Famiglia, sociale e comunità
Terzo settore, la proroga per le domande di contributo sulle consulenze
Prorogati i termini per le domande di contributo presentate dai soggetti del terzo settore per le consulenze utili alla qualificazione e al miglioramento dei servizi socio-assistenziali erogati. Lo ha disposto la Giunta provinciale, approvando la delibera proposta dall’assessore alla...
LeggiApprovati i Protocolli di intesa per le Case della comunità di Predazzo e Cles
Approvati oggi dalla Giunta i Protocolli di intesa per la realizzazione delle Case della comunità di Predazzo e di Cles; gli accordi che uniscono Provincia, Azienda sanitaria e i rispettivi comuni, prevedono di realizzare le due strutture grazie ai fondi previsti dal Piano nazionale di...
LeggiResidenze sanitarie territoriali: prorogate fino al 31 marzo le attività delle strutture Covid
Prorogata fino al 31 marzo 2022 l'attività delle strutture Covid di supporto all'Azienda sanitaria. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: "A supporto del Servizio sanitario...
LeggiPNRR, inclusione e coesione: l’assessore Segnana ha incontrato Cooperazione, Consolida e Upipa
Fare il punto su come sta procedendo il PNRR e individuare modalità di confronto per elaborare progetti e azioni in grado di rispondere al meglio alle esigenze della comunità, nei diversi territori: con questo obiettivo l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, assieme alla...
LeggiIl Comune di Torino è Amico delle famiglie
La Provincia autonoma di Trento accoglie nella rete nazionale del “Network dei Comuni amici della famiglia” una realtà comunale importante come la Città Metropolitana di Torino, che ha deciso di intraprendere un percorso di politiche di benessere familiare per sostenere famiglie,...
LeggiLo sport “in formato famiglia”: arriva il voucher
Il “Voucher sportivo per le famiglie” è una misura economica voluta dalla Giunta provinciale che prevede la concessione di contributi per la fruizione di attività sportive a favore dei figli minorenni delle famiglie in difficoltà economica e delle famiglie numerose (con 3 o più...
LeggiFondi PNRR anche per la Casa della comunità di Cles
Un punto di riferimento sul territorio per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico dei pazienti, in particolare dei malati cronici. Si tratta della Casa della Comunità di Cles che sarà realizzata con i fondi previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza del...
LeggiBorgo, la stamperia braille di Apc Onlus intitolata a Lucia Guderzo
Nella giornata nazionale del Braille - il codice a puntini in rilievo che permette alle persone con disabilità visiva di leggere e scrivere - l’associazione Progresso ciechi Onlus di Borgo Valsugana ha intitolato a Lucia Guderzo la propria stamperia, dotata di attrezzature e macchinari...
LeggiPredazzo: fondi PNRR per la Casa della comunità
Un punto di riferimento sul territorio per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico dei pazienti, in particolare dei malati cronici. Si tratta della Casa della Comunità di Predazzo, per la quale la Provincia, il Comune e l'Azienda sanitaria sottoscriveranno un...
LeggiRiorganizzazione Apss, l’incontro a Trento
I contenuti della nuova riforma dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, elaborata con l’obiettivo di mettere al centro i territori e avvicinare il più possibile i servizi ai cittadini, sono stati recentemente illustrati nella sede del Dipartimento salute a Trento ai...
LeggiIl Trentino è laboratorio sulle politiche familiari e la coesione sociale
In questi anni i 20 Distretti famiglia sono cresciuti e sono stati alimentati da tanta passione, coesione e dedizione. Nel meeting si è parlato di azioni per il benessere territoriale, di auto-valutazione, di sistemi di misurazione, di formazione e di traguardi da perseguire....
LeggiPNRR e riqualificazione dei borghi: il Trentino si propone con Palù del Fersina e la val dei Mòcheni
È Palù del Fersina-Palai en Bersntol il comune trentino scelto dalla Giunta provinciale per usufruire del finanziamento previsto dal PNRR per il recupero di un borgo. Un’opportunità che riguarda non solo l’abitato ai piedi della catena del Lagorai ma tutta la valle dei Mòcheni....
LeggiConferenza provinciale dei coordinatori istituzionali e dei manager territoriali dei Distretti famiglia
La terza edizione della Conferenza provinciale sarà un’occasione di scambio di buone pratiche e di confronto, finalizzata alla crescita e allo sviluppo dei 20 Distretti famiglia. Potrà essere seguita in modalità online ed è riservata ai coordinatori e ai manager territoriali dei...
LeggiTerzo Settore: incrementate le risorse del Ministero
Le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore hanno tempo fino al 28 febbraio per presentare domanda di contributo per progetti e iniziative che puntano a ridurre la povertà, assicurare salute e benessere, educazione di qualità,...
