Sicurezza e protezione civile
Vigili del Fuoco di Cavedine: Fugatti, in 170 anni avete contribuito a far crescere l'autonomia del Trentino
Il Corpo dei vigili del fuoco di Cavedine festeggia i 170 anni dalla loro fondazione. Anche il Presidente della provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha voluto rendere loro omaggio partecipando in compagnia del sindaco David Angeli e del comandante dei Vvf Mattia Comai alle...
LeggiLotta alla criminalità, il punto con il Comandante generale dei Carabinieri
Legalità, lotta alla criminalità organizzata e sviluppo del paese: questo il tema approfondito oggi in Sala Depero del palazzo della Provincia, nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento. Ne ha parlato il comandante generale dei Carabinieri, generale Teo Luzi, che ha risposto...
LeggiSolidarietà Lugo, Protezione civile e Gruppo Dolomiti energia impegnati nella raccolta rifiuti
Per strada non c'è fango, ma molti oggetti ormai da buttare. Sono i ricordi di una vita, che gli abitanti di Lugo conservavano in cantine, garage e ai pianterreni delle loro case. Vecchi mobili, oltre a libri e giocattoli. L'acqua che ha investito la città romagnola ha cancellato anche...
LeggiOrsi pericolosi, Fugatti: “Abbattimento e istruttoria della Provincia, il Tar ci ha dato ragione”
Il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento ha pubblicato oggi le ordinanze a seguito della riunione di ieri - in sede collegiale - sui ricorsi proposti contro l’abbattimento degli orsi JJ4 e MJ5. In tutte le ordinanze, il Tar riconosce come i ricorsi non siano supportati...
LeggiAbbattimento orsi problematici, attesa per domani l’ordinanza del Tar
È attesa per domani mattina la pubblicazione dell'ordinanza del collegio del Tar, in merito alla legittimità dei provvedimenti di abbattimento sugli orsi JJ4 e MJ5. Nel corso dell'udienza, che si è tenuta questa mattina, su richiesta del magistrato i legali difensori del Ministero...
LeggiEmilia Romagna, al lavoro anche i geologi della Provincia autonoma di Trento
Emilia Romagna: mentre prosegue l’intervento della Protezione civile trentina con le idrovore, per liberare gli edifici da acqua e fango, ieri, alla volta dei territori colpiti dall’alluvione, sono partiti anche i geologi del Servizio Geologico della Provincia, assieme a tecnici e...
LeggiEmilia Romagna: Protezione civile trentina ancora al lavoro con le idrovore
La Protezione civile trentina è ancora in piena attività in Emilia Romagna. A Lugo di Romagna il lavoro si sta concentrando sul parcheggio interrato di un centro commerciale, di circa 8000 metri quadrati, invaso dall’acqua che è arrivata a circa 3 metri di altezza. Da questa mattina,...
LeggiProtezione civile in Romagna, Lugo sta tornando alla vita
Là dove l'alluvione aveva spinto l'acqua a superare il metro di altezza, sta tornando la vita. L'incessante opera della Protezione civile del Trentino nel centro abitato di Lugo di Romagna al fianco degli abitanti – favorita anche dal naturale deflusso – sta consentendo una lenta...
LeggiRomagnano, il Gruppo alpini spegne 70 candeline
Tricolori alle finestre, una speciale mostra fotografica all'oratorio e le note della fanfara alpina di Cembra. Così Romagnano celebra il traguardo dei 70 anni del locale Gruppo alpini, che conta 52 membri e 28 aggregati: una realtà importante per la vita sociale del paese e che nel corso...
LeggiIdrovore in azione: rese accessibili 50 abitazioni a Lugo. Cesena, le operazioni alla 'Scuola di Polizia'
In una manciata di ore, le pompe idrovore della Protezione civile trentina hanno liberato dall'acqua le vie e gli accessi ad una cinquantina di abitazioni a Lugo, la città romagnola che conta 400 sfollati e centinaia di persone bloccate in casa dall'alluvione. Le idrovore stanno anche...
