Pubblica Amministrazione
Autonomia, bene comune e responsabilità: un valore sempre attuale
Un anniversario che non è solo memoria, ma occasione per rinnovare un impegno collettivo verso il futuro dell’Autonomia. È con questo spirito che si è svolta oggi la Giornata dell'Autonomia in Sala Depero, appuntamento istituito nel 2008 per ricordare l’Accordo De Gasperi–Gruber,...
Leggi
"Narrare l'Autonomia: i pensieri dell'infanzia"
Il 5 settembre 1946 Alcide De Gasperi e Karl Gruber firmarono a Parigi l’accordo che pose le basi dell’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Per ricordare una data così significativa e sottolineare l’importanza di un assetto istituzionale peculiare si celebra la...
Leggi
Il presidente Fugatti ha ricevuto Chiara Bersani, presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti di Trento
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha ricevuto oggi, nel palazzo sede della Provincia, Chiara Bersani, presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti di Trento, che lascia questo incarico, dopo alcuni anni di attività nel capoluogo, per un...
Leggi
Giornata dell'Autonomia: ingresso gratuito al MUSE e alle sedi territoriali
In occasione della Giornata dell’Autonomia, venerdì 5 settembre, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento e tutte le sue sedi territoriali aprono le porte gratuitamente al pubblico.
Leggi
Giornata dell’Autonomia, alle 20.30 concerto gratuito al Teatro Sociale
Il 5 settembre 2025, in occasione della Giornata dell’Autonomia, il Teatro Sociale di Trento ospiterà il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda. L’appuntamento, a ingresso gratuito, prenderà il via alle ore 20.30, e si...
Leggi
Funzionari, operai stradali, piloti di elicotteri: ecco i 36 nuovi dipendenti provinciali
Funzionari, assistenti amministrativi, operatori del servizio sicurezza, gestioni comuni e portineria. Ma anche anche tecnici, operai stradali e i due nuovi piloti in forza al Nucleo elicotteri, che vanno a integrare un organico così aggiornato del Nucleo di 17 piloti e 50 unità...
Leggi
Castel Condino ricorda la battaglia del Monte Melino
Grande partecipazione oggi a Castel Condino per la cerimonia di commemorazione della battaglia di Monte Melino, promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione nazionale Fante. Molte le presenze istituzionali, dal sindaco Bagozzi al presidente della Provincia...
Leggi
Comparto pubblico: via libera agli aumenti retributivi fino al 6%
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha autorizzato l’erogazione delle risorse stanziate con il recente assestamento di bilancio per gli aumenti retributivi di tutto il personale del comparto pubblico provinciale nel triennio 2025-2027. APRAN potrà procedere...
Leggi
Giornata dell’Autonomia 2025, il programma delle iniziative
Il 5 settembre 1946 Alcide De Gasperi e Karl Gruber firmarono a Parigi l’accordo che pose le basi dell’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Per ricordare tale data, la Provincia autonoma di Trento celebra la Giornata dell’Autonomia, occasione per sottolineare il valore...
Leggi
Una programmazione televisiva speciale dedicata all'Autonomia
Ci sarà anche una programmazione televisiva speciale curata dalla Fondazione Museo storico del Trentino all’interno del ricco calendario di iniziative intitolato “AUTONOMIA. Il cammino della comunità trentina”. Dall’1 al 14 settembre una serie di contenuti audiovisivi dedicati alla...
Leggi
Ripristinati i servizi digitali dopo criticità al data center di Trento Nord
Nel tardo pomeriggio di domenica 24 agosto si è verificato un problema di natura tecnica agli impianti ausiliari del data center di Trento Nord, gestito da Trentino Digitale. L’inconveniente ha causato l’interruzione temporanea di alcuni servizi digitali utilizzati da uffici e società...
Leggi
Sul Presena la 48ª Festa della Fratellanza: un ponte di pace e memoria tra Italia e Austria
La pace come scelta, come impegno quotidiano e come speranza per il futuro. È questo il messaggio che quest’anno ha attraversato con forza la 48ª edizione della Festa della Fratellanza, che ha visto riunite sul ghiacciaio del Presena – Passo Paradiso delegazioni italiane e austriache...
Leggi
Inaugurata la mostra installazione 'Autonomia. La volontà del popolo è legge'
Un percorso documentale e fotografico attraverso gli anni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale al 1948, per risalire alle radici dell'autonomia trentina. È stata inaugurata oggi pomeriggio la mostra installazione "Autonomia. La volontà del popolo è legge. 1945-1948: gli...
Leggi
Domenica la 48ª Festa della Fratellanza sul Presena: un impegno rinnovato per la pace
Domenica 24 agosto si rinnova l’appuntamento con la Festa della Fratellanza, che per la 48ª volta si svolge sul ghiacciaio del Presena – Passo Paradiso, a monte del Passo del Tonale. Una manifestazione che, fin dalla sua prima edizione, ha avuto il coraggio e la forza di far incontrare...
