Famiglia, sociale e comunità
“Programma Interscambi Giovanili”, quest’anno la 22a edizione
Al via dal 15 al 30 luglio la ventiduesima edizione del “Programma Interscambi Giovanili”, iniziativa, organizzata dall’Ufficio Emigrazione della Provincia autonoma di Trento, che riprende quest’anno, dopo una sospensione di tre anni (non si sono tenute le edizioni 2020, 2021 e...
LeggiLa situazione demografica in Italia e in Trentino: un incontro in biblioteca
In occasione della Giornata mondiale della popolazione, martedì 11 luglio alle ore 16.00 nella Biblioteca della Provincia in via Romagnosi 7, l'Ufficio per il sistema bibliotecario trentino del Servizio attività e produzione culturale organizza un incontro di approfondimento con Vincenzo...
LeggiAnimali d'affezione: ecco i criteri per la custodia
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha individuato i criteri per la custodia alla catena, o altro strumento di contenzione simile degli animali d’affezione, per ragioni urgenti e temporanee di...
Leggi"Armadio farmaceutico": Segnana incontra i vertici Upipa
Fare tutto il possibile per supportare le Apsp del Trentino, ma all’interno della cornice normativa, ovvero in base a quanto prevedono le Direttive 2023 approvate dalla Giunta provinciale per le Rsa. E questo attraverso un tavolo tecnico fra Azienda sanitaria, Assessorato e Upipa che sarà...
LeggiServizio civile universale provinciale: aperta la terza finestra per le candidature 2023
Per la terza volta nel corso di quest’anno si apre la possibilità di fare il servizio civile universale provinciale. Nei giorni scorsi, infatti, è stata pubblicata una nuova lista di progetti: sono 85 e mettono a disposizione ben 154 posti. I giovani di età compresa tra 18 e 29 anni...
LeggiPresidio socio-sanitario di Ala: presentato il nuovo Protocollo di intesa
Il Presidio socio-sanitario di Ala sarà trasformato in una Casa della Comunità Hub e in un Ospedale di Comunità, grazie ai fondi del PNRR. Oggi in Piazza Dante si è tenuta la presentazione del Protocollo di intesa, condiviso con la Comunità della Vallagarina, i Comuni di Ala e Avio e...
LeggiAlta Valsugana e Bernstol, alleanza con la Provincia per rafforzare la coscienza europea
L'Alta Valsugana e Bernstol sarà il territorio pilota nel quale l'Amministrazione provinciale svilupperà conoscenze e competenze con l'obiettivo di favorire l'adesione delle Amministrazioni locali alle strategie e alle linee di intervento dell’Unione Europea. Lo prevede il protocollo...
LeggiProtocollo per il Presidio socio-sanitario di Ala: presentazione il 5 luglio
E' in programma mercoledì 5 luglio alle ore 14.30, presso la Sala stampa, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la presentazione del Protocollo per il Presidio socio-sanitario di Ala. Saranno presenti: l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e...
LeggiContributo all’affitto per le zone svantaggiate, domande fino al 15 settembre
Chi sposta la propria residenza in un comune svantaggiato o periferico ha tempo fino a venerdì 15 settembre per presentare richiesta di contributo presso gli uffici della Comunità di Valle o Territorio Val d’Adige dove si trova l’alloggio. È la misura stabilita nei giorni scorsi della...
LeggiEcco la nuova Casa della Comunità di Predazzo
Un investimento di 9,6 milioni di euro, coperti dai fondi PNRR (4,5 milioni) e dalle risorse della Provincia autonoma di Trento (5,1 milioni). La nuova Casa della Comunità di Predazzo, approvata a livello di progetto esecutivo, sorgerà nell’area dell’ex magazzino comunale e avrà una...
LeggiSegnana: “Garantire la massima funzionalità dei presidi di valle”
Provincia autonoma di Trento e Apss faranno tutto il possibile per garantire la funzionalità dei presidi sanitari di valle, a Cavalese come negli altri punti della rete, secondo il modello “dell’ospedale diffuso”, ritenuto la carta vincente per interpretare le sfide della sanità del...
LeggiBando per l'assistenza domiciliare, le precisazioni dell'amministrazione provinciale
"Siamo a conoscenza delle criticità sollevate in questi giorni e siamo al lavoro per affrontare al meglio una problematica complessa che deve trovare una risposta in tempi rapidi, anche se vorrei evidenziare come, in merito al bando specifico, esiste la possibilità di prorogare...
LeggiBando per il contributo prima casa, domande fino al 30 settembre
Le giovani coppie hanno tempo fino al 30 settembre per presentare domanda di contributo per l'acquisto della prima casa. Il contributo è rivolto a coniugi conviventi, uniti civilmente conviventi o conviventi di fatto, under 36, che hanno acquistato a partire dal 1° gennaio 2023, la prima...
