Famiglia, sociale e comunità
Giornata internazionale della donna, boom di domande per il bando pari opportunità 2023
Si è chiuso da pochi giorni il Bando pari opportunità 2023 proposto dall'UMSE pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità. Strumento attraverso il quale viene data la possibilità ad enti senza scopo di lucro di portare avanti progetti - finanziati all'80% dalla...
LeggiLavoro femminile nei tre territori dell'Euregio: a Casa Moggioli presentato un progetto di sviluppo
L’imprenditoria femminile è una linfa vitale per l’economia del futuro e vari studi hanno messo in luce che le donne rappresentano un prezioso potenziale imprenditoriale e di leadership, purtroppo ancora non pienamente utilizzato. Puntare sulle donne non è quindi più solo questione di...
LeggiGiornata internazionale della donna, domani 8 marzo conferenza stampa
Si terrà domani, mercoledì 8 marzo alle ore 14, in sala Belli al piano terra del palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa per la Giornata internazionale della donna. Con gli assessori provinciali Stefania Segnana e Mirko Bisesti saranno presentate alcune iniziative attuate...
LeggiL’impatto sociale di Welfare a Km zero. I beneficiari dei progetti si sentono meno soli
Venerdì 10 marzo alle ore 9.30 sarà presentata alla Fondazione Franco Demarchi a Trento, la ricerca sull'impatto sociale dei progetti di Welfare a Km zero. Il bando WFKM0, promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Demarchi, Provincia autonoma di Trento e Consiglio delle autonomie locali,...
LeggiTerzo Settore: 1,8 milioni di euro di contributi in tre anni
Le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore hanno tempo fino al 31 marzo per presentare domanda di contributo per progetti e iniziative che puntano a salute e benessere, educazione di qualità, ridurre le ineguaglianze e la...
LeggiQuale dialettica tra welfare sportivo e coesione sociale?
Lo sport è un linguaggio universale che coinvolge non solo la dimensione fisico-sportiva, ma anche la psicologia, la tecnologia, l’economia, la sociologia. E, dunque, quale modo migliore per valorizzarlo se non nella sfera del Distretto Family per lo Sport? Famiglia, giovani, sport,...
Leggi#SicurezzaVera, Segnana: “Educazione e sinergia tra enti fondamentali per diffondere cultura della legalità e di genere"
“L’educazione e la formazione sono di vitale importanza per trasmettere la cultura della legalità e contrastare la violenza di genere affinché siano al centro del dibattito pubblico non solo in alcune occasioni, come la Festa della Donna, ma ogni giorno. La formazione, unita alla...
LeggiCredito. L’assessore Spinelli al congresso FABI: “Serve un sistema attento ai territori”
“Il mondo della finanza e del credito stanno vivendo, al pari di altri mondi, una profonda transizione. Ed è proprio per questo che occorre grande sinergia e sostenibilità per dialogare con una seria dimensione politica. Diversamente, le anime della macroeconomia faranno ciò che è...
LeggiLa partecipazione femminile nel mondo del lavoro al centro del prossimo Martedì dell'Euregio
Le donne costituiscono un fattore importante nell’economia e nello sviluppo del territorio, ma la partecipazione femminile al mercato del lavoro è spesso inferiore al potenziale imprenditoriale e di leadership che potrebbe esprimere. Il tema sarà affrontato nel prossimo appuntamento dei...
LeggiSordi nelle RSA: convegno oggi alla casa di riposo de Tschiderer promosso dall'ENS trentina
Su 60 milioni di abitanti in Italia 7,2 milioni soffrono di problemi all'udito, il 12% della popolazione, secondo i dati Censis. In Trentino sono all'incirca 60.000. L'incidenza maggiore riguarda gli ultraottantenni. In Trentino le persone over 80 che soffrono di sordità o ipoacusia sono...
LeggiI comuni “amici della famiglia” al centro del dibattito europeo
Si è tenuta ieri a Bruxelles la quarta convention di un Network che sta raccogliendo sempre nuove adesioni e si sta facendo spazio in Europa. Le amministrazioni comunali vocate alle politiche familiari non sono diffuse solo in Italia, ma crescono anche in Europa contaminando aree sempre...
LeggiDal 1° marzo si aprono le adesioni delle associazioni sportive
Il Voucher sportivo è un contributo economico per sostenere le famiglie nel pagamento delle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. Un investimento dell’ente provinciale per favorire lo sport nei percorsi di vita e di crescita educativa di bambini e giovani. Le...
LeggiFamiglie più forti, coese e competenti: arriva il Family United
Un progetto internazionale, nato nell’alveo dell’Ufficio Nazioni Unite dell’ONU “interattivo e universale”, che si rivolge a famiglie con figli tra gli 8 e i 15 anni. Risponde al bisogno di molte famiglie di essere accompagnate in alcune tappe del percorso di crescita assieme ai...
