Famiglia, sociale e comunità
Il 3 luglio parte il “Pronto intervento sociale” aperto 24 ore su 24
Prenderà il via il 3 luglio un nuovo servizio, coordinato dalla Provincia, per segnalare situazioni di emergenza sociale. Si chiama "Pronto intervento sociale" ed è una proposta progettuale finanziata a valere sul programma operativo nazionale inclusione dal Ministero del Lavoro...
LeggiDieci anni di MUSE: svelato il programma
Manca meno di un mese alla grande festa di compleanno del MUSE. Sabato 22 luglio, dalle 16 alle 3 di notte, i sei piani del museo e il giardino esterno si animano con un programma originale e variegato di iniziative all’insegna della cultura e del divertimento: dall’intrattenimento...
LeggiAssestamento, il disegno di legge illustrato alle parti sociali
La Giunta provinciale ha illustrato oggi a categorie economiche e sindacati il disegno di legge di assestamento del bilancio della Provincia autonoma di Trento, destinato all’approvazione da parte dell’esecutivo per poi passare all’iter in consiglio provinciale. Il provvedimento si...
LeggiEstate 2023 in Trentino: ecco le proposte per cultura, eventi, spettacoli
Mostre, arte, bellezze naturali, tesori archeologici, visite guidate, e ancora musica, spettacoli, tanti eventi e proposte per tutte le età e le famiglie. È ricca l’offerta culturale per l’estate 2023 in Trentino che conta sulle realtà della rete provinciale. Dai castelli ai musei e...
LeggiContributo all’affitto per le zone periferiche o svantaggiate: da lunedì 26 giugno il via alle domande
Da lunedì 26 giugno sarà possibile fare richiesta per ottenere i contributi per il sostegno all’affitto nelle zone svantaggiate del Trentino, fino al 30 settembre le giovani coppie possono richiedere il finanziamento per l’acquisto della prima casa. “Le iniziative – ha affermato...
LeggiCinque nuovi componenti per il Consiglio provinciale dei giovani
Nominati i nuovi componenti del consiglio provinciale dei giovani. A seguito della nomina della nuova Consulta provinciale degli studenti avvenuta lo scorso dicembre, era necessario rinnovare pure i componenti del consiglio. “L’apporto del Consiglio provinciale dei giovani – ha...
LeggiStamani il taglio del nastro del punto vendita “Coop Pineta” a Giustino.
Nella tarda mattinata di oggi la Famiglia Cooperativa di Pinzolo, guidata dal presidente William Collini e dal direttore Luca Pederzolli, ha inaugurato il punto vendita “Coop Pineta”. La struttura ospita un supermercato di 800 metri quadrati riservato ai consumatori soci e clienti, un...
Leggi“Trentino no filter - la cultura per te”: nuovo contest per giovani
“Trentino no filter - la cultura per te”, un nuovo concorso a premi per giovani creativi, è stato presentato stamattina presso la Sala Belli della Provincia autonoma di Trento. Il contest nasce per valorizzare la ricchezza e la profondità dell’offerta culturale trentina attraverso il...
Leggi“Trentino no filter”, nuovo contest culturale per giovani dai 18 ai 24 anni
L’inizio dell’estate dà il via ad un nuovo contest per celebrare la ricchezza dell’offerta culturale del territorio trentino attraverso la creatività social dei giovani. “Trentino no filter - la cultura per te” è il titolo dell’iniziativa che è sostenuta e promossa...
Leggi1ª edizione del “Fasciatoio Awards”: l’annuncio oggi al meeting di Riva
Nello scenario Gardesano oggi al meeting si sono affrontati temi legati alla comunicazione generativa, agli indici della qualità della vita realizzati annualmente da il Sole 24 Ore, oltre ad una fotografia dell’attuale efficacia e impatto dei Distretti a livello socio-economico sul...
LeggiRiconoscimento per il volontariato giovanile "Glanzleistung - prestazione d'eccellenza" edizione 2023: individuati i destinatari
Con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha individuato i destinatari (5 singoli e 2 progetti di gruppo) per la Provincia autonoma di Trento del riconoscimento per il volontariato giovanile "Glanzleistung - prestazione d'eccellenza"...
LeggiNuovo edificio polifunzionale e parco giochi per la comunità del paese
Il provvedimento approvato stamani dalla giunta provinciale a firma del presidente Maurizio Fugatti ha stanziato il finanziamento dell’intervento riguardante i lavori di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione della ex scuola di Riccomassimo, nel comune di Storo, e della...
LeggiNuovi partner vantaggi per l’EuregioFamilyPass: partnership con l’imprenditoria trentina
Accrescere il numero di convenzioni e di tariffe agevolate per le famiglie e dunque incrementare le sottoscrizioni di nuovi partner dell’EuregioFamilyPass. E’ questa, in estrema sintesi, la finalità dell’accordo approvato oggi in Giunta provinciale. L’assessore alla salute,...
