Cultura
“Segantini, ritorno alla natura”: il 17 e il 18 gennaio al cinema
Dopo essersi aggiudicato il Premio del pubblico della sezione arte al Biografilm Festival di Bologna 2016 e dopo l'anteprima avvenuta ad Arco lo scorso novembre, arriva nelle sale italiane il 17 e il 18 gennaio 2017 Segantini, ritorno alla natura, diretto da Francesco Fei, con Gioconda...
Leggi
Frontiere-Grenzen 2017: ritorna il concorso letterario delle Alpi
Nove edizioni, 1611 racconti inviati, 22 regioni e 8 Stati coinvolti: i numeri dicono che Frontiere-Grenzen, il premio letterario delle Alpi, è appuntamento importante nel calendario culturale, non solo italiano. In questi giorni - anche grazie al sito internet completamente rinnovato nella...
Leggi
«Residenze diffuse»: si aprono nuovi spazi alla progettualità teatrale
Torna dopo l'esito positivo della prima edizione «residenze diffuse», il bando indetto da Centro Servizi Culturali Santa Chiara e Spazio OFF per offrire l’ospitalità di residenze teatrali a compagnie professionali del territorio provinciale. Le strutture messe a disposizione a Trento...
Leggi
“T-essere memoria. Il museo incontra l'Alzheimer”: la mostra fotografica al S.A.S.S.
Attingere al passato per affiancare chi sta perdendo la memoria di sé e del proprio vissuto, aiutare chi ogni giorno affronta l'Alzheimer prendendosi cura di coloro che soffrono a causa di questa devastante malattia: questo l'obiettivo del progetto "T-essere memoria" avviato nel...
Leggi
Pomeriggi in platea con «La Vetrina del Teatro Co.F.As.»
Sarà la rassegna a carattere provinciale “La Vetrina del Teatro Co.F.As.” ad aprire, con nove spettacoli in calendario a Trento da gennaio a marzo, l'edizione 2017 di “Palcoscenico trentino”, iniziativa culturale organizzata per la ventunesima volta dalla Federazione provinciale...
Leggi
Un adulto che legge una storia: un gesto d'amore
Ogni bambino ha diritto a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di "Nati per Leggere" l'iniziativa promossa dall'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino e...
Leggi
History Lab: Etiopia. Sorrido con un dente solo
Un nuovo documentario prodotto da “Aurora Vision” inaugura la settimana di programmazione di History Lab. Al centro, un altro progetto di cooperazione allo sviluppo - questa volta in Etiopia - che ha radici in Trentino. In onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22. Il canale della...
Leggi
Il sito archeologico di Monte San Martino ne "La Provincia informa"
Situata tra i Comuni di Riva del Garda e di Tenno, a 850 metri di altitudine, l'area archeologica di Monte San Martino è una delle più estese e significative del Trentino. Il sito conserva le testimonianze di oltre 2.000 anni di storia ed è meta di numerosi visitatori attratti dal fascino...
Leggi
"FBK Lecture 2016", nella nuova puntata di Formart
La Bruno Kessler Lecture 2016, il prestigioso appuntamento organizzato da FBK è stata affidata a Heinier Bielefeldt, filosofo, storico, teologo e relatore speciale per le Nazioni Unite. Il titolo scelto per la dissertazione: "Il potenziale provocatorio della libertà di...
Leggi
"Adotta un exhibit": alternanza scuola-lavoro al MUSE
L’alternanza scuola-lavoro, da quest’anno obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, è una delle innovazioni della legge sulla “buona scuola”. Per offrire un’opportunità di crescita, sia a livello di padronanza di contenuti e apprendimento...
Leggi
"L'importanza di comunicare la scienza" è il prossimo Caffè scientifico
"La ricerca crea valore" è un ciclo di caffè scientifici proposti ai cittadini organizzati dalla Provincia autonoma di Trento con MUSE - Museo delle Scienze, Fondazione Bruno Kessler, Università degli Studi di Trento, Fondazione Edmund Mach. Migliorare la qualità della vita...
Leggi
Mario Brunello domani ad Arte Sella con una Fucina bianca d'eccezione
Domani - venerdì 30 dicembre - si celebra la stagione invernale di Arte Sella, con una Fucina Bianca d’eccezione. Il violoncellista Mario Brunello ha invitato la celebre violinista Isabelle Faust, solista che collabora con le più famose orchestre di tutto il mondo, il violinista...
Leggi
In “prima nazionale” a Trento il nuovo spettacolo dei SONICS
Si rinnova la tradizione del “Capodanno a Teatro” con una nuova proposta del Centro Servizi Culturali S. Chiara rivolta al pubblico delle famiglie. Sabato 31 dicembre e domenica 1 gennaio sarà in scena al “Sociale” la Compagnia SONICS che debutterà a Trento in “prima nazionale”...
