Cultura
Un concorso per promuovere il repertorio popolare trentino
Promuovere la riscoperta, la conoscenza e la divulgazione del patrimonio musicale e del repertorio popolare trentino per coro maschile. E, insieme, creare un’occasione importante di crescita per la coralità trentina, sottolineandone gli aspetti artistici e aggregativi. Sono questi i...
Leggi
Il tour dell’assessore Ferrari per promuovere gli studi universitari
Da responsabile dell’università e delle politiche giovanili, l’assessore provinciale Sara Ferrari ha scelto di girare il Trentino ed incontrare personalmente studenti e famiglie per convincerli che i Piani di accumulo sono una misura efficace a favorire l’accesso alle facoltà...
Leggi
Con il film "Athos" alla scoperta di uno dei luoghi più segreti al mondo
Un’opera che trae ispirazione dall'amatissimo film "Il grande silenzio" e segue da vicino le giornate di tre monaci nell’eremo del monte Athos, in Grecia. Per tutelare la tranquillità di chi ha scelto di isolarsi dal mondo, l’accesso è strettamente limitato a chi vi lavora...
Leggi
“Ri-Conciliamoci con la piazza”: una promozione della zona di S. M. Maggiore a Trento
La Fondazione Demarchi da un anno e mezzo è promotrice di azioni animative e culturali, volte a migliorare il clima di piazza S. Maria Maggiore e delle vie circostanti. Oltre ad un progetto di ricerca-azione, finanziato dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento e finalizzato al coinvolgimento...
Leggi
"Gli italiani dell'altrove": i Ladini al centro di un importante convegno
Sono 12 le Minoranze linguistiche italiane, fra queste i Ladini a cui, oggi 18 marzo all'Eur, a Roma al Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari, è stata dedicata un'intera giornata. I vertici e gli attori della tutela delle Minoranze linguistiche della Provincia autonoma hanno...
Leggi
Con "In fondo al bosco" si chiude "Al cinema con Trentino Film Commission"
3.763 presenze in totale che, suddivise nei sette appuntamenti danno una media di 537 persone e di 60 spettatori per serata nelle nove sale trentine coinvolte. Un risultato ottimale, per la rassegna "Al cinema con Trentino Film Commission", proposta in collaborazione con il...
Leggi
Si è concluso “Oltre le scollature”, primo convegno dei musei della donna
Da Borgo Valsugana alle donne di tutto il mondo. Venerdì 17 marzo sul palco dell'auditorium del polo scolastico, nell'ambito di “Oltre le scollature”, primo convegno dei musei della donna, nazionali e dell'Euregio, si sono alternate 20 relatrici tutte accomunate dal desiderio di...
Leggi
Aspettando "1,2,3 Storie!": a Cles il primo laboratorio narrativo
È iniziato venerdì 17 nella biblioteca di Cles il primo di sei laboratori ispirati alla grande scrittrice e illustratrice Susanne Berner. Laboratori che saranno tappe di un viaggio diretto al festival della narrazione per bambini e ragazzi. La manifestazione ideata dalla cooperativa...
Leggi
Carolyn Carlson protagonista della danza contemporanea
Icona della danza mondiale, maestra di generazioni di danzatori italiani, Carolyn Carlson tornerà a Trento martedì 21 marzo con "Now", la sua ultima grande pièce, in scena al Teatro Sociale nell'ambito della stagione InDanza. In occasione della presentazione del suo nuovo...
Leggi
"Architettura, Tempo, Eternità", nella nuova puntata di Formart
"Un gioco offerto alla natura, non alla società", con queste parole l'architetto Leo Salvotti descrive la sua casa Galina, costruita a Calceranica al Lago negli anni '60 ed oggi abbandonata a se stessa. Lo scorso ottobre l'edificio è stato anche tema di un incontro organizzato...
Leggi
Spettacoli, laboratori e giochi a Educa 2017
Letture animate, performance teatrali, giochi da tutto il mondo e per tutte le età, laboratori creativi ed artistici, divertenti sfide matematiche. E ancora ludobus e attività sportive. Fin dalla prima edizione il festival ha accolto e usato linguaggi diversi offrendo accanto agli spazi...
Leggi
Braccialetti rossi a Educa
Trentino Film Commission porterà al festival dell'educazione i protagonisti della serie tv entrata nel cuore e nella mente di milioni di italiani. Una serata per ascoltare le canzoni della colonna sonora scritte e cantate da Niccolò Agliardi e per parlare con i protagonisti della fiction...
Leggi
Il direttore dell’Ufficio beni archeologici Franco Nicolis al Consiglio Europeo di Archeologia
Si è svolto nei giorni scorsi ad Atene, presso il nuovo Museo dell’Acropoli, il 18° simposio dell’European Archaeological Council (EAC) dedicato alla gestione del patrimonio culturale, al quale ha preso parte anche Franco Nicolis, direttore dell’Ufficio beni archeologici della...
