
Nata dall'intuizione di Emilio Serra e di Kurt Steiner quaranta anni fa, la Festa della Fratellanza è una manifestazione unica, nata per ricordare coloro che persero la vita tra quelle vette e per riflettere sul valore dell'amicizia, oltre i confini, al di là delle bandiere. Alla cerimonia, che ogni anno vede moltissime persone riunirsi per commemorare e ricordare, partecipano i rappresentanti dei Gruppi Kaiserschützen, Kaiserjäger e Standschützen, delle Compagnie Schützen, della Croce Nera Austriaca, dei Gruppi Alpini, delle Associazioni ex Combattentistiche e delle associazioni di volontariato della Val di Sole e della Val Camonica. Tra le altre autorità, saranno presenti Lorenzo Ossanna, vicepresidente del Consiglio regionale; il senatore Franco Panizza, rappresentante del Governo per il Trentino delle commemorazioni del Centenario della Grande Guerra, e il Console Generale d’Austria a Milano, Wolfang Spadinger.
Appuntamento dunque per domenica 20 agosto sul ghiacciaio di Presena, per ricordare quanto accaduto e stare insieme in nome dell'amicizia, della fratellanza, della Pace.
Programma
A partire dalle ore 8.00 - Passo Tonale
Ritrovo presso la telecabina per il ghiacciaio Presena
ore 10.00 - Ghiacciaio Presena
Sfilata con il Corpo bandistico Ossana-Vermiglio fino al monumento alla Fratellanza, con la partecipazione delle Autorità, dei rappresentanti dei Gruppi Kaiserschützen, Kaiserjäger e Standschützen, delle Compagnie Schützen, della Croce Nera Austriaca, dei Gruppi Alpini, delle Associazioni ex Combattentistiche e delle associazioni di volontariato della Val di Sole e della Val Camonica
ore 10.45 - Passo Paradiso
Messa celebrata dal Cappellano militare, padre Giorgio Valentini, con la partecipazione del Coro "Santa Maria Assunta" di Tassullo. Salva d'onore della Compagnia Schützen Val di Sole e deposizione corone al monumento della Fratellanza
Per informazioni
Per informazioni: tel 347.8652866 / email: achille.serra@alice.it
Fonte: Ufficio stampa Consiglio regionale Trentino-Alto Adige