Cultura
AGRICOLTURA, UNA SCELTA SEMPRE PIU’ CONSAPEVOLE E GIOVANE
“Lo definirei un piccolo trattato di sociologia del lavoro agricolo. I 170 protagonisti intervistati da Carlo Bridi sono braccia rubate all’industria, al commercio, ai servizi e donate al territorio e al paese. L’agricoltura è un settore economico che può trovare nella sostenibilità...
Leggi
“MINORITIES NOT MINORITY: A WINDOW ON ITALIAN CULTURES VOLUME 4 – POETS FROM LADINIA”
"Un assaggio di qualche raro fiore alpino, umile ma prezioso, nato tra le bianche rocce che all’alba e al tramonto si tingono di rosa". Inizia con queste parole la prefazione al volume della collana “Minorities not Minority: A Window on Italian Cultures Volume 4 – Poets from...
Leggi
"T-ESSERE MEMORIA" UN PROGETTO MUSEALE PER LE PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER
Secondo il World Alzheimer Report 2015 sono oltre 46 milioni le persone affette da demenza senile nel mondo con un incremento annuo di oltre 9,9 milioni di nuovi casi. Fra questi la malattia di Alzheimer colpisce sempre più persone. E anche in Trentino si stima che le persone con questa...
Leggi
SOLIDARIETÀ PER TELETHON … A PASSO DI DANZA
Sabato prossimo, 5 dicembre 2015, il Teatro Zandonai di Rovereto ospiterà partire dalle 20.30 la serata "Solidarietà a passo di danza", spettacolo promosso da BNL Gruppo BNP Paribas con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Rovereto e della Provincia Autonoma di Trento....
Leggi
IL GIARDINO INCANTATO AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Venerdì 4 dicembre alle ore 19 verrà inaugurato in Castelvecchio, il giardino incantato uno spazio dove la magia del Natale convivrà con il fascino del Castello del Buonconsiglio di Trento.-
Leggi
"FANTASIO 2015" ALZA IL SIPARIO
Torna a Trento "Fantasio" - Festival Internazionale di Regia Teatrale organizzato da EstroTeatro e dal Gruppo Teatrale Gianni Corradini. In attesa delle finali del concorso, previste per il 12 e 13 dicembre 2015 al Teatro San Marco. Il calendario dell'iniziativa è stato illustrato...
Leggi
CON GENTILE CHIUSO IN BELLEZZA IL CICLO "LEZIONI DI STORIA"
Ha chiuso in bellezza questa mattina in un teatro Zandonai con tanto pubblico il ciclo di lezioni di Storia Laterza, promosso da Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Comune di Rovereto e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, dagli Editori Laterza e realizzate con il sostegno di...
Leggi
"GIOVANNI GOZZER A 100 ANNI DALLA NASCITA"- (1915-2006), SEMINARIO DI STUDIO
Si terrà giovedì 3 dicembre 2015, dalle 14.30 alle 19.00, presso il Liceo ginnasio "G.Prati" di Trento, il seminario di studio "Giovanni Gozzer a 100 anni dalla nascita" - (1915-2006). L'idea di questo Seminario nasce dall'attività dell'Ufficio Beni archivistici,...
Leggi
MARTEDI' 1 DICEMBRE AL MELOTTI DI ROVERETO LE "VOCI" DI LUCIANO BERIO
L'Auditorium "Fausto Melotti" di Rovereto ospiterà martedì 1 dicembre un nuovo appuntamento con la rassegna "Musica Macchina", proposta dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara e dedicata alla musica di oggi o del passato più recente, all'insegna del rapporto fra...
Leggi
LE SCELTE DI GREZLER. OPERE ANTICHE DELLA COLLEZIONE ITAS
Venerdì 4 dicembre ad ore 17.30 verrà inaugurata la mostra natalizia, dedicata alla collezione d'arte di Claudio Grezler donata all'Itas e attualmente custodita ed esposta al Castello del Buonconsiglio.-
Leggi
IN VATICANO ALLESTITO IL PRESEPE TRENTINO
Sono ultimati i lavori di allestimento del presepe trentino, in Vaticano. Prosegue infatti il viaggio del grande presepe nelle città simbolo della cristianità, con una nuova tappa a Roma: anche quest'anno la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Trento, ha...
