Cultura
Al Museo di San Michele torna “AgriFamily” festa del Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg
Per il quarto anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, giochi e degustazioni domenica 4 giugno a partire...
Leggi
GenderGapPay: passa anche per uno sconto la riflessione sulle discriminazioni retributive fra donne e uomini
Riflettere sul divario retributivo di genere, ovvero sul fatto che a parità di qualifiche e mansioni le donne sono pagate mediamente meno degli uomini - in Italia con una differenza del 6,5% - vuol dire toccare, anche, il portafoglio dei cittadini. GenderGapPay è il nome del progetto...
Leggi
“Farmageddon”: un divertente e serio monologo sulla salute al Festival dell’Economia
La Fondazione Franco Demarchi ospiterà alle ore 21 dell’1 giugno lo spettacolo “Farmageddon - L’ultimo uomo sano sulla terra”, una produzione di Emergency sulla salute, un diritto soggetto al management e al marketing dell’industria. A seguire ci sarà l’intervento di Giovanni...
Leggi
Gli ex-voto restaurati tornano al santuario di San Romedio
Si è svolta questa mattina al S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Cesare Battisti a Trento, la conferenza stampa di presentazione del percorso espositivo permanente "San Romedio. Mille anni di storia, arte e devozione", ultimo tassello dell’impegnativa...
Leggi
Finisce con la testimonianza di una grande illustratrice il festival della narrazione
Si è concluso nel tardo pomeriggio di oggi la VII edizione della manifestazione culturale ideata dalla cooperativa La Coccinella e organizzata con molti attori del territorio e in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Tre giorni di appuntamenti tra Trento e Cles dedicati alla...
Leggi
"Il cammino di San Romedio" e le sue 12 tappe attraverso l'Euregio presentati a Sanzeno
È stata proiettata ieri sera presso lo storico palazzo “Casa de Gentili” di Sanzeno, a due passi dal santuario di San Romedio, l’anteprima del film "Il Cammino di San Romedio", che propone quale nuova e suggestiva via di pellegrinaggio a lunga distanza di carattere alpino un...
Leggi
"Biblioè", nella nuova puntata di Formart
Una straordinaria biblioteca: questo è stato Palazzo delle Albere nella settimana dal 21 al 25 aprile. Biblioè festeggia così i 40 anni del sistema bibliotecario Trentino attraverso la voce e i pensieri dei bibliotecari, che il sistema lo hanno visto nascere, svilupparsi e trasformarsi...
Leggi
Famiglie entusiaste al festival 1,2,3..Storie!
È iniziata ieri sera con una magica Notte in biblioteca per bambini la VII edizione del festival ideato dalla cooperativa La Coccinella che oggi in Piazza Dante a Trento ha coinvolto bambini e ragazzi in laboratori creativi e in letture animate. Accompagnati dalla musica, in più di 100,...
Leggi
L'Alta scuola di Peio è il doc in onda lunedì su History Lab
Dopo la soppressione della scuola del paese, alcune famiglie di Peio, hanno optato per l'istruzione parentale, dando vita a Scuola Peio Viva. Al piano terra di una casa privata, i genitori e alcuni insegnanti volontari, a titolo gratuito, fanno scuola assieme a nove bambini, dalla prima alla...
Leggi
Sabato l'anteprima del film “Il Cammino di San Romedio”
Sabato - 27 maggio - verrà proiettata presso lo storico palazzo “Casa de Gentili” a Sanzeno, a due passi da San Romedio, l’anteprima del film "Il Cammino di San Romedio". Nel corso dell’evento interverrà uno dei due ideatori del percorso, la guida alpina Hans Staud,...
Leggi
Il Coro della SOSAT ricorda il Coro dell'Armata Rossa
Il 25 dicembre 2016 un aereo dell'esercito russo precipitava nel Mar Nero non lasciando alcun sopravvissuto. Sull’aereo c’erano anche 64 membri del Complesso Accademico di Canto e Ballo dell’Esercito Russo “A.V. Alexandrov”, noto come il Coro dell’Armata Rossa. Il gruppo...
Leggi
1,2,3…Storie!: nel fine settimana il festival della narrazione
Inizia venerdì 26 con la Notte in biblioteca under 10 la tre giorni di appuntamenti tra Trento e Cles dedicati a bambini e ragazzi e alle loro famiglie sul tema del viaggio. La VII edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella propone un programma ricco di...
Leggi
Campi Neri, un luogo di culto tra preistoria e tarda romanità
L’area archeologica dei Campi Neri di Cles continua a restituire importanti testimonianze del passato, fondamentali per ricostruire la storia più antica della Val di Non e del Trentino. Le ricerche più recenti, condotte dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza provinciale...
Leggi
Gli ex-voto restaurati tornano al santuario di San Romedio
Si terrà lunedì 29 maggio ore 11, al S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Cesare Battisti a Trento, la conferenza stampa di presentazione del percorso espositivo permanente "San Romedio. Mille anni di storia, arte e devozione". Interverranno: Sergio...
