Famiglia, sociale e comunità
SOSTENERE LA GENITORIALITÀ: IL SEMINARIO
"Sostenere la genitorialità" è un seminario durante il quale verranno presentati i risultati di quattro anni del progetto "Scommettiamo sui giovani". La ricerca, avviata nella primavera del 2010, vede la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l'Azienda...
Leggi
INCONTRO FORMATIVO PER GLI OPERATORI GIOVANI DELLE DUE PROVINCE
Prosegue la formazione dei referenti tecnici organizzativi delle politiche giovanili della provincia autonoma di Trento. Questa settimana si è infatti tenuto il quarto incontro. In questa occasione i referenti trentini hanno avuto modo di conoscere gli operatori dei centri giovanili della...
Leggi
CANONE MODERATO A SANT'ORSOLA TERME: 7 NUOVI ALLOGGI
Itea Spa torna a dare risposte alla richiesta di canone moderato in Valsugana. Dopo i 20 appartamenti assegnati a Caldonazzo nel 2013, martedì verranno consegnate a sette famiglie le chiavi degli alloggi realizzati nel comune di Sant'Orsola Terme. L'immobile che ospiterà i nuovi residenti...
Leggi
Trentino Comunità n° 20
Urbanistica: stop al consumo di suolo. Si punta su riqualificazione, qualità e semplificazione - “Okkio alla salute”: i risultati del monitoraggio sull'alimentazione infantile - Compartecipazione alla spesa sanitaria: un euro per le ricette farmaceutiche e tre euro per le...
AscoltaBANDO NAZIONALE PER IL MARCHIO FAMILY AUDIT
Il Family Audit è attivo anche in Italia: le domande per ricevere il finanziamento sono aperte fino al 31 maggio 2015. Finora sono 121 le organizzazioni coinvolte nella certificazione e grazie al 2' Bando nazionale, si offre l'occasione ad altre 50 aziende italiane di acquisire la...
Leggi
LUCIANO MALFER È "AMBASCIATORE DELLA FAMIGLIA"
Il dirigente dell'Agenzia per la Famiglia da stamane è, ufficialmente, "Ambasciatore della Famiglia". Il premio speciale è stato assegnato stamane ad Angri (SA), dall'Associazione Progetto Famiglia onlus, nell'ambito della cerimonia di inaugurazione della quinta Settimana del...
Leggi
AIUTI AL NEPAL: PRIORITA' ALLA RACCOLTA DI FONDI
Priorità alla raccolta di denaro, per permettere alle associazioni che stanno già operando in Nepal di acquistare cibo, soprattutto riso e lenticchie, componenti fondamentali della dieta locale, ma anche medicinali e ripari, come le tende, e di aiutare la popolazione ad avere un adeguato...
Leggi
PIANO PER LA SALUTE: GLI INCONTRI SUI TERRITORI
Nelle Comunità di Valle incontri, tavoli, laboratori e giornate tematiche chiamano al confronto il territorio sulla proposta preliminare di Piano e spiegano come si partecipa. Cinque sono i pilastri del Piano per la salute del Trentino, che ha come orizzonte temporale il 2025: aumentare gli...
Leggi
NELL'ESTATE TRENTINA DELLO SPETTACOLO TORNANO "I MARTEDI' DELLE BAND"
Ritorna, sull'onda del successo che l'ha ormai qualificata come uno degli appuntamenti più attesi dell'estate trentina, la rassegna musicale "I martedì delle band". Promossa dal Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento, dal Centro Musica, dal Centro...
Leggi
Trentino Comunità n° 18
Tirocini estivi: più facile aderire per i ragazzi e le imprese - Expo Milano 2015, il Trentino si presenta al mondo - Piano per la salute, partecipazione on line - Per la difesa del territorio altri 77 milioni di euro
AscoltaUN'AMBULANZA PER LA PACE
Dal 1' al 3 maggio, a Trento, luogo simbolo in Italia della Grande Guerra, la Fondazione Intercultura esporrà, grazie alla collaborazione con il Comune di Trento, nella centralissima Piazza Duomo, uno degli ultimi tre esemplari rimasti al mondo delle ambulanze che vennero utilizzate nelle...
