Cultura
Domani, a Palazzo delle Albere, anche un reading teatrale di Enrico Ianniello e due romanzi legati alla storia del Trentino
Con appuntamenti per adulti, bambini e famiglie prosegue Biblioè, tutta un'altra storia, la manifestazione organizzata dal Sistema Bibliotecario Trentino che compie 40 anni. Un sistema raccontato, a Palazzo delle Albere, anche dai protagonisti, i bibliotecari, che svolgono una funzione...
Leggi
A Biblioè Veronica Pivetti e Vito Mancuso
Continuano gli appuntamenti a Biblioè, tutta un'altra storia. Domani, domenica 23 aprile, al mattino alle 11 incontro con Veronica Pivetti e il suo libro "Mai all'altezza. come nutrirsi sempre inadeguata e felice", Monadori editore e, alle 18.30, con Vito Mancuso e la sua profonda...
Leggi
Sfide nuove in biblioteca, le riflessioni di Umberto Galimberti, Flavia Piccoli Nardelli e Riccardo Mazzeo
Con Claudio Martinelli, dirigente del servizio attività culturali, che ha portato il saluto dell'assessore Tiziano Mellarini e del presidente Ugo Rossi, è iniziato il convegno Dialoghi sulla cultura, sfide nuove in biblioteca proposto da Biblioè, tutta un'altra storia per il primo giorno...
Leggi
Arte Sella, documentario su Sky Arte HD
Realizzato nel 2016 dai registi Luca Bergamaschi e Katia Bernardi e prodotto dalla Provincia autonoma di Trento verrà trasmesso sabato 22 aprile grazie alla partnership tra Trentino Marketing e Sky Arte HD
Leggi
Marcello Fogolino al Castello del Buonconsiglio e Antichi Erbari a Castel Caldes
Dopo le grandi mostre monografiche dedicate ai pittori che affrescarono il maniero ovvero Girolamo Romanino e i fratelli Dosso e Battista Dossi, il Castello del Buonconsiglio renderà omaggio al veneto Marcello Fogolino, l'inaugurazione sarà venerdì 7 luglio. A Castel Caldes invece...
Leggi
Sceglilibro: grande festa oggi dei giovani lettori
Una grande festa del libro, dei giovani lettori, delle scuole e delle biblioteche del Trentino, e anche degli autori che si sono sportivamente "messi in gioco": questo e altro è stato l'evento finale di Sceglilibro, manifestazione approdata stamani al Palasport di Trento, gremito...
Leggi
Il Lasciapassare dei castelli
A partire da maggio il museo proporrà al pubblico il Lasciapassare dei castelli provinciali trentini. Thun, Beseno, Stenico, Buonconsiglio e Castel Caldes saranno visitabili in un anno e nell'ultimo castello si riceverà un simpatico premio.
Leggi
Sceglilibro, la festa finale di un gioco speciale che insegna lo spirito critico
Festa finale multicolore domani al Pala Trento per Sceglilibro con oltre 4.000 persone fra ragazze e ragazzi, insegnanti, sindaci e accompagnatori. Sceglilibro è un premio per giovani lettori (coloro che frequentano la V elementare e la I° media) con cadenza biennale (quest'anno III° ed.)...
Leggi
Vite da “scomodi”, emigrazione, forti del trentino: la storia è su History Lab
Dal 24 aprile 2017 arriva su History Lab – canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it – una nuova stagione ricca di contenuti e novità. Dalle storie di minatori emigrati dal Trentino in Belgio, alla ricerca delle tracce di antiche comunità che in Trentino...
Leggi
SOS Terra, la Principessa e l’aquila, Fabio Volo e Teresa Mannino: un festival per riflettere, sognare e sorridere
Sarà anche la kermesse delle curiosità con il “Cinemobile” e il “Panino gourmet del festival”. Per i più piccoli un programma tutto loro con “TFF Family”. Grande attesa per i film con protagonisti gli animali e la natura selvaggia. Iniziate le prevendite e da quest’anno più...
Leggi
Dalle Alpi alle montagne del mondo, tutti i film dell'edizione 2017
In programma 118 film da 32 paesi diversi, divisi nelle 10 sezioni del programma, tra cui il Concorso che assegnerà le Genziane d'Oro e d'Argento e premi per un totale di 17.000 euro, a cui sono stati ammessi 22 film, 15 lungometraggi documentari e 7 corti, di cui 19 in anteprima italiana e...
Leggi
L’Europa dei popoli nei festival del film etnografico
“Eurorama. L'Europa dei popoli nei festival del cinema etnografico”, sezione a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina giunta quest'anno all’XI edizione, presenta 13 documentari etnografici ambientati in 11 diversi paesi. La formula consueta è quella che propone al...
Leggi
Per i visitatori del Mart, biglietti ridotti al Trento Film Festival
Il Mart e il Trento Film Festival, per vocazione tra le realtà trentine maggiormente attente alla contemporaneità, alle nuove produzioni e alle proposte di respiro internazionale, per rafforzare lo scambio e la reciprocità di proposte, rinnovano il consueto partenariato pluriennale....
