Cultura
Riconoscimento internazionale per “T-Essere Memoria" dedicato ai malati di Alzheimer
Un prestigioso riconoscimento internazionale è giunto al progetto “T-Essere Memoria” dedicato ai malati di Alzheimer che ha partecipato al Festival Musées (em)portable dove ha vinto il “Premio ICOM Musei per tutti”, consegnato nei giorni scorsi a Parigi. Il percorso sperimentale,...
Leggi
Da Piazza San Pietro alla Terra Santa: inizia la seconda vita del presepe trentino
Cerimonia di chiusura oggi pomeriggio davanti alla Basilica vaticana alla presenza del presidente della Provincia autonoma Ugo Rossi, dell'assessore Mauro Gilmozzi, dell'arcivescovo di Trento monsignor Luigi Bressan, del consigliere provinciale Pietro De Godenz, nonché di alcuni sindaci...
Leggi
Stamattina udienza in Vaticano per 200 trentini
Si è conclusa con l'invito rivolto dal governatore Ugo Rossi a Papa Francesco, l'udienza di stamane in Vaticano per i 200 trentini. L'obiettivo è avere il Santo Padre ospite in Trentino nel 2018 alla Campana dei Caduti, per le cerimonie in ricordo dei cento anni dalla fine del Primo...
Leggi
Alzheimer: conferenza stampa sul progetto "T-Essere memoria" che ha ricevuto a Parigi il "Premio Icom Musei per Tutti"
Giovedì 4 febbraio, alle ore 11, presso la Apsp “Margherita Grazioli” di Povo, nella sala Bertotti, si terrà la conferenza stampa di presentazione del riconoscimento internazionale “Premio ICOM Musei per tutti” vinto dal progetto “T-Essere Memoria”, un percorso sperimentale...
Leggi
200 trentini a Roma per la chiusura del presepe in Vaticano
Un pellegrinaggio a Roma per 200 trentini dal 3 al 5 febbraio, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, che parteciperanno a un'udienza con Papa Francesco e visiteranno il presepe trentino allestito in piazza San Pietro, prima della sua imminente chiusura. All'iniziativa...
Leggi
Domenica 31 gennaio Zygmunt Bauman a Trento: diretta streaming sul sito della Provincia
Attesissimo ritorno a Trento dopo le sue indimenticabili partecipazioni al Festival dell'economia, il prossimo 31 gennaio, per Zygmunt Bauman (Poznan, Polonia, 19 novembre 1925, dagli anni Settanta residente in Inghilterra). Bauman è uno dei più importanti sociologi e filosofi mondiali. Il...
Leggi
Sabato 30 e domenica 31 gennaio la VIII edizione del Gran Carnevale alpino
Unico nel Trentino, il carnevale di San Michele all’Adige ripropone il rito carnevalesco nelle sue radici più autentiche. Grazie alle ricerche del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, infatti, vengono invitati alla sfilata gruppi di antiche maschere di grande interesse...
Leggi
"Il colore dell’erba": esce in sala il primo film da guardare a occhi chiusi
Dopo l'anteprima di Torino lo scorso 18 gennaio, arriva nelle sale italiane il 1° febbraio il documentario "Il colore dell’erba", di Juliane Biasi Hendel, prodotto da Indyca e Kuraj con il sostegno del Mibact, di Trentino Film Commission, Piemonte Doc Film Fund e Rai 3 (Doc 3) e...
Leggi
Gran Carnevale alpino di San Michele all'Adige - VIII edizione
Unico nel Trentino, il carnevale di San Michele all’Adige, in programma il 30 e il 31 gennaio, ripropone il rito carnevalesco nelle sue radici più autentiche. Grazie alle ricerche del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, infatti, vengono invitati alla sfilata gruppi di antiche...
Leggi
Giorno della Memoria: tutte le iniziative per non dimenticare
Cosa accadrebbe se la memoria venisse a mancare? Cosa comporta dimenticare? Dimenticare significa voltare le spalle a quei valori che ci rendono ciò che siamo e per cui abbiamo combattuto: la tolleranza, la fratellanza, la solidarietà. Settantuno anni fa, il 27 gennaio 1945, all’apertura...
Leggi
Infoday Europa Creativa a Trento il 29 gennaio
Il 29 gennaio 2016 l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Media Torino del Creative Europe Desk Italia – MiBACT saranno a Trento per un infoday su Europa Creativa, organizzato in collaborazione con Trentino Film Commission e Provincia autonoma di Trento. L’appuntamento è dalle 8.30 alle...
Leggi
Domenica al Muse l'argentino Miguel Benasayag
Utopia500 è un progetto della casa editrice Il Margine e della Provincia di Trento, che coinvolge una serie di enti culturali trentini tra cui il MUSE. Lo spunto è il 500° anniversario della pubblicazione di un capolavoro filosofico e letterario dello spirito europeo: Utopia di Thomas...
Leggi
Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani
Chi non avesse avuto occasione di visitare la mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani” allestita fino a pochi giorni fa nell'area archeologica di Palazzo Lodron, può ora vedere gli inediti reperti, per la prima volta esposti al pubblico, presso il S.A.S.S. lo Spazio...