Leggi
Consegnato a Betlemme il presepe realizzato dai maestri di Tesero
Oggi pomeriggio a Betlemme, il luogo dove tutto ebbe inizio, dove nacque Gesù, luce del mondo per tutti i popoli, l'assessore provinciale Mauro Gilmozzi - accompagnato da una delegazione di pellegrini e dai consiglieri provinciali Piero Degodenz e Walter Viola - nel corso di una breve...
Leggi
"Novembre 1966", nella nuova puntata di Formart
"Novembre 1966. Storia della difesa del territorio in Trentino", questo il titolo di una grande e spettacolare mostra alle Gallerie di Piedicastello a Trento. Il visitatore è accolto da un enorme caleidoscopio con immagini che documentano il dissesto idrogeologico tratte da...
Leggi
Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e Museo delle Palafitte di Fiavé, le aperture delle festività natalizie
Durante le festività natalizie il SASS, Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, e il Museo delle Palafitte di Fiavé saranno aperti per offrire ai visitatori l’opportunità di approfondire la conoscenza della storia più antica del Trentino e...
Leggi
Funne: giovedì 22 dicembre in prima Tv sul Nove
Sono le splendide immagini delle montagne di Daone in Trentino, a fare da cornice a questa poetica storia di dodici ottantenni e del loro sogno di vedere il mare, perché molte di loro il mare non l’hanno mai visto. "Funne - le ragazze che sognavano il mare", ideato dalla...
Leggi
"Festival delle Resistenze", nella nuova puntata di Formart
L'edizione 2016 del Festival delle Resistenze contemporanee di Trento ha coinvolto i giovani trentini in una serie di attività e di progetti sul tema della condivisione: come stile di vita, come propensione a costruzione di reti, di compartecipazione al tessuto sociale, come spinta alla...
Leggi
L’”umanistica digitale”, nuovo approccio alla conoscenza
La convivenza e la relazione tra sapere scientifico e umanistico è un tema dibattuto da tempo e ben noto anche in Trentino, una terra che a partire dagli anni ’60 del secolo scorso ha fatto del sistema pubblico della ricerca e del dialogo fra conoscenza scientifica e umanistica uno dei...
Leggi
Istruzione musicale: unificata l'offerta formativa
Unificata l'offerta formativa in ambito musicale: negli Istituti comprensivi oggi impegnati in percorsi convenzionati con il Conservatorio, a partire dal prossimo anno scolastico e nelle classi prime verranno attivati solamente percorsi SMIM (scuole medie ad indirizzo musicale). Sarà...
Leggi
Premio Ambiente Euregio 2016: ecco i vincitori
ll progetto Trentino “Non buttate quella banana” del gruppo d’acquisto solidale A.P.S. "Richiedenti Terra" ha conquistato il primo posto al Premio Ambiente Euregio 2016 nella categoria "progetti e idee". Nella categoria "impegno e attività", invece, hanno...
Leggi
I codici musicali del Quattrocento restaurati
Venerdì 16 dicembre alle 17.30, in Sala Marangonerie, sarà presentato il recente lavoro di restauro che ha interessato i codici musicali quattrocenteschi conservati al Castello del Buonconsiglio di Trento. Intermezzi musicali tratti dai manoscritti trentini, a cura del Gruppo L. Feininger...
Leggi
Premio Ambiente 2016: la premiazione a Trento
Anche quest’anno sta per concludersi, con la premiazione dei nominati e dei vincitori di questa ottava edizione, il Premio Ambiente Euregio Tirol - Alto Adige - Trentino 2016. L’iniziativa è un progetto comune dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell'Agenzia provinciale per...
Leggi
AcCanto, da mercoledì la musica in ospedale
In occasione del Natale, grazie all’associazione Fatefaville, laboratorio voce di Trento, la musica entra nei reparti degli ospedali di Trento e Rovereto per allietare i pazienti e i loro familiari. Il cartellone dell’iniziativa AcCanto prevede quattro concerti. Il primo appuntamento...
Leggi
Le luci di Natale illuminano l'albero del Trentino in S. Pietro
CITTÀ DEL VATICANO - Un conto alla rovescia scandito delle centinaia di fedeli raccolti in Piazza San Pietro a Roma e finalmente le luci fanno risplendere l'albero di Natale donato dal Trentino a Papa Francesco. Assieme al presepe di Malta accompagnerà i giorni che ci separano dal Natale...
Leggi
Papa Francesco: L'albero donato dal Trentino è un invito a rispettare la natura
CITTÀ DEL VATICANO - Grande emozione questa mattina in Sala Nervi, in Vaticano dove papa Francesco ha avuto parole di ringraziamento per la comunità trentina che ha donato il grande albero di Natale che tra qualche ora verrà acceso in Piazza San Pietro per accompagnare i fedeli attraverso...
Leggi
Castelli aperti nel ponte dell'Immacolata e nel periodo natalizio
Il Castello del Buonconsiglio assieme alle sedi periferiche di Thun, Beseno e Stenico saranno visitabili anche nel ponte dell’Immacolata dall’ 8 all’ 11 dicembre. E il 1° gennaio apertura straordinaria del Buonconsiglio dalle ore 11 alle 18.
