Cultura
Nuove tecnologie: tante sono inutili e dannose
La tecnologia come causa di disuguaglianze sociali. Internet come strumento che azzera le relazioni e impoverisce la capacità animale ormai residua nell'uomo di saper riconoscere i propri simili usando mezzi primordiali come l'odore. Questi alcuni dei pensieri emersi oggi a EDUCA,...
Leggi
EDUCA: dopo il successo l'arrivederci alla prossima edizione
Grande partecipazione di pubblico per la VII edizione del festival dell'educazione che per tre giorni ha proposto a Rovereto incontri con ospiti di fama nazionale, laboratori per bambini ed adulti, spettacoli e giochi. Più di 60 appuntamenti dedicati a "Libertà e Regole" che...
Leggi
Punire non serve a nulla
Oggi ad EDUCA il pedagogista Daniele Novara: è possibile educare i figli senza mortificarli, attraverso la chiarezza delle regole e il principio dell’organizzazione. Una sala affollata nell’appuntamento organizzato con la Fondazione Franco Demarchi, partner di EDUCA.
Leggi
La libertà scientifica è tuttora sotto attacco
Da Giulio Giorello un appello alla comunità scientifica per isolare i negazionisti. Da Galileo a Darwin, dalla geologia e alla robotica. A EDUCA con il filosofo e matematico un “viaggio”che ha preso il considerazione epoche e situazioni diverse e ha individuato nel principio del “non...
Leggi
La mediazione dei conflitti: competenza fondamentale per gli insegnanti
Imparare ad ascoltare e farlo in modo attivo è importante; ed è proprio la competenza sulla mediazione dei conflitti una delle capacità fondamentali che dovrebbero avere gli insegnanti, come la riforma scolastica attuata dalla Finlandia ci insegna. Questi i contenuti dell’incontro di...
Leggi
Domenica, la terza giornata di EDUCA
Il festival dell'educazione continua domenica 17 aprile a Rovereto con incontri, laboratori, momenti di dialogo e spettacolo. E ancora animazione in Corso Bettini tra giochi, voci e risate, mentre le sale dei Palazzi dell’Istruzione, Fedrigotti e della Fondazione ritorneranno ad...
Leggi
Lo psicoanalista Massimo Recalcati a Rovereto ad EDUCA
Lo psicoanalista Massimo Recalcati a Rovereto al Festival dell’Educazione parla di madri e padri e di come è cambiato il loro ruolo nell’educare alla libertà e al desiderio. L’esperienza del limite è necessaria perché nasca il desiderio. La libertà sta nella consapevolezza dei...
Leggi
Dacia Maraini a Educa: serve un nuovo Umanesimo
La scrittrice, poetessa, saggista e drammaturga, stimolata dalla giornalista Corona Perer, ha discusso di regole, politica, etica e storia, oggi pomeriggio nell’ambito di EDUCA. Secondo Maraini le regole servono perché “più è civile la società e più trova dei compromessi fra le...
Leggi
I bambini hanno diritto alla tenerezza
Sempre più numerosi i ragazzi e bambini, dalla vita apparentemente normale, che si presentano al Pronto Soccorso con un disagio psichico che nasconde un grande dolore: iperstimolati, addestrati a primeggiare, incapaci di trovare la forza di reagire ad una delusione. E' quanto è emerso...
Leggi
Servono nuove regole per comunicare (ed essere liberi)
Scuola, genitori, ma anche aziende e, in generale, tutti gli attori della comunità hanno il dovere di fornire alle nuove generazioni gli strumenti necessari ad affrontare con consapevolezza l’attuale sistema di comunicazione. È questa la chiave per offrire ai giovani una nuova libertà,...
Leggi
Il tirocinio scolastico: da obbligo a opportunità
A pochi giorni dalla firma del protocollo tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione, la presentazione a Educa delle Cooperative Formative Scolastiche, il nuovo strumento che dal prossimo anno scolastico consentirà agli studenti trentini di svolgere il...
Leggi
Dalla didattica 2.0 alla pedagogia 2.0
Quali saranno le professioni del futuro? E come deve essere ripensata la scuola? Questi gli interrogativi al centro dell’evento organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler nell’ambito di EDUCA. L’incontro è stato aperto dal vicepresidente e assessore alla sviluppo economico e lavoro,...
Leggi
Il mondo salvato dai ragazzini?
A questo interrogativo ha provato a rispondere la filosofa Francesca Rigotti ospite di EDUCA grazie alla collaborazione con i progetto Utopia 500/ cercando una società più giusta della casa editrice Il Margine e della Provincia autonoma di Trento. Un excursus filosofico - da Socrate ad...
