Cultura
PERGINE SPETTACOLO APERTO FOREVER YOUNG
Pergine Spettacolo Aperto compie quaranta anni: un appuntamento con la maturità e un'occasione per affrontare, in maniera provocatoria, un tema radicale: la vita come passaggio; la nascita e la morte come le sue vere sorgenti di significato. Il programma del Festival in calendario dal 3...
Leggi
"CALDES, STORIA DI UNA NOBILE COMUNITÀ": IL LIBRO
Sarà presentato oggi, venerdì 5 giugno, alle 20.30 a Castel Caldes, alla presenza del direttore del Castello del Buonconsiglio Laura Dal Prà e del sindaco del Comune di Caldes, Antonio Maini, il libro scritto dallo storico Alberto Mosca, intitolato "Caldes, storia di una nobile...
Leggi
HISTORY LAB: LA PROGRAMMAZIONE DALL'8 AL 14 GIUGNO 2015
Continua il nostro viaggio nelle Scuole musicali trentine e questa volta andiamo a Cles, dove la Scuola di Musica Celestino Eccher opera dal 1986. "L'ho letto sul manuale" è invece il titolo della nuova puntata del nostro talk show storico "Sarà Tempo": i testi...
Leggi
"AGRIFAMILY. FESTA DELLA FAMIGLIA" DOMENICA AL MUSEO DI SAN MICHELE
Per il secondo anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, mostre e degustazioni domenica 7 giugno a partire...
Leggi
GLI STUDENTI DELLA VAL DI NON RISCOPRONO L'ARCHEOLOGA PIA LAVIOSA ZAMBOTTI
Archeologa, paletnologa, personalità eclettica e poliedrica, autrice di numerose pubblicazioni, Pia Laviosa Zambotti, nata a Fondo, in Val di Non, nel 1898, sarà ricordata nel cinquantesimo anniversario dalla morte, avvenuta a Milano nel 1965, da una serie di iniziative promosse dalla...
Leggi
HISTORY LAB: LA PROGRAMMAZIONE DALL'1 AL 7 GIUGNO 2015
Ricca di novità la programmazione di History Lab della prossima settimana. A un uomo schivo e innamorato della montagna, Achille Gadler, è dedicata la serata dei documentari. Dall'omicidio di Vetriolo, uno dei primi casi mediatici del Trentino, parte "Sarà Tempo" per proporre...
Leggi
"KID PASS DAYS" AL MUSEO RETICO E AL MUSEO DELLE PALAFITTE
Sabato 30 maggio, in occasione di "Kid pass days", porte aperte alle famiglie al Museo delle Palafitte di Fiavé e al Museo Retico di Sanzeno. I due musei, curati dall'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, propongono...
Leggi
IL PRESEPIO TRENTINO IN PIAZZA SAN PIETRO A ROMA
Tornerà in piazza San Pietro a Roma, il presepio di Tesero, proprio dove è partito nel 2006 il percorso della natività realizzata dai maestri scultori. Ma c'è una novità significativa: le 18 figure ad altezza d'uomo che rappresentano la natività, i re Magi, pastori, animali e altri...
Leggi
ULTIMI RITOCCHI PER CONCEPT EXPO TRENTO
Ultimi preparativi al Palazzo delle Albere e sui prati antistanti il MUSE per l'inaugurazione del progetto "Concept Expo Trento" e la riapertura dello storico edificio, residenza estiva dei principi vescovi Madruzzo, che si terrà mercoledì 27 maggio alle ore 18.00. Il nuovo...
Leggi
LE INIZIATIVE IN RICORDO DEL 24 MAGGIO
Forte Larino, il territorio di Ledro, Forte Pozzacchio e le Gallerie di Piedicastello a Trento sono solo alcuni dei luoghi che da oggi a domenica 24 maggio ospiteranno momenti di riflessione e commemorazione del 24 maggio 1915, data dell'entrata in guerra dell'Italia. Tutti gli appuntamenti...
Leggi
LA FINALE DEL TORNEO DI DIBATTITO "A SUON DI PAROLE"
Venerdì 22 maggio alle 14.30 presso la Facoltà di Giurisprudenza si terrà la finale della quinta edizione del torneo di dibattito "A suon di parole". Gli studenti e le studentesse della IV Liceo classico dell'Arcivescovile si confronteranno con la classe III del Liceo...
Leggi
A CASTEL BESENO LA MUSICA E I SUONI DI PORTOBESENO
Da venerdì 22 maggio a domenica 24 maggio Castel Beseno diventerà una grande cassa armonica dalla quale si diffonderanno i suoni provenienti da tutto il mondo. La fortezza, la più vasta delle Alpi orientali, ospiterà infatti l'undicesima edizione di Portobeseno, con ricercatori e artisti...
Leggi
FRONTIERE GRENZEN 2015 IN DIRITTURA D'ARRIVO
Dirittura d'arrivo per Frontiere-Grenzen, il premio letterario delle Alpi, sostenuto anche dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione autonoma Trentino Alto Adige. Scade infatti lunedì 15 giugno 2015 il termine per la presentazione dei racconti dell'ottava edizione. Ricordiamo che...