Leggi
Biblioè, tutta un'altra storia: le biblioteche, il bene comune inalienabile della nostra comunità
Biblioteche? Luoghi e spazi di crescita del pensiero. A Palazzo delle Albere, dal 21 al 25 aprile, i riflettori illumineranno il ruolo culturale e sociale delle biblioteche, la loro importanza per la crescita del territorio. "Biblioè, tutta un'altra storia", intende rendere più...
Leggi
Parola di Burri. Maria Concetta Mattei intervista il collezionista Stefano Zorzi
Uno dei maggiori collezionisti italiani di arte contemporanea ha avuto l’onore di raccogliere l’unica vera intervista-confessione di Alberto Burri, normalmente schivo e restio a parlare del proprio lavoro. Al Mart, in un dialogo con la giornalista Maria Concetta Mattei, Stefano Zorzi...
Leggi
Al Teatro Sanbàpolis le notti del liscio e del tango
La primavera 2017, ormai alle porte, porterà agli appassionati del ballo da sala, su iniziativa il Centro Servizi Culturali S. Chiara, una piacevole novità. Si tratta de LA NOTTE DEL LISCIO e LA NOTTE DEL TANGO che, il 29 aprile e il 6 maggio, porteranno al Teatro Sanbàpolis di Trento...
Leggi
"Ritorno al padre": appuntamento nell'ambito della mostra "T-essere memoria"
Terzo appuntamento al S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, nell’ambito della mostra "T-essere memoria. Il museo incontra l'Alzheimer". Giovedì 16 marzo, alle ore 17.30, Loretta Zanella presenterà il suo libro “Ritorno...
Leggi
Al cinema con Trentino Film Commission: "L'avamposto" e "Depero"
Si sta avviando alla conclusione la rassegna "Al cinema con Trentino Film Commission", organizzata in collaborazione con il Coordinamento teatrale trentino che propone in nove sale della provincia film, documentari e cortometraggi girati sul nostro territorio. Il penultimo...
Leggi
Prima giornata nazionale del paesaggio: il Castello del Buonconsiglio protagonista
Domani, martedì 14 marzo 2017, Il Mibact, il Ministero dei Beni, Attività Culturali e del Turismo, ha promosso con un video la prima giornata nazionale dedicata al paesaggio. Nel promo, ideato dal Ministero, tra le bellezze artistiche ed architettoniche del nostro Bel Paese, spicca...
Leggi
La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue
La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue di Rovereto si è aperta con due spettacoli al Cinema Teatro Rosmini di Rovereto, che hanno visto protagonisti i ragazzi trentini. Da un lato il musical "L'elisir della bontà", messo in scena dagli scolari dell'IC Pergine 1,...
Leggi
Al Festival delle Lingue Sabatini e le "Lezioni di italiano"
Due sono stati i "big" che hanno animato il pomeriggio del secondo giorno del Festival delle Lingue, a Rovereto. Da un lato la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice di "La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco" (editori Laterza), vero e proprio caso letterario con...
Leggi
Al Festival delle Lingue gli esiti del test effettuato su 3.000 studenti trentini
Gli esiti del test di competenza linguistica in inglese e tedesco, effettuato nell'aprile del 2016 a circa 3000 studenti trentini, su un totale di 15.000, sono stati portati oggi al Festival delle Lingue in due momenti diversi: al mattino un workshop per parlare della struttura del test,...
Leggi
Dionigi al Festival delle Lingue: "Abbiamo bisogno dell'ingegnere rinascimentale"
Il latino evoca un lascito non solo storico, cultuale e linguistico ma anche simbolico: si scrive "latino", ma si legge "italiano, storia, filosofia, sapere scientifico e umanistico, tradizione e ricchezza culturale". È un’antenna che ci aiuta a captare tre dimensioni...
Leggi
Paesaggi archeologici e non solo
Martedì 14 marzo si terrà la prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e di sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa...
Leggi
Wolff al Festival delle Lingue: "Il Clil può essere fatto in qualsiasi materia"
Un "Decalogo per un Clil di qualità" è il documento condiviso che Dieter Wolff, professore emerito di linguistica della Bergische Universität Wuppertal, in Germania, ha elaborato assieme ai docenti delle scuole trentine e che ha presentato questo pomeriggio al Festival delle...
Leggi
Almanacco 70: presentazione del catalogo
Erano quasi 150 i partecipanti all'evento "Architetti in dialogo" organizzato la settimana scorsa dal Mart e dall'Ordine degli Architetti di Trento all'interno della mostra Almanacco 70. Domani, 10 marzo alle 18, presentazione del catalogo della mostra. Per l'occasione i curatori...