Leggi140° dei VV.F. di Villazzano, Fugatti: "Il vostro spirito di volontariato rappresenta la storia dell’Autonomia trentina
Si è svolta oggi a Villazzano l’ultima delle tre giornate di celebrazione organizzate nel sobborgo di Trento in occasione dei 140 anni di storia del locale corpo dei Vigili del Fuoco Volontari. Alla cerimonia di questa mattina è intervenuto anche il presidente della Provincia autonoma di...
LeggiCampeggio allievi Vigili del fuoco, a Revò le spettacolari manovre
Grazie alle spettacolari manovre, ospitate presso il campo sportivo di Revò, il campeggio riservato agli allievi Vigili del fuoco volontari ha vissuto ieri sera uno dei suoi momenti più attesi. È questo un appuntamento in cui abilità, coordinazione, fiducia nei confronti dei compagni e...
LeggiAggressione ai danni di una donna, la solidarietà alla vittima da parte dell'assessore Segnana
"Piena solidarietà alla signora che è rimasta vittima di un'aggressione da parte del marito riportando ferite gravi. Pronta è stata la risposta della comunità e delle istituzioni per far cessare l'aggressione, per portare soccorso alla signora e per attribuire le responsabilità...
LeggiNon sono a rischio i posti letto delle Apsp trentine
Non ci sono rischi per i posti letto delle Apsp trentine. A precisarlo sono l'assessore alla salute, politiche sociali disabilità e famiglia, Stefania Segnana e il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro. Proprio Azienda sanitaria ha da poco concluso...
LeggiIstituto Floriani di Riva del Garda, approvato il progetto per la riqualificazione della palestra
Il Servizio Opere Civili-Apop della Provincia autonoma di Trento ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento di riqualificazione energetica e strutturale del corpo palestra presso l’istituto Floriani in Riva del Garda. L’intervento si colloca all’interno dell’Investimento...
LeggiFugatti: “Una manovra per gestire il presente e presidiare il futuro”
Famiglia, imprese, investimenti, crescita sul territorio. Sono i capisaldi della manovra di assestamento di bilancio della Provincia autonoma di Trento che la Giunta ha approvato con il disegno di legge in materia, testo che approderà ora all’esame in consiglio provinciale. “È un...
LeggiIl “Marchio Open” per un Trentino inclusivo e accessibile a tutti
La Giunta provinciale ha approvato le Linee guida e 13 disciplinari per il rilascio della certificazione prevista dal progetto “Trentino per tutti”. “Il rilascio del Marchio Open agli operatori professionali e turistici sul territorio, mira a rendere il nostro Trentino un territorio...
LeggiA Cavareno aperto ieri il 20esimo campeggio degli Allievi Vigili del fuoco volontari
Con l’allestimento del campo a Cavareno, la sfilata per le vie del paese, l’alzabandiera e il saluto di benvenuto dalle autorità, nel tardo pomeriggio di ieri si è aperto ufficialmente il 20esimo Campeggio provinciale Allievi Vigili del fuoco volontari del Trentino, che proseguirà...
LeggiIl 3 luglio parte il “Pronto intervento sociale” aperto 24 ore su 24
Prenderà il via il 3 luglio un nuovo servizio, coordinato dalla Provincia, per segnalare situazioni di emergenza sociale. Si chiama "Pronto intervento sociale" ed è una proposta progettuale finanziata a valere sul programma operativo nazionale inclusione dal Ministero del Lavoro...
LeggiDieci anni di MUSE: svelato il programma
Manca meno di un mese alla grande festa di compleanno del MUSE. Sabato 22 luglio, dalle 16 alle 3 di notte, i sei piani del museo e il giardino esterno si animano con un programma originale e variegato di iniziative all’insegna della cultura e del divertimento: dall’intrattenimento...
LeggiAssestamento, il disegno di legge illustrato alle parti sociali
La Giunta provinciale ha illustrato oggi a categorie economiche e sindacati il disegno di legge di assestamento del bilancio della Provincia autonoma di Trento, destinato all’approvazione da parte dell’esecutivo per poi passare all’iter in consiglio provinciale. Il provvedimento si...
LeggiEstate 2023 in Trentino: ecco le proposte per cultura, eventi, spettacoli
Mostre, arte, bellezze naturali, tesori archeologici, visite guidate, e ancora musica, spettacoli, tanti eventi e proposte per tutte le età e le famiglie. È ricca l’offerta culturale per l’estate 2023 in Trentino che conta sulle realtà della rete provinciale. Dai castelli ai musei e...
LeggiContributo all’affitto per le zone periferiche o svantaggiate: da lunedì 26 giugno il via alle domande
Da lunedì 26 giugno sarà possibile fare richiesta per ottenere i contributi per il sostegno all’affitto nelle zone svantaggiate del Trentino, fino al 30 settembre le giovani coppie possono richiedere il finanziamento per l’acquisto della prima casa. “Le iniziative – ha affermato...