LeggiPsicologi per i popoli, campo scuola di tre giorni a Rovereto sull’emergenza e urgenza
Con l’obiettivo di promuovere la resilienza tra i soccorritori, a Marco di Rovereto è in corso il XV Campo scuola Nazionale degli Psicologi dell’Emergenza Urgenza, promosso in collaborazione con Psicologi per i Popoli - Trentino ODV guidata dal presidente Daniele Barbacovi e il supporto...
LeggiEmergenza Emilia Romagna, il presidente Fugatti a Lugo: “Siamo al vostro fianco”
Sono circa 700 i residenti nelle zone alluvionate del Cesenate, della Valle del Santerno e del Ravennate rimasti imprigionati nelle loro case e messi in salvo dagli operatori della Protezione civile del Trentino in queste lunghe giornate di emergenza. Le strade dove vivono - in un attimo -...
LeggiEmergenza Emilia Romagna, il sorriso della 'nonna' 96enne di Cesena salvata con i gommoni
Nell'Emilia Romagna funestata dal maltempo, la pioggia ha dato un giorno di tregua. Prosegue invece senza sosta l'azione degli operatori della Protezione civile del Trentino, che si è allargata ai territori di Sant’Agata sul Santerno e Conselice, nel Ravennate, dove fino a sabato...
LeggiEmergenza Emilia-Romagna, nelle frazioni isolate persone tratte in salvo dal Nucleo elicotteri
Sono decine le persone messe in salvo dagli operatori della Protezione civile del Trentino, impegnata nei soccorsi della popolazione travolta dal maltempo in Emilia Romagna. Per raggiungere i centri abitati rimasti isolati a causa dell'esondazione dei fiumi, del crollo di piante e delle...
LeggiAlluvioni, le premiazioni del concorso scolastico sull'importanza di prevenzione e comunicazione
La cronaca di questi giorni ci ricorda purtroppo quanto possano essere drammatici gli effetti delle alluvioni e quanto siano importanti prevenzione e comunicazione. Questo è anche il senso dell'evento che si è tenuto ieri pomeriggio in Sala Depero, nel palazzo della Provincia, con la...
LeggiEmergenza Emilia-Romagna, rafforzato l'impegno del Trentino: 100 operatori sul posto
L'impegno della Protezione civile del Trentino nella gestione dell'emergenza maltempo in Emilia Romagna è stato rafforzato con l'invio nella notte di ulteriori operatori: 5 operai del Servizio foreste, una squadra di operatori del gruppo tecnico forre del Soccorso alpino e speleologico, 39...
LeggiEmergenza maltempo in Emilia, 6 comuni presidiati dalla Protezione civile trentina
Ferito dal maltempo che l'ha investito un paio di settimane fa, secondo le previsioni l'Appennino emiliano sarà investito nelle prossime ore da una nuova ondata di piogge intense. A supporto delle popolazioni, la Protezione civile del Trentino si è mobilitata per un intervento preventivo e...
LeggiProtezione civile trentina in partenza per l'Emilia Romagna
La Protezione civile del Trentino è in partenza per l’Emilia Romagna; personale e mezzi andranno nei comuni di Modigliana e Dovadola, nella provincia di Forlì-Cesena. L’intervento è stato deciso in conseguenza della richiesta di attivazione avanzata dalla Regione Emilia Romagna al...
LeggiAdunata Alpini. Fugatti: “Qui per dirvi grazie”
“La sfilata è un po’ l’essenza dello spirito degli Alpini. Parteciparvi vuol dire vicinanza, rispetto e riconoscenza”. Sono le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, oggi ad Udine assieme agli assessori Segnana (per la Provincia), Ossanna...