Leggi
NOMINATO IL NUCLEO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE
Nominato oggi dalla Giunta, su proposta dell'assessora alla salute e solidarietà sociale, il Nucleo di valutazione provinciale che ha il compito di verificare l'impatto dei servizi socioassistenziali erogati sotto il profilo dell'efficacia della risposta ai bisogni espressi, dell'efficienza...
Leggi
ARRIVANO I FONDI PER IL PROGETTO DI ACCOGLIENZA FAMILIARE
Si intitola "Costellazioni di famiglie" ed è un progetto sperimentale di accoglienza familiare e supporto/accompagnamento educativo alle competenze genitoriali che la Comunità Murialdo di Trento ha avviato nel 2013 nel contesto di EMAMEF - l'équipe muldidisciplinare affido...
Leggi
I CONTRIBUTI PER GLI ENTI CHE ORGANIZZANO ATTIVITÀ ESTIVE PER BAMBINI E RAGAZZI
Approvata stamani la delibera che individua i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle organizzazioni che realizzano e offrono alle famiglie attività e servizi estivi per bambini e ragazzi fino ai 18 anni e promuovono la formazione dei giovani per accrescere il benessere...
Leggi
SPRINT SUI TIROCINI ESTIVI: DA QUEST'ANNO PIÙ FACILE PER I RAGAZZI E LE IMPRESE
Svolgere un tirocinio estivo, quando la scuola chiude, per muovere i primi passi nel mondo del lavoro e mettere alla prova le proprie attitudini, le proprie vocazioni, magari anche i propri sogni: è l'opportunità offerta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie trentine...
Leggi
CALCIO SENZA CONFINI
Un minuto di silenzio insieme, richiedenti protezione internazionale e "autoctoni", per ricordare le centinaia di persone che hanno perso la vita nel recente naufragio nel canale di Sicilia. Ieri pomeriggio a Rovereto, all'Oratorio di Borgo Sacco, i giocatori del torneo...
Leggi
CINQUE BORSE DI STUDIO PER GIOVANI DISCENDENTI DI EMIGRATI TRENTINI
Consolidare i legami fra i giovani oriundi trentini e la terra d'origine dei loro avi, per promuovere rapporti culturali, economici e accademici con i rispettivi Paesi di residenza: questo l'obiettivo del bando per l'assegnazione di 5 borse di studio a favore di discendenti di emigrati...
Leggi
IL 14' DISTRETTO FAMIGLIA IN TRENTINO E' NELLA COMUNITA' DEL PRIMIERO
Anche la Comunità del Primiero ha aderito con convinzione alle politiche "family" per qualificarsi sempre più come territorio accogliente ed attrattivo per le famiglie e per i soggetti che interagiscono con esse, capace di offrire servizi ed opportunità rispondenti alle...
Leggi
PROFUGHI, DAGLI STUDENTI "LEZIONI" DI CONVIVENZA
Accanto al dibattito nazionale e internazionale, c'è un'"altra dimensione" del fenomeno profughi, meno evidente ma non per questo meno concreta. In Trentino associazioni, volontari, famiglie, singoli cittadini si adoperano quotidianamente, accanto all'impegno delle istituzioni,...
Leggi
IL MARCHIO FAMILY AUDIT PER DARE EQUILIBRIO ALLE DUE SFERE "VITA E LAVORO"
Dipendenti appagati con un felice equilibrio tra vita e dimensione professionale, lavorano meglio e di più e percepiscono un maggior senso di appartenenza all'azienda: parte da queste premesse il convegno "La certificazione family audit", tenutosi stamani nella sala Belli della...
