Famiglia, sociale e comunità
A MORI IL NUOVO CENTRO PER MINORI
É realtà il nuovo centro per minori "Casa Dal Rì" di Mori. Ieri pomeriggio il taglio del nastro ufficiale alla presenza delle autorità e della comunità locale. La struttura che sarà ben presto un punto di riferimento per i giovani della zona. Casa Dal Rí infatti rinasce come...
LeggiIL PRANZO FINALE DEL CORSO DI CUCINA RIVOLTO A TRENTINE E NUOVE TRENTINE
"Il cibo può creare dei legami molto forti, può essere un laboratorio di convivenza quando è fatto con amore". Sono parole dell'assessore provinciale alla solidarietà internazionale e alla convivenza, Lia Beltrami Giovanazzi, pronunciate ad Ala in occasione del pranzo finale...
LeggiRIVA DEL GARDA, INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DEL "CASA MIA"
Taglio del nastro ieri mattina per il nuovo centro di servizi socio educativi "Casa Bresciani" del "Casa Mia" di Riva del Garda, da sempre riferimento altogardesano per le comunità residenziali destinate ai ragazzi dai 6 ai 18 anni. Collocato in una delle zone di maggior...
Leggi"TRENTINO COMUNITÀ": FESTIVAL DELL'ECONOMIA, FORMAZIONE E IMPRESE
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: il "Festival dell'Economia" aperto con Spence,...
LeggiCOMPRARE CASA IN TEMPO DI CRISI: I CONSIGLI DEI NOTAI
Nella sala della fondazione Caritro, alla presenza di un folto pubblico che ha mostrato un'attenta partecipazione rivolgendo anche molte domande ai relatori, si è svolto l'incontro organizzato dal Consiglio Notarile di Trento dedicato a nuove forme di compravendita degli immobili, un tema...
LeggiPUBBLICATO IL BANDO DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE "2 MESI PER ES.SER.CI"
Con l'approvazione della graduatoria dei progetti di Servizio Civile provinciale denominati "2 mesi per ES.SER.CI.", oggi la Giunta provinciale di Trento, su proposta dell'assessore Ugo Rossi, ha approvato il relativo bando per la selezione di venti giovani. Continua così...
LeggiIMPRENDITORIALITA' GIOVANILE: VIA LIBERA AL NUOVO BANDO DI SEED MONEY
L'imprenditorialità giovanile al centro del bando FESR 1/2013: "Sostegno alla creazione di iniziative imprenditoriali mediante seed money e la costituzione di incubatori specialistici", approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Alberto Pacher....
LeggiIL 31 MAGGIO E IL 1' GIUGNO TORNA IN TRENTINO LA FESTA DEI VICINI DI CASA
Lanciata in Francia nel 1999, la Festa dei Vicini festeggia quest'anno il quattordicesimo anniversario. Dal 2004 è stata estesa anche a livello europeo divenendo così il primo appuntamento cittadino per rafforzare i rapporti di vicinato. L'obiettivo dell'iniziativa è molto semplice:...
Leggi"LA PROVINCIA INFORMA": LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE CAMBIA
Semplificazione e riduzione degli oneri sono le parole d'ordine in Trentino di una pubblica amministrazione che sta cambiando. Il processo di modernizzazione è stato fissato in un vero e proprio "Piano di miglioramento" che ha la caratteristica di non basarsi su tagli lineari ma...
LeggiDALL'EUREGIO UN CONTRIBUTO DECISIVO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEI SUOI TERRITORI
A soli due anni dalla sua istituzione il GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha portato avanti numerosi progetti fornendo un contributo decisivo per lo sviluppo economico e sociale dei suoi territori. Per il 2013 sono 13 i progetti diretti. Questo quanto detto ieri a Bolzano al termine...
LeggiITEA CON CASA DOMOTICA NEL SALOTTO DEL FESTIVAL DELL'ECONOMIA
L'apertura della "Casa intelligente" di piazza Garzetti è una scelta strategica della Società per diffondere la conoscenza di questa tecnologia emergente ad un sempre più vasto pubblico. Agli economisti e visitatori presenti a Trento durante la kermesse l'offerta di conoscere e...
Leggi"INCONTRARTE", SCAMBIO FRA CULTURE
Il Trentino torna ad essere nella stagione estiva un grande palco dove scoprire e conoscere le tante culture presenti oggi sul territorio provinciale. Prenderà il via infatti il 1' giugno "IncontrArte", la rassegna organizzata dal Cinformi dell'assessorato provinciale alla...
LeggiIL COMUNE DI POMAROLO DÀ IL BENVENUTO ALLE NUOVE FAMIGLIE ITEA
L'intervento è stato realizzato su un lotto di 316 mq ed è collocato nella zona centrale dell'abitato, urbanizzata e ben accessibile grazie alla vicinanza con numerosi servizi di base. Oggi l'assegnazione di cinque appartamenti ai nuovi assegnatari già residenti nei comuni limitrofi di...