Leggi
Premio ARGE ALP 2017 "Integrazione nell’arco alpino"
Torna, anche per il prossimo anno, il Premio della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine. L’obiettivo del Premio ARGE ALP edizione 2017 è quello di premiare progetti innovativi che promuovono l’integrazione all’interno delle regioni dell’arco alpino. Il premio si rivolge a...
Leggi
Montagne di saperi a Palazzo delle Albere il 14-15 dicembre
Seconda edizione dell'incontro internazionale sull'arco alpino, durante il quale si parlerà anche di Euregio e della macroregione alpina. Il tema della seconda edizione, che si svolgerà il 14 ed il 15 dicembre all'interno del Palazzo delle Albere sarà "Montagne di saperi - La...
Leggi
Primiero e lo spartiacque del '66: la mostra sull'alluvione
Si intitola "Primiero e lo spartiacque del '66" la mostra che racconta il territorio prima, durante e dopo la grande alluvione del 1966. Vi sono descritte la fase della ricostruzione e il cambiamento socio-economico intervenuto, scorrono i temi del lavoro e dell'emigrazione,...
Leggi
Cultura e creatività giovanile con “A Corto di Giardini”
Si intitola “Il giardino negli occhi” il cortometraggio realizzato nell’ambito del progetto “A CORTO di GIARDINI” con l’obiettivo di combinare consapevolezza, creatività e immaginazione in una lettura originale dei temi e delle atmosfere dei giardini storici trentini in quanto...
Leggi
I giovani chiedono, le istituzioni rispondono
Dopo l’apertura di lavori con il ministro Costa e il governatore Rossi, il Festival della Famiglia è proseguito con il dialogo fra giovani e istituzioni per ripensare insieme nuovi scenari. Andrea Marchesi di Animazione Sociale e il gruppo di lavoro di "Strike!", hanno portato...
Leggi
“Fantasio” mette otto registi a confronto con Macbeth
Si alza il sipario sull’edizione 2016 di Fantasio, il Festival Internazionale di Regia Teatrale organizzato da EstroTeatro, dal Gruppo Teatrale Gianni Corradini e da TeatroE. Si tratta dell'unico Festival in Italia dedicato alla figura del regista. Il programma dell'edizione 2016...
Leggi
Inaugurata oggi la mostra “Storie per un anno” dall’Archivio Fotografico Storico
Un viaggio, tra passato e presente, alla scoperta delle tante ‘storie’ per immagini firmate lungo un secolo dai migliori fotografi trentini. È questo il filo della mostra “Storie per un anno. Temi di oggi nelle foto di ieri”, organizzata dalla Soprintendenza per i beni culturali per...
Leggi
Proseguono i "caffè scientifici" con "Alla ricerca del gusto"
Quarto appuntamento, mercoledì 7 dicembre, alle 18.00, al MUSE con “Alla ricerca del gusto”, il ciclo di caffè scientifici "La ricerca crea valore" promosso da Provincia autonoma di Trento, MUSE, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach per...
Leggi
"Chiesa, Impero e turcherie. Giuseppe Alberti pittore e architetto nel Trentino barocco"
La mostra, con oltre settanta opere tra tele, disegni, incisioni, argenti, alabastri, sculture intende mettere in luce gli aspetti migliori della produzione del pittore barocco Giuseppe Alberti. L'inaugurazione sarà venerdì 2 dicembre alle ore 17.30.
Leggi
Corso Superiore di Scienze Religiose: inaugurazione dell'anno accademico 2016-2017
Sarà Alberto Melloni, professore di Storia del Cristianesimo presso l’Università di Modena-Reggio Emilia, a inaugurare l’anno accademico 2016/2017 del Corso Superiore di Scienze Religiose (CSSR) della Fondazione Bruno Kessler. L’appuntamento, in programma venerdì 2 dicembre alle...
Leggi
Il dialogo fra Occidente e Islam NON è un'utopia
Partita nel gennaio scorso con lo psicanalista franco-argentino Miguel Benasayag e con il sociologo anglo-polacco Zygmunt Bauman, Utopia500 si concluderà venerdì 2 dicembre alle 20.30 al Teatro Auditorium di Trento con un altro relatore di fama internazionale, il teologo e filosofo...
Leggi
9x1= Dolomiti, al Teatro Navalge
9 sistemi, 1 unico Bene patrimonio dell’Umanità. La Fondazione Dolomiti UNESCO organizza in collaborazione con il Comun General de Fascia-Rete delle Riserve e il sostegno di altri partner fra cui la Provincia autonoma una serata-evento con protagonisti gli abitanti delle Dolomiti....
Leggi
La rassegna “Contamigrazioni” chiude con "Speranza nel futuro"
L'Associazione di Promozione Sociale “Giardino delle Arti" ha programmato nel corso mese di dicembre 2016 gli ultimi due eventi della stagione culturale CONTAMIGRAZIONI. Venerdì 9 sarà proposto al Teatro Concordia di Povo (Trento) lo spettacolo YAKAROU EULLEUK "Speranza nel...
Leggi