Leggi
"ARCHEOLOGIA DELLE ALPI" E "GUIDA AL MUSEO DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ"
Saranno presentate venerdì 22 maggio alle ore 17.30, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, le ultime novità editoriali dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Si tratta...
Leggi
I CARABINIERI PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE
Giovedì 21 maggio alle ore 17.30, il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, ospiterà la conferenza "I Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale", tenuta dal maggiore Giuseppe Marseglia, Comandante del Nucleo...
Leggi
CONVEGNO A CASTEL THUN SUL CATASTO FONDIARIO
.Sarà una due giorni dedicata alla storia ed al presente del Catasto Fondiario quella che si terrà dal 21 al 22 maggio a Castel Thun. L'incontro, organizzato dal Servizio Catasto della Provincia autonoma di Trento, prevede due giorni di convegno, visite guidate al Catasto di Trento e a...
Leggi
ECOMUSEI, FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA
Un punto di partenza per lavorare meglio e condividere un programma di lavoro basato anche sul coordinamento delle iniziative; il tutto contando su risorse certe: su queste basi è stato firmato questa mattina presso l'assessorato alla cultura un protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma...
Leggi
PALAZZI APERTI: VILLA MARGON E BUONCONSIGLIO
Da sabato 16 a sabato 23 maggio, in occasione dell'iniziativa "Palazzi Aperti" che apre al pubblico palazzi e ville cittadine, sono in programma visite guidate su prenotazione a Villa Margon e percorsi per studenti al Castello del Buonconsiglio.-
Leggi
HISTORY LAB: LA NUOVA PROGRAMMAZIONE PRIMAVERILE
Parte tra novità e conferme la programmazione primaverile di History Lab. Il canale si presenta rinnovato nei contenuti, nella grafica e negli orari di programmazione con un doppio appuntamento serale, alle 20.30 e alle 22. Ecco i nuovi programmi.-
Leggi
"SEGANTINI-ARCO", LA NUOVA PUNTATA DI FORMART
A Palazzo Panni un progetto su Segantini e Arco, per valorizzare la città come luogo segantiniano. Arco si posizione quindi al centro di un sistema internazionale grazie ad un allestimento che comprende un interessante percorso che offre la possibilità di consultare molto materiale. Se ne...
Leggi
"LET'S SWITCH – FATE CAMBIO"
"TeatroE" è pronto a salire sul palcoscenico giovedì 21 maggio al Teatro Portland con la sua nuova produzione: "Let's switch – Fate cambio". Uno spettacolo, realizzato da "TeatroE" in collaborazione con "EstroTeatro", incentrato sul problema delle...
Leggi
CLASSICI CONTRO: LA GRANDE ILLUSIONE AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Oggi alle 17, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio di Trento, andrà in scena il reading-concert "La grande Illusione" nell'ambito del progetto Teatri di Guerra, dedicato al ricordo del Primo conflitto mondiale. Ingresso libero.-
Leggi
MUSE, 21 MESI E 1 MILIONE DI BIGLIETTI STACCATI
Il MUSE - Museo delle Scienze di Trento nel pomeriggio di martedì 5 maggio ha staccato il biglietto numero 1 milione. Un milione di visitatori che, in soli 21 mesi dall'inaugurazione del museo, hanno varcato la soglia, un milione di persone che hanno mantenuto un flusso costante nel corso...
Leggi
TORRE AQUILA PROTAGONISTA ALL'EXPO DI MILANO
C'è anche Torre Aquila con il suo magnifico ciclo di affreschi, capolavoro del gotico internazionale, all'Expo di Milano. Lo stand nazionale della Coldiretti ha, infatti, richiesto al Castello del Buonconsiglio il permesso di poter ricostruire in scala 1:3 Torre Aquila con la riproduzione...
Leggi
PALAZZI APERTI 2015: "DA PALAZZI CITTADINI ALLE VILLE DEL CONTADO"
Si svolgerà dal 15 al 23 maggio la dodicesima edizione di Palazzi aperti. "Dai palazzi cittadini alle ville del contado": questo il titolo ed il tema scelto a fare da filo conduttore per le numerose visite dell'edizione 2015 organizzata dal Comune di Trento, che ha permesso in...
Leggi
I CASTELLI TRENTINI APERTI NEL PONTE DEL 1' MAGGIO
Anche quest'anno i castelli provinciali si apprestano ad accogliere i numerosi turisti che si apprestano a passare il ponte del 1 maggio in Trentino. Sarà un'occasione per godere del grande patrimonio artistico ed architettonico conservato nei manieri trentini e passeggiare immersi nella...
Leggi
19 FILM GIRATI O PRODOTTI IN TRENTINO ALTO ADIGE AL TRENTO FILM FESTIVAL
Sono diciannove i film girati o prodotti in Trentino Alto Adige che quest'anno partecipano al 63' Trento Film Festival nelle sezioni "Concorso", "Alp&Ism" e "Orizzonti vicini". Cinque di questi film, sono sostenuti da Trentino Film Commission, di cui uno in...
