Cultura
Al via oggi al Museo di San Michele i percorsi per le scuole in tedesco e inglese
Hanno suscitato subito molto interesse da parte degli insegnanti trentini e dei referenti CLIL, i due nuovi percorsi didattici rivolti alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado che i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina hanno introdotto nella propria...
Leggi
Ricostruita la copia fedele dell'altare ligneo cinquecentesco della chiesa di S.Agata di Besenello
Progetto all’avanguardia tra Castello del Buonconsiglio, Istituto di Formazione Professionale per il legno Sandro Pertini di Villazzano e lo scultore Egidio Petri. Si è realizzata una copia fedele a grandezza naturale delle sculture cinquecentesche lignee che compongono l’altare...
Leggi
Marlene Kuntz – Complimenti per la Festa in prima visione su Sky Arte
In occasione dell’uscita del nuovo CD e del loro nuovo Onorate Il Vile Tour, Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky) dedica la serata di domani, mercoledì 1 febbraio, alla band italiana che più di ogni altra ha segnato la storia del rock indipendente italiano: i Marlene Kuntz. In prima...
Leggi
"Gianni Caproni, un trentino con le ali": l'anteprima ad Arco
Prima nazionale, venerdì 3 febbraio all'auditorium «Giovanni Paolo II» dell’oratorio San Gabriele ad Arco (inizio alle ore 20.45), per il docufilm «Gianni Caproni, un trentino con le ali», ideato, scritto e diretto da Mauro Vittorio Quattrina, dedicato al grande pioniere...
Leggi
"Lib(e)ri dialoghi" alla Biblioteca del Museo storico
Al via giovedì 2 febbraio alle 17.30, presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino (via Torre d’Augusto 35 a Trento) la rassegna “Lib(e)ri dialoghi”: quattro conversazioni con autori e storici che prendono spunto da alcuni volumi di recente pubblicazione. Si...
Leggi
Alla fiera del Trentino dei bambini: stand, laboratori e… Family Card!
Il 28 e il 29 gennaio il polo espositivo di Trento Fiere ha ospitato la quarta edizione della fiera del Trentino dei Bambini. Due giorni di giochi, laboratori, letture animate, incontri per diffondere e condividere creatività, esperienze educative, arte e proposte formative. Presenti anche...
Leggi
"Segantini. Ritorno alla natura" domani al Melotti di Rovereto
Domani, 31 gennaio alle 21, appuntamento all'auditorium Melotti con il docu-film "Segantini, ritorno alla natura", diretto da Francesco Fei, con Gioconda Segantini, Annie-Paule Quinsac, Franco Marrocco, Romano Turrini e con la partecipazione speciale di Filippo Timi. Saranno...
Leggi
A Edolo un corso di perfezionamento in turismo sostenibile per la montagna
Un corso di perfezionamento in turismo sostenibile per la montagna per fornire conoscenze, strumenti utili, nuovi modelli ed approcci per promuovere in modo efficace il settore turistico nelle aree montane. L'iniziativa, che ha il patrocinio fra gli altri enti e istituzioni della Provincia...
Leggi
"Alcide De Gasperi", nella nuova puntata di Formart
Il 19 agosto 1954 moriva Alcide De Gasperi. Le sue idee, le sue azioni politiche hanno influito profondamente sui destini del nostro territorio, del nostro Paese e dell'Europa. La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi quest'anno ha preparato un programma di eventi tra i quali spicca la...
Leggi
"Ukon il Samurai" sarà proiettato a Trento, al Cinema Modena, mercoledì 1 febbraio alle ore 20.45
"Ukon il Samurai" sarà proiettato a Trento, al Cinema Modena, mercoledì 1 febbraio alle ore 20.45. Il film è stato realizzato con il sostegno della Trentino Film Commission.
Leggi
Il Giorno della memoria ne "La Provincia informa"
Il 27 gennaio di ogni anno la comunità internazionale celebra il “Giorno della Memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa...
Leggi
Al cinema con Trentino Film Commission
Dal 1° febbraio parte la rassegna "Al cinema con Trentino Film Commission", una selezione di film e documentari girati sul nostro territorio per vivere il Trentino sul grande schermo. Sono 10 i titoli tra film, documentari e cortometraggi che saranno proposti in 9 sale della...
Leggi
Giorno della memoria: per non dimenticare
Il 27 gennaio di ogni anno la comunità internazionale celebra il “Giorno della Memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa...
Leggi
Giorno della Memoria: Memowalk per i 180 giovani di Promemoria_Auschwitz.eu
Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, Deina Trentino organizza, con il supporto di Arci del Trentino il Memowalk, una passeggiata nella storia attraverso i luoghi della memoria del '900 nella città di Trento. Il percorso toccherà la Portèla, la Trento bombardata, le...