Leggi
Festival delle Lingue oggi al via, grande la partecipazione
Grande partecipazione oggi nella prima giornata del Festival delle Lingue, iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Dopo i discorsi inaugurali, ai quali hanno...
Leggi
"LÓTNSREB, Bersntol alla viceversa": inaugurata la mostra sulle bellezze della Valle dei Mocheni
Originale il nome scelto per l'evento: “LÓTNSREB, Bersntol alla viceversa, a noi piace così!”: dal 7 marzo al 5 aprile in mostra nello storico Palazzo delle Albere a Trento le bellezze della Valle dei Mocheni, esaltate appieno da numerose immagini di grande formato. L’ambiente urbano...
Leggi
"Arte dopo il 1900 - Kunst nach 1900", nella nuova puntata di Formart
Arte dopo il 1900: questo il titolo della mostra allestita a Palazzo Trentini, un'esposizione che nasce dalla volontà della presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento di offrire al grande pubblico trentino sudtirolese nordtirolese uno sguardo unitario sull'arte prodotta nel...
Leggi
Festival delle Lingue: in diretta streaming la cerimonia di apertura
Sarà anche in diretta streaming il Festival delle Lingue, seconda edizione, che partirà a breve a Rovereto. La cerimonia di apertura e il dibattito "A suon di parole" con Philippe Daverio, in programma oggi a partire dalle 14 presso l'aula magna di Iprase, si potranno infatti...
Leggi
comodaMENTEinMUSEO: Aperitivi d'arte al castello
Domenica 12 marzo ultimo appuntamento con gli aperitivi d’ arte per scoprire la mostra dedicata al pittore e architetto barocco Giuseppe Alberti. Arte, musica e spumante Rotari per una mattina al museo.
Leggi
8 marzo: uguaglianza di genere in Trentino
È ancora fra luci e ombre la partecipazione delle donne alla vita pubblica e nei ruoli decisionali in Trentino: è quanto emerge dai primi risultati del rapporto "Verso l’uguaglianza di genere in Trentino , indicatori e analisi", una cui anteprima è stata presentata oggi in...
Leggi
8 marzo: tutte le iniziative
Sono numerose, anche quest'anno, le iniziative messe in campo dall'Assessorato alle Pari opportunità della Provincia autonoma con il supporto dell'Ufficio per le politiche di pari opportunità e conciliazione per l'8 marzo. Fra gli eventi vi sono lo spettacolo teatrale al Cuminetti stasera...
Leggi
Si apre domani il Festival delle Lingue
Per tre giorni Rovereto sarà capitale delle lingue: si aprirà infatti giovedì 9 marzo alle 14, nell'aula magna di Iprase, la seconda edizione del Festival delle Lingue che porterà nella città della Quercia linguisti, esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Saranno...
Leggi
“Io spero in meglio”: domani al Cuminetti
Nell'ambito delle iniziative sostenute dall'Assessorato provinciale alle Pari opportunità per la Giornata internazionale della donna, vi è lo spettacolo teatrale "Io spero in meglio", una produzione Live Art - Spazio 14 - Teatrincorso, in collaborazione con Associazione Domna,...
Leggi
8 marzo: si fa il punto sulle pari opportunità e si presentano le iniziative
Mercoledì 8 marzo, alle ore 10.30 presso la sala Belli del palazzo della Provincia, in piazza Dante 15 a Trento, si terrà una conferenza stampa per fare il punto sulla situazione delle pari opportunità tra donne e uomini in Trentino e per presentare alcune iniziative nell'ambito della...
Leggi
Festival delle Lingue: gli eventi
Una classe 3.0 allestita in un'aula tecnologica, uno spazio espositivo specifico riservato a istituzioni scolastiche e formative, enti pubblici e culturali, editori, associazioni ed enti, e poi una trentina di seminari, oltre 80 workshop, una decina di eventi, laboratori e letture in lingua...
Leggi
Ingresso gratuito per le donne allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Mercoledì 8 marzo il S.A.S.S., Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, aderisce all’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per celebrare la Giornata Internazionale della Donna offrendo a tutte le donne...
Leggi
Donne al Mart: ingresso gratuito
Come ogni anno, il Mart aderisce all'iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì ingresso gratuito per tutte le donne.
Leggi
Verso il Trento Film Festival: “Avvicinamenti”, una rassegna di “prime visioni”
Come già lo scorso anno, l’avvicinamento al Trento Film Festival, quest’anno alla 65esima edizione in programma dal 27 aprile al 7 maggio, è segnato da una serie di anteprime, di film che in questi giorni sono arrivati o stanno per arrivare nelle sale italiane. Proprio...
Leggi