Cultura
"Le voci del lamento" il 21 luglio a Forte Campo – Luserna
Il 21 luglio ad ore 17 a Forte Campo – Luserna, andrà in scena lo spettacolo “Le voci del lamento” prodotto dal Teatro Nuovo di Verona – Fondazione Atlantide. L’evento è inserito nell’ambito della rassegna culturale estiva “Sentinelle di pietra. Di Forte in Forte sul...
Leggi
"Vivere il Parco", tre appuntamenti da non perdere
Proseguono nel Parco delle Terme di Levico gli appuntamenti nell’ambito di "Vivere il Parco", l’iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.
Leggi
Al “Cinema in cortile” “La corrispondenza” di Tornatore
Il terzo appuntamento del “Cinema in cortile” è il 21 luglio con “La corrispondenza”, il nuovo lungometraggio di Giuseppe Tornatore, interpretato da Jeremy Irons e Olga Kurylenko, che ha visto alcuni ciak in Trentino grazie al supporto della Film Commission. La rassegna del cinema...
Leggi
Prima edizione per Alpenclassica, festival euroregionale di musica classica
Giovedì comincia a Terzolas la prima edizione di Alpenclassica Festival, manifestazione euroregionale dedicata alla musica classica che verrà ospitata in molte località della Val di Sole dal 21 al 31 luglio. L'associazione Cross Border ha ideato il festival, che è pensato per essere a...
Leggi
“Oltre il genere”, nella nuova puntata di Formart
“Oltre il genere. Riflessioni improrogabili: principi costituzionali, diritto penale, diritto civile" è il titolo di un evento organizzato dall’Ordine degli avvocati di Trento con la facoltà di Giurisprudenza, che assume un particolare significato alla luce delle recente...
Leggi
Week end nei castelli tra spettacoli e rievocazioni
Fine settimana ricco di manifestazioni nei castelli trentini, dalle rievocazioni storiche a Castel Beseno, l’ amore cortese a Caldes e le scene di vita con tableau vivant a Thun.
Leggi
Cinema in cortile: "Ave Cesare"
Secondo appuntamento di "Cinema in cortile", rassegna di film sotto le stelle organizzata dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino. Oggi è in programma "Ave Cesare", regia di Ethan e Joel...
Leggi
A Trento la mostra della storia e della cultura del ricamo italiano
A quattro anni dal grande successo della prima edizione, tenutasi a Sanzeno in Val di Non con più di 1500 visitatori e due anni dopo l’edizione di Trento che ne ha registrati oltre 2500, ritorna "Il filo racconta ...da nord a sud", la mostra nazionale della storia e cultura del...
Leggi
Il Trentino ricorda la morte di Cesare Battisti
Il 12 luglio 2016, è per il Trentino una giornata dedicata alla memoria di un evento - la morte, per mano austriaca, di Cesare Battisti e dei due suoi compagni di lotta irredentista, Damiano Chiesa e Fabio Filzi - che segnò la storia del Trentino. Oggi, a cento anni di distanza dagli...
Leggi
Tn 18 Oltre le mura: la cultura come bussola per il rinnovamento
Una sigla e un numero: “Tn18”. E' la prima pietra della candidatura di Trento a Capitale italiana della cultura 2018, posata oggi a Palazzo Geremia dal sindaco Alessandro Andreatta, dal presidente della Provincia Ugo Rossi e dagli assessori alla Cultura del Comune, Andrea Robol e della...
Leggi
Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità
L’estinzione è un rumore di fondo che da sempre accompagna la storia della vita. In alcuni momenti la scomparsa delle specie si è concentrata in quelli che chiamiamo eventi di “estinzione di massa” che hanno tinto di imprevedibilità la storia evolutiva. Che indicazioni possiamo...
Leggi
"Trentino Book Festival", nella nuova puntata di Formart
Giunto ormai alla sua quinta edizione, Trentino Book Festival è diventato l'appuntamento culturale di maggior rilievo d'inizio estate. La sua formula vincente accende per qualche giorno Caldonazzo e la Valsugana e il sano e forse anche un po' ingenuo entusiasmo per i libri dei suoi...
Leggi
"Il Trentino" n. 339: Una nuova scuola per un Trentino al passo coi tempi
Una nuova scuola per un Trentino al passo coi tempi. Su questo argomento si apre il n. 339 de "Il Trentino", la rivista ufficiale della Provincia autonoma di Trento. Tra le notizie di rilievo, lo speciale dedicato al paesaggio, la scuola trentina corre in rete, un Festival di...
Leggi
D'Andrea e Bennink, viaggio nell'universo del jazz
Con il progetto “Traditions Today” dedicato al jazz tradizionale, il pianista meranese, magnificamente affiancato da Daniele D'Agaro al clarinetto e da Mauro Ottolini al trombone, ha ripreso e reinterpretato sonorità famigliari all’orecchio del numeroso pubblico, lasciando spazio alle...