Leggi
Tempo libero, tempo regolato
L’organizzazione del lavoro, dei servizi (dagli asili nido a quelli della mobilità), ma anche degli spazi influenzano in modo spesso determinante la scelta di diventare genitori. L'Agenzia per la Famiglia porta al festival EDUCA racconti di vita, politiche e strumenti e nuove tecnologie...
Leggi
Ad Educa l'esperienza dei "libri viventi"
Oggi nell’ambito del festival dell'Educazione l’incontro, organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi, “Dal carcere la biblioteca vivente”, un momento di dialogo con Ulderico Maggi e Francesca Rapanà per promuovere uno strumento che aiuta a superare stereotipi e preconcetti. Ospite...
Leggi
EDUCA: gli appuntamenti di sabato 3 aprile
La seconda giornata della VII edizione del festival dell'educazione in corso a Rovereto tra ospiti big, laboratori e spettacoli e un Corso Bettini animato da giochi in strada, spazi per disegnare, per coltivare un giardino, per divertirsi in cucina, attività sportive, punti di lettura dove...
Leggi
Buscaglia e Sanders a EDUCA
“Le regole servono per creare il contesto in cui far esprimere talenti e libertà individuali” il coach e l’esterno bianconeri sono intervenuti questa mattina all’evento dal titolo “Sport – Allenarsi alla vita”, organizzato a Rovereto nell’ambito del Festival dell’Educazione.
Leggi
La regola: autoimposizione o riconoscimento?
Un confronto tra posizioni diverse oggi ad Educa nel dialogo organizzato dalle cooperative sociali di Con.Solida tra il professor Raffaele Mantegazza, dell'Università di Milano Bicocca e l'ex Magistrato Gherardo Colombo. Per il primo solo limitandosi e riconoscendo la sottomissione in senso...
Leggi
A EDUCA i cuori pensano e raccontano
La mattinata di apertura di EDUCA si è conclusa con il momento simbolico che ha coinvolto bambini e ragazzi nella campagna culturale del festival “L’educazione mi sta a cuore” e con la premiazione del concorso rivolto alle scuole “E tu cosa ci metti dentro al cuore?” . Tra le...
Leggi
Pop economix: la crisi economica va in scena
Tutto esaurito stamani all’auditorium Melotti di Rovereto in occasione di uno degli eventi di apertura di Educa. Erano presenti ad assistere a “Pop Economix”, lo spettacolo teatrale che con un linguaggio semplice spiega e approfondisce cause e conseguenze della crisi economica, quasi...
Leggi
La Provincia Informa "biblioè, 150 luoghi comuni"
Palazzo delle Albere-Trento, dal 21 al 25 aprile, ospita biblioè, 150 luoghi comuni, una sorta di biblioteca ideale per far conoscere meglio e con più strumenti il rilevante patrimonio bibliografico del Trentino. Il sistema bibliotecario trentino, nato nel 1977, è costituito da oltre 150...
Leggi
EDUCA: domani si inizia con quasi 900 bambini e ragazzi
Incontri, laboratori, spettacoli dedicati alle scuole e la premiazione del concorso "E tu cosa ci metti dentro al cuore?", così inizia domani 15 aprile, la prima giornata della VII edizione del festival dell'educazione che proseguirà fino a domenica 17 aprile. Con bambini e...
Leggi
EDUCA, nel fine settimana il Festival. Ecco le novità
Tutto pronto per EDUCA, il festival dell’educazione che dal 15 al 17 aprile proporrà a Rovereto più di 60 appuntamenti sul tema Libertà e Regole. Una nuova serie editoriale firmata da alcuni dei protagonisti del festival, una ricca bibliografia per tutte le età, una app, il servizio di...
Leggi
Dal 28 aprile all’8 maggio il 64. Trento Film Festival
La 64. edizione del Trento Film Festival - dal 28 aprile all’8 maggio - si caratterizza per numerosi appuntamenti di grande richiamo, con tanti nomi celebri del mondo dell’alpinismo, del cinema, della cultura e dello spettacolo e per un programma cinematografico di alto livello, con...
Leggi
4° Festival dell’etnografia del Trentino al Museo di San Michele: “Il Trentino: un paesaggio per gli uomini”
Torna il Festival dell’etnografia del Trentino, il popolare evento di primavera che già da qualche anno anima l’antico monastero di San Michele con le proposte culturali del territorio: si parte venerdì sera con uno spazio dedicato alla musica corale, cui seguono due giornate di...
