Cultura
AL FESTIVAL DEL FILM DI ROMA LA FORESTA DI GHIACCIO
L'ultimo lavoro di Claudio Noce, con Emir Kusturica e Ksenia Rappoport, in concorso nella sezione Cinema d'oggi al Festival internazionale del Film di Roma, sarà presentato questa sera presso l'Auditorium Parco della Musica. Prodotto con il sostegno della Trentino Film Commission, il film...
LeggiDOMANI A TRENTO LA GIORNATA DEI MUSEI DEL TIROLO STORICO
Le istituzioni museali di Trentino, Alto Adige e Tirolo, in occasione della Giornata dei Musei del Tirolo storico, attraverso il proprio approccio professionale, vogliono dare risposta ad una domanda: con quali linguaggi può oggi lo spazio dei musei raccontare il passato prossimo della...
LeggiALLA SCOPERTA DI TRIDENTUM. LA CITTA' SOTTERRANEA
Si conclude sabato 25 ottobre il ciclo di visite guidate "Alla scoperta di Tridentum. La città sotterranea", itinerario archeologico nel centro di Trento, dal S.A.S.S. a Porta Veronensis e alla Basilica Paleocristiana. Si tratta di un'occasione di particolare interesse per...
LeggiGLI 80 ANNI DI ALDO MOSER
Giovedì 23 ottobre, a partire dalle 17.30, le Gallerie di Piedicastello ospitano un incontro dedicato ad Aldo Moser, l'ex campione di ciclismo che nei mesi scorsi ha compiuto 80 anni. È prevista la presenza dell'assessore provinciale Tiziano Mellarini.-
LeggiSI APRE A TRENTO CON UN POKER D'ASSI LA STAGIONE DELLA MUSICA D'AUTORE
Francesco Renga, Franco Battiato, Davide Van De Sfross e Giovanni Allevi saranno i protagonisti della prima parte della Stagione 2014/2015 della Musica d'Autore, che il Centro Servizi Culturali S. Chiara ha allestito in collaborazione con i partner Show Time e Fiabamusic. Il calendario dei...
LeggiPREMIO AL FILM DEL MUSEO DI SAN MICHELE "CARNIVAL KING OF EUROPE 2.0"
Il film "Carnival King of Europe 2.0" (2012, 37'), di Giovanni Kezich e Michele Trentini, prodotto dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, vince il Premio della Società Slovacca di Etnologia "Ethnologist behind Camera" ("L'etnologo dietro la...
LeggiLA RASSEGNA DEL CINEMA ARCHEOLOGICO DI ROVERETO NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
Raggiungere e sensibilizzare il grande pubblico sui temi della ricerca archeologica e della tutela del patrimonio culturale. Questo l'obiettivo della Rassegna internazionale del Cinema archeologico di Rovereto, giunta alla sua 25' edizione. Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il...
LeggiIL NUOVO CDA DEL CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA
Indicato oggi dalla Giunta provinciale - che ha accolto la relativa deliberazione dell'assessore alla cultura, Tiziano Mellarini - il nuovo consiglio di amministrazione del Centro servizi culturali S. Chiara di Trento. Rimarrà in carica cinque anni e ne fanno parte Ivo Gabrielli, confermato...
Leggi3 ANNI DI HISTORY LAB
Domani alle 11.30 nella sede della Fondazione Museo storico del Trentino in via T. Gar 29 a Trento, si festeggiano i 3 anni dalla nascita del canale digitale dedicato alla storia e alla memoria. E' prevista la presenza dell'assessore Tiziano Mellarini.-
LeggiBITM 2014, NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
L'edizione di quest'anno della Borsa Internazionale del Turismo di Montagna è stata un'occasione importante per riflettere sul futuro del turismo montano e per costruire produttive reti di collaborazione. Bitm raccoglie idee, crea dibattito, lancia sfide, pone riflessioni su un argomento...
LeggiCONOSCERE E RICOSTRUIRE EDIFICI IN LEGNO: DALLE PALAFITTE ALL'ETÀ CONTEMPORANEA
Il legno è da sempre un materiale prezioso per l'uomo, una risorsa fondamentale per la sua sopravvivenza. Del legno come materiale da costruzione e nello specifico degli interventi ricostruttivi su edifici storici in legno si occupano le giornate di studio "Conoscere e ricostruire...
LeggiAPERITIVO E VISITA TEATRALIZZATA ALLA MOSTRA DI DOSSO DOSSI
Venerdì 17 ottobre alle ore 18.30 e 19.30 sarà riproposta l'accattivante visita teatralizzata con aperitivo dedicata alla mostra Dosso Dossi: Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio-
LeggiTRENTINO E VENETO PER UN CENTENARIO DI PACE
"La Grande Guerra sul grande schermo" e il Trentino unici ospiti extraterritoriali dell'evento "La Regione Veneto per la Grande Guerra – rivivere il ricordo cent'anni dopo". alla tre giorni di presentazione del Centenario in Veneto: "Ricordiamo, insieme, per...