LeggiPNRR per l Trentin: l sit web
Un sit web per l Pian nazionèl de rescomenz e de resilienza tel Trentin. L é online la sezion resservèda del sit istituzionèl de la Provinzia Autonoma de Trent che sporc informazions de utol e agiornamenc che revèrda l PNRR, a la leta di sentadins, de la firmes e di tropes...
LeggiPNRR ver en Trentino: de web sait
A naia web sait ver en Stòttplan ver za vongen bider u’ ont hòltn hert en Trentin. De ist online de web sait van istituzional portal va de autonome Provinz va Trea’t as gip de nochrichtn za bissn de naiekaitn as zuakearn en PNRR, gamòcht ver de lait, ver de bèrkn ont ver òlla de...
LeggiCon l’EuregioFamilyPass la famiglia risparmia: al via nuove convenzioni
Le agevolazioni per le famiglie residenti nei tre territori dell’Euregio crescono. Hanno aderito la Fondazione Museo Civico di Rovereto con le sue due sedi territoriali (Museo della Città e Museo di Scienze e Archeologia) e il ristorante Camping Valmalene di Pieve Tesino....
Leggi“5 passi insieme verso la parità”
L’11 febbraio ripartiranno a Trento i “Venerdì di Cultura”, un’ulteriore proposta che va ad implementare l’offerta culturale dell’Università della terza età e del tempo disponibile (Utetd). Organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con la Commissione...
LeggiPNRR vor in Trentino: di websait
A websait vor in natzionàl Plån gehoazt “Piano nazionale di ripresa e resilienza” in Trentino. ’Z izta online di sektziong von istitutzionàl portàl vodar autonome provìntz vo Tria drau pitt allz daz sèll bodada iz zo bizza un alle di naüge boda ågian in PNRR, augellekk vor si...
LeggiGiornata internazionale contro bullismo e cyberbullismo: le iniziative della Provincia
Anche la Provincia autonoma di Trento intende ricordare il 7 febbraio, giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e in occasione dell'evento, assieme a quello dell'8 febbraio - Giornata internazionale della sicurezza in rete dei minori - si annunciano una serie di...
Leggi“Be a scientist. Tra identità di mestiere e parità di genere”
Nella settimana in cui si celebra in tutto il mondo la “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza” istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Fondazione Bruno Kessler organizza l’evento online “Be a scientist. Tra identità di mestiere e parità...
LeggiStudenti dell'ambito sanitario: le direttive all'Opera Universitaria
Sono stati assegnati 250.000 euro in totale all'Opera universitaria per finanziare le borse di studio 2021/2022 a favore degli studenti residenti in Trentino, di questi 170.000 euro riguardano gli iscritti ai corsi di magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia o triennali o magistrali...
LeggiAlloggi a canone moderato: modificato il regolamento
Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, alcune importanti modifiche al Regolamento di edilizia abitativa pubblica. "La revisione della disciplina di assegnazione degli alloggi a...
LeggiPNRR per il Trentino: il sito web
Un sito web per il Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino. È online la sezione dedicata del portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento che offre le informazioni utili e gli aggiornamenti relativi al PNRR, a disposizione di cittadini, imprese e dei diversi...
Leggi“Sport, salute e solidarietà, un’alleanza vincente”
“Un grande ringraziamento alla Marcialonga, ai volontari della Lilt, al presidente Mario Cristofolini e ai volontari della sanità che hanno reso possibile questa manifestazione. La sinergia fra Marcialonga Stars e Lega italiana per la lotta contro i tumori rappresenta un binomio vincente...
Leggi“Welfare a km zero”, approvato il protocollo d’intesa per il 2022
Sostenere e rafforzare la cultura e la pratica del welfare comunitario e generativo nella società trentina tramite il finanziamento di progetti innovativi: è lo scopo del protocollo d’intesa “Welfare a km zero”, un percorso che vede coinvolte dal 2015 Provincia autonoma di Trento,...
LeggiVoucher culturale: deroghe al suo utilizzo legate all’emergenza Covid
Il voucher culturale è una misura della Provincia autonoma di Trento per aiutare le famiglie, che hanno determinati requisiti, a sostenere le spese per la frequenza dei loro figli ai percorsi presso le “Scuole musicali/Bande musicali/Cori” e “Teatri/Filodrammatiche/Cinema”....
LeggiNEET, la Provincia capofila di un progetto europeo per l’accesso al lavoro e l’inclusione sociale dei giovani
Si chiama C.O.P.E ed è un progetto Europeo dedicato all’inclusione sociale dei NEET, i giovani esclusi da programmi formativi, di studio e dal mercato del lavoro. Il via ufficiale all'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito di EaSI, il programma Europeo per...