Leggi“Alluvioni a catinelle”, martedì 16 maggio, alle ore 15.30, in Sala Depero le premiazioni finali
Il concorso “Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare... e comunicare!”, indetto dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, giunge alla fase conclusiva. Pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema delle alluvioni e farle diventare...
LeggiMaltempo, crolli di roccia e smottamenti in Val di Non. Passi Fedaia e Manghen chiusi per pericolo valanghe
A causa del pericolo valanghe, questa mattina la strada statale di Passo Fedaia e la strada provinciale del Manghen sono state chiuse al traffico. Intanto, sono numerosi gli interventi di Vigili del fuoco volontari, Servizio geologico e Servizio gestione strade della Provincia autonoma di...
LeggiMaltempo: emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) - idrogeologica ed idraulica
La Protezione civile ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla), idrogeologica ed idraulica, valido dalle ore 7:00 di domani, mercoledì 10 maggio 2023, alle ore 24:00 di giovedì 11 maggio 2023 su tutto il territorio provinciale. Una perturbazione atlantica interesserà le Alpi tra...
LeggiVigili del fuoco della Valsugana e Tesino, cresce l’attività nel 2022
Un impegno fatto di oltre 2mila interventi (2.139 per la precisione), pari a 30.154 ore uomo messe al servizio della comunità. Sono i numeri 2022 dell’Unione distrettuale Valsugana e Tesino dei vigili del fuoco volontari, realtà costituita da 22 Corpi, 550 vigili effettivi, 60 allievi,...
LeggiRanzo, SP18 chiusa per un crollo di roccia
La SP18 di Ranzo, a valle dell’abitato, è stata interessata circa al chilometro 5 da un crollo di roccia avvenuto nella notte. La strada è temporaneamente chiusa almeno fino al termine delle verifiche tecniche da parte del Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento, e al...
LeggiAprile 2023: precipitazioni poco inferiori alla media e temperature vicine alla media
Il mese di aprile è stato caratterizzato da variabilità, con precipitazioni poco inferiori alla media del periodo. La perturbazione atlantica che ha determinato precipitazioni diffuse giornaliere più abbondanti è transitata il giorno 13 quando, a Trento Laste, sono caduti 24,8 mm di...
LeggiAlluvione in Emilia Romagna, Protezione civile trentina in campo
Una squadra di scouting della Protezione civile trentina, con compiti di verifica della situazione e di coordinamento, ha raggiunto la regione Emilia Romagna a seguito dell’alluvione che sta interessando le province di Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena. L’attivazione è scattata al...
LeggiGrandi carnivori e turismo, piena unità di intenti fra imprese e territori
Convocata dall’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni, oggi pomeriggio presso la sede della Trentino Marketing si è tenuta una riunione di confronto e aggiornamento sul tema “grandi carnivori”, alla presenza dell'Assessore all'Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Giulia...
LeggiOggi a Predazzo il giuramento e la “consegna delle fiamme” ai Finanzieri del 21° corso, Segnana:”Presidio di legalità”
“Con piacere, con la mia presenza a Predazzo, ho voluto evidenziare la vicinanza della Giunta provinciale alla Scuola alpina della Guardia di Finanza, realtà che con la comunità locale ha un rapporto consolidato da molti anni. Il Trentino può contare su una diffusa tradizione di...
LeggiMobilità sull’asse Trento-Rovereto, prosegue il lavoro del Tavolo tecnico della Vallagarina
Prosegue il lavoro di approfondimento tecnico sulle ipotesi infrastrutturali per la mobilità sostenibile sull’asse Trento-Rovereto. Dai bypass per liberare dal traffico di attraversamento gli abitati di Besenello, Calliano e Volano alle soluzioni per Rovereto, includendo la variante di...
LeggiProtezione civile nell'Euregio: via libera all'accordo di collaborazione fra i tre territori
Parere positivo della Giunta specializzata dell'Euregio riguardo all'accordo di collaborazione transfrontaliera tra le Protezioni civili dei tre territori. Presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti, la Giunta specializzata che si è tenuta...