Leggi
Il Mart di Rovereto rinnova l’appuntamento con “La Shoah dell’arte”
27 gennaio 2017. Terza edizione per La Shoah dell’arte, il progetto patrocinato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per “ricollocare la memoria nella sua funzione di aiuto nella percezione della realtà”. Ogni anno in occasione del Giorno della memoria,...
Leggi
Moni Ovadia conversa con gli studenti trentini: gli accrediti per i giornalisti
Moni Ovadia incontra gli studenti delle scuole superiori trentine proponendo alcune riflessioni perché il Giorno della memoria, dedicato alla rievocazione dell'Olocausto, non si riduca ad un rituale celebrativo e vacuo, ma riesca a reagire a tutte le forme di revisionismo e negazionismo....
Leggi
"In nome dell'orso". Un libro racconta declino e ritorno dell’orso bruno sulle Alpi
Verrà presentato in anteprima italiana al MUSE, giovedì 26 gennaio alle 20.30, il libro “In nome dell'orso. Il declino e il ritorno dell’Orso bruno sulle Alpi. Storia, cronaca, conflitti e sfide”, un fresco di stampa che racconta la storia dell’orso bruno in Trentino e sulle...
Leggi
La Fluitazione del Legname dal Vanoi e Primiero a Venezia
Sarà inaugurata a Trento, giovedì 26 gennaio alle ore 17.30, presso la sede della SAT, la mostra “Un Fiume di Legno”. È curata dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e racconta il trasporto, lungo i secoli, del legname dalle Valli del Vanoi e di Primiero a Venezia,...
Leggi
La ricerca crea valore. L’importanza di comunicare la scienza
Torna mercoledì 25 gennaio alle 18 “La ricerca crea valore”, il ciclo di caffè scientifici promosso da Provincia autonoma di Trento, MUSE, Università degli Studi di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Edmund Mach per esplorare le aree di frontiera della ricerca e coglierne...
Leggi
"Fa' la cosa Giusta!", nella nuova puntata di Formart
Si è svolta a Trento la XII edizione di "Fa' la cosa giusta!", una mostra-mercato presentata presso le strutture di Trento Fiere. Agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, aziende e cooperative sociali hanno presentato prodotti e servizi rispettosi del...
Leggi
Il Giorno della Memoria: attraverso gli occhi delle donne
Il "Giorno della Memoria", che ricorre il 27 gennaio di ogni anno, è stato istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa...
Leggi
Inaugurata ieri la mostra "T-essere memoria. Il museo incontra l'Alzheimer"
E’ stata inaugurata ieri allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, la mostra fotografica “T-essere memoria. Il museo incontra l’Alzheimer” visitabile negli spazi della Tridentum romana fino al 20 aprile. Venticinque scatti documentano il progetto sperimentale avviato...
Leggi
“Funne – le ragazze che sognavano il mare” buona la prima
Tre proiezioni ieri sera a Trento al cinema Astra per l'anteprima di "Funne - le ragazze che sognavano il mare", il documentario della regista trentina Katia Bernardi. Sul palco tre delle protagoniste del documentario - Armida Brisaghella, Erminia Losa e Jolanda Pellizzani, la...
Leggi
A Sat e Sosat l'Aquila di San Venceslao
I cori della Sat e della Sosat, due pilastri della coralità alpina e due presidi fondamentali dell'identità trentina, sono stati insigniti ieri sera del sigillo Aquila di San Venceslao, massima onorificenza provinciale. Ad officiare la cerimonia, tenutasi nella sala Depero del Palazzo...
Leggi
Dalla scena al dialogo: due giorni con Claudio Magris
Claudio Magris torna a Trento dopo numerosi anni di assenza. Il grande scrittore e germanista triestino sarà ospite dell’iniziativa “Due giorni con Claudio Magris - dalla scena al dialogo”, organizzata dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università nelle giornate di...
Leggi
Aperte le iscrizioni per il secondo Euregio Music Camp
Seconda edizione per l'Euregio Music Camp, appuntamento formativo dedicato ai bandisti di Trentino, Alto Adige e Tirolo, che si terrà dal 22 al 30 luglio presso il centro culturale dell’Euregio a Dobbiaco. La settimana formativa musicale estiva è organizzata dall'Ufficio comune...
Leggi
Al S.A.S.S. la mostra fotografica del progetto "T-essere memoria"
"T-essere memoria. Il museo incontra l'Alzheimer" è un progetto avviato nel 2015 dai Servizi educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza provinciale per i beni culturali. Ma è anche una mostra fotografica che sarà inaugurata giovedì 19 gennaio alle ore 17...