LeggiUn tuffo in piscina a prezzi scontati con Swim family
E’ in arrivo l’estate e i centri acquatici hanno aperto ufficialmente la stagione. L’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento vuole agevolare le famiglie nel sostenimento della spesa per l’accesso alle piscine e anche quest’anno promuove la tariffa...
LeggiElisa Zendri campionessa in Francia. I complimenti della Giunta
"Ancora una volta il Trentino si è confermato terra di sport che sa coltivare e far sbocciare i suoi talenti e portare al tempo stesso sempre in alto la bandiera dell'inclusione". Con queste parole gli assessori alla salute, Stefania Segnana e allo sport, Roberto Failoni,...
LeggiAffitto, contributo provinciale fino a 3.000 euro per le famiglie
Un aiuto alle famiglie per l'abbattimento del canone di locazione degli alloggi sul libero mercato. La Giunta guarda alle coppie under 35 e ai territori più distanti dai grandi centri nella definizione di una misura sperimentale che punta a favorire l’incremento della popolazione. "I...
LeggiMadonna di Campiglio, inaugurato il sentiero senza barriere di Nambino
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina a Madonna di Campiglio, il rinnovato sentiero B06 Patascoss-lago di Nambino diventato “per tutti” grazie ad un progetto corale nato dalle componenti sociali - l’idea è stata di Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con...
LeggiA Riva del Garda l'ottava edizione del Meeting Distretti famiglia
Un’ottava edizione del Meeting dei Distretti famiglia a bordo lago. Nella splendida cornice di Riva del Garda si terrà l’annuale appuntamento di riflessioni e incontri fra i Distretti famiglia del Trentino. Si inizia con le testimonianze di recenti progettualità messe in atto dai...
LeggiRaccolta delle eccedenze alimentari, l’assessore Segnana ha seguito l’attività del Banco Alimentare
“Attraverso il progetto Siticibo, partito qualche anno fa in collaborazione con la Provincia, si riescono a raccogliere e redistribuire quantità di cibo notevoli a chi ne ha bisogno. E’ dunque un progetto che funziona. Il Banco Alimentare è una realtà importante che quotidianamente...
LeggiPremio giornalistico “Giovani e futuro”: sono aperte le iscrizioni
Il premio giornalistico “Giovani e futuro" è promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana. E’ alla sua prima edizione e i destinatari del bando sono giornalisti fino ai 35 anni d’età....
LeggiStati Generali dell’Autismo: l’assessore Segnana incontra le associazioni e gli enti aderenti al tavolo provinciale
“In Trentino istituzioni e associazioni del terzo settore sono in campo per raggiungere in modo capillare i bisogni dei cittadini più fragili. Con l’avvio del Tavolo istituzionale per l’autismo, che ha visto oggi la prima importante riunione operativa, parte un processo che intende...
LeggiPersone con disabilità: aumentati i rimborsi per i progetti di vita indipendente
"Con questo provvedimento sosteniamo con più forza il progetto che punta a dare una maggiore autonomia di vita alle persone disabili: siamo consapevoli che il costo della vita è aumentato in questi ultimi mesi, per questo abbiamo stabilito di aumentare l'importo rimborsabile di cento...
Leggi“Strike” cerca storie di giovani che sanno ispirare: al via l’edizione 2023 del concorso
Si è aperta ufficialmente la call di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento che premia i giovani tra i 18 e i 35 anni di Trentino – Alto Adige, Veneto e Lombardia. Come ormai da tradizione, gli...
LeggiCordèr vita e lurier tel Euregio: lurieranc dependent contenc
L é stat portà dant a Busan i ejic de la enrescida Euregio EWCS, acronim de “European Working Conditions Surveys”, vegnui fora da la domanes dintornvia l cordèr vita e lurier portèdes dant ti trei raions del Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin. L convegn l é stat endrezà dal IPL,...
LeggiViolenza contro le donne: l'unione fa la forza
L'unione fa la forza, ancor più nel proteggere i più fragili, come donne e bambini possibili vittime di gravi violenze. Oggi, presso il Landhaus di Innsbruck, esperte nel campo della violenza di genere provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono confrontate su come affrontare i...
LeggiConcorso a premi “In viaggio nell’Euregio”
Si intitola “I Magnifici 9” il concorso lanciato dai tre enti partner dell’Euregio: l’Agenzia provinciale per la coesione sociale di Trento, l’Agenzia provinciale per la famiglia di Bolzano e il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo. Obiettivo dell’iniziativa rilanciare...
LeggiGli EsploratorƏ culturali si presentano in un libro
È uscita la pubblicazione “EsploratorƏ culturali. Storie dalla Community”, un progetto editoriale a cura di Fondazione Franco Demarchi e Provincia Autonoma di Trento, inserito nel programma delle iniziative formative rivolte agli attori delle politiche giovanili trentine. Il libro,...