Leggi
Martedì 12 gennaio Virgilio Sieni rilegge il “Sacre du Printemps”
Si intitola 'Le Sacre', la serata che la compagnia Virgilio Sieni propone come primo appuntamento del nuovo anno della stagione InDanza promossa dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Una rilettura originale del capolavoro di Stravinskij "Le Sacre du Printemps", introdotta da un...
Leggi
«La VETRINA del Teatro Co.F.As.» apre il 2016 del teatro amatoriale
Da domenica 10 gennaio a domenica 20 marzo saranno in scena al Teatro “San Marco” di Trento (il sipario si alzerà alle ore 16.00) undici gruppi filodrammatici provenienti da Riva del Garda, Pineta di Laives, Cembra, Gardolo, Mezzolombardo, Povo, Malè, Dro, Lizzana, Trento e Sarche. Si...
Leggi
Venerdì 8 gennaio al Teatro Sartori di Ala "Maxìm"
Il Teatro Giacomo Sartori di Ala ospiterà venerdì 8 gennaio alle 21 lo spettacolo "Maxìm". Si tratta del secondo appuntamento inserito nella programmazione che il Centro Servizi Culturali S. Chiara propone, in collaborazione con l'amministrazione comunale, nell'ambito della...
Leggi
Nella terra degli avi: i Guardi in Val di Sole
Nella serata di lunedì 28 dicembre, presso il Municipio di Commezzadura a Mestriago, una conferenza organizzata dal Comune di Commezzadura con la Soprintendenza per i beni culturali presenterà i dipinti lasciati in Trentino da Francesco e Giovanni Antonio Guardi, ma anche la figura tuttora...
Leggi
Visite guidate gratuite al Museo delle Palafitte di Fiavè
In occasione delle festività natalizie i Servizi educativi dell'Ufficio Beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento propongono visite guidate gratuite al Museo delle Palafitte di Fiavé domenica 27 dicembre, mercoledì 30 dicembre, sabato 2...
Leggi
Rossi: “Il Presepio non è un simbolo di prevaricazione delle culture”
Il presidente e due assessori provinciali hanno tagliato il nastro oggi nel tardo pomeriggio a Tesero delle cantine di Casa Jellici “Moretti” oggetto di un intervento di restauro che le ha restituite alla comunità. Non solo. L'occasione è servita anche per festeggiare i cinquant'anni...
Leggi
In Vaticano udienza papale per gli autori del presepio di Piazza San Pietro
“Il presepe ci ricorda questo: Dio, per la sua grande misericordia, è disceso verso di noi per rimanere stabilmente con noi. Il presepe ci dice inoltre che Egli non si impone mai con la forza. Ricordate bene questo, voi bambini e ragazzi: il Signore non si impone mai con la forza. Per...
Leggi
Premio Arge Alp 2016: cooperazioni innovative cercansi
La Comunità delle Regioni Alpine (ARGE ALP) ha indetto, come già negli anni scorsi, un premio. L'obiettivo è incentivare cooperazioni innovative nel settore dell’occupazione. Una giuria internazionale assegnerà diversi premi per un importo complessivo di 25.000 euro. Tutte le...
Leggi
AGRICOLTURA, UNA SCELTA SEMPRE PIU’ CONSAPEVOLE E GIOVANE
“Lo definirei un piccolo trattato di sociologia del lavoro agricolo. I 170 protagonisti intervistati da Carlo Bridi sono braccia rubate all’industria, al commercio, ai servizi e donate al territorio e al paese. L’agricoltura è un settore economico che può trovare nella sostenibilità...
Leggi
“MINORITIES NOT MINORITY: A WINDOW ON ITALIAN CULTURES VOLUME 4 – POETS FROM LADINIA”
"Un assaggio di qualche raro fiore alpino, umile ma prezioso, nato tra le bianche rocce che all’alba e al tramonto si tingono di rosa". Inizia con queste parole la prefazione al volume della collana “Minorities not Minority: A Window on Italian Cultures Volume 4 – Poets from...
Leggi
"T-ESSERE MEMORIA" UN PROGETTO MUSEALE PER LE PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER
Secondo il World Alzheimer Report 2015 sono oltre 46 milioni le persone affette da demenza senile nel mondo con un incremento annuo di oltre 9,9 milioni di nuovi casi. Fra questi la malattia di Alzheimer colpisce sempre più persone. E anche in Trentino si stima che le persone con questa...
Leggi
SOLIDARIETÀ PER TELETHON … A PASSO DI DANZA
Sabato prossimo, 5 dicembre 2015, il Teatro Zandonai di Rovereto ospiterà partire dalle 20.30 la serata "Solidarietà a passo di danza", spettacolo promosso da BNL Gruppo BNP Paribas con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Rovereto e della Provincia Autonoma di Trento....
