Cultura
MEMORIE DI UN FOTOGRAFO AL BUONCONSIGLIO
Mercoledì 5 giugno alle ore 17.45 sarà ospite in museo Mario Albertini junior l'ultimo discendente della famiglia Albertini, costruttori di macchine fotografiche. Ingresso libero.-
LeggiTRENTINO BOOK FESTIVAL, DOMANI LA PRESENTAZIONE
Domani, martedì 4 giugno, alle ore 11.30, presso la sala stampa della Provincia autonoma di Trento, presentazione ufficiale del Trentino Book Festival 2013. Vi parteciperanno il presidente Alberto Pacher, il direttore artistico del TBF 2013 Pino Loperfido, oltre allo staff e a diversi...
LeggiCONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI ARTISTI: L'ADESIONE ENTRO IL 30 LUGLIO
Federculture, la Federazione servizi pubblici Cultura Turismo Sport e Tempo Libero, che ha sede a Roma, promuove un Concorso Internazionale per giovani artisti sul tema "La creatività cambia il mondo - Un viaggio nei nostri territori". Il concorso ha come obiettivo la promozione...
LeggiL'ESTATE TRENTINA "SVELATA" ALLA STAMPA NAZIONALE
La valorizzazione della montagna, in tutte le sue declinazioni, è al centro della ricca proposta per i mesi caldi della nostra provincia, che punta a soddisfare un ampio target di ospiti. L'iniziativa "Albe in malga" e l'attesa inaugurazione del MUSE sono le novità del 2013,...
LeggiCULTURA INFORMA: RES PUBLICA, ITINERARI FOLK E CMA
Martedì 4 giugno alle 11 presso la Sala Medievale di Palazzo Festi al Teatro Sociale di Trento, nell'ambito di "Cultura Informa", si terrà la conferenza stampa di presentazione di tre progetti: "Res Publica - itinerario d'arte a palazzo", "Itinerari Folk - un mondo...
LeggiWEEK END AL BUONCONSIGLIO CON MUSICA, VIDEO, ERBE OFFICINALI E PASSEGGIATE
Domenica 2 giugno alle 15 attività per scoprire l'Erbario quattrocentesco, alle 20.30 e 21.30 musica e videoperformance con il Festival "I volti di Romanino". A Villa Margon passeggiata tra i vigneti sabato 1 giugno a ore 14.30.-
LeggiSCEGLILIBRO, IL PREMIO DEI GIOVANI LETTORI
Si è conclusa, con la festa finale del 23 e 24 maggio, la prima edizione di Sceglilibro, progetto ideato dalle biblioteche pubbliche trentine. Alle feste, che si sono tenute al palacongressi di Andalo, hanno preso parte oltre 2400 ragazzi trentini di 5'elementare e 1' media, che hanno...
LeggiCONFERMATO L'IMPEGNO PER VENEZIA CON IL NORDEST CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019
Nella salone di Rappresentanza della Presidenza della sede della Regione Friuli Venezia Giulia, a Trieste, si è svolto ieri il secondo incontro in programma del Comitato Fondatore di "Venezia con il Nordest Capitale Europea della Cultura 2019". Con questo secondo incontro si sono...
LeggiANIMALI FANTASTICI E MAGICHE POZIONI NELL'ERBARIO MEDIEVALE
Venerdì 31 maggio alle 18 nella Sala Specchi sarà esposto il prezioso Erbario che risale alla del Quattrocento ed è conservato al Castello del Buonconsiglio. Saranno presenti Franco Marzatico, direttore del Buonconsiglio, Michelangelo Lupo, profondo conoscitore dell'Erbario, Armando...
LeggiLA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DI HISTORY LAB
Continua la programmazione con i nuovi documentari e i format del canale dedicato alla storia e alla memoria. TRENTOrama, per esempio, propone questa settimana una puntata dal titolo "bombe sulla città". Si racconta la vita a Trento, durante i bombardamenti della seconda guerra...
Leggi"MUYEYE, STORIA DI UNA FOLLIA AFRICANA" A "LO SPIRAGLIO FILM FESTIVAL" DI ROMA
Oltre 30 anni dopo la chiusura dei manicomi, i malati di mente in Italia vivono ancora sulla loro pelle pregiudizi e ostilità. Il documentario mostra che anche loro - Ma anche i "matti" sanno realizzare imprese straordinarie e sanno anche entrare in contatto con mondi diversi e...
Leggi"INCONTRARTE", SCAMBIO FRA CULTURE
Il Trentino torna ad essere nella stagione estiva un grande palco dove scoprire e conoscere le tante culture presenti oggi sul territorio provinciale. Prenderà il via infatti il 1' giugno "IncontrArte", la rassegna organizzata dal Cinformi dell'assessorato provinciale alla...
LeggiNEL "GIARDINO D'ESTATE" DEL SANTA CHIARA GLI "OGGETTI SMARRITI" DEL CINEMA
Sarà caratterizzata dalla programmazione cinematografica la proposta d'apertura della rassegna "Giardino d'Estate" che da giugno a fine agosto animerà gli spazi esterni del Centro Santa Chiara di Trento. A partire dal 6 giugno e per quattro giovedì consecutivi, troverà spazio...