Leggi
Albin Egger Lienz al Castello del Buonconsiglio per la mostra di Cesare Battisti
Primi arrivi al Castello del Buonconsiglio delle opere che saranno esposte nella mostra dedicata a Cesare Battisti. Inaugurazione martedì 12 luglio alle ore 17. Domenica 17 luglio speciale annullo filatelico in castello.
Leggi
La FMST e il centenario della morte di Cesare Battisti
In prossimità del 12 luglio, anniversario della morte di Cesare Battisti, le iniziative organizzate attorno a questa importante figura di politico, studioso e pubblicista, entrano nel vivo. La Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento, propone il...
Leggi
L'inaugurazione di "Arte forte" dà il via alla seconda edizione della rassegna "sentinelle di pietra"
Venerdì 8 luglio 2016 alle 18.30, a Forte Cadine (Trento) verrà inaugurato il percorso espositivo “Arte forte”, dislocato in otto forti austroungarici del Trentino. L’iniziativa è organizzata nell’ambito della rassegna culturale estiva “Sentinelle di pietra. Di Forte in Forte...
Leggi
Al via la rassegna “Cinema in cortile”: primo appuntamento con "Il ponte delle spie"
Primo appuntamento di "Cinema in cortile", rassegna di film sotto le stelle organizzata dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino. Giovedì 7 luglio è in programma "Il ponte delle spie", il...
Leggi
D'Andrea e Bennink, due giganti del jazz ai Suoni
Il progetto “Traditions Today” del musicista di origini meranesi propone un particolarissimo incontro tra pianoforte, fiati e batteria: da una parte il rigore espressivo di D’Andrea e dall’altra l’improvvisazione e la sperimentazione del vulcanico batterista olandese, “special...
Leggi
Per l'omaggio a De Andrè in 2500 con Neri Marcorè
La coinvolgente esibizione dell’attore marchigiano accompagnato da Gnu Quartet ha entusiasmato il pubblico salito numeroso, nonostante le nuvole basse, fino al grande prato di Jonta in Val San Nicolò
Leggi
Un’estate a tu per tu con l'archeologia
Immergersi nella storia più antica del Trentino, viaggiare nel passato per comprendere meglio il presente, conoscere aspetti inediti della vita dei nostri antenati e allo stesso tempo divertirsi: è la proposta per l'estate dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni...
Leggi
Neri Marcorè e Gnu Quartet per l'omaggio a De André
La musica è una delle grandi passioni dell’attore marchigiano che nel concerto di apertura del Festival I Suoni delle Dolomiti, con il progetto “Come una specie di sorriso”, si misura con il repertorio di Fabrizio De Andrè accompagnato da Gnu Quartet
Leggi
Alla FBK la conferenza dello SGRI, l'Italian Standing Group sulle relazioni internazionali
Erano circa 70 gli studiosi venuti a Trento da tutta Italia e dall'estero. Il tema della Conferenza SGRI 2016, “Exploring foreign and security policy in international relations” (politiche estere e di sicurezza nelle relazioni internazionali), ha permesso agli esperti di...
Leggi
Castel Thun nuove atmosfere
E’ stato presentato oggi il nuovo allestimento di Castel Thun: un percorso che offre ai visitatori nuove suggestioni e un percorso museale con parecchie novità. Erano presenti il direttore del Castello del Buonconsiglio Laura Dl Prà e l’architetto Michelangelo Lupo che, assieme allo...
Leggi
Progetto Leader: costituita la Commissione
L'accelerazione che la Provincia ha inteso dare, con l'approvazione dei primi attesi bandi, all'attuazione delle misure previste dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 spinge in avanti anche il Progetto Leader, lo strumento finalizzato a promuovere "dal basso" progetti di...
Leggi
Montagne in guerra: uomini, scienza, natura sul fronte dolomitico 1915-1918.
C’è un paradosso nell’ ambiente in tempo di guerra: la natura è tanto onnipresente quanto invisibile. In ogni carta topografica, in ogni foto, disegno, schizzo essa è il muto scenario che ospita le vicende umane. Dal 1915 al 1918, i protagonisti della Grande Guerra, per tutti, sono...
Leggi
“Sentinelle di pietra, di forte in forte sul Sentiero della Pace”
Dall'8 luglio al 31 agosto l'appuntamento è con “Sentinelle di pietra, di forte in forte sul Sentiero della Pace”. Torna, per il secondo anno consecutivo, la ricca rassegna, ambientata nelle fortezze del Trentino, di spettacoli, escursioni, laboratori didattici, letture e presentazioni...