Leggi
La Notte Verde di Rovereto comincia al Mart
Anche quest’anno il Mart partecipa alla Notte Verde di Rovereto. L’appuntamento annuale con i temi della sostenibilità e della coscienza ambientale si svolgerà in due serate diverse: venerdì 26 e sabato 27 maggio. Gli appuntamenti al Mart avranno luogo nella giornata di venerdì, a...
Leggi
Entra nel vivo la programmazione del Festival “TrentinoInJazz”
Il ricchissimo calendario del festival “TrentinoInJazz” è stato presentato oggi a Trento nell'ambito della piattaforma di comunicazione Cultura Informa. Il programma dei concerti è stato illustrato da Chiara Biondani, presidente dell'Associazione Trentino Jazz, e dai responsabili...
Leggi
Daldoss ai ragazzi: "Voi siete gli ambasciatori del valore del paesaggio"
"Chi meglio di voi può interpretare in maniera nuova, il paesaggio, il suo valore per il futuro del Trentino?", così l'assessore all'urbanistica Carlo Daldoss incontrando i ragazzi delle scuole superiori impegnati in "Costruire Paesaggi", iniziativa realizzata da step,...
Leggi
"1,2,3.. Storie!": sold out il treno del Festival
Un boom di prenotazioni per la "Locomotiva più pazza del mondo": in pochi giorni lo spettacolo sul treno previsto per sabato 27 maggio ha registrato il tutto esaurito. L'evento - che fa parte del programma della VII edizione del festival della narrazione per bambini e ragazzi - ha...
Leggi
Frontiere-Grenzen: fino al 19 giugno è possibile inviare i racconti
Sprint finale per la nona edizione di Frontiere - Grenzen, il premio letterario delle Alpi. Il termine per la presentazione dei racconti è fissato infatti a lunedì 19 giugno. Anche questa nuova edizione sta confermando il successo delle precedenti che hanno registrato, negli anni,...
Leggi
La trasformazione del lavoro col digitale fra rischi e opportunità
Giovedì 25 maggio alle 9, presso la succursale di Via Zeni 8 (Rovereto) del Polo Tecnologico, il presidente della Fondazione Bruno Kessler, Francesco Profumo, terrà una Lectio magistralis agli studenti del Centro formazione professionale Giuseppe Veronesi di Rovereto sul tema "La...
Leggi
Al Festival dell’Economia torna ad essere protagonista piazza Santa Maria Maggiore, “una piazza che cresce…si-cura e in salute”
La Fondazione Franco Demarchi dal 2 al 4 giugno tornerà ad essere presente in piazza Santa Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia, con un ricco carnet d’iniziative all'insegna della salute, un diritto universale di tutti e che riguarda tutti. Una delle più belle e...
Leggi
Celti e Reti: il 24 maggio la presentazione del volume
Sarà presentato mercoledì 24 maggio, alle ore 17, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, "Celti e Reti. Interazioni tra popoli durante la seconda età del Ferro in ambito alpino centro-orientale" di Rosa Roncador. All’incontro...
Leggi
"Internet Safer Mounth", nella nuova puntata di Formart
Internet è uno strumento potentissimo, una finestra sul mondo capace di aprire nuovi orizzonti e nuove possibilità, ma che nasconde anche nuove insidie, nuovi rischi, nuove forme di violenza: sexting, cyberbullismo, pedopornografia, web stalking, questi sono solo alcuni dei pericoli che...
Leggi
Consegnato a Turku in Finlandia il Premio UE per i beni culturali / Europa Nostra Awards 2017 al Museo di San Michele
Il premio per il progetto Carnival King of Europe, che il Museo conduce dal 2007, è stato assegnato nella categoria “Ricerca” da una giuria presieduta dal professor Işık Aydemir, decano della facoltà di architettura di Istambul. La cerimonia di consegna degli European Heritage Awards...
Leggi
Lavoro, impresa, comunità: la segheria Moruzzi (1948-1985)
Sabato 20 maggio alle 17.30, presso Palazzo de Maffei a Lavis, sarà inaugurata una mostra realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dedicata alla storia della segheria Moruzzi di Lavis: il suo avvio grintoso nel dopoguerra, le ristrutturazioni negli anni sessanta e settanta,...
Leggi
Il Museo di San Michele promuove le Giornate Europee dei Mulini
Aumenta di anno in anno l’interesse del pubblico per i mulini storici. Sono numerosi così gli opifici che in occasione delle Giornate Europee dei Mulini, in programma quest’anno il 20 e il 21 maggio, aprono le porte ai visitatori per dimostrazioni, ma anche per laboratori e in alcuni...
Leggi
"Dolomiti: Economia del Bene Comune" con Piero Badaloni
Venerdì 19 maggio a Trento alle 18.30 nella Casa della SAT- Spazio Alpino in via Manci 57, nell'ambito del Laboratorio Alpino e delle Dolomiti UNESCO, sarà proiettato il documentario "Dolomiti: Economia del Bene Comune" realizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO grazie al...