Leggi
La guerra, le donne: a Trento la mostra Murer inaugura un ciclo di incontri sull'universo femminile
Ogni guerra è dolore e sofferenza. Per chi la combatte certo, ma - si sa - anche per chi la subisce pur non calcando i campi di battaglia. E da sempre la maggior parte di questo peso grava su di loro, le donne in quanto madri, figlie, sorelle, compagne. È dedicata all' esplorazione di una...
Leggi
Trasporti e musei: con la Family Card dal 15 gennaio arrivano gli sconti per le famiglie
Un territorio sempre più a misura di famiglia. Questo è lo spirito della "Family Card", uno strumento voluto dalla Giunta provinciale per offrire alle famiglie trentine concrete opportunità di risparmio. La carta offre tariffe agevolate alle famiglie per viaggiare sui mezzi...
Leggi
Aperte le iscrizioni alle selezioni per la “Compagnia Regionale”
Al via la seconda edizione del progetto “Compagnia Regionale”, iniziativa triennale promossa da Teatro Stabile di Bolzano, Centro Servizi Culturali S. Chiara e Coordinamento Teatrale Trentino volta a valorizzare e perfezionare le risorse artistiche presenti sul territorio del...
Leggi
Arriva al cinema in Trentino “Funne – le ragazze che sognavano il mare”
Dopo il successo alla Festa del Cinema di Roma, parte da Trento il tour nelle sale del documentario di Katia Bernardi sull’incredibile storia delle pensionate di Daone che ha commosso e divertito tutta l’Italia. E dopo aver realizzato il sogno di vedere il mare, le “funne” hanno un...
Leggi
“Segantini, ritorno alla natura”: il 17 e il 18 gennaio al cinema
Dopo essersi aggiudicato il Premio del pubblico della sezione arte al Biografilm Festival di Bologna 2016 e dopo l'anteprima avvenuta ad Arco lo scorso novembre, arriva nelle sale italiane il 17 e il 18 gennaio 2017 Segantini, ritorno alla natura, diretto da Francesco Fei, con Gioconda...
Leggi
Frontiere-Grenzen 2017: ritorna il concorso letterario delle Alpi
Nove edizioni, 1611 racconti inviati, 22 regioni e 8 Stati coinvolti: i numeri dicono che Frontiere-Grenzen, il premio letterario delle Alpi, è appuntamento importante nel calendario culturale, non solo italiano. In questi giorni - anche grazie al sito internet completamente rinnovato nella...
Leggi
«Residenze diffuse»: si aprono nuovi spazi alla progettualità teatrale
Torna dopo l'esito positivo della prima edizione «residenze diffuse», il bando indetto da Centro Servizi Culturali Santa Chiara e Spazio OFF per offrire l’ospitalità di residenze teatrali a compagnie professionali del territorio provinciale. Le strutture messe a disposizione a Trento...
Leggi
“T-essere memoria. Il museo incontra l'Alzheimer”: la mostra fotografica al S.A.S.S.
Attingere al passato per affiancare chi sta perdendo la memoria di sé e del proprio vissuto, aiutare chi ogni giorno affronta l'Alzheimer prendendosi cura di coloro che soffrono a causa di questa devastante malattia: questo l'obiettivo del progetto "T-essere memoria" avviato nel...
Leggi
Pomeriggi in platea con «La Vetrina del Teatro Co.F.As.»
Sarà la rassegna a carattere provinciale “La Vetrina del Teatro Co.F.As.” ad aprire, con nove spettacoli in calendario a Trento da gennaio a marzo, l'edizione 2017 di “Palcoscenico trentino”, iniziativa culturale organizzata per la ventunesima volta dalla Federazione provinciale...
Leggi
Un adulto che legge una storia: un gesto d'amore
Ogni bambino ha diritto a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di "Nati per Leggere" l'iniziativa promossa dall'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino e...
Leggi
History Lab: Etiopia. Sorrido con un dente solo
Un nuovo documentario prodotto da “Aurora Vision” inaugura la settimana di programmazione di History Lab. Al centro, un altro progetto di cooperazione allo sviluppo - questa volta in Etiopia - che ha radici in Trentino. In onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22. Il canale della...
Leggi
Il sito archeologico di Monte San Martino ne "La Provincia informa"
Situata tra i Comuni di Riva del Garda e di Tenno, a 850 metri di altitudine, l'area archeologica di Monte San Martino è una delle più estese e significative del Trentino. Il sito conserva le testimonianze di oltre 2.000 anni di storia ed è meta di numerosi visitatori attratti dal fascino...
Leggi
"FBK Lecture 2016", nella nuova puntata di Formart
La Bruno Kessler Lecture 2016, il prestigioso appuntamento organizzato da FBK è stata affidata a Heinier Bielefeldt, filosofo, storico, teologo e relatore speciale per le Nazioni Unite. Il titolo scelto per la dissertazione: "Il potenziale provocatorio della libertà di...
Leggi