Leggi
"Sentinelle di Pietra" 2016, la presentazione della rassegna
Una ricca rassegna di spettacoli, escursioni, laboratori didattici, letture e presentazioni di novità editoriali arricchita da una mostra d'arte contemporanea in luoghi del tutto singolari e suggestivi quali le fortezze del Trentino: dal Passo del Tonale alle Dolomiti lungo il Sentiero...
Leggi
“A tu per tu con l'opera” nel Laboratorio di restauro
Presentati oggi in conferenza stampa gli ultimi restauri di beni mobili a cura della Soprintendenza per i beni culturali. Domani, giovedì 9 giugno, in due turni alle ore 15.00 e 15.45, le porte del Laboratorio di restauro storico-artistico di Palazzo Tambosi (via San Marco, 27) si apriranno...
Leggi
Porte aperte al Laboratorio di restauro
“Tutto quello che avreste voluto sapere sulla tutela (ma non avete mai osato chiedere)”: con un omaggio a Woody Allen la Soprintendenza per i beni culturali di Trento riassume scherzosamente le ragioni del doppio appuntamento che intende avvicinare la città all'attività paziente,...
Leggi
Al Museo di San Michele torna “AgriFamily
Domenica 5 giugno 2016 a partire dalle 14.30 per il terzo anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, concerti...
Leggi
Presentazione della mostra UTOPIA
Da mercoledì 1 giugno il grande prato su cui si affaccia l’architettura contemporanea del MUSE - Museo delle Scienze di Trento e il cinquecentesco Palazzo delle Albere è pronto ad accogliere la mostra Utopia. L’iniziativa, che si inserisce in Utopia500 - Cercando una società più...
Leggi
Una pedalata tra i vigneti per il Nobel
Il programma di Radio2 Rai Caterpillar condotto da Massimo Cirri e Sara Zambotti ha proposto la candidatura della bicicletta al Premio Nobel per la Pace. Sabato 28 maggio si è qui di organizzata una pedalata da Rovereto a Mori per sostenere questa iniziativa.
Leggi
ll "Ruggito" ha conquistato Rovereto
Dentro e fuori l’Auditorium Melotti, pubblico entusiasta per la diretta de “Il Ruggito del Coniglio” che ha concluso la due giorni di Radio2PlayRovereto. I roveretani si sono fatti coinvolgere dalla verve dei conduttori Marco Presta e Antonello Dose, di Max Paiella e “The Rabbits”,...
Leggi
La Cina a Trento: domani il Teatro dell'Opera del Sichuan si esibirà al Sociale
Domani, al Teatro Sociale di Trento, ci sarà un doppio spettacolo del Sichuan Opera Theater e del Ganzi Ethnic Song and Dance Ensemble. L'inizio è previsto alle ore 20.45. L'evento, ad ingresso libero, è organizzato in occasione della visita ufficiale di una delegazione governativa dello...
Leggi
Il giorno del "Ruggito" e della Notte Verde in centro
Maxi schermo nella piazza del Mart per assistere al programma di Marco Presta e Antonello Dose. Nel pomeriggio la pedalata fino a Mori per sostenere la candidatura della bicicletta al premio Nobel della Pace e poi la lunga Notte “Green” con la “Cena in Bianco e Verde” su una tavolata...
Leggi
Antichi erbari della biblioteca di Trento
Oggi pomeriggio alle 17, nella magnifica cornice di Castel Stenico, verrà inaugurata un’interessante rassegna dedicata agli antichi erbari, conservati nella Biblioteca Comunale di Trento.
Leggi
Bambini e anziani insieme nel progetto “T-essere memoria” dedicato alle persone affette da Alzheimer
Un progetto che unisce le generazioni, le mette a contatto sul filo dei ricordi e della memoria, anche quella che vacilla, se ne va e a tratti riaffiora. Il progetto “T-Essere Memoria” dedicato ai malati di Alzheimer e iniziato nel 2015, prosegue con una nuova fase che oltre agli anziani...
Leggi
Tornano i giovedì del "Cinema in cortile" a luglio e agosto nel cortile delle Crispi
Torna il "Cinema in cortile", nelle scuole Crispi -Bonporti durante i mesi estivi. La rassegna, promossa dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino, è tutti i giovedì, con inizio delle proiezioni alle...
Leggi
Il giorno di Luca Barbarossa e di Caterpillar
Ben tre dirette per le ammiraglie di Radio2 - Radio2 Social Club, Caterpillar e Decanter - con i loro amati conduttori: Luca Barbarossa, Andrea Perroni e la Social Band, Massimo Cirri e Sara Zambotti, Fede e Tinto. In serata il concerto di Luca Barbarossa e la Social Band al Teatro Zandonai.
Leggi