Leggi
Domani l'inaugurazione della mostra installazione 'Autonomia. La volontà del popolo è legge'
Nell'ambito delle iniziative dedicate alla promozione della conoscenza dell'Autonomia promosse dall'assessorato, verrà inaugurata domani, sabato 23 agosto, la mostra installazione "Autonomia. La volontà del popolo è legge. 1945-1948: gli anni della rivendicazione autonomista"....
Leggi
Al via il Forum europeo di Alpbach: insieme per un'Euregio competitiva
Garantire sede e posti di lavoro, promuovere l'innovazione, portare avanti la digitalizzazione, rafforzare la competitività dei territori: sono questi i temi centrali degli Euregio Days 2025 all'European Forum Alpbach (EFA). Dal 16 al 19 agosto 2025 tutto ruota attorno al tema della...
Leggi
Fugatti accompagna il ministro Giorgetti alla Magnifica Comunità di Fiemme
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha accompagnato Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti in visita alla Magnifica Comunità di Fiemme. Ad accoglierli a Cavalese, nella “casa” dell’istituzione che si occupa da secoli del...
Leggi
Canazei è connesso alla rete pubblica in fibra ottica
Da inizio agosto, la rete pubblica in fibra ottica ha raggiunto il Comune di Canazei e le sue 1590 unità immobiliari. Con il centro della val di Fassa sono ad oggi 158 i Comuni trentini serviti con tecnologia FTTH (Fiber To The Home). Il collegamento FTTH garantisce la migliore soluzione...
Leggi
Olimpiadi, pubblicata la gara per gli alloggi delle forze dell’ordine
La Provincia autonoma di Trento, attraverso la propria Agenzia per gli appalti e i contratti e su delega del Commissariato del governo, ha pubblicato su Contracta la procedura concorrenziale per affidare il servizio di alloggiamento del personale delle forze dell’ordine durante le...
Leggi
Marchiori: 'A 380 anni dalla nascita, il messaggio di padre Kino è ancora dirompente'
"La figura di padre Kino, ancora troppo poco conosciuta in Trentino, è dopo oltre tre secoli ancora dirompente e di grande attualità. Al di là della sua storia, di per sé straordinaria, il messaggio del missionario, viaggiatore, esploratore e uomo di scienza trentino è rimasto...
Leggi
Fugatti: "Gli Alpini interpreti della solidarietà della comunità trentina"
“La vivacità, la solidarietà e lo spirito di volontariato degli Alpini a favore della comunità si concretizza in diverse iniziative e manifestazioni in tante località della nostra provincia, come vediamo anche in questo periodo estivo, ma le Penne Nere svolgono inoltre un’importante...
Leggi
Diffusione della Bandiera della Provincia per promuovere la conoscenza dell'Autonomia
Il ricco programma di appuntamenti sul territorio per raccontare le radici e il valore dell’Autonomia speciale, promosso dall’Assessorato competente con il coordinamento della Direzione generale, prevede il coinvolgimento dei cittadini, in particolare dei giovani, anche avvicinandoli ai...
Leggi
Nuovo polo della Protezione civile a Ravina, con l'aggiornamento del Dopi stanziati 20,6 milioni di euro
Dal miglioramento delle strutture scolastiche alla realizzazione della nuova sede della Protezione civile a Ravina, passando per la manutenzione straordinaria degli edifici pubblici e le opere idrauliche. Su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, la...
Leggi
Nuove opportunità in Provincia di Trento: corso abilitante per segretari comunali con borsa di studio
La Giunta provinciale ha approvato il bando per l’avvio del corso abilitante alle funzioni di segretario comunale per il biennio formativo 2025-2026, prevedendo un costo di circa 640 mila Euro interamente finanziato dalla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. “Il segretario comunale...
Leggi
Laborfonds, ok definitivo: aumenta dell’1% la quota del datore di lavoro
Con diverse delibere in tema di contrattazione pubblica, la Giunta ha autorizzato la sottoscrizione definitiva delle intese contrattuali siglate dall’Apran e dalle organizzazioni sindacali nei mesi di giugno e luglio, relative al comparto pubblico provinciale. I primi tre provvedimenti,...
Leggi
“Autonomia. Il cammino della Comunità trentina”: mostre, eventi e spettacoli per raccontare l’identità trentina
Dalla fotografia alla musica, dal teatro al dibattito pubblico: prende il via “Autonomia. Il cammino della Comunità trentina”, un articolato calendario di iniziative promosso dall’Assessorato provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia. L’obiettivo è valorizzare e...
Leggi
Il benvenuto a 28 nuovi dipendenti provinciali
Accolti questa mattina nella sede della Provincia autonoma di Trento 28 nuovi dipendenti provinciali in servizio a partire dal mese di agosto. In prevalenza neoassunti, con i concorsi nei diversi inquadramenti (funzionari, coadiutori e assistenti amministrativi, operai) e con età media di...