Leggi
NUOVO ALLESTIMENTO DELLA SEZIONE VITOCOLTURA, ENOLOGIA E DISTILLAZIONE DEL MUSEO DI SAN MICHELE
La sezione di Viticoltura, Enologia e Distillazione del Muso degli Usi e Costumi della Gente Trentina viene riallestita dopo alcuni importanti interventi di carattere strutturale, che hanno consentito di ripensare integralmente la fruizione di queste due sale. Da sempre vicine al baricentro...
Leggi
UNA GUERRA DI IMMAGINI E PAROLE: PAPA GIULIO II E ALFONSO I D'ESTE
Giovedì 26 novembre alle ore 17.30 al Castello del Buonconsiglio, nella sala delle Marangonerie, saranno presentati in anteprima i volumi "Il papa guerriero. Giulio II nello spazio pubblico europeo" di Massimo Rospocher e "Alfonso d'Este, le immagini e il potere: da Ercole...
Leggi
VISITE GUIDATE A TRIDENTUM E ALLA MOSTRA "OSTRICHE E VINO. IN CUCINA CON GLI ANTICHI ROMANI"
In occasione del Mercatino di Natale di Trento, che anche quest'anno è in piazza Cesare Battisti, tornano le visite guidate gratuite a Tridentum la città sotterranea e alla mostra "Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani". Proprio sotto la piazza addobbata a festa si...
Leggi
"DOPO. VITTORIA SENZA PACE"
"Novembre 1918: l'Italia è in tripudio per una vittoria che promette molto dal punto di vista dei risarcimenti territoriali. Rispetto al 1915, anno dell'entrata in Guerra del Regno d'Italia, il contesto internazionale è però cambiato: gli interessi italiani si scontrano con quelli di...
Leggi
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
"Il Trentino è una terra che ha capacità di autogoverno ed è proprio con una modalità partecipativa innovativa che va declinata l'autonomia. Abbiamo la responsabilità di essere una terra, una comunità che, anche per la limitatezza del territorio, può essere un'avanguardia",...
Leggi
FRONTIERE GRENZEN, I VINCITORI DELL'OTTAVA EDIZIONE
Frontiere Grenzen, il premio letterario delle Alpi, tiene fede alla sua denominazione. La conferma oggi, presso la sede della Comunità, a Tonadico di Primiero, dove si è svolta la cerimonia di premiazione dell'ottava edizione. Una edizione che ha registrato una buona partecipazione nella...
Leggi
"IL VICINO LONTANO", CULTURE SUL GRANDE SCHERMO
Il valore dell'incontro tra le diverse culture è il tema di fondo della rassegna cinematografica itinerante che farà tappa in cinque diverse località del Trentino fra novembre e dicembre 2015. L'iniziativa, intitolata "Il vicino lontano", è promossa dal Centro per la Formazione...
Leggi
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "35-45: GUERRE E TOTALITARISMI IN UNA REGIONE DI CONFINE"
Si inaugura sabato 14 novembre alle 18 a Trento, presso Le Gallerie di Piedicastello, la nuova mostra annuale della Fondazione Museo storico del Trentino, curata da Tommaso Baldo, Lorenzo Gardumi e Anselmo Vilardi. Un'esposizione che affronta il terribile decennio 1935-1945 e, per la prima...
Leggi
ANTEPRIMA DELLA MOSTRA "35-45: GUERRE E TOTALITARISMI IN UNA REGIONE DI CONFINE
In anteprima per i giornalisti, venerdì 13 novembre ad ore 11.30 a Le Gallerie di Piedicastello (Trento), verrà presentata la grande mostra della Fondazione Museo storico del Trentino che occuperà tutta la Galleria nera per questi ultimi mesi del 2015 e gran parte del 2016: "35-45:...
