Cultura
Corso Superiore di Scienze Religiose: inaugurazione dell'anno accademico 2016-2017
Sarà Alberto Melloni, professore di Storia del Cristianesimo presso l’Università di Modena-Reggio Emilia, a inaugurare l’anno accademico 2016/2017 del Corso Superiore di Scienze Religiose (CSSR) della Fondazione Bruno Kessler. L’appuntamento, in programma venerdì 2 dicembre alle...
Leggi
Il dialogo fra Occidente e Islam NON è un'utopia
Partita nel gennaio scorso con lo psicanalista franco-argentino Miguel Benasayag e con il sociologo anglo-polacco Zygmunt Bauman, Utopia500 si concluderà venerdì 2 dicembre alle 20.30 al Teatro Auditorium di Trento con un altro relatore di fama internazionale, il teologo e filosofo...
Leggi
9x1= Dolomiti, al Teatro Navalge
9 sistemi, 1 unico Bene patrimonio dell’Umanità. La Fondazione Dolomiti UNESCO organizza in collaborazione con il Comun General de Fascia-Rete delle Riserve e il sostegno di altri partner fra cui la Provincia autonoma una serata-evento con protagonisti gli abitanti delle Dolomiti....
Leggi
La rassegna “Contamigrazioni” chiude con "Speranza nel futuro"
L'Associazione di Promozione Sociale “Giardino delle Arti" ha programmato nel corso mese di dicembre 2016 gli ultimi due eventi della stagione culturale CONTAMIGRAZIONI. Venerdì 9 sarà proposto al Teatro Concordia di Povo (Trento) lo spettacolo YAKAROU EULLEUK "Speranza nel...
Leggi
Faedo sarà "il paese del presepe"
Settanta statue a grandezza naturale saranno collocate da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio lungo le strade e nei portici del caratteristico borgo che sovrasta la Piana Rotaliana. L'iniziativa, che culminerà giovedì 5 gennaio nella riproposizione dell'antica tradizione della...
Leggi
Visite guidate nel periodo natalizio al Museo delle Palafitte di Fiavé
Il racconto di un'affascinante scoperta archeologica, la vita quotidiana degli abitanti delle palafitte nell'età del Bronzo, antiche tecniche e saperi, una collezione di straordinari oggetti in legno risalenti a 3.500 anni fa: questi sono solo alcuni dei molti spunti che il Museo delle...
Leggi
Ritorna il giardino incantato al Castello del Buonconsiglio
Da giovedì 1 dicembre gli spazi esterni di Castelvecchio saranno abbelliti dal giardino incantato uno spazio dove la magia del Natale si mescolerà con il fascino del Castello del Buonconsiglio tra una tazza di tè caldo e un dolce natalizio.
Leggi
Il 2 dicembre partono le iscrizioni a Uploadsounds
Dal 2 dicembre al 30 aprile 2017 su www.uploadsounds.eu i giovani artisti trentini, altoatesini e Tirolesi potranno iscriversi alla piattaforma musicale. A gennaio partirà Upload On Tour, 18 concerti equamente distribuiti fra Tirolo, Alto Adige e Trentino, che avranno luogo fino a giugno...
Leggi
“Storie per un anno” dall’Archivio Fotografico Storico: l'inaugurazione
Quante storie si intrecciano in una fotografia - tra i passaggi di ombra e luce, dentro i rapporti di pieni e vuoti, nei tagli dell’inquadratura, in quel “momento decisivo” che l’occhio prensile del fotografo ha sottratto alla fuga del tempo? A svelarlo sono le immagini conservate...
Leggi
A22, grazie al Progetto BrennerLec il trasporto diventa sostenibile
E’ partito il primo di settembre BrennerLEC: un progetto europeo da 4 milioni di euro che prevede di ottenere, attraverso politiche dinamiche di gestione del traffico in autostrada, il massimo beneficio ambientale, con il minimo disagio per l’utente e un utilizzo ottimale...