LeggiLa passione per lo sci “in formato famiglia”
La testimonianza di una famiglia trentina, unita dalla passione per questo sport, che regala condivisione, emozioni e divertimento vissuti “in famiglia”. Ci raccontano dei vantaggi della formula “Ski family in Trentino”, che permette alle famiglie residenti e non residenti nella...
LeggiUn mosaico di interventi in Trentino con protagonista la Famiglia
In Trentino 19 manager territoriali sono al servizio dei Distretti famiglia: un’azione in rete, sinergica, in ascolto del territorio che produce ogni anno oltre 500 azioni concrete a favore delle famiglie e delle comunità e a cui aderiscono 1.500 organizzazioni pubbliche/private. Oggi a...
LeggiNon hai ricevuto il Bonus energia? Dal 31 marzo puoi verificare online i requisiti e fare domanda
Procede l’erogazione del Bonus energia, la misura approvata dalla Giunta provinciale per sostenere famiglie di fronte ai rincari. Si tratta di uno sconto di 180 euro per le utenze domestiche di tipo residente, riconosciuto direttamente in bolletta o, qualora il fornitore non sia...
LeggiDall’Amministrazione provinciale massima attenzione a valorizzare il patrimonio pubblico ITEA
Continua l’impegno dell’Amministrazione provinciale per la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico gestito da Itea Spa. In coerenza con il Piano Strategico 2022-24 approvato lo scorso dicembre dalla Giunta provinciale, che assegnava tra l’altro nuove risorse per 12,3 milioni...
LeggiLa famiglia al centro della rete dei Distretti family trentini
Chi sono i Distretti famiglia? Quale ruolo giocano nel tessuto del welfare territoriale nella provincia di Trento? Chi sono le organizzazioni che vi aderiscono e quali azioni hanno compiuto per il benessere di famiglie e comunità? A queste e a numerose altre domande la Convention darà...
LeggiIl Trentino per l’Ucraina, un anno di solidarietà
È passato un anno esatto dal 24 febbraio 2022, giorno in cui l’esercito russo invase i territori della vicina Ucraina dando il via ad un conflitto che ancora oggi, purtroppo, non sembra vedere un orizzonte di pace vicino. Il Trentino non è stato inerme di fronte alla tragedia che a...
LeggiPiazzetta del Riuso, un progetto ambientale e sociale e punto di incontro per la comunità
Non solo un luogo dove trovare oggetti ancora in buono stato e dare loro un'altra occasione per essere riutilizzati, ma un'opportunità per valorizzare l'incontro e la socializzazione, il sentirsi parte di una comunità inclusiva: è il principio alla base della "Piazzetta del...
LeggiL'ex RSA Sacra Famiglia di Arco al gruppo Villa Regina
È stata ufficialmente presentata stamattina l’acquisizione dell’ex RSA Sacra Famiglia da parte del gruppo Villa Regina. “Un’importante operazione che consente da un lato di continuare ad offrire un presidio socio-sanitario di qualità sul territorio e dall’altro garantisce...
LeggiSprochminderhaitn, u’ganommen der programm ver de òrbetn as kearn en de nochrichtn ver mear abia 396 tausnt euro
U’ganommen der programm ver de òrbetn as kearn en de nochrichtn as de Sprochminderhaitn ver en 2023, no de u’sog van Zòmmtrèff van Sprochmnderhaitn as s ist kemmen gamòcht as de 16 van genner benn as s ist kemmen austoalt s provinzalgèlt ver en vernem van lait as toalmòchen en de...
LeggiBarriere Architettoniche: 110.000 euro ai Comuni
Sono in arrivo 110.300,98 euro di risorse, nel triennio 2023-2025 al Consorzio dei Comuni Trentini per la realizzazione di uno sportello informativo, di linee guida, nonché di formazione a supporto dei Comuni per la predisposizione dei PEBA, i Piani di Eliminazione delle Barriere...
LeggiApprovato il progetto regionale "Generazioni: innesti creativi", protagonisti i giovani
Nel quadro della convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano per la promozione dell’impegno giovanile nella società, è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il...
LeggiAmmesse a finanziamento sette iniziative per la valorizzazione delle lingue di Minoranza
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti sono stati concessi contributi, per una quota complessiva di 79.773,50 euro del Fondo per la promozione delle Minoranze linguistiche, a sette proposte pervenute da istituti scolastici e...