LeggiINCENTIVI SULLA CASA E RILANCIO DELL'ECONOMIA, ECCO COSA FA LA PROVINCIA
"La vostra risposta all'iniziativa della Cassa rurale mi porta a sottolineare da una parte la bontà della proposta, dall'altra a ribadire, ancora una volta, come sia più che mai necessario, in un momento particolare quale è quello che stiamo attraversando, il concorso di tutti"....
Leggi"QUANTO TI VUOI BENE?", IL FUTURO E' AL FEMMINILE
Arriva a Trento "Quanto ti vuoi bene?", la mostra di Microsoft Italia, che conta per l'occasione della collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l'Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler, Trento RISE, Informatica Trentina e Trentino Sviluppo....
Leggi"IL LAVORO? CREALO!": GIOVANI IMPRENDITORI AL FESTIVAL DELL'ECONOMIA
La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Euricse, apre uno spazio nel cuore del Festival dell'Economia 2013 rivolto ai giovani e al mondo del lavoro. Sarà uno spazio informale intitolato "Il lavoro? Crealo!" per ascoltare gli aspiranti imprenditori e in cui verranno...
LeggiCONTRIBUTI PER IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
Dal 3 giugno si possono presentare le domande per contributi per il patrimonio edilizio esistente: oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità Mauro Gilmozzi, ha definitivamente approvato la delibera dei criteri...
Leggi"TRENTINO COMUNITÀ": AMMORTIZZATORI SOCIALI, SERVIZI PER IL LAVORO, APP PER GLI INCENTIVI
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: 1,6 milioni per la cassa integrazione guadagni in deroga,...
LeggiSOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DELLE RATE DEI MUTUI AGEVOLATI PER IL 2013
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi, ha stabilito che ai titolari di mutuo agevolato è riconosciuta la possibilità di chiedere alla propria banca la sospensione del pagamento delle rate anche nell'anno 2013. La deliberazione di oggi...
LeggiREDDITO DI GARANZIA: TETTO MASSIMO A 950 EURO
Tetto massimo fissato a 950 euro e possibilità di aggiornamento della condizione economica anche per chi sospende la partita Iva. Sono queste le principali modifiche stabilite dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi, sull'intervento...
LeggiATTIVITA' SOCIO ASSISTENZIALI: UN MILIONE DI EURO PER INTEGRARE IL BUDGET
Assegnato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Ugo Rossi, il budget 2013 per le attività socio-assistenziali di livello locale alle Comunità e al Territorio Val d'Adige. "Con questo atto - ha spiegato l'assessore - ci siamo assunti l'impegno ad integrare il...
LeggiMOMO, IL PROGETTO TRENTINO CHE HA CONQUISTATO L'EUROPA
La Facoltà di Sociologia di Trento ha ospitato oggi il seminario di studi e confronto internazionale "La mobilità transnazionale verso Europa 2020" che ha visto la partecipazione di esperti di mobilità internazionale a livello europeo. Nel corso dell'incontro di studio, promosso...
LeggiITEA SPA CONSEGNA GLI APPARTAMENTI NEL COMUNE DI POMAROLO
La risposta di Itea Spa alle esigenze abitative a canone sociale nel comune di Pomarolo è quasi conclusa: martedì 28 maggio alle 11 saranno consegnati quattro dei cinque appartamenti disponibili ai nuovi assegnatari già residenti nei comuni limitrofi di Rovereto, Besenello e Villa...
LeggiMATRIMONI MISTI, PONTI FRA CULTURE
Una grande opportunità, una via per l'integrazione fra i popoli, ma anche un impegnativo laboratorio interculturale che richiede una quotidiana capacità di mediazione. I matrimoni misti possono essere dei veri e propri ponti fra culture e rappresentano uno dei tratti più importanti della...
LeggiIL SEMINARIO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LE DONNE ELETTE NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI
Si terrà sabato 25 maggio prossimo, a Terzolas in Valle di Sole, presso il Convento dei Frati Cappuccini, l'8'edizione del Seminario "Essere protagoniste nella vita pubblica". Si tratta di un appuntamento nato nel 2005 per le donne elette in provincia di Trento ma che quest'anno...
Leggi"DONNE NEL MONDO": DOMANI SERA APPUNTAMENTO AL BOOKIQUE
Prosegue il ciclo di eventi "Donne del Mondo", organizzato dal Servizio Solidarietà Internazionale in collaborazione con l'Ufficio Pari Opportunità della Provincia autonoma di Trento. L'appuntamento è per domani - venerdì 24 maggio 2013 ad ore 18.00 - presso il Bookique, Caffè...
LeggiPROMOZIONE DI RETI DI FAMIGLIE
Il Trentino come esempio di buone pratiche a favore delle famiglie: da oggi fino a venerdì una trentina di operatori pastorali nazionali è a Trento per il terzo modulo del percorso di formazione "Promuovere reti di famiglie", promosso da Caritas italiana - la cui proposta di...
Leggi8 BANDI DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI E GARAGE
Itea Spa ha pubblicato 8 bandi di cessioni immobiliari così distribuiti: n. 2 garage e n. 2 alloggi con posto auto nella città di Trento; n. 1 alloggio a Trambileno; n. 2 appartamenti con garage a Rovereto e n. 1 alloggio localizzato a Telve Valsugana. Le scadenze oscillano da lunedì 8 a...
