
Trentino Danza Estate, giunto alla diciassettesima edizione, si avvale della disponibilità del Comune di Tesero che mette a disposizione diversi spazi e palestre allestiti come sale di danza con specchi e sbarre. Da due anni a questa parte Trentino Danza Estate si contraddistingue dalle altre manifestazioni di danza, portando avanti un progetto che, in tempo di tagli dei corpi di ballo e di mancanza di finanziamenti nel settore della danza, intende valorizzare i giovani talenti trentini under 24, dando loro la possibilità di lavorare con coreografi affermati, nella realizzazione di una perfomance che verrà rappresentata il prossimo 30 agosto al Teatro Comunale di Tesero.
Quest’anno TrentinoLab, ovvero il laboratorio di danza dal quale nascerà lo spettacolo che verrà ripreso anche dal Centro Servizi Santa Chiara in occasione della stagione di danza 2017/18 ponendosi in continuità con quello realizzato nella scorsa edizione con Francesca Frassinelli, è stato affidato a Caterina Felicioni, danzatrice, coreografa docente da molti anni a “Trentino Danza” nella disciplina della danza moderna, sia con i bambini che con i giovani. Nello scorso mese di aprile, attraverso un’audizione, sono stati selezionati quattro giovani danzatori trentini – Francesca Bebber, Alice Castini, Federica Costantini e Manuel Zanetti – ai quali si aggiungeranno altri danzatori che saranno scelti nel corso di un’ulteriore audizione fissata per sabato 26 agosto alle ore 10.00 presso l’Auditorium delle Scuole Medie di Tesero.
Per quanto riguarda i docenti ospiti quest’anno, confermato uno staff ormai consolidato formato da Giulio Crocetta dei Kataklò per l’acrobatica, Cristina Amodio e Barbara Protti per la danza classica, Daniele Ziglioli per la danza contemporanea, Michael Cassan e Caterina Felicioni per la danza moderna, i Nough e Tony Stone per l’hip hop insieme a Peter Valentin che terrà un laboratorio coreografico di hip hop mentre Gianluca Ferrato si occuperà come di consueto del musical.
New entry per la dance hall, con Mad Mike, ovvero Michele Ikame, un perfomer unico nel suo genere, il primo Dancehall King italiano.
La settimana di stage e formazione prenderà il via domenica 27 agosto al Teatro Comunale di Tesero con la serata inaugurale che prevede l’esibizione di gruppi di allievi delle varie scuole di danza trentine e la presentazione dei docenti. Martedì 29 agosto si ripete la consueta “Festa in piazza” con dj e balli di gruppo, con il coinvolgimento degli abitanti del paese e dei turisti e mercoledì 30 agosto andrà in scena la perfomance di TrentinoLab realizzata da Caterina Felicioni.
Un altro appuntamento atteso è quello dell’Hip Hop Contest previsto giovedì 31 agosto sempre al Teatro Comunale, mentre la manifestazione si concluderà sabato 2 settembre al Palazzetto del Sport di Cavalese con lo Spettacolo Finale durante il quale tutti i partecipanti alla settimana di studio si esibiranno insieme ai loro docenti, in diverse coreografie preparate durante la settimana di studio.