Leggi"QUANTO TI VUOI BENE?", IL FUTURO E' AL FEMMINILE
Arriva a Trento "Quanto ti vuoi bene?", la mostra di Microsoft Italia, che conta per l'occasione della collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l'Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler, Trento RISE, Informatica Trentina e Trentino Sviluppo....
LeggiPRIMA NAZIONALE DI "COME UN FIUME. VIAGGIATORI DELL'IMPERO"
Venerdì 31 maggio alle 21, presso il Teatro Auditorium di Borgo Valsugana, andrà in scena la prima nazionale dello spettacolo teatrale "Come un fiume. Viaggiatori dell'Impero" diretto da Flora Sarrubo e interpretato da Maura Pettoruso, Stefano Detassis, Flora Sarrubbo, con la...
LeggiI NUOVI MANUTENTORI DEGLI STRUMENTI MUSICALI A FIATO PER BANDA
In Trentino ci sono circa 10 mila strumenti musicali utilizzati dai circa 2400 bandisti (ai quali si affiancano altrettanti allievi) degli 86 Corpi bandistici e fanfare che aderiscono alla Federazione provinciale: chi provvede alla loro manutenzione ed al mantenimento della qualità di...
Leggi"HELICOPTER CLUB" FRA LE 10 OPERE FINALISTE AL PREMIO ZAPPONI
"Helicopter club" di Michele Bellio, realizzato nell'ambito del progetto "Noi giriamo un film" - promosso dal Comune di Cles in la collaborazione degli Istituti superiori, dell'Associazione culturale "Sguardi", di Format il Centro audiovisivi della Provincia...
LeggiANNULLATA L'INAUGURAZIONE DEL PERCORSO ARCHEOLOGICO DELL'ISOLA DI SANT'ANDREA
E' stata annullata l'inaugurazione, prevista nella mattinata di domani, sabato 25 maggio, del percorso di visita archeologico e ambientale dell'isola di Sant'Andrea nel lago di Loppio, a Mori. La decisione di cancellare l'iniziativa è stata assunta dal sindaco di Mori di concerto con la...
LeggiCULTURA INFORMA: "OGGETTI SMARRITI"
Martedì 28 maggio alle 10.30 presso la Sala Medievale di Palazzo Festi al Teatro sociale di Trento, nell'ambito di "Cultura Informa" sarà presentata la rassegna cinematografica "Oggetti smarriti". Interverranno: Claudio Martinelli, dirigente del Servizio Attività...
Leggi"LA GUERRA RUSTICA DEL 1525"
Sei località della provincia di Trento (Dro, Roncegno, Caldes, Bresimo, Fondo e Segonzano) ospiteranno nel corso della prossima estate "La Guerra Rustica del 1525", uno spettacolo teatrale "di piazza" in costume d'epoca prodotto dall'Associazione "Rezia". Il...
LeggiLA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DI HISTORY LAB
Continua la programmazione con i nuovi documentari e i format di History Lab. Inaugura la settimana "Pianeta Zastava", prodotto da Osservatorio Balcani e Caucaso, per la regia di Andrea Rossini. Nel documentario la transizione dal socialismo al libero mercato è narrata attraverso...
Leggi"DONNE NEL MONDO": DOMANI SERA APPUNTAMENTO AL BOOKIQUE
Prosegue il ciclo di eventi "Donne del Mondo", organizzato dal Servizio Solidarietà Internazionale in collaborazione con l'Ufficio Pari Opportunità della Provincia autonoma di Trento. L'appuntamento è per domani - venerdì 24 maggio 2013 ad ore 18.00 - presso il Bookique, Caffè...
LeggiINTERVISTA DI KENGO KUMA AD INVEST IN TRENTINO
Ieri - 21 maggio - il Mart di Rovereto ha ospitato la lectio magistralis dell'archistar giapponese Kengo Kuma sul tema "il potere dei luoghi". L'evento, organizzato congiuntamente da Progetto Manifattura, Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della...
LeggiSTATI GENERALI DELLA STORIA: L'ASSEMBLEA CONCLUSIVA
Ultimo appuntamento, venerdì 24 maggio alle 17.00 alle Gallerie di Piedicastello (Trento), con gli "Stati generali della storia", promossi dal Comitato di indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino. Verranno riassunte le problematiche e le idee emerse nei due incontri...
LeggiUN DOCUMENTARIO SULLA MANIFATTURA TABACCHI DI ROVERETO
Il documentario della regista roveretana Micol Cossali "La fabbrica delle donne" – presentato all'ultima edizione del Trento Film Festival – sarà presentato e proiettato alla Gallerie di Piedicastello di Trento venerdì 24 maggio alle ore 15.30. Il presidente della Provincia...
LeggiCULTURA INFORMA: LA GUERRA RUSTICA DEL 1525
Giovedì 23 maggio alle 10.30 presso la Sala Medievale di Palazzo Festi al Teatro Sociale di Trento verrà presentato il progetto teatrale "La guerra rustica del 1525" a cura dell'Associazione culturale "Rezia". Interverranno: Claudio Martinelli, dirigente Servizio...