Leggi
NELL'ESTATE TRENTINA DELLO SPETTACOLO TORNANO "I MARTEDI' DELLE BAND"
Ritorna, sull'onda del successo che l'ha ormai qualificata come uno degli appuntamenti più attesi dell'estate trentina, la rassegna musicale "I martedì delle band". Promossa dal Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento, dal Centro Musica, dal Centro...
Leggi
UN FILM DOCUMENTARIO SUL SENTIERO DELLA PACE
Il "Sentiero della Pace" è un percorso escursionistico di 520 chilometri che attraversa tutto il Trentino, seguendo la linea del fronte del primo conflitto mondiale. A questo "itinerario della memoria" è dedicato il docufilm "Der Friedensweg" prodotto e...
Leggi
TRENTO FILM FESTIVAL E TRENTINO FILM COMMISSION "TRAMPOLINO DI LANCIO" PER I TALENTI LOCALI
Grazie all'ormai consolidata collaborazione con Trentino Film Commission, anche quest'anno il Trento Film Festival offrirà numerosi appuntamenti di approfondimento su vari temi legati al cinema documentario, come distribuzione, marketing, promozione di progetti audiovisivi in ambito...
Leggi
"L'ITALIA NELLA GUERRA MONDIALE E I SUOI FUCILATI": IL CONVEGNO
Il 4 e 5 maggio si terrà a Rovereto l'incontro di discussione "L'Italia nella guerra mondiale e i suoi fucilati: quello che (non) sappiamo". L'iniziativa è promossa dal Museo Storico Italiano della Guerra, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche...
Leggi
SI APRE IL SIPARIO SUL 63' TRENTO FILM FESTIVAL
Tutto è pronto per la 63' edizione del Trento Film Festival che alzerà il sipario giovedì 30 aprile, dando vita a un ricco programma di eventi e proiezioni cinematografiche che si svolgeranno fino al 10 maggio, con due appuntamenti conclusivi a Bolzano. Il programma della manifestazione...
Leggi
UN'AMBULANZA PER LA PACE
Dal 1' al 3 maggio, a Trento, luogo simbolo in Italia della Grande Guerra, la Fondazione Intercultura esporrà, grazie alla collaborazione con il Comune di Trento, nella centralissima Piazza Duomo, uno degli ultimi tre esemplari rimasti al mondo delle ambulanze che vennero utilizzate nelle...
Leggi
CONSERVATORIO "BONPORTI", NOMINATI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Con un provvedimento della Giunta provinciale di Trento è stato composto il nuovo Consiglio di amministrazione del Conservatorio Francesco Antonio Bonporti di Trento. In base allo Statuto del Conservatorio, del Consiglio di amministrazione fanno parte il presidente dell'istituzione, nello...
Leggi
FESTIVAL DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE: LA CARTA DEL CORAGGIO
"La carta del coraggio" è un documento scritto dai 35.000 giovani dell'Agesci in occasione della Route nazionale "Strade di coraggio" nell'agosto dello scorso anno. Il documento fa sintesi delle richieste e degli impegni dei ragazzi e, in questi mesi, è stato condiviso...
Leggi
"AFFIDARSI AL CIELO": IERI L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
È stata inaugurata ieri presso il Museo Diocesano Tridentino la mostra "Affidarsi al cielo. Arte e devozione a Montagnaga di Piné. Gli ex voto", prima tappa di un'iniziativa espositiva nata dalla collaborazione tra il Museo Diocesano Tridentino e la Soprintendenza per i Beni...
Leggi
"SOLOILVENTO": LE FOTOGRAFIE DI BREGANI SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA
Realizzato in occasione delle commemorazioni del Centenario della Grande Guerra, "SoloIlVento" è il progetto fotografico dell'ampezzano Alberto Bregani che negli ultimi due anni, su incarico della Provincia autonomia di Trento (Assessorato alla cultura e Ufficio emigrazione) e in...
Leggi
AFFIDARSI AL CIELO. ARTE E DEVOZIONE A MONTAGNAGA DI PINÉ
Sarà inaugurata venerdì 24 aprile alle ore 18 presso il Museo Diocesano Tridentino la mostra "Affidarsi al cielo. Arte e devozione a Montagnaga di Piné. Gli ex voto", prima tappa di un'iniziativa espositiva nata dalla collaborazione tra il Museo e la Soprintendenza per i beni...
Leggi
MUSICA E GRANDE GUERRA AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Venerdì 24 aprile in Sala Grande secondo appuntamento con il festival musicale "Contrasti" con un dibattito alle ore 19 e un concerto alle 20 dedicato alla Grande guerra, tema della mostra attualmente ospitata al Castello del Buonconsiglio. L'ingresso è libero.-
Leggi
EDUCA: MATERNITÀ E PATERNITÀ IN CERCA DI IDENTITÀ
Padri in crisi, in fuga, padri– mammo o peluches; e ancora di madri-coccodrillo, madri-narcise. Nuove definizioni per ruoli in cambiamento, che lasciano però insoddisfatti. Come si stanno configurando questi ruoli nella modernità attraversata dalla crisi? Se ne è parlato oggi al...
Leggi