Cultura
Film Commission invita al webinar sul disciplinare T-Green Film
In programma giovedì 22 febbraio alle 14 il primo webinar sul disciplinare T-Green Film, lo strumento sviluppato da Trentino Film Commission per incentivare la sostenibilità ambientale sul set. Il seminario interattivo, che può appunto essere seguito online, si rivolge ai produttori...
Leggi
EDUCA: 52 le proposte arrivate da tutta Italia in risposta alla call
Si è chiusa ieri la valutazione da parte del Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA delle candidature di laboratori, dialoghi e attività animative sul rapporto tra tecnologie digitali ed educazione arrivate da organizzazioni di diverse parti del territorio nazionale. Coerenza...
Leggi
"Invisibili generazioni" stasera in scena a Levico Terme
Riparte il tour di "Invisibili generazioni", lo spettacolo teatrale sull'emigrazione giovanile realizzato da Elementare Teatro, per la regia di Carolina De La Calle Casanova, commissionato e coprodotto dall’Ufficio Emigrazione della Provincia autonoma di Trento nell’ambito del...
Leggi
Quarantacinque idee per Trento Smart City Week
Non è stato facile valutare le quarantacinque idee presentate da cittadini, associazioni, inventori e startup che hanno risposto alla call pubblica lanciata per collaborare a costruire il programma di Trento Smart City Week, evento che dal 12 al 15 aprile riporterà in piazza i racconti, i...
Leggi
Genoma umano. Quello che ci rende unici
Perché le persone sono tutte diverse? Da dove provengono i talenti? Perché c’è chi invecchia in modo invidiabile e chi, purtroppo, no? Perché la vita ha un termine biologico e come possiamo prevenire le malattie? Dal 24 febbraio 2018 al MUSE- Museo delle Scienze di Trento, la mostra...
Leggi
"Sconnessi": nelle sale dal 22 febbraio
"Sconnessi", il film diretto da Christian Marazziti, sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Vision Distribution a partire dal prossimo 22 febbraio. Prodotto da Camaleo, con il sostegno di Trentino Film Commission e la collaborazione dell’Azienda per il Turismo...
Leggi
Piero Angela il 21 maggio a Trento per la Bruno Kessler Lecture
Piero Angela, in un incontro aperto alla cittadinanza, parlerà di come la tecnologia ha modificato e sta modificando la società, partendo dall’intelligenza artificiale, tema quest’ultimo scelto dalla Fondazione Bruno Kessler per caratterizzare le iniziative del 2018.
Leggi
Giovani all'estero: sabato a Levico al teatro Monsignor Caproni "Invisibili generazioni"
Torna sui palcoscenici del Trentino "Invisibili generazioni", lo spettacolo teatrale sull'emigrazione giovanile realizzato da Elementare Teatro, per la regia di Carolina De La Calle Casanova, commissionato e coprodotto dall’Ufficio Emigrazione della Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Le palafitte di Fiavé e Ledro a "tourismA – Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale"
Nell’Anno europeo del patrimonio culturale, le palafitte di Fiavé e Ledro, patrimonio Unesco, partecipano a “tourismA – Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale” che si terrà a Firenze, presso il Palazzo dei Congressi, dal 16 al 18 febbraio. L’iniziativa congiunta della...
Leggi
Incontro Internazionale Arco Alpino: le migrazioni delle terre alte e i neo-montanari
Sabato la Fondazione Franco Demarchi ha ospitato la terza edizione dell’Incontro Internazionale “Highlanders! - Popolamenti e spopolamenti nell’Arco Alpino”: due mezze giornate di lavoro rivolte a esperti, decisori e operatori, per un confronto sui mutamenti demografici nei territori...
Leggi
Ospitalia a Sanremo, l’accoglienza trentina al Festival della canzone italiana
Casa Sanremo ha aperto le porte ad Ospitalia. Il salotto del Festival della musica italiana è stato protagonista dell’incontro tra due realtà solo apparentemente lontane - Ospitalia e Sanremo - ma accomunate da valori quali l’accoglienza e l’ospitalità. L’incontro si è tenuto...
Leggi
Ciak trentino per "Master of Photography"
Il Trentino ospita oggi le riprese della puntata dedicata al tema del paesaggio del primo talent show europeo dedicato alla fotografia prodotto da Sky Arts Production Hub. Gli scatti dei concorrenti saranno valutati da una giuria di cui fa parte anche il maestro Oliviero Toscani. Il...
Leggi
Insegnanti: Un sabato al Mart
L’Area educazione e mediazione culturale organizza un confronto con il Direttore del Mart, Gianfranco Maraniello, riservato agli insegnanti e ai docenti.