Leggi
FRONTIERE - GRENZEN, SABATO LA PREMIAZIONE IN PRIMIERO
Si conosceranno sabato i vincitori della ottava edizione di Frontiere - Grenzen, il premio letterario delle Alpi. E' infatti in programma sabato 14 novembre, alle ore 17, presso la Sala Negrelli della Comunità di Primiero, a Tonadico di Primiero, la cerimonia di premiazione. A confermare il...
Leggi
I LIBRI NELLA TORRE. LA BIBLIOTECA DI CASTEL THUN
Venerdì 13 novembre a ore 17.30 al Castello del Buonconsiglio sarà presentato in anteprima il volume di Giancarlo Petrella dedicato ai volumi della biblioteca di Castel Thun.-
Leggi
CACCAMO A ROVERETO PER "LEZIONI DI STORIA"
#LezionidiStoria fa segnare ottimi numeri anche al suo debutto a Rovereto. Quasi tutto esaurito questa mattina al Teatro Zandonai per la sesta Lezione di Storia del ciclo Laterza, confermando come la divulgazione storica, complice anche il Centenario della Prima Guerra Mondiale, riesca ad...
Leggi
Trentino Comunità n.45
I 25 anni del “Progettone” - Il quadro dell'offerta scolastica ed educativa provinciale - Terremoto del 2012: un accordo di collaborazione con il comune di Novi di Modena - "Lezioni di storia": ci si sposta a Rovereto
AscoltaSABATO E DOMENICA IL TEATRO SANBAPOLIS ACCOGLIERA' I BAMBINI "NEL BOSCO ADDORMENTATO"
Sarà il Teatro Sanbàpolis a ospitare sabato 7 e domenica 8 novembre secondo spettacolo della Rassegna ANCH'IO A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ, organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. In scena la Compagnia "Bottega degli Apocrifi" con "NEL BOSCO ADDORMENTATO". Il...
Leggi
"LAVARONE, INCONTRI D'AUTORE", NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
"Incontri d'autore" a Lavarone, il consueto atteso appuntamento con la letteratura organizzato dal comune in collaborazione con la biblioteca Sigmund Freud quest'anno non ha certo deluso le aspettative dei suoi numerosi appassionati. Al Centro Congressi si sono infatti alternati...
Leggi
"LEZIONI DI STORIA": CI SI SPOSTA A ROVERETO
"Lezioni di storia. L'Italia in guerra" si sposta a Rovereto: dopo aver fatto il tutto esaurito al Teatro Sociale di Trento con i primi cinque appuntamenti, le prossime quattro "lezioni" si terranno al Teatro Zandonai di Rovereto. Domenica 8 novembre alle 11 Giulia...
Leggi
AL VIA IL FESTIVAL "TUTTI NELLO STESSO PIATTO"
Il Festival "Tutti nello stesso piatto", organizzato da Mandacarù Onlus e Altromercato dal 3 al 29 novembre, è un'occasione di incontro con il cinema e la cultura di Europa, Africa, Asia e America Latina, con i loro cineasti e protagonisti, attraverso i temi del cibo, della...
Leggi
ARTISTI TRENTINI AD EXPO 2015
Un centinaio di opere, dal Medioevo all'arte contemporanea, con artisti scelti a rappresentare la propria regione di origine. Allestita a cura di Vittorio Sgarbi, presso il padiglione Eataly, pone a confronto arte antica e contemporanea con i grandi maestri della civiltà artistica italiana...
Leggi
PAOLO PRODI E LA SUA "AVVENTURA TRENTINA"
Martedì 3 novembre alle 17.30, presso l'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1 a Trento, sarà presentato il volume di Mauro Marcantoni e Franco Sandri dedicato all'ex rettore dell'università di Trento Paolo Prodi. Assieme a Prodi e agli autori del libro interverranno il presidente della...