Leggi
Destinazione… Islanda: da Trento alla scoperta di un paese unico
La sezione “Destinazione...” del Trento Film Festival propone un itinerario cinematografico (e non solo) dedicato a un paese affine al festival, in cui le montagne e la natura siano quindi elementi caratteristici del territorio, ma interessante anche per la sua attualità sociale,...
Leggi
148 appuntamenti con 260 ospiti per i 65 anni della rassegna
Nomi celebri dell’alpinismo, dello spettacolo, della cultura, letteratura, dell’arte, animeranno 10 giorni di festival con serate eventi, incontri, convegni, manifestazioni e mostre in tutta la città. Come tradizione il programma della 65. edizione del festival proporrà, per tutta la...
Leggi
Trentino Film Commission e Trento Film Festival: un rapporto consolidato
Prosegue il consolidato rapporto fra Trento Film Festival e Trentino Film Commission: sono numerosi, anche per questa 65. edizione, gli appuntamenti coordinati dalla Film Commission e rivolti a produttori cinematografici, come anche gli incontri di approfondimento sul tema del cinema, della...
Leggi
Inaugurazione di Biblioè, tutta un'altra storia, con le FUNNE
Domani 21 aprile, alle 18, inaugurazione di Biblioè, tutta un'altra storia, la manifestazione che fino al 25 aprile riempirà Palazzo delle Albere di incontri, letture, scoperte, colori, musica, cinema, fumetti e molto altro. L'assessore alla cultura Tiziano Mellarini taglierà,...
Leggi
Al Museo di San Michele torna "eTNo", il Festival dell’etnografia del Trentino
Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile, per il 5° anno consecutivo, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina promuove il Festival dell’Etnografia del Trentino. Una due giorni molto intensa con proposte musicali, artistiche, d’artigianato, cinematografiche, teatrali,...
Leggi
“Primavera in Val Canali”
L'appuntamento di quest'anno con la “Primavera in Val Canali” è per il pomeriggio di lunedì 24 e la giornata di martedì 25 aprile. Un programma ricco e vario che permetterà di vivere intensamente due giornate in questa splendida valle dolomitica, nelle immediate vicinanze di Villa...
Leggi
L'Utetd di Trento a colloquio con la Consulta per lo Statuto speciale
Il 21 aprile alle ore 15 a Trento, nell'ambito dei Venerdì di cultura dell’Università della terza età e del tempo disponibile, si terrà un incontro partecipativo promosso dalla Fondazione Franco Demarchi, durante il quale i consiglieri provinciali Donata Borgonovo Re, Lucia Maestri,...
Leggi
Una rete di ferrovie tra le montagne e i valichi alpini da Occidente a Oriente: il convegno
Si intitola "Una rete di ferrovie tra le montagne e i valichi alpini da Occidente ad Oriente per promuovere un nuovo sviluppo territoriale nella Macroregione Alpina basato sulla mobilità sostenibile e una concreta cooperazione alpina", il convegno in programma giovedì 20 aprile...
Leggi
Biblioè, tutta un'altra storia: dal 21 al 25 aprile a Palazzo delle Albere
"Biblioè, tutta un'altra storia, è un'occasione speciale per presentare nella sua vivace complessità tutto il Sistema Bibliotecario Trentino", ha detto in conferenza stampa il dirigente Claudio Martinelli, portando il saluto dell'assessore alla cultura Tiziano Mellarini...
Leggi
Il Museo di San Michele aperto a Pasqua e per i ponti primaverili
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele resta aperto anche durante i ponti primaverili che ci saranno nei prossimi giorni. Oltre all’apertura il giorno di Pasqua, ci saranno infatti alcune aperture straordinarie: il lunedì dell’Angelo, 17 aprile, lunedì 24 e...
Leggi
Pasqua e ponti di primavera: Mart, Casa Depero e Galleria Civica sempre aperti
Tre sedi museali, due percorsi dedicati alle Collezioni, cinque mostre. In più: un inedito Depero nella Casa a lui intitolata, mostre che chiudono e che aprono alla Galleria Civica di Trento, colonie diurne per i bambini nei giorni delle vacanze scolastiche, nuovi allestimenti, nuove...
Leggi
I Castelli provinciali trentini aperti a Pasqua e Pasquetta
Dopo la parziale chiusura invernale le sedi distaccate del Castello del Buonconsiglio di Trento ovvero Castel Thun, Castel Beseno e Castel Stenico dalla primavera hanno riaperto i battenti tutti i giorni, tranne il lunedì, nel consueto orario 9.30 – 17. La novità di quest’anno è...
Leggi
Forte Cadine - Bus de Vela: nuove aperture primaverili ed estive
Riapre il forte gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino, esempio emblematico di fortificazione ottocentesca. All'interno della struttura è presente anche un allestimento multimediale in grado di illustrare la storia di questa specifica opera militare ma anche le diverse fasi di...
Leggi
Fare economia nelle Dolomiti UNESCO
Un incontro dedicato al "Fare economia nel territorio delle Dolomiti UNESCO" si svolge stasera alle 18 nell'Aula Magna ENAIP di Primiero. Un'occasione per riflettere e confrontarsi sulle opportunità che il riconoscimento UNESCO ha consegnato a territori che vivono già una...