LeggiCinque nuovi componenti per il Consiglio provinciale dei giovani
Nominati i nuovi componenti del consiglio provinciale dei giovani. A seguito della nomina della nuova Consulta provinciale degli studenti avvenuta lo scorso dicembre, era necessario rinnovare pure i componenti del consiglio. “L’apporto del Consiglio provinciale dei giovani – ha...
LeggiStamani il taglio del nastro del punto vendita “Coop Pineta” a Giustino.
Nella tarda mattinata di oggi la Famiglia Cooperativa di Pinzolo, guidata dal presidente William Collini e dal direttore Luca Pederzolli, ha inaugurato il punto vendita “Coop Pineta”. La struttura ospita un supermercato di 800 metri quadrati riservato ai consumatori soci e clienti, un...
Leggi“Trentino no filter - la cultura per te”: nuovo contest per giovani
“Trentino no filter - la cultura per te”, un nuovo concorso a premi per giovani creativi, è stato presentato stamattina presso la Sala Belli della Provincia autonoma di Trento. Il contest nasce per valorizzare la ricchezza e la profondità dell’offerta culturale trentina attraverso il...
Leggi“Trentino no filter”, nuovo contest culturale per giovani dai 18 ai 24 anni
L’inizio dell’estate dà il via ad un nuovo contest per celebrare la ricchezza dell’offerta culturale del territorio trentino attraverso la creatività social dei giovani. “Trentino no filter - la cultura per te” è il titolo dell’iniziativa che è sostenuta e promossa...
Leggi1ª edizione del “Fasciatoio Awards”: l’annuncio oggi al meeting di Riva
Nello scenario Gardesano oggi al meeting si sono affrontati temi legati alla comunicazione generativa, agli indici della qualità della vita realizzati annualmente da il Sole 24 Ore, oltre ad una fotografia dell’attuale efficacia e impatto dei Distretti a livello socio-economico sul...
LeggiRiconoscimento per il volontariato giovanile "Glanzleistung - prestazione d'eccellenza" edizione 2023: individuati i destinatari
Con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha individuato i destinatari (5 singoli e 2 progetti di gruppo) per la Provincia autonoma di Trento del riconoscimento per il volontariato giovanile "Glanzleistung - prestazione d'eccellenza"...
LeggiNuovo edificio polifunzionale e parco giochi per la comunità del paese
Il provvedimento approvato stamani dalla giunta provinciale a firma del presidente Maurizio Fugatti ha stanziato il finanziamento dell’intervento riguardante i lavori di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione della ex scuola di Riccomassimo, nel comune di Storo, e della...
LeggiNuovi partner vantaggi per l’EuregioFamilyPass: partnership con l’imprenditoria trentina
Accrescere il numero di convenzioni e di tariffe agevolate per le famiglie e dunque incrementare le sottoscrizioni di nuovi partner dell’EuregioFamilyPass. E’ questa, in estrema sintesi, la finalità dell’accordo approvato oggi in Giunta provinciale. L’assessore alla salute,...
LeggiUn tuffo in piscina a prezzi scontati con Swim family
E’ in arrivo l’estate e i centri acquatici hanno aperto ufficialmente la stagione. L’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento vuole agevolare le famiglie nel sostenimento della spesa per l’accesso alle piscine e anche quest’anno promuove la tariffa...
LeggiElisa Zendri campionessa in Francia. I complimenti della Giunta
"Ancora una volta il Trentino si è confermato terra di sport che sa coltivare e far sbocciare i suoi talenti e portare al tempo stesso sempre in alto la bandiera dell'inclusione". Con queste parole gli assessori alla salute, Stefania Segnana e allo sport, Roberto Failoni,...
LeggiAffitto, contributo provinciale fino a 3.000 euro per le famiglie
Un aiuto alle famiglie per l'abbattimento del canone di locazione degli alloggi sul libero mercato. La Giunta guarda alle coppie under 35 e ai territori più distanti dai grandi centri nella definizione di una misura sperimentale che punta a favorire l’incremento della popolazione. "I...
LeggiMadonna di Campiglio, inaugurato il sentiero senza barriere di Nambino
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina a Madonna di Campiglio, il rinnovato sentiero B06 Patascoss-lago di Nambino diventato “per tutti” grazie ad un progetto corale nato dalle componenti sociali - l’idea è stata di Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con...
LeggiA Riva del Garda l'ottava edizione del Meeting Distretti famiglia
Un’ottava edizione del Meeting dei Distretti famiglia a bordo lago. Nella splendida cornice di Riva del Garda si terrà l’annuale appuntamento di riflessioni e incontri fra i Distretti famiglia del Trentino. Si inizia con le testimonianze di recenti progettualità messe in atto dai...
LeggiRaccolta delle eccedenze alimentari, l’assessore Segnana ha seguito l’attività del Banco Alimentare
“Attraverso il progetto Siticibo, partito qualche anno fa in collaborazione con la Provincia, si riescono a raccogliere e redistribuire quantità di cibo notevoli a chi ne ha bisogno. E’ dunque un progetto che funziona. Il Banco Alimentare è una realtà importante che quotidianamente...
Leggi