LeggiI 50 anni degli alpini di San Michele all'Adige e Grumo, Fugatti: "Siete il fiore all'occhiello dell'autonomia trentina"
"Credo che dobbiate essere giustamente orgogliosi di questi cinquant'anni del vostro gruppo, perché i valori che gli alpini hanno saputo tramandare all'interno della comunità trentina li conosciamo bene, a partire dal sacrificio di coloro che hanno dato la vita sui fronti delle due...
LeggiPersonale sanitario volontario e Croce Rossa: un cammino che continua
Qual è il ruolo del personale sanitario volontario - medici e infermieri - all'interno delle associazioni di volontariato, ed in particolare nella Croce Rossa? Se ne è parlato nel corso di una tavola rotonda organizzata dalla CRI del Trentino oggi pomeriggio al Grand Hotel Trento, nel...
LeggiCooperazione transfrontaliera in ambito di Protezione Civile, il 26 aprile a Casa Moggioli la giunta specializzata dell'Euregio
Si terrà mercoledì 26 aprile 2023 presso Casa Moggioli, l’ufficio di informazione e coordinamento dell’Euregio a Trento, in Via Grazioli 25, la riunione della giunta specializzata Euregio sulla Protezione Civile, nel corso della quale sarà esaminato l'accordo di cooperazione...
LeggiConsiglio delle Autonomie locali, ieri l’incontro con il presidente Fugatti e l’assessore Zanotelli
Solidarietà unanime dal mondo dei Sindaci Trentini alla famiglia di Andrea Papi. La gestione dell’orso è oggi un problema: non è un problema della Val di Sole, ma un problema dell’intero Trentino. Piena solidarietà alle istituzioni e alla Provincia in particolare e, allo stesso...
LeggiOrsa JJ4: la Provincia ha depositato i documenti chiesti dal Tar
Come annunciato venerdì scorso, l’Avvocatura della Provincia ha depositato gli atti richiesti dal Tar di Trento sul caso dell’aggressione mortale ad Andrea Papi, chiedendo contestualmente la revoca del decreto con cui il tribunale amministrativo ha sospeso l’ordinanza di abbattimento...
LeggiDissesto idrogeologico e prevenzione del rischio, accordo con la Protezione civile nazionale
Modalità di gestione, monitoraggio e attuazione dei progetti finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per il contrasto al dissesto idrogeologico in Trentino: ogni passaggio è definito da un accordo di programma ad hoc che attende la firma del presidente...
LeggiIn arrivo la pioggia e in quota la neve
Dalla sera di oggi alle prime ore di venerdì una perturbazione atlantica interesserà anche il Trentino determinando precipitazioni diffuse e localmente anche a carattere di rovescio. La fase più intensa è prevista al mattino e nelle ore centrali di domani, giovedì 13 aprile. Entro le...
LeggiTragedia di Caldes, l’ordinanza di Fugatti: abbattere l’esemplare che ha aggredito il runner
“Procedere all’abbattimento dell’esemplare identificato” come l’autore dell’aggressione mortale al runner di 26 anni nei boschi di Caldes. Così recita l’ordinanza contingibile e urgente firmata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Tenuto conto...
LeggiCaldes, Protezione civile: incontro con gli operatori sull’attività
A seguito del ritrovamento del corpo senza vita dell’uomo di 26 anni nei boschi di Caldes, in mattinata il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, Raffaele De Col ha incontrato in modalità telematica i rappresentanti delle...
LeggiUn marzo asciutto e più caldo della media
Marzo 2023 è risultato con precipitazioni inferiori alla media e temperature superiori alla media. A Trento Laste la temperature media dei primi tre mesi del 2023 (7,4 °C) risulta la più alta della serie storica e più di 1°C superiore al precedente record del 1974 (6,3 °C). Lo...
Leggi