Leggi
Il programma completo di "Biblioè, tutta un'altra storia"
Con la partecipazione dell'assessore alla cultura Tiziano Mellarini sarà presentato giovedì 13 aprile alle 11.30 a Trento, a Palazzo delle Albere, il ricco programma di Bilioè, tutta un'altra storia. L'iniziativa dedicata alla promozione della lettura, al valore della conoscenza, alle...
Leggi
Film Commission: in Trentino il meeting annuale del network internazionale Ace
Il Trentino ha ospitato lo scorso week end una tre giorni che ha visto convergere sul territorio provinciale oltre una sessantina di produttori cinematografici, in gran parte europei, aderenti al network ACE. L' evento, organizzato dalla Trentino Film Commission assieme a Trentino Sviluppo,...
Leggi
31° Filmfestival di Bolzano: la giuria studentesca dell’Euregio premia "La ragazza del mondo“
Nove studenti e studentesse da Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono calati la scorsa settimana nel ruolo del critico cinematografico decretando il vincitore del premio Giuria studenti Euregio della 31.ma edizione del Bolzano Film Festival. Il film scelto dai ragazzi è “La ragazza del...
Leggi
EDUCA 2017: nuovi sguardi e idee concrete per il futuro
Si è conclusa in musica l'VIII edizione del festival dell'educazione che con più di 90 appuntamenti in tre giorni ha portato a Rovereto ospiti nazionali, spettacoli e laboratori. Dalla scuola alla famiglia, dalle migrazioni alle nuove tecnologie, tante indicazioni per affrontare i...
Leggi
Educazione liquida con servizi rigidi
L’educazione declinata nei servizi è diventata oggi un bene di mercato da comprare e vendere. Le pianificazioni sono rigide e miopi, incapaci di riconoscere i problemi e quindi risolverli”. Piergiorgio Reggio insieme ad Ivo Lizzola, e Angelo Prandini, hanno discusso oggi di nuovi...
Leggi
Media ed etica, tra "consum-attori" e produttori
Capire come usare i media digitali, per vivere meglio, per coltivare la speranza nel web, per esercitare la carità e la giustizia. E' stato questo il cuore dell'incontro di stamattina, a Palazzo Fedrigotti nell'ambito del Festival Educa, promosso da Iprase, che ha visto dialogare Giampaolo...
Leggi
Il crepuscolo degli chef e la nascita di consumatori consapevoli
Il rapporto tra gli italiani e il cibo è molto forte. Ma se da un lato il nostro Paese sembra popolato da chef esperti, dall'altra si registra una crisi dei consumi. E aumenta la necessità di imparare a fare la spesa consapevoli di cosa si mette nel carrello. Ne hanno discusso ad Educa...
Leggi
Storie di migrazioni: una visione critica sull'altrove
La compagnia teatrale Domirò dell’Istituto Don Milani questa mattina al festival di Educa ha fornito spunti di riflessioni con la rappresentazione di “Altrove”, storie di migrazioni che da Ulisse arrivano fino ai giovani d’oggi. A seguire Maddalena Colombo, Vincenzo Passerini e...
Leggi
Cyber school: come affrontare insieme la rivoluzione digitale
Come sarà la nuova scuola digitale? Quanto rivoluzionario e dirompente sarà questo passaggio epocale per il sistema scuola? Docenti, insegnanti, ma anche famiglie e studenti - nativi digitali, realtà o leggenda che ci raccontiamo? - sono pronti ad affrontare insieme le nuove sfide di una...
Leggi
Papa Francesco apre alle donne
"A me piace pensare che Dio ha creato la donna perché tutti noi avessimo una madre. Senza la donna, non c'è armonia nel mondo: è lei che ci insegna ad accarezzare, ad amare con tenerezza e che fa del mondo una cosa bella". Si è aperto con le parole di Papa Francesco...
Leggi
Alle origini di bellezza e verità ad Educa
Marco Dallari e Stefano Moriggi invitano gli insegnanti a curare la competenza emotiva e ad allenare la capacità di immaginazione per educare i soggetti in formazione al sentimento della bellezza e per aiutarli ad avere coscienza delle proprie emozioni estetiche e a saperle comunicare. Per...
Leggi
Come a Barbiana, la scuola dovrebbe aiutare a costruire la propria vita
Nell’ambito di EDUCA, a 50 anni da Lettera ad una professoressa e dalla scomparsa di don Milani, studenti e insegnanti delle scuole di seconda opportunità provenienti da diverse zone d’Italia, si sono incontrati per confrontare le loro esperienze e proporre spunti di riflessione per...
Leggi
Il mondo dell'editoria protagonista della 65. edizione del Trento Film Festival
Per gli autori e per gli aspiranti tali, il programma della 65. edizione del Trento Film Festival proporrà due interessanti incontri per conoscere ancora meglio in mondo dell’editoria, i suoi ingranaggi, il dietro le quinte del mondo dei libri, partendo dalla scintilla creativa fino...
Leggi