LeggiSPECIALE "3 ANNI DI HISTORY LAB"
La Fondazione Museo storico del Trentino è lieta di invitare tutti gli interessati alla FESTA DI COMPLEANNO DI HISTORY LAB. L'evento si terrà il prossimo 17 ottobre alle ore 11.30 in via Tommaso Gar 29 a Trento presso lo studio di registrazione di History Lab. -
LeggiLA TRENTINO FILM COMMISSION AL FESTIVAL DI ROMA CON LA FORESTA DI GHIACCIO
La Foresta di ghiaccio, il secondo lungometraggio di Claudio Noce con Emir Kusturica, Ksenia Rappoport, Adriano Giannini, Domenico Diele e il roveretano Giovanni Vettorazzo, concorrerà al Marc'Aurelio d'oro durante prossimo festival del cinema di Roma che si aprirà giovedì 16 ottobre.-
LeggiI FOYER DEL TEATRO: PROSA-LIRICA-DANZA
La formazione del pubblico è parte integrante dell'offerta culturale del Centro Servizi Culturali S. Chiara. Essa viene ritenuta strategica non solo perché arricchisce l'esperienza teatrale dello spettatore, fornendo strumenti di conoscenza e di interpretazione degli eventi di spettacolo,...
LeggiHISTORY LAB: LA PROGRAMMAZIONE DAL 13 AL 19 OTTOBRE
Quello dell'Argentario si può definire un museo diffuso. Una realtà che si prende cura di un altipiano a due passi dalla città di Trento, straordinario dal punto di vista naturale e storico. Nella puntata della settimana de i Lab si parla dell'Ecomuseo dell'Argentario. "Storie di...
Leggi"TRENTINO IN POSA", CHIUDE DOMENICA LA MOSTRA FOTOGRAFICA
Chiuderà i battenti domenica prossima, 12 ottobre, la mostra "Trentino in posa. Fotografie di Giovanni Pedrotti alla vigilia della Grande guerra", organizzata dalla Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari e archivistici (ora Soprintendenza per i Beni culturali) negli...
Leggi"TRENTINO D'AUTORE", NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
Da oltre vent'anni "Trentino d'Autore" porta i protagonisti della scena letteraria e culturale nazionale e internazionale a contatto con il pubblico di Comano. Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra...
Leggi"IL SUONO PERDUTO " E "PUNTA LINKE. LA MEMORIA"
Anteprima alla 25' Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto del documentario "The lost sound - Il suono perduto", prodotto e realizzato da Decima Rosa con la regia di Elena Alessia Negriolli, il coordinamento scientifico dell'Ufficio beni archeologici della...
LeggiGIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO: VISITA GUIDATA PER BAMBINI A ROVERETO
Il Museo della Guerra di Rovereto aderisce alla "Giornata nazionale delle famiglie al museo" prevista domenica 12 ottobre e propone una visita guidata per bambini incentrata sul tema della Prima guerra mondiale di cui ricorre il Centenario. La guida del museo spiegherà come...
LeggiAL VIA LA MOSTRA "CLINKER MOTEL. EX- ITALCEMENTI TRENTO 2005-2013"
Testimonianze della città del passato, le vestigia dell'antica Tridentum, dialogano con le testimonianze di un passato più recente, ma non per questo meno pregnante nella storia urbana di Trento. Venerdì 10 ottobre alle ore 18, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento,...
LeggiAPERITIVO MUSICALE E VISITE TEATRALIZZATE ALLA MOSTRA DI DOSSO DOSSI
Al Castello del Buonconsiglio, mercoledì 8 ottobre alle ore 18.30 e 19.30 una visita teatralizzata alla mostra di Dosso Dossi "Rinascimenti eccentrici", seguita da un aperitivo musicale. Ingresso a 10 euro, 5 con Carta dello studente. -
LeggiLABORATORI DIDATTICO-CREATIVI PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO DI SAN MICHELE
Il 12 ottobre prossimo, in occasione di F@Mu 2014, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, su tutto il territorio italianao musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si aprono alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate apposta per...
LeggiHISTORY LAB: LA PROGRAMMAZIONE DAL 6 AL 12 OTTOBRE
Grandi lavagne a cielo aperto. Segni che documentano il passaggio di tanti uomini. Il graffitismo pastorale al centro del documentario "Archivi di pietra" di Paolo Cova. 31 Luglio 1914: scoppia la prima Guerra Mondiale. Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria-Ungheria dichiara la...
LeggiDAL CILE PER STUDIARE LE BUONE PRATICHE NEL CAMPO DELLA CULTURA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE
Un viaggio in Europa in due tappe: Trento e Bilbao. Due città scelte non a caso per una delegazione cilena, composta da rappresentanti governativi, provenienti dalla Regione del Biobio, seconda realtà più popolosa del Cile, vivace economicamente, attiva nelle produzioni agricole e parte...