Leggi18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento: sold out nelle sale, alberghi e ristoranti della città
Un’edizione da record sotto tutti gli aspetti quella che ha visto il Festival dell’Economia di Trento diventare maggiorenne. Il sold out degli alberghi della città e della provincia rilevato da diversi giorni prima dell’inizio del Festival è stato confermato dal tutto esaurito di...
LeggiPNRR, approvato il Piano operativo provinciale dell'assistenza domiciliare
Metterà in circuito 23,5 milioni di euro il Piano operativo provinciale dell'assistenza domiciliare approvato dalla Giunta provinciale, recependo l'Intesa Stato, Regioni e Province autonome. "Ad aprile avevamo licenziato il Piano operativo di telemedicina provinciale, ora ci...
LeggiIl ruolo della cooperazione nell’educazione
A chiudere il Fuori Festival in piazza S. Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento il confronto è sul ruolo della cooperazione nell’educazione con Giusi Biaggi, presidente CGM, Claudio Bassetti, presidente CNCA - Trentino Alto Adige, Francesca Gennai,...
LeggiI nuovi rapporti di collaborazione tra pubblico e Terzo Settore
Quella dell’amministrazione condivisa è una tematica che, al di là dei tecnicismi, ha un impatto molto forte sulla vita di tutti noi, toccando aspetti che riguardano il welfare e l’intercettazione dei bisogni della comunità, dove le relazioni interpersonali contano tantissimo per...
LeggiA Siena, Ravenna, Trento: benessere al top
Svelati in anteprima per il pubblico del Festival dell'Economia di Trento i risultati dell’indagine annuale sulla qualità della vita del Sole 24 ore, che uscirà domani sul giornale. Al centro del rapporto i bambini, i giovani e gli anziani. Trento al top nella categoria “anziani” per...
LeggiAssistenza domiciliare: lunedì la conferenza stampa
E' in programma domani, 29 maggio, ad ore 14.30, presso la Sala Fozzer, nel Palazzo provinciale di piazza Dante, una conferenza stampa per presentare il nuovo Piano provinciale dedicato all'assistenza domiciliare e altri provvedimenti di sanità. Saranno presenti l'assessore provinciale...
LeggiFormazione e qualità, le parole d’ordine del futuro dell’accoglienza
Pubblici esercizi, ristoranti, alberghi e il mondo dell’accoglienza generale si trova a fare il punto con un cambiamento epocale, spinto soprattutto dal Covid, ma anche da una profonda trasformazione generazionale, che sta rimettendo in discussione alcuni paradigmi legati al bilanciamento...
LeggiDisabilità, “Serve una vera inclusione per realizzare pienamente la vita”
Perchè c’è bisogno di un ministero per le disabilità? “Finchè assisteremo a casi di discriminazione, dovremo continuare ad alzare la voce. Come istituzioni, in particolare, abbiamo il dovere di occuparci di questo tema, anche perché le associazioni, le famiglie e il terzo settore...
LeggiIl cibo come fattore che può rigenerare la comunità
Al Festival dell’Economia di Trento si sono confrontati Paolo Malavenda, segretario nazionale SIPS - Società Italiana di Promozione della Salute (Società Italiana di Promozione della Salute), Paolo Costa, ricercatore Fondazione Bruno Kessler, Simone Benetti, coordinatore del progetto...
LeggiCome immaginano il futuro i giovani delle regioni alpine
Sono state le nuove generazioni al centro dell'incontro "I futuri desiderati dai giovani delle regioni alpine", che si è tenuto alla Fondazione Caritro nell'ambito di questa seconda giornata del Festival dell'Economia di Trento, alla presenza dell'assessore all'istruzione,...
LeggiComunità educante: una sfida per un futuro migliore
Il tema della comunità educante è stato protagonista oggi al Festival dell’Economia di Trento. In Fondazione Caritro il gruppo di lavoro di Fondazione Franco Demarchi, composto dal presidente Federico Samaden, dall’educatrice e collaboratrice Elisa Bortolamedi e dal consulente...
LeggiDemografia tema chiave in Italia: presentata “La trappola delle culle”
Moderato dal direttore del Giornale d’Italia, Luca Greco, oggi la sala Aurora di Palazzo Trentini ha ospitato un dibattito relativo ai fenomeni che in Italia hanno portato ad una inversione della curva demografica, partendo dal 1964, in cui si sono registrati un milione di nati, ai 399.000...
LeggiDonne che hanno fatto la storia della nostra democrazia
Angela Iantosca, Mara Rossi e Giuseppe Ferrandi sono stati ospiti del Fuori Festival - Festival dell'Economia di Trento organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi in piazza Santa Maria Maggiore. Il talk è stato un momento di riflessione per approfondire il contributo di ventuno donne che...
Leggi