LeggiMinoranze linguistiche, approvato il programma di interventi per l'informazione per oltre 396 mila euro
Approvato il programma di interventi per l'informazione in lingua Minoritaria per il 2023, sulla base del parere obbligatorio espresso dalla Conferenza delle Minoranze nell'ultima seduta del 16 gennaio scorso e a seguito della ripartizione delle quote del fondo provinciale per la tutela...
LeggiPNRR, Missione 6 Salute: approvato il modello organizzativo dell'Assistenza sanitaria territoriale
La Giunta provinciale, nell'ultima seduta, ha approvato il macro modello organizzativo per lo sviluppo della rete dell'assistenza sanitaria territoriale in provincia di Trento, che attua il PNRR - Missione 6 Salute e il nuovo decreto ministeriale sugli standard assistenziali. Come spiega...
LeggiFamiglia, sfida per il futuro e rete primaria per la Regione Umbria
Avviare un processo culturale di sensibilizzazione e di riorientamento dell’attività delle istituzioni ai bisogni e al benessere delle famiglie e combattere la denatalità: questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa che è stato sottoscritto oggi tra la Provincia autonoma di Trento e...
LeggiUmbria e Trentino, uniti, nel sostegno a natalità e famiglie
Il Protocollo d’Intesa tra la Provincia autonoma di Trento e la Regione Umbria sarà siglato lunedì 13 febbraio dall’assessore provinciale alle politiche familiari Stefania Segnana con l’assessore alla salute e politiche sociali della Regione Umbria, Luca Coletto. Al centro...
LeggiComunità amiche delle persone con demenza: ecco i criteri
Favorire la creazione di comunità accoglienti, amiche delle persone con demenza, per un ambiente sociale inclusivo e accessibile, che consenta a queste persone di partecipare alla vita sociale e mantenere per il maggior tempo possibile la loro autonomia. I criteri, approvati preliminarmente...
LeggiTrasporti pubblici: al via nuove agevolazioni
Novità nel trasporto pubblico: come annunciato nelle scorse settimane l'EuregioFamilyPass viene formalmente esteso anche ai nonni. A partire dal 20 febbraio prossimo, infatti, i nonni potranno viaggiare liberamente con i nipoti minori di 18 anni nel territorio della provincia di Trento e...
LeggiProgetto europeo EUVECA: primo incontro con gli stakeholders locali
EUVECA è una Piattaforma europea che mira all'eccellenza della formazione universitaria, continua e professionale dei sanitari. Il progetto europeo era stato approvato dalla Giunta provinciale la scorsa estate con l'obiettivo di promuovere la formazione e la possibilità di scambio di buone...
LeggiCura e assistenza: l'Euregio lancia la campagna “CAREer”
Il significato del termine “Care” è cura, mentre quello del termine “Career” è carriera o percorso professionale. Con questo gioco di parole l'Euregio Tirolo–Alto Adige–Trentino vuole porre l'accento, attraverso un'ampia campagna, sulle professioni di tipo assistenziale....
LeggiSafer Internet Day 2023, Bisesti: "Un lavoro quotidiano, per la giusta consapevolezza nell'uso delle nuove tecnologie"
"Una dinamica che sta trasformando la nostra società e che offre anche opportunità, che possiamo cogliere e indirizzare: la Provincia autonoma di Trento sta lavorando con le scuole per poter offrire ai nostri studenti la giusta consapevolezza nell'utilizzo delle nuove tecnologie....
LeggiTrentino, Spinelli: “Una startup valley per il sociale”
Fare del Trentino una “startup valley” non solo per l’innovazione tecnologica ma anche per quella orientata al sociale e allo sviluppo di comunità. È il percorso tracciato dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, ieri durante la...
LeggiSentieristica a misura di famiglia: ecco l’accordo tra Provincia, parchi naturali e Apt trentine
Approvato dalla Giunta provinciale l’accordo volontario di area che dà il via ad un ampio ed articolato progetto sul territorio della Provincia autonoma di Trento. Obiettivo dell’accordo trasformare la provincia di Trento in un territorio che sia sempre più a misura di famiglia. Il...
LeggiAl Buonarroti un progetto di comunità contro le mafie, Bisesti: "Momento di crescita collettiva per il futuro della società"
L'aula magna dell'ITI Buonarroti di Trento al completo, con oltre 350 tra docenti e studenti in attento ascolto di un testimone d'eccezione: Alessandro De Lisi, procuratore generale della Fondazione Falcone, oggi a Trento per coinvolgere i giovani in uno dei progetti di comunità che...
Leggi"Sussidiarietà e...sviluppo sociale"
Venerdì 3 febbraio alle ore 18.00 alla Fondazione Franco Demarchi sarà presentato il Rapporto sulla sussidiarietà 2021-2022. Interverranno Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà, Luca Fazzi, professore Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università...
Leggi