Leggi
Ampliamento e riqualificazione del Museo Nazionale Storico degli Alpini: nulla osta
Proseguono le attività per l’ampliamento e la riqualificazione del Museo Nazionale Storico degli Alpini sul Doss Trento. Accogliendo la richiesta avanzata dall'Associazione Nazionale Alpini, che ha presentato domanda di deroga urbanistica al Comune di Trento, e con un provvedimento...
Leggi
Casa d'Arte Futurista Depero. Presentazione volume sulla tipografia Futurista
Venerdì pomeriggio, alla Casa d'Arte Futurista Depero, verrà presentato il saggio di Caterina Toschi. L'appuntamento approfondisce i temi della mostra in corso: In Font We Trust dedicata al rapporto tra arte e tipografia. Interverranno Nicoletta Boschiero, responsabile della Casa...
Leggi
Tre esperienze sul vivere e valorizzare la montagna
Nell’ambito della terza edizione dell’Incontro Internazionale Arco Alpino, centrato quest’anno sui complessi mutamenti demografici, la Fondazione Franco Demarchi il 9 febbraio alle ore 20.30 organizza al Palazzo delle Albere la serata “Montagne di esperienze”, in cui interverranno...
Leggi
Il 10 febbraio è il "Giorno del Ricordo"
Il 10 febbraio è il "Giorno del ricordo", solennità civile nazionale istituita nel 2004 per conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più...
Leggi
Trento Film Festival: dall’Everest alle Dolomiti con destinazione Giappone
Spazierà dalle vette delle Dolomiti alle nevi dell’Everest la 66. edizione del Trento Film Festival, l’evento internazionale dedicato a cinema e montagna in programma a Trento dal 26 aprile al 6 maggio, che vedrà come Paese ospite il Giappone. La manifestazione propone un ricchissimo...
Leggi
Al Museo di San Michele giovedì grasso si inaugura il nuovo allestimento della sezione “I riti dell’anno”
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina inizia l’anno del suo 50° anniversario con un’importante novità. Giovedì 8 febbraio, a partire dalle 18.30, si inaugura infatti il nuovo allestimento della sezione dedicata a “I riti dell’anno”, che viene a completare...
Leggi
Il Trentino in prima serata sulle reti nazionali con due film
Trentino in prima serata sulle reti nazionali, in questi giorni, grazie a due pellicole sostenute dalla Film Commission. Mercoledì 31 gennaio, alle 21.05 su Rai2 in prima tv, è andato in onda "Maldamore", il film con Ambra Angiolini, Luca Zingaretti, Alessio Boni e Luisa Ranieri...
Leggi
Un importante riconoscimento per Forte Cadine
Durante la riunione di oggi del Comitato per il Centenario della Grande Guerra è stata comunicata ufficialmente l'assegnazione del “Marchio del Patrimonio Europeo” al Forte di Cadine.
Leggi
La nuova edizione dell'Incontro Internazionale Arco Alpino sui mutamenti demografici
È stata presentata oggi la terza edizione dell’Incontro Internazionale “Highlanders! - Popolamenti e spopolamenti nell’Arco Alpino”, che si svolgerà il 9 e il 10 febbraio attraverso due mezze giornate di lavoro rivolte a esperti, decisori e operatori, per un confronto sui mutamenti...
Leggi
Il Trentino e i suoi orefici: il nuovo volume della Soprintendenza
Gioielli, suppellettili da tavola, arredi per la casa e oggetti sacri d'argento nel corso dei secoli hanno decorato e impreziosito le chiese, le dimore e le mise di nobili e borghesi fino a tempi recenti. Ma chi sono gli autori di queste cose preziose? Una prima risposta viene dal volume...
Leggi
Il sito archeologico di San Martino di Vervò sulla rivista "Archeo"
È dedicato al sito archeologico di Vervò l’ampio articolo “Storie di un villaggio alpino” apparso sul numero di gennaio della rivista “Archeo. Attualità del passato”. Il piccolo centro della Val di Non ha suscitato l’interesse del prestigioso periodico, distribuito a livello...
Leggi
"Invisibili generazioni": a febbraio e marzo nuove date dello spettacolo teatrale che racconta l'emigrazione giovanile
Torna sui palcoscenici del Trentino "Invisibili generazioni", lo spettacolo teatrale sull'emigrazione giovanile realizzato da Elementare Teatro, per la regia di Carolina De La Calle Casanova, commissionato e coprodotto dall’Ufficio Emigrazione della Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Un'arma di precisione contro il DNA malato
Era stato salutato da molti come la scoperta biologica più importante del XXI secolo, per la portata globale delle sue applicazioni. Ma le applicazioni del genome editing sono state, fin dall’inizio, ostacolate dall’incapacità dell’enzima che riscrive il DNA di essere davvero...