Leggi
Trentino Comunità n° 16
Altri cento milioni per crescere: nuove risorse dall'assestamento di bilancio - Banda ultra larga: Trentino "all digital" entro il 2019 - Corsi full immersion in inglese e tedesco - Buoni di servizio per la cura e la custodia dei figli: 4 milioni per il 2015
AscoltaPROFUGHI, IL DOLORE DEI NUOVI ARRIVATI IN TRENTINO
Sono sfuggiti alla morte nel Mediterraneo ma hanno visto il mare inghiottire i loro affetti. Sono arrivati in Trentino praticamente senza nulla, se non il dolore che li accompagnerà a lungo o, più probabilmente, per tutta la vita. I quaranta profughi giunti ieri al Campo della Protezione...
Leggi
EDUCA, NEL FINE SETTIMANA IL FESTIVAL DELL'EDUCAZIONE
Tutto pronto per EDUCA, il festival dell'educazione che si terrà sabato 18 e domenica 19 aprile a Rovereto. Due spettacoli teatrali per bambini e ragazzi apriranno la VI edizione della manifestazione che proporrà in due giorni 40 appuntamenti sul tema "Desiderio e Conflitto"....
Leggi
EMERGENZA PROFUGHI: "IL TRENTINO LAVORA DENTRO LE REGOLE"
In relazione all'emergenza profughi e alle polemiche scaturite in questi giorni rispetto ai nuovi arrivi in Trentino, il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e l'assessora Donata Borgonovo Re precisano quanto segue.-
Leggi
PROGETTO CO-MANAGER: NUOVE ADESIONI
La Provincia autonoma di Trento, rappresentata dall'assessora alle pari opportunità, ha siglato, per il progetto Co-Manager, un protocollo d'intesa con il Comitato per l'Imprenditoria Femminile, il Comitato Unitario degli Ordini e Collegi Professionali, il Coordinamento delle Libere...
Leggi
PROGETTO CO-MANAGER: CONVEGNO DOMANI ALLA CAMERA DI COMMERCIO
Domani - mercoledì 15 aprile - con inizio alle ore 9.15 presso la Sala Calepini, nella sede centrale della Camera di Commercio in via Calepina 13, a Trento, si terrà un convegno, dal titolo "Progetto Co-manager. Conciliazione vita-lavoro per imprenditrici e...
Leggi
"LA PRIMA NEVE" DI SEGRE APRIRÀ GIOVEDÌ A TRENTO IL CINEFORUM "SGUARDI SULL'ALTRO"
Offrire una riflessione sui temi dell'incontro tra culture diverse, della valorizzazione delle differenze e dell'accoglienza dell'altro. Sono fra i principali obiettivi del cineforum che prenderà il via a Trento giovedì 16 aprile 2015 (ore 20.30) dal titolo "Sguardi sull'altro"....
Leggi
DIVENTARE "ANGELI DEL FOCOLARE" PER VIVERE MEGLIO IN COPPIA E SINGLE
Fare la spesa, preparare velocemente il pranzo o la cena sapendo riutilizzare gli avanzi, riordinare e pulire il proprio alloggio, utilizzare gli elettrodomestici in modo ottimale, ma anche sapere come fare per autoprodursi i detersivi o realizzare un piccolo orto sul terrazzo: una gestione...
Leggi
BUONI DI SERVIZIO PER CURA E CUSTODIA DEI FIGLI: STANZIATI 4 MILIONI PER IL 2015
Tra gli strumenti messi in campo dalla Provincia per aiutare chi ha un lavoro a conciliare gli impegni lavorativi e quelli famigliari, specialmente di custodia di figli piccoli e minori fino ai 14 anni o 18 se portatori di handicap, un ruolo di primo piano hanno certamente i Buoni di...
Leggi
"LA PROVINCIA INFORMA": L'ANFFAS FESTEGGIA 50 ANNI
1965-2015, Anffas compie 50 anni, nata dal casuale incontro di due donne che condividevano la stessa preoccupazione, oggi assiste 700 persone con disabilità intellettiva o relazionale, attraverso 35 centri sparsi su grande parte del territorio provinciale. È questo il tema de "La...