Leggi
Trento e i Trentini attraverso la Grande Guerra. Una nuova storia europea
I risultati di oltre tre anni di studi sull’impatto della Prima guerra mondiale in Trentino verranno esposti durante il convegno organizzato alla Fondazione Bruno Kessler di Trento giovedì 14 aprile a partire dalle 15.30. I ricercatori dei progetti “1914-1918” e “TREWI”,...
Leggi
Partiti al mondo come soldati: una due giorni sulla guerra e il diritto alla pace
Il 21 e 22 aprile, a Trento, Fondazione Fontana Onlus, in collaborazione con Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e il Centro per la Formazione alla Solidarietà internazionale-Cfi e Università di Trento, propone una riflessione su guerre, conflitti e diritto alla pace. Domani -...
Leggi
Mellarini: "biblioè, la biblioteca perno della comunità trentina"
Suono, segno, memoria, lettura, ricerca, ascolto e visione sono le 7 lenti di ingrandimento con cui "biblioè, 150 luoghi comuni" - a Palazzo delle Albere dal 21 al 25 aprile - declina alcuni materiali bibliografici di cui è ricco il sistema bibliotecario trentino. Una festa...
Leggi
Omaggio a Pia Laviosa Zambotti
Iniziate lo scorso anno in occasione del cinquantesimo anniversario della morte, proseguono le iniziative in omaggio a Pia Laviosa Zambotti, archeologa e paletnologa nata a Fondo, in Val di Non, nel 1898. Sabato 16 aprile, alle ore 15, a Fondo, presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo,...
Leggi
Dolce come il miele. I prodotti delle api nell'antichità
Come mangiavano i nostri antenati nella preistoria? C’è una linea di continuità nella storia dell'alimentazione dall’antichità ai giorni nostri? Come si sono evoluti nel corso dei secoli il significato del cibo e le tradizioni ad esso legate? Sono queste le tematiche al centro di un...
Leggi
Trentino Trasporti Archivio Museo, nella nuova puntata di Formart
TtrAm, un acronimo che sta a significare "Trentino Trasporti Archivio Museo", uno spazio espositivo ed un archivio dove ripercorrere la storia di quella che una volta era Trento-Malé e che oggi, sotto l'egida della Provincia autonoma di Trento si chiama Trentino Trasporti....
Leggi
"biblioè, 150 luoghi comuni", valore e ricchezza del sistema bibliotecario trentino
E' in programma martedì 12 aprile alle 11 a Palazzo delle Albere la conferenza stampa di presentazione di "biblioè, 150 luoghi comuni", organizzato dal servizio attività culturali, ufficio sistema bibliotecario trentino e partecipazione culturale. All'incontro con la stampa...
Leggi
A EDUCA il documentario "Tahrir" sulla rivolta popolare egiziana
"Tharir" di Stefano Savona è il racconto della rivolta popolare egiziana contro la dittatura di Mubarak, attraverso i volti, le mani e le voci di chi stava in piazza Tahrir al Cairo. A EDUCA, il Festival dell'Educazione a Rovereto il prossimo week end, è in programma la...
Leggi
L'Isola di Utopia domani sera alle 20.30: strana coppia al Sociale
“L’Isola di Utopia”, lettura teatrale con musica, sarà sabato prossimo l’ottavo appuntamento di “Utopia500 – Cercando una società più giusta”, il progetto annuale proposto dalla casa editrice Il Margine e sostenuto dal Servizio attività culturali della Provincia autonoma di...
Leggi
Fine settimana al Castello del Buonconsiglio
Week end al Castello del Buonconsiglio con appuntamenti per famiglie e adulti dedicati alla mostra "Le scelte di Grezler".
Leggi
“Nel segno del cavallino rampante”
Il Palazzo dell'Aeronautica, a Roma, ospiterà nei fine settimana compresi tra l'8 e il 24 aprile, la mostra "Nel segno del Cavallino Rampante. Francesco Baracca tra mito e storia", organizzata dall'Aeronautica Militare, dalla Provincia autonoma di Trento, dal Museo...
Leggi
Al via DonnAmbiente, un percorso al Muse fra arte e scienza
Si chiama DonnAmbiente, ed è una mostra artistica curata dalla Consigliera di Parità della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Muse, l’associazione trentina ArteInsieme e l’Istituto delle Arti Alessandro Vittoria. L'inaugurazione si è svolta questo pomeriggio al...
Leggi
Profili dell'emigrazione trentina in Belgio: incontro pubblico
Mercoledì 6 aprile alle ore 18 gli spazi dell’Officina dell’Autonomia in via Zanella 1/A a Trento ospitano l’incontro di approfondimento “Profili dell’emigrazione trentina in Belgio”, al quale partecipano la storica Anna Morelli, il prete operaio Claudio Pellegrini e l’autore...
Leggi