Leggi
Pia Laviosa Zambotti e le altre. Dalla terra allo spazio cercando l’umano
“Pia Laviosa Zambotti e le altre. Dalla terra allo spazio cercando l’umano” è il titolo di un progetto dedicato all'archeologa e studiosa anaune con incontri previsti a Fondo e Cles nei mesi di febbraio e marzo. Il progetto rivisita la figura della Zambotti in quanto donna che ha...
Leggi
“Berlin, Tiergartenstrasse - L'altra Shoah”: presentazione e proiezione del film
Venerdì 2 febbraio ad ore 17 nell'Aula Magna della Fondazione Franco Demarchi (piazza S. Maria Maggiore n. 7), sarà presentato il documentario “Berlin, Tiergartenstrasse. L'altra Shoah", una toccante testimonianza sull'atroce progetto di eutanasia nazista, che coinvolse più di...
Leggi
«HANNAH» di Andrea Pallaoro dal Festival di Venezia a Rovereto
La rassegna di anteprime cinematografiche e incontri con gli autori “Cinema presente” promossa dal Centro Servizi Culturali S. Chiara avrà venerdì 2 febbraio un ospite speciale che, per l’occasione, torna in Trentino dagli Stati Uniti: il regista Andrea Pallaoro. L’evento, in...
Leggi
Scuole: iscrizioni anche online
Da giovedì 1 a venerdì 9 febbraio si potranno iscrivere alla scuola dell'infanzia, per l'anno scolastico 2018/2019, i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiranno il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2019. Due le novità: l'iscrizione anche in modalità on...
Leggi
Pulcinella stende a Trento «La tovaglia di Carnevale»
"La tovaglia di carnevale", iniziativa organizzata quest'anno per la settima volta da "Bottega Buffa CircoVacanti", continua il suo impegno di divulgazione culturale, riportando in luce i grandi temi che fecero e dovrebbero continuare a fare del Carnevale una festa...
Leggi
Costruire il Trentino: premiati gli interventi della Soprintendenza
Ci sono anche due interventi realizzati dalla Soprintendenza provinciale per i Beni culturali, fra i riconoscimenti assegnati per il Premio di architettura "Costruire il Trentino". Si tratta di Forte Pozzacchio, il cui progetto di restauro, curato da Francesco Collotti, Giacomo...
Leggi
Arrivano dal ghetto di Terezin i disegni e le parole dei bambini
Disegni e poesie realizzati dai bambini prigionieri nel ghetto di Terezin, il più grande campo di concentramento della Cecoslovacchia, saranno in mostra a Strigno nel Comune di Castel Ivano dal 29 gennaio al 16 febbraio e, successivamente, a Castello Tesino dal 20 febbraio al 10 marzo....
Leggi
Giorno della Memoria: per non dimenticare
Il 27 gennaio di ogni anno la comunità internazionale celebra il “Giorno della Memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa...
Leggi
Eventi 2018 del Centro per le Scienze Religiose FBK
Il programma, illustrato dal direttore Marco Ventura, prevede a cadenza mensile incontri sulle molteplici interazioni tra religione e innovazione, tematica attorno alla quale ruotano tutte le attività del Centro. Accanto ai seminari scientifici in lingua inglese, sono previsti anche...
Leggi
Il 27 gennaio è il "Giorno della Memoria"
Compito della Memoria non è soltanto ricordare, ma educare al rispetto del prossimo. La Memoria ha dunque una funzione pedagogica, e deve essere continuamente coltivata. Ciò è al tempo stesso un monito ed una speranza, che i più giovani hanno il compito di portare avanti, nel futuro. E'...
Leggi
Religion Today Film Festival: i giovani al centro del dibattito
Sarà il confronto tra le generazioni, con uno sguardo attento rivolto ai giovani e ai valori che contraddistinguono i Millennials, il tema scelto per la prossima edizione di Religion Today, festival di cinema sul dialogo interreligioso che ha celebrato nel 2017 il suo ventennale con...
Leggi
Giorno della Memoria: oltre 60 le iniziative in Trentino
Incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli teatrali. Sono oltre sessanta le iniziative in Trentino per il “Giorno della Memoria”, istituito nel 2005 per ricordare il disvelamento all’opinione pubblica degli orrori nazisti nei campi di concentramento...
Leggi
"Festival delle resistenze", nella nuova puntata di Formart
Terza edizione per il Festival delle Resistenze particolarmente ricca di spunti e di ospiti importanti; in Piazza Cesare Battisti a Trento sono stati tre giorni davvero densi, dentro e attorno alla tensostruttura che ospita il cuore del Festival, rivolto soprattutto ai giovani per aiutarli a...
Leggi