Leggi
IL QUESTORE MASSIMO D'AMBROSIO IN VISITA AL CINFORMI
"L'organizzazione che ho trovato qui a Trento nel campo dell'immigrazione è davvero unica e mi ricorda quando, all'inizio della mia carriera, mi adoperavo per introdurre un nuovo approccio capace di rispondere efficacemente alle sfide poste dalla crescente presenza dei cittadini...
Leggi
ASSISTENZA DOMICILIARE: LE DICHIARAZIONI DAL 7 APRILE AL 31 MAGGIO
A partire dal 1' luglio 2015 per fruire di interventi di sostegno alla domiciliarità sarà necessario compartecipare alle spese in base alla propria condizione economica familiare (Icef). Dal 7 aprile al 31 maggio gli utenti che stanno utilizzando i servizi di: aiuto domiciliare, pasti a...
Leggi
TUTTI COINVOLTI PER IL NUOVO PIANO PER LA SALUTE TRENTINO
Un processo che è stato pensato per offrire la più ampia partecipazione possibile. Parte oggi la consultazione pubblica per il nuovo piano per la salute del Trentino. Fino al 31 maggio prossimo, infatti, tutti i cittadini sono invitati a partecipare per costruire in modo collaborativo il...
Leggi
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE: AL VIA PER 66 GIOVANI
66 giovani, 25 progetti, proposti da 22 enti. Sono i primi numeri del Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) che ha preso il via oggi ufficialmente a Villa Sant'Ignazio a Trento. È stata l'occasione per presentare il nuovo Servizio civile, il suo nuovo logo e soprattutto augurare un...
Leggi
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE: DOMANI SI PARTE
Il Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) partirà ufficialmente martedì 1 aprile alle ore 9.30 a Villa Sant'Ignazio, in via delle Laste n. 22 a Cognola di Trento. Quella di domani sarà l'occasione per presentare il nuovo Servizio civile, il suo nuovo logo e soprattutto augurare un...
Leggi
FONDI EUROPEI: 220 MILIONI PER LO SVILUPPO DEL TRENTINO
Da sempre fra le prime regioni in Italia ad utilizzare i Fondi europei, il Trentino ha approvato recentemente le linee strategiche per i Programmi operativi 2014-2020 del Fondo sociale europeo-Fse e del Fondo europeo di sviluppo regionale-Fesr, che valgono rispettivamente 110 e 108 milioni...
Leggi
LA NASCITA DEL 13' DISTRETTO FAMIGLIA ALTA VALSUGANA BERSNTOL
Investire sulle politiche del benessere familiare per la crescita della comunità e dell'economia locale. Questo assunto è stato fortemente percepito e assorbito dal territorio trentino e lo dimostra il produttivo ed efficace lavoro svolto dai 12 Distretti famiglia o, meglio, 13, visto che...
Leggi
Trentino Comunità n° 13
Assistenza domiciliare in base all'Icef - Esercitazione in galleria a Martignano, simulato incidente - Samantha Cristoforetti: un saluto speciale a Trento - 400 anni di pollini custoditi nel ghiacciaio dell’Adamello - Il Mart, piazza Duomo e le Pale di San Martino saranno le icone del...
AscoltaFESTIVAL DELLA GIOVENTU' DELL'EUREGIO: AL VIA OGGI DA RIVA DEL GARDA
Inizia oggi e prosegue fino a sabato il Festival della Gioventù dell'Euregio, organizzato dall'ufficio GECT Euregio di Bolzano, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, la Provincia autonoma di Bolzano ed il Land Tirol. Giunto alla sua quarta edizione, quest'anno il Festival...
Leggi
PORTALE GOAL: DAL CFP VERONESI UN NUOVO STRUMENTO PER FARE INCONTRARE GIOVANI E IMPRESE
Si chiama goal, ed è un nuovo portale (ww.portalegoal.it) per favorire l'incontro fra domanda e offerta di lavoro, rivolto ai giovani under 30. Nasce nell'ambito del programma Garanzia Giovani, in particolare nelle zone della Vallagarina e Val di Fiemme e Fassa, ed è stato realizzato con...
Leggi