LeggiCULTURA INFORMA: CID CANTIERI E PROGETTO ESPOSITIVO MAG
Nell'ambito della tradizionale conferenza stampa di "Cultura Informa", ieri al Teatro Sociale di Trento, sono stati presentati: "Cid Cantieri: progetti di giovane danza", promosso dal Centro Internazionale della Danza di Rovereto, e "Der Blitz e Claudio...
LeggiPROGETTI DI GIOVANE DANZA E ARTE CONTEMPORANEA NELL'ALTO GARDA
Si è svolta ieri, presso la Sala Medievale di Palazzo Festi a Trento, la conferenza stampa "Cultura Informa" per presentare alcune iniziative in calendario.-
LeggiINAUGURAZIONE DEL PERCORSO ARCHEOLOGICO AMBIENTALE DELL'ISOLA DI SANT'ANDREA
Situata in un contesto paesaggistico di particolare suggestione, sabato 25 maggio l'isola di Sant'Andrea nel lago di Loppio, a Mori, sarà aperta al pubblico con un innovativo percorso di visita archeologico e ambientale. L'iniziativa è del Servizio Conservazione della Natura e...
LeggiTIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES
Per promuovere la partecipazione del Trentino al processo d'integrazione europea e per garantire idonee opportunità di contatto con le Istituzioni dell'Unione europea, la Provincia autonoma di Trento – tramite il Servizio Europa, offre la possibilità a quattro laureati di effettuare un...
LeggiCONTRIBUTI PER LE ATTIVITÀ CULTURALI, APPROVATI CRITERI E MODALITÀ
La Giunta provinciale ha approvato i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a sostegno delle attività culturali e di quelle che prevedono l'utilizzo della musica per finalità rieducative nei confronti di persone affette da handicap. Le domande di contributo devono essere...
LeggiLA SCOLA LADINA DE FASCIA PREMIATA AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
Sofia Ghetta e Valentina Perut, studentesse della Scuola Ladina di Fassa, che erano accompagnate dal loro professore Germano Basile, sono state ospiti del Salone Internazionale del Libro di Torino, ove hanno ritirato il riconoscimento per la prestigiosa menzione d'onore ricevuta dalla giuria...
Leggi"ENERGIA" NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
18 marzo 1928 una colonna si innalza sul lago di Ledro, una mina ha fatto saltare il diaframma che separa le sue acque da un salto alto come la montagna. E' il momento più epico nella storia dell'avventura idroelettrica dell'alto Garda. Una storia fatta di operai che guardano nel vuoto, di...
LeggiFUNZIONAMENTO, PROGETTI E PROGRAMMI: DUE FINANZIAMENTI PER IL MUSE
Il conto alla rovescia è lanciato, da tempo. Traguardo: sabato 27 luglio 2012, il giorno in cui il MUSE, il nuovo Museo delle scienze di Trento, aprirà i battenti. Lo farà con una festa e con tanti eventi che coinvolgeranno la città e il territorio. L'inaugurazione sarà il risultato di...
LeggiSTATI GENERALI DELLA STORIA E RETE TRENTINA DELLA STORIA
Secondo appuntamento con gli Stati generali della storia, promossi dal Comitato di indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino. Questo pomeriggio, alle 17, alle Gallerie di Piedicastello, si parlerà di "Fonti, strumenti e territori". Al termine della discussione si...
LeggiLA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DI HISTORY LAB
Continua la programmazione con i nuovi documentari e i format di History Lab. Il martedì sera, dopo "Registi di famiglia" vanno in onda i video presentati alla seconda edizione del concorso "History Lab 3x3". Questa settimana, "The working dead" di Cristian...
LeggiSPECIALE ARTINGEGNA SU TRENTINO TV
Puntata speciale dedicata ad Artingegna 2013, la biennale dell'artigianato trentino d'eccellenza che ha animato il centro storico di Rovereto dal 10 al 12 maggio.-
LeggiAL VIA I CASTING PER IL FILM "UNA VILLA PER DUE"
Neri Marcorè e Giampaolo Morelli saranno i protagonisti del film "Una Villa per due", diretto da Fabrizio Costa e realizzato dalla Pepito Produzioni per Rai Fiction, che verrà girato nella zona della Val di Ledro e Arco nel mese di giugno/luglio. Al via i casting.-
LeggiSCEGLILIBRO, LA FESTA DEI GIOVANI LETTORI
Ad Andalo giovedì e venerdì 23 maggio e in diretta straming su Idealwebtv, la festa finale con la cerimonia di premiazione dei vincitori di "Sceglilibro", il Premio dei giovani lettori. Un progetto ideato da 22 biblioteche trentine e 16 punti di lettura con lo scopo di promuovere...
LeggiPROGETTO "SACRIFICIO": OGGI L'INCONTRO COI PROTAGONISTI
Il cast degli interpreti dello spettacolo "Sacrificio", che debutterà al Teatro "Cuminetti" di Trento venerdì 24 maggio, è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa. Sono intervenuti il dirigente del Servizio attività culturali della Provincia, Claudio...
Leggi