Leggi
ICEF, Spinelli: “Una riforma equa, che tutela famiglie, disabili e lavoro femminile”
In relazione ad alcune note diffuse dalla stampa, il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli ribadisce gli obiettivi principali della proposta di revisione dell’ICEF, che è quella di riportare l’indicatore a uno...
Leggi
Promozione dell’autonomia, si presenta un nuovo ciclo di iniziative
Un nuovo progetto promosso dall’Assessorato provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma martedì 5 agosto alle ore 11.30, presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia, in piazza Dante 15 a Trento.
Leggi
Benessere e inclusione, inaugurato a Molveno il nuovo “Percorso Kneipp Sant’Antonio”
Salute, riqualificazione ambientale e inclusione lavorativa. Tre concetti chiave, che hanno portato alla nascita del nuovissimo percorso kneipp “Sant’Antonio”, inaugurato oggi a Molveno, nei pressi del centro ittiogenico e all’ingresso del Parco Naturale Adamello Brenta....
Leggi
Primo sì alla riforma Icef, ora il testo in commissione consiliare
Su proposta del vicepresidente Achille Spinelli la Giunta provinciale ha approvato in prima adozione le nuove disposizioni per la disciplina Icef, l’indicatore della condizione economica delle famiglie utile per la richiesta degli misure del welfare provinciale. La revisione dei criteri,...
Leggi
Intelligenza artificiale a supporto della Provincia, approvate le Linee guida e il Piano di azione
Governare e gestire nel modo corretto, al riparo dai possibili rischi, il grande potenziale di crescita dell’intelligenza artificiale, un fattore di sviluppo sociale ed economico e in particolare di innovazione anche per la macchina amministrativa provinciale sia per le attività interne...
Leggi
Ospedale del Trentino, sospesa la sentenza del Tar. La progettazione continua
Accolto l’appello della Provincia sul Nuovo polo ospedaliero e universitario del Trentino. È un’opera strategica e non poteva essere fermata. Così si può leggere l’ordinanza del Consiglio di Stato che ha sospeso l’esecutività della sentenza con la quale il Tar di Trento aveva...
Leggi
Accordi per oltre 14 mila dipendenti pubblici trentini: aumenti in busta paga e nuove opportunità di carriera
Giornata storica per il pubblico impiego trentino. Sono stati siglati due importanti accordi che riguardano migliaia di lavoratori del settore pubblico: dai medici del Servizio sanitario provinciale al personale delle case di riposo, passando per i dipendenti di Comuni e Provincia. Al...
Leggi
Circonvallazione di Cles, il presidente Fugatti ha incontrato il Consiglio Comunale della cittadina nonesa
Lo stato di avanzamento dei lavori per la circonvallazione è stato al centro dell'incontro avvenuto nel tardo pomeriggio tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e i rappresentanti istituzionali della cittadina nonesa, a margine della riunione del Consiglio...
Leggi
Fugatti incontra Isabella Fusiello: “Buon lavoro al nuovo commissario del governo per il Trentino”
Isabella Fusiello, già prefetto a Macerata e sei volte questore in altrettante città italiane, è da oggi il nuovo commissario del governo per il Trentino, nell’incarico - per la prima volta assegnato a una donna nel nostro territorio - deciso dal consiglio dei ministri su proposta del...
Leggi
Dirigenti provinciali, i nuovi incarichi
Enrico Menapace, già distaccato al Comune di Trento, rientra in Provincia con l’incarico di dirigente generale del dipartimento Enti locali, agricoltura e ambiente. Lo ha deciso oggi la Giunta con un provvedimento a firma del presidente Maurizio Fugatti. Contestualmente Gabriele...
Leggi
Sicurezza e ordine pubblico: il ringraziamento del presidente Fugatti alle forze dell’ordine
“Desidero esprimere, anche a nome della Giunta provinciale, il ringraziamento alle forze dell’ordine per il costante lavoro di presidio del territorio e per il tempestivo intervento a tutela della sicurezza pubblica". È il commento del presidente della Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
Assestamento, un Trentino in crescita grazie agli investimenti
Un Trentino che registra dinamiche favorevoli del PIL rispetto alla media nazionale e al Nord Est, recuperando in parte il divario con l’Alto Adige. Un territorio che vede aumentare gli occupati (+9.000) e diminuire i disoccupati (-5.000) tra il 2018 e il 2024, con un fatturato delle...
Leggi
Trentino, Fugatti: “Petronzi ha garantito sicurezza e attenzione al territorio”
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha ricevuto oggi in piazza Dante il Commissario del Governo per la provincia di Trento, prefetto Giuseppe Petronzi, che lascia l’incarico dopo 13 mesi di servizio per assumere il ruolo di nuovo prefetto di Trieste, città...
Leggi