LeggiIN PARTENZA LA XVII EDIZIONE DEL RELIGION TODAY FILMFESTIVAL
49 film in concorso, provenienti da 20 paesi del mondo; ma anche approfondimenti, spettacoli, partnership e personalità per una sfaccettata riflessione sul "cambiamento", inteso tanto come imperativo cui ognuno è chiamato a rispondere, quanto come parola chiave della dialettica...
Leggi"LAVARONE-INCONTRI D'AUTORE", NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
Otto appuntamenti con il mondo della letteratura, otto occasioni per conoscere da vicino i suoi protagonisti. Lavarone d'autore ha saputo cogliere ancora una volta l'obiettivo rispondendo alla domanda che più incuriosisce il pubblico: cosa c'è oltre l'ultima pagina di un libro? A...
LeggiI MUSEI DELLA RETE TRENTINO GRANDE GUERRA PER LE FAMIGLIE
In occasione del Centenario, nuovi strumenti informativi a disposizione delle famiglie che visitano i 19 musei della Rete Trentino Grande Guerra. Un progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e dalla Provincia autonoma di Trento, per "Descrivere,...
LeggiLA SETTIMANA DELLA CRITICA A TRENTO
Le opere cinematografiche presentate alla 29. Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia, saranno fruibili, da domani, martedì 30 settembre a martedì 7 ottobre, ad ingresso gratuito, al Multisala Astra e al Multisala Modena di Trento, sale aderenti alla...
LeggiMUSEO DELLA GUERRA: IL "PACCHETTO FAMIGLIA" DELLA RETE TRENTINO GRANDE GUERRA
In occasione del Centenario della Grande Guerra, martedì 30 settembre, alle ore 11 alla Fondazione Caritro di Trento, in via Calepina 1, verrà presentato il "pacchetto famiglia" (progetto strumenti informativi) che il Museo della Guerra di Rovereto ha preparato e mette a...
Leggi"UNO STRAORDINARIO SITO ARCHEOLOGICO DA VALORIZZARE"
"La dimensione straordinaria di questo sito, uno dei più antichi delle Alpi, non può lasciare indifferente chi sa bene come la conservazione e la valorizzazione della nostra storia siano anche formidabili fattori di promozione del territorio. In questo caso, poi, le importanti...
LeggiIL RESTAURO E IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI TUTELATI
Si occuperà di "Restauro e miglioramento sismico degli edifici tutelati" il seminario teorico-tecnico che si terrà sabato 3 ottobre presso il Palazzo della Regione a Trento. Promosso dalla Soprintendenza provinciale per i beni culturali con la collaborazione degli Ordini...
LeggiDEBUTTA IL "DON PASQUALE" FIRMATO NICHETTI
Sono al lavoro ormai da un paio di settimane a Trento, presso il Teatro Sociale, la Compagnia di canto e lo staff tecnico che porteranno in scena nelle giornate di venerdì 10 e domenica 12 ottobre 2014 il nuovo allestimento del "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti. A firmare il...
Leggi"ORIENTE OCCIDENTE", NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
Oriente Occidente si presenta al pubblico per raccontare l'uomo, le comunità , le tensioni politiche, sociali e famigliari che lo accomunano in ogni parte del globo; 14 compagnie arrivano da Europa, Africa, Venezuela, e Medio Oriente con un bagaglio di storie da raccontare. Se ne parla...
LeggiCENTENARIO GRANDE GUERRA, "INSIEME" I DUE MUSEI STORICI
Tra gli effetti "virtuosi" delle iniziative in occasione del centenario della Grande guerra, va compreso l'incontro di ieri sera, nella sede della Provincia, in piazza Dante, tra il Consiglio del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e il Consiglio di amministrazione...
LeggiGIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO NEI CASTELLI TRENTINI
Sabato 20 e domenica 21 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l'ingresso al Buonconsiglio, a Castel Beseno, al Castello di Stenico e a Castel Thun sarà ridotto. Ultimi giorni per ammirare il capolavoro di Dosso Dossi "Giove pittore di farfalle."-
LeggiHISTORY LAB: LA PROGRAMMAZIONE DAL 22 AL 28 SETTEMBRE 2014
A partire dagli ultimi anni dell'800 si assiste in Trentino all'esplosione del fenomeno cooperativo. Nell'arco di pochi anni nascono decine di cooperative di consumo, di credito e agricole. Se ne parla in "Terre coltivate". Ricordare ciò che per molti è stato la realtà del...
LeggiDENTRO L'ARCHIVIO DELL'IMPRESA EDILE PIERINO BONVECCHIO
Sarà presentato il prossimo lunedì 22 settembre alle ore 17.00, presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione, il volume dedicato all'archivio aziendale dell'Impresa di costruzioni Pierino Bonvecchio, curato da Roberto Marini per la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia...
LeggiRECUPERO DELLE FORTIFICAZIONI ALPINE: UN CONVEGNO E L'INAUGURAZIONE DI UN FORTE
Promosso dall'Assessorato provinciale alla cultura e dalla Soprintendenza per i Beni culturali in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell'Università degli Studi di Trento, del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e dell'Ordine...
Leggi