LeggiCaro-energia, la Provincia incontra Cgil, Cisl e Uil
Confronto in Provincia oggi con i sindacati sul caro-bollette. Il vicepresidente della Provincia autonoma Mario Tonina, l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il direttore generale Paolo Nicoletti assieme a Roberto Andreatta, dirigente generale del...
LeggiAnche Belluno investe nel welfare aziendale trentino “Family Audit”
Belluno chiama Trento sul versante delle politiche di welfare aziendale. Il Consorzio Bim del Piave si è fatto portavoce delle istanze del territorio per la diffusione e l'implementazione di politiche concrete a favore della conciliazione famiglia e lavoro (orari flessibili, lavoro agile,...
LeggiSegnana: “Itea, le nuove regole riguardano gli alloggi a canone moderato e non a canone sostenibile”
“La modifica al regolamento che disciplina l’edilizia abitativa pubblica discussa nella seduta della commissione legislativa competente riguarda esclusivamente le modalità di assegnazione degli alloggi a canone moderato. Gli alloggi a canone moderato sono, per intenderci, quelli offerti...
LeggiRiorganizzazione Apss, Segnana: "Auspichiamo di dare le migliori risposte ai cittadini e alle comunità"
Presentati i cardini della nuova riforma territoriale dell'Azienda sanitaria ai rappresentanti istituzionali delle comunità Rotaliana-Königsberg, Paganella e Valle dei Laghi: l'incontro con i commissari e i sindaci dei tre territori è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri presso il...
LeggiAnno 2022 n.4
Il nuovo ospedale delle valli dell’Avisio, la presidenza Eusalp congiunta fra Trento e Bolzano, il potenziamento del numero verde di Itea dedicato alle manutenzioni. Ma anche il programma 2022 del Mart, con 20 mostre in 4 sedi a Rovereto e Trento, e la foresta tra sogno e realtà nelle...
AscoltaFugatti: “Nef ospedèl de Fiem, Fascia e Cembra, dezidaron dessema coi teritories”
L tolarà ite duc i teritories l percors con chel che l’Aministrazion provinzièla la dezidarà en cont de la proponeta de partenariat publich privat portèda dant per l nef ospedèl de la valèdes de la Veisc, Fiem, Fascia e Cembra. Na dezijion da tor “a la fin de la prozedura de...
LeggiFugatti: “Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra, decideremo assieme ai territori”
Coinvolgerà pienamente i territori il percorso che porterà alla decisione dell’Amministrazione provinciale riguardo alla proposta di partenariato pubblico privato presentata per il nuovo ospedale delle valli dell’Avisio, Fiemme, Fassa e Cembra. Una scelta che verrà fatta “al termine...
Leggi«Codice Rosso», domani il rinnovo della convenzione
Domani, giovedì 20 gennaio, alle ore 14, nella Sala Belli del Palazzo della Provincia a Trento, si terrà la firma del rinnovo della convenzione tra le Procure della Repubblica di Trento e di Rovereto e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari per l’attuazione del «Codice...
LeggiApprovato il Piano per la formazione integrata socio sanitaria - area anziani
Nei giorni scorsi l'esecutivo ha approvato il Piano per la formazione integrata socio sanitaria - area anziani, relativo al biennio 2022-2023, elaborato da uno specifico tavolo tecnico coordinato dal Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza e composto da referenti della...
LeggiRsa: finanziato il fondo per le strutture in difficoltà a causa del Covid
Nei giorni scorsi la Giunta provinciale ha definito due importanti provvedimenti che mirano a mettere in sicurezza le Rsa pubbliche e private che si trovano in difficoltà economica a causa della prolungata pandemia. Sono state infatti approvate prima le Direttive per l'assistenza sanitaria...
LeggiNef portal e neva app TreC+
Da en lunesc ai 15 de november l’é a la leta debant per duc i enscinué al sistem sanitèr provinzièl la neva piataforma TreC+, svilupèda col contribut de dotores e de sentadins. Doventarà l soul sistem de azess ai servijes digitèi de l’Azienda sanitèra. La neves les é states...
LeggiNaüge portàl un naüge app TreC+
Von menta atz 15 von bintmånat izta khent augelekk, åna zo mocha zaln, vor alle di laüt inngeschribet in porvintziàl sanitér sistèm da naüge plattform TreC+ ditza pittar hilfe vo dokhtür un pürgar. ’Z bart soin dar uantzege punkt zo maga inntretn afte didjitàl dianst von...
Leggi