Leggi
RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI LAVORO DELL'ISTITUTO ARCHEOLOGICO TEDESCO
Dopo l'appuntamento di Roma del novembre 2014, il DAI Deutsches Archäologisches Institut, prestigioso centro di ricerca archeologica gestito dal Ministero degli Esteri del Governo federale tedesco, terrà a Trento dal 29 al 31 ottobre, presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del...
Leggi
"MONTAGNE. LA GUERRA BIANCA": CAMANNI PER LE "LEZIONI DI STORIA"
Alpinista e giornalista torinese, fondatore del mensile "Alp" e della rivista "L'Alpe", Enrico Camanni presenterà la "guerra bianca" in montagna. Trincee, gallerie, camminamenti e vie ferrate: la Grande Guerra pone fine alla tradizionale battaglia in campo...
Leggi
"PIXEL" APRE LA STAGIONE INDANZA 2015/2016
Torna al Sociale per l'apertura di InDanza 2015/2016 la compagnia francese Käfig, beniamina del pubblico per la capacità innata di attraversare e unire le generazioni. Il suo ritorno è con il fantasmagorico Pixel, spettacolo che vede l'incontro tra danza hip hop e i mondi virtuali della...
Leggi
TRENTO MUSICANTICA
Proseguirà venerdì 30 ottobre con un concerto programmato nella Basilica di Santa Maria Maggiore la 29ª edizione di "Trento MusicAntica", Festival internazionale organizzato dal Centro d'Eccellenza Laurence Feininger e dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con...
Leggi
MUSEO DELLA GUERRA: NELLA SEZIONE ARTIGLIERIE SI SPERIMENTA "MESCH"
In queste settimane è in corso nella sezione Artiglierie del Museo storico italiano della Guerra di Rovereto la sperimentazione di MESCH, progetto europeo di interazione tra visitatori, oggetti esposti e informazioni digitali. L'obiettivo del progetto è quello di far provare ai visitatori...
Leggi
TAVOLE MEDIEVALI: LA FABBRICA DEL CIBO NEL MEDIOEVO
Giovedì 29 ottobre alle ore 18 al Castello del Buonconsiglio Massimo Montanari, docente all'Università di Bologna e Pollenzo, parlerà del paesaggio agrario e degli usi alimentari; si tratta del terzo e ultimo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate al tema del cibo al tempo di Torre...
Leggi
"UOMO+VALLATA+MONTAGNA"
"UOMO+VALLATA+MONTAGNA" è il titolo di una poesia composta da Umberto Boccioni sul Monte Altissimo di Monte Baldo a fine ottobre del 1915. L'autore evoca, con fiammante linguaggio ‘parolibero' e figurazioni pittorico fotografiche, il territorio circostante, "come lo...
Leggi
GIANNI TONIOLO A "LEZIONI DI STORIA. L'ITALIA IN GUERRA"
"Economia. Il prezzo della guerra", è il titolo della quarta "lezione di storia", il ciclo di appuntamenti dedicati a "L'Italia in guerra", ideato dagli Editori Laterza e promossi da Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Comune di Rovereto e Centro...
Leggi
BLACK & LIGHT APRE CON "EFFETTI SPECIALI"
Si aprirà sabato 24 ottobre la programmazione che il Centro Servizi Culturali S. Chiara propone al Teatro Valle dei Laghi di Vezzano, in collaborazione con Fondazione Aida, nell'ambito della stagione 2015/2016 del Circuito regionale della Danza. In scena la compagnia Evolution Dance Theatre...
Leggi
"IL PREZZO DELLA GUERRA" È LA QUARTA "LEZIONE DI STORIA"
"La guerra mise fine alla prima globalizzazione ma fu davvero una belle époque? Nessuno aveva previsto una guerra tanto lunga e costosa. Quanto costosa? In che modo fu finanziata e con quali effetti nel dopoguerra? Chi pagò davvero per la guerra? La guerra economica non ebbe vincitori...
Leggi