Leggi
IL GIARDINO INCANTATO AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Venerdì 4 dicembre alle ore 19 verrà inaugurato in Castelvecchio, il giardino incantato uno spazio dove la magia del Natale convivrà con il fascino del Castello del Buonconsiglio di Trento.-
Leggi
"FANTASIO 2015" ALZA IL SIPARIO
Torna a Trento "Fantasio" - Festival Internazionale di Regia Teatrale organizzato da EstroTeatro e dal Gruppo Teatrale Gianni Corradini. In attesa delle finali del concorso, previste per il 12 e 13 dicembre 2015 al Teatro San Marco. Il calendario dell'iniziativa è stato illustrato...
Leggi
CON GENTILE CHIUSO IN BELLEZZA IL CICLO "LEZIONI DI STORIA"
Ha chiuso in bellezza questa mattina in un teatro Zandonai con tanto pubblico il ciclo di lezioni di Storia Laterza, promosso da Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Comune di Rovereto e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, dagli Editori Laterza e realizzate con il sostegno di...
Leggi
"GIOVANNI GOZZER A 100 ANNI DALLA NASCITA"- (1915-2006), SEMINARIO DI STUDIO
Si terrà giovedì 3 dicembre 2015, dalle 14.30 alle 19.00, presso il Liceo ginnasio "G.Prati" di Trento, il seminario di studio "Giovanni Gozzer a 100 anni dalla nascita" - (1915-2006). L'idea di questo Seminario nasce dall'attività dell'Ufficio Beni archivistici,...
Leggi
MARTEDI' 1 DICEMBRE AL MELOTTI DI ROVERETO LE "VOCI" DI LUCIANO BERIO
L'Auditorium "Fausto Melotti" di Rovereto ospiterà martedì 1 dicembre un nuovo appuntamento con la rassegna "Musica Macchina", proposta dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara e dedicata alla musica di oggi o del passato più recente, all'insegna del rapporto fra...
Leggi
LE SCELTE DI GREZLER. OPERE ANTICHE DELLA COLLEZIONE ITAS
Venerdì 4 dicembre ad ore 17.30 verrà inaugurata la mostra natalizia, dedicata alla collezione d'arte di Claudio Grezler donata all'Itas e attualmente custodita ed esposta al Castello del Buonconsiglio.-
Leggi
IN VATICANO ALLESTITO IL PRESEPE TRENTINO
Sono ultimati i lavori di allestimento del presepe trentino, in Vaticano. Prosegue infatti il viaggio del grande presepe nelle città simbolo della cristianità, con una nuova tappa a Roma: anche quest'anno la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Trento, ha...
Leggi
NUOVO ALLESTIMENTO DELLA SEZIONE VITOCOLTURA, ENOLOGIA E DISTILLAZIONE DEL MUSEO DI SAN MICHELE
La sezione di Viticoltura, Enologia e Distillazione del Muso degli Usi e Costumi della Gente Trentina viene riallestita dopo alcuni importanti interventi di carattere strutturale, che hanno consentito di ripensare integralmente la fruizione di queste due sale. Da sempre vicine al baricentro...
Leggi
UNA GUERRA DI IMMAGINI E PAROLE: PAPA GIULIO II E ALFONSO I D'ESTE
Giovedì 26 novembre alle ore 17.30 al Castello del Buonconsiglio, nella sala delle Marangonerie, saranno presentati in anteprima i volumi "Il papa guerriero. Giulio II nello spazio pubblico europeo" di Massimo Rospocher e "Alfonso d'Este, le immagini e il potere: da Ercole...
Leggi
VISITE GUIDATE A TRIDENTUM E ALLA MOSTRA "OSTRICHE E VINO. IN CUCINA CON GLI ANTICHI ROMANI"
In occasione del Mercatino di Natale di Trento, che anche quest'anno è in piazza Cesare Battisti, tornano le visite guidate gratuite a Tridentum la città sotterranea e alla mostra "Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani". Proprio sotto la piazza addobbata a festa si...
Leggi
"DOPO. VITTORIA SENZA PACE"
"Novembre 1918: l'Italia è in tripudio per una vittoria che promette molto dal punto di vista dei risarcimenti territoriali. Rispetto al 1915, anno dell'entrata in Guerra del Regno d'Italia, il contesto internazionale è però cambiato: gli interessi italiani si scontrano con quelli di...
Leggi
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
"Il Trentino è una terra che ha capacità di autogoverno ed è proprio con una modalità partecipativa innovativa che va declinata l'autonomia. Abbiamo la responsabilità di essere una terra, una comunità che, anche per la limitatezza del territorio, può essere un'avanguardia",...
Leggi
FRONTIERE GRENZEN, I VINCITORI DELL'OTTAVA EDIZIONE
Frontiere Grenzen, il premio letterario delle Alpi, tiene fede alla sua denominazione. La conferma oggi, presso la sede della Comunità, a Tonadico di Primiero, dove si è svolta la cerimonia di premiazione dell'ottava edizione. Una edizione che ha registrato una buona partecipazione nella...
Leggi
"IL VICINO LONTANO", CULTURE SUL GRANDE SCHERMO
Il valore dell'incontro tra le diverse culture è il tema di fondo della rassegna cinematografica itinerante che farà tappa in cinque diverse località del Trentino fra novembre e dicembre 2015. L'iniziativa, intitolata "Il vicino lontano", è promossa dal Centro per la Formazione...
Leggi