo - che viene firmato dal...
LeggiCANTINA LA VIS, OGGI L'INCONTRO TRA PROVINCIA E COOPERAZIONE
Oggi, a margine dei lavori della Giunta, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher e gli assessori Tiziano Mellarini e Alessandro Olivi hanno incontrato il presidente della Cooperazione trentina, Diego Schelfi e il direttore generale della Federazione trentina della...
LeggiLA TERZA ASSISE DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA A BRUXELLES
La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Centro per la formazione alla solidarietà internazionale, ha organizzato un evento dedicato all'impatto e all'efficacia dei programmi di cooperazione decentrata, nell'ambito della terza assise promossa dal Comitato delle regioni e...
Leggi"LA PROVINCIA INFORMA" DEDICATA AL CAR SHARING PROVINCIALE
Si chiama "car sharing provinciale" ed è una nuova modalità per organizzare e gestire l'utilizzo dei mezzi della Provincia autonoma di Trento da parte del personale che deve muoversi per motivi di servizio. Sostituisce il precedente sistema che vedeva i dipendenti utilizzare...
LeggiLA PROVINCIA NON METTE I DOCENTI GLI UNI CONTRO GLI ALTRI
In merito ai numerosi articoli comparsi nelle ultime settimane sulla stampa locale relativi alla situazione dei docenti della scuola trentina non di ruolo, l'assessore all'istruzione Marta Dalmaso ritiene opportuno fare alcune precisazioni.-
LeggiESCHOOLING: MODELLI INNOVATIVI PER LA DIDATTICA E L'APPRENDIMENTO
Oggi la Giunta, su proposta dell'assessore Alessandro Olivi, ha approvato l'accordo negoziale per un progetto di ricerca ad alta innovazione tecnologica realizzato tra l'unità operativa di Trento della "Tilab" di Telecom Italia, le Edizioni Centro Studi Erickson e le new.co...
LeggiUN MENÙ PIÙ SALUTARE E "PIÙ TRENTINO" NELLE NOSTRE MENSE
Spazio ai prodotti agricoli biologici, tipici ed a basso impatto ambientale, no alle bibite gasate nelle scuole; sì agli alimenti per celiaci nella ristorazione pubblica e privata, punteggi premianti nelle gare di appalto per i fornitori "sostenibili", sostegno agli Enti locali...
LeggiIL CAR SHARING PROVINCIALE PRODUCE RISPARMI CONCRETI
Avviato il 27 giugno 2012, il progetto di car sharing provinciale - cioè di condivisione, da parte delle strutture della Provincia, di un certo numero di veicoli di servizio, anziché rimborsare ad ogni dipendente dell'amministrazione l'utilizzo della propria auto privata per...
LeggiCOMPLETATA LA TERZA FASE DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIA
Con l'approvazione - oggi in Giunta - di tre distinte deliberazioni la riorganizzazione della Provincia autonoma di Trento ha completato la cosiddetta terza fase, quella che ha riguardato le macro strutture. Una revisione che ha già generato una riduzione del 50% per quel che riguarda i...
Leggi"TRENTINO COMUNITÀ": RIORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIA, ORSO, AREE PROTETTE, GRANDE GUERRA, DALAI LAMA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: la terza fase della riorganizzazione della Provincia...
Leggi"LA PROVINCIA INFORMA" DEDICATA ALL'IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE
E' stato approvato dalla Giunta provinciale il "Progetto per l'imprenditorialità giovanile" che era previsto dalla legge finanziaria provinciale. Contiene misure per sostenere la nascita e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali promosse da giovani. È questo il tema de "La...
LeggiPACHER: AREE PROTETTE, PER SCOMMETTERE SU UNO SVILUPPO DI QUALITA'
E' possibile coniugare temi apparentemente distanti come la protezione dell'ambiente e lo sviluppo economico? Aree protette e turismo sono termini antitetici? Il dibattito è in corso a Grumes, dove amministratori pubblici e addetti ai lavori si sono riuniti per discutere appunto attorno al...
LeggiTELELAVORO, NON UN "FLOP" MA UN SUCCESSO
La Provincia autonoma di Trento è al primo posto in Italia tra gli enti pubblici per numero di telelavoratori. E' quanto afferma - in base ai dati relativi alle postazioni di telelavoro attivate e in via di attivazione sul territorio provinciale sia nella forma domiciliare sia da tele...
Leggi