Leggi
Spettacolo "Trentino Natura. Speciale Biodiversità" a Pinzolo con monsignor Tisi
Il Parco Naturale Adamello Brenta e Trentino Natura presentano lo spettacolo di divulgazione scientifica "Trentino Natura. Speciale Biodiversità" che andrà in scena domenica prossima, 21 maggio, alle ore 20.30 presso il PalaDolomiti di Pinzolo. E' atteso l'intervento di monsignor...
Leggi
La festa dei Musei anche nei castelli trentini
Fra sabato 20 e domenica 21 maggio sono in programma: al Buonconsiglio percorsi “indicibili” dedicati al nudo nell’arte e alla violenza, a Caldes la mostra sugli antichi erbari, a Castel Beseno, dove sarà consegnato il marchio family, attività per famiglie con i bambini che potranno...
Leggi
“Il Trentino per la biodiversità”, sabato a San Michele visite, attività, mostre e laboratori
I valori universali della biodiversità sono al centro dell'evento “Il Trentino per la biodiversità”, un ampio ed articolato programma di iniziative che avranno luogo, in provincia di Trento, nei giorni sabato 20 e domenica 21 maggio. Sabato, dalle 9 alle 19, a San Michele si...
Leggi
1,2,3… Storie!: il festival della narrazione diventa provinciale
È on line il programma della VII edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 26 al 28 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con autori. mostre e per la prima volta anche uno spettacolo viaggiante in treno per bambini, ragazzi e le loro famiglie....
Leggi
Sabato 20 e domenica 21 maggio: il Mart partecipa a Palazzi Aperti
Come tutti gli anni, in occasione della manifestazione Palazzi aperti, la città di Rovereto apre i suoi palazzi storici ai cittadini e ai turisti. Un appuntamento fisso dedicato alla scoperta della storia e della magia dei luoghi storici. Il Mart aderisce ogni anno organizzando speciali...
Leggi
Adunata Alpini: Treviso passa il testimone a Trento
Oltre cinquemila penne nere trentine hanno partecipato oggi a Treviso alla novantesima Adunata nazionale. Una partecipazione massiccia, dal capoluogo e dalle valli, accompagnata anche da 5 fanfare e da due cori, per ricevere il testimone per il prossimo anno. L’Adunata 2018, infatti, sarà...
Leggi
Contamination Lab Trento: dove la formazione si fa idea imprenditoriale
Trento, 11 maggio 2017 – L’Università di Trento rilancia il suo Contamination Lab (CLab Trento), in partnership strategica con HIT (Hub Innovazione Trentino), presso la sede Artigianelli. L’appuntamento è previsto oggi alle 17.30 in Piazza Fiera 4 presso l’Istituto Pavoniano...
Leggi
Per "Solstizio d'estate" sarà un'edizione “acrobatica”
A partire dal 10 giugno 2017, con un balzo, una capriola e un salto mortale, "Solstizio d'estate" tornerà a far germogliare il teatro nelle corti e a risvegliare la magia del circo nelle piazze, per raccontare ancora una volta un pezzo del nostro mondo, sempre più appeso a un...
Leggi
18 maggio. ICOM Day. Ingresso gratuito a Mart e Casa Depero
A partire dal 1977, ogni anno ICOM (International Council of Museums) promuove La Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day - IMD). All’iniziativa partecipano più di 30.000 musei di oltre 120 nazioni, organizzando attività e iniziative legate a una tematica proposta da...
Leggi
Il Mart partecipa alla VII Giornata degli Archivi di Architettura contemporanea
L'architettura di interni è il tema della Giornata degli Archivi di Architettura 2017. L'Archivio del '900 del Mart propone un pomeriggio dedicato al lavoro degli architetti Luigi Figini e Gino Pollini. Il 18 maggio, a partire dalle 16, visite guidate alla mostra appena inaugurata e...
Leggi
"Gli uomini della luce" di Katia Bernardi su History Lab
Negli anni Cinquanta, le più colossali imprese di ingegneria industriale e i più famosi registi cinematografici italiani e stranieri si incontrarono per un appuntamento con la storia, in cima alle montagne e lungo i fiumi del Trentino. Sullo sfondo della costruzione dei grandi impianti...
Leggi
La magia del canto gregoriano al Castello del Buonconsiglio
Il secondo appuntamento con il ciclo di conferenze-concerti “Primavera in musica” si terrà venerdì 12 maggio alle ore 17.30 in Sala Grande e sarà dedicato alla musica, alle preghiera e alle immagini nei manoscritti musicali dal XII al XVIII secolo con esemplificazioni musicali...
Leggi
Almanacco 70. Il finissage è "Civica Lounge"
In occasione della chiusura della mostra Almanacco 70, il Mart organizza un finissage che unisce due dei format più amati: "Passeggiate d'architettura" e "Civica Lounge". Appuntamento in Galleria Civica, venerdì 12 maggio a partire dalle 15
Leggi