LeggiLE SFIDE DELLA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE VERSO LA NUOVA EUROPA
L'Agenzia del lavoro presenterà venerdì prossimo alla stampa – ore 11 presso l'Aula 11 (1' piano) della Facoltà di Sociologia di via Verdi - i risultati del progetto MoMo, organizzato in collaborazione con il Programma Leonardo da Vinci dell'Unione Europea. Il progetto ha portato 73...
LeggiPRESENTAZIONE ATTI DEL CONVEGNO SUI MATRIMONI MISTI
A poco più di un anno dal convegno internazionale e multidisciplinare sul tema "Matrimoni Misti. Una via per l'integrazione tra i popoli", tenutosi a Verona e Trento a dicembre 2011, il progetto Alteritas - Interazione tra i popoli, l'Assessorato alla Solidarietà Internazionale e...
LeggiTIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES
Per promuovere la partecipazione del Trentino al processo d'integrazione europea e per garantire idonee opportunità di contatto con le Istituzioni dell'Unione europea, la Provincia autonoma di Trento – tramite il Servizio Europa, offre la possibilità a quattro laureati di effettuare un...
LeggiSCUOLA E INDUSTRIA LAVORANO IN PARTNERSHIP CON IL PROGETTO "TU SEI"
Nella sala di rappresentanza della Regione gremita dai giovani partecipanti all'evento conclusivo del progetto "Tu sei", realizzato grazie alla collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento, sono state premiate oggi le iniziative di eccellenza delle...
LeggiQUASI UN TERZO DEI TRENTINI VIVONO IN UN COMUNE "AMICO DELLA FAMIGLIA"
Il 32 per cento dei cittadini trentini vive in un comune "amico della famiglia": è questa la dimensione raggiunta oggi dal progetto "Family in Trentino" lanciato nel 2009 con il Libro bianco sulle politiche familiari e la natalità. L'iniziale obiettivo di arrivare entro...
Leggi"GENERE E SCUOLA", LE ESPERIENZE IN TRENTINO
Un confronto di esperienze, attorno ad un tema centrale: questo è "Genere e scuola", l'incontro che si è svolto oggi, presso l'aula magna del Palazzo dell'istruzione di via Gilli, a Trento. Ad organizzarlo l'Università di Trento, l'Iprase e gli assessorati all'istruzione e allo...
LeggiQUEI MALTRATTAMENTI "INVISIBILI": MOBBING E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO
Incontro informativo, presso il palazzo della Provincia, organizzato dal Comitato Pari Opportunità della Provincia autonoma di Trento e coordinato dalla presidente Barbara Poggio. Oggetto dell'incontro: "I maltrattamenti invisibili: mobbing e molestie nei luoghi di lavoro". Sono...
LeggiCRESCE IL DISTRETTO FAMILY VALSUGANA E TESINO: DOMANI L'ADESIONE DI ALTRI 18 SOGGETTI
Diciotto nuovi soggetti pubblici e privati entrano a far parte del Distretto Famiglia Valsugana e Tesino. Si tratta dei Comuni di Castelnuovo, Cinte Tesino, Grigno, Telve, Telve di Sopra, Carzano, Castello Tesino e Pieve Tesino, ai quali si affiancano vari enti e associazioni, i cui...
LeggiI POPOLI SCENDONO IN PIAZZA PER FESTEGGIARE LA BELLEZZA
È tornata a Trento, per la quattordicesima volta, la Festa dei Popoli, promossa dall'Arcidiocesi di Trento in collaborazione con l'Assessorato provinciale alla solidarietà internazionale, con Cinformi e col Comune di Trento. Il tema della festa scelto per quest'anno è "Popoli Insieme...
LeggiLIBERARE LA SCUOLA DALLA DROGA: PRESENTATI I RISULTATI DEL PROGETTO
Un progetto sulle dipendenze e gli stili di vita "a rischio" rivolto alle scuole superiori del Trentino, che univa gli aspetti sociali, educativi e di prevenzione a quelli sanitari e terapeutici: questo in sintesi "Liberare la scuola", nato da un sodalizio tra il...
LeggiACCORDO QUADRO PER IL CANTIERE DEL NUOVO COMPENDIO IN VIA PIAVE, A TRENTO
"Fare convintamente proprie le premesse che stanno alla base dell'accordo firmato oggi, significa riconoscere l'importanza dell'intervento urbanistico per la città e il suo significato per quanto riguarda le ricadute sociali ed economiche. Ed è altrettanto importante che oggi,...
LeggiPACHER HA INCONTRATO ARCILESBICA E ARCIGAY
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata contro l'Omofobia. Il presidente Alberto Pacher ha ricevuto stamani in Provincia i rappresentanti delle associazioni Arcigay, Paolo Zanella, e Arcilesbica, Michela Papette. Dalle associazioni impegnate sulle problematiche della lotta all'omofobia...
Leggi