Leggi
Autonomia, il cammino di un popolo che si identifica nell'autogoverno
Quello dell'Autonomia è un percorso continuo, fatto di tappe sì, ma soprattutto di lavoro quotidiano che deve sostanziarsi giorno dopo giorno della partecipazione dei cittadini. Il presidente della Provincia autonoma di Trento ci ha tenuto a rimarcare questa caratteristica...
Leggi
«L'arte della commedia»: il teatro (e non solo ) di ieri e di oggi
Partendo dall'occasione del trentennale della morte di Eduardo De Filippo, attore e drammaturgo tra i più impegnati nel rivendicare la dignità della professione dell’attore e del teatro, la Co.F.As. - Federazione trentina delle Filodrammatiche - ha deciso di dedicargli un progetto,...
Leggi
1816 An de la fam. Tutte le stranezze dell'anno senza estate
Dal XIV al XIX secolo, i cambiamenti climatici hanno dato forma alla società europea come la conosciamo oggi. Si scopre così che le grandi migrazioni dei vichinghi, la caccia alle streghe, la rivoluzione francese e quella agricola, la letteratura e l'arte affondano le radici in precisi...
Leggi
Addio a "padre Benny", studioso dell'emigrazione trentina in Messico
E' scomparso ieri - giovedì 24 novembre - a Xalapa nello Stato di Veracruz in Messico all'età di 82 anni padre Josè Benigno Zilli Manica, per tutti "padre Benny". In Messico, "padre Benny" era noto come il "Màximo investigador de la migraciòn italiana en...
Leggi
Quinta edizione del Master per la gestione dei Beni naturali UNESCO
Sono quindici i posti disponibili per partecipare alla quinta edizione del Master in World Natural Heritage Management (Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO - Dolomiti e altri siti montani), a Trento da 11/01 al 15/12/2017. Manager,...
Leggi
"1816: l'an de la fam": conferenza stampa di presentazione del progetto
A duecento anni di distanza dal terribile 1816, conosciuto in Trentino come "An de la fam", il MUSE organizza in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Mach e Università degli Studi di Trento, una speciale giornata di...
Leggi
Le ceramiche antiche, i "fumetti" del passato
Terzo appuntamento con Novembre di libri al Castello del Buonconsiglio dove sarà presentato il volume sulla collezione di vasi antichi etruschi, attici, corinzi e della Magnagrecia. A seguire visita guidata alla sezione archeologica. Ingresso libero
Leggi
Paolo Mieli e il suo ultimo libro sulle falsificazioni del passato
Giovedì 1 dicembre alle 18.00 Paolo Mieli sarà a Le Gallerie di Piedicastello con la sua ultima fatica editoriale “In guerra con il passato: le falsificazioni della storia” (Rizzoli, 2016), un libro che denuncia gli errori provocati dall’uso distorto e strumentale delle vicende...
Leggi
Il nesso tra violenza e religione nella storia: seminario a Fbk
Un seminario italo-giapponese in collaborazione fra la Fondazione Bruno Kessler e l’Università di Waseda (Tokyo) è in programma a Trento venerdì 25 e sabato 26 novembre 2016. L’evento, con peculiarità uniche in Italia, ha lo scopo di far dialogare storiografie molto distanti per...
Leggi
"Ukon il samurai" miglior Corto Documentario al Rushdoc Filmfestival di Los Angeles
Sta facendo incetta di premi "Ukon il samurai", il film realizzato dalla regista trentina Lia Giovanazzi Beltrami con la sua casa di produzione Aurora Vision e sostenuto dalla Trentino Film Commission, oltre che dall'ambasciata del Giappone presso la Santa Sede, da Gesuiti...
Leggi
Film Festival di Bolzano, la proiezione del film vincitore in base alla decisione della Giuria giovanile Euregio
Per la prima volta nella sua storia, all'ultima edizione del festival del cinema di Bolzano una giuria di studenti di liceo è stata chiamata a scegliere un film da premiare. La scelta è caduta su "Die Schwalbe" (La rondine) del regista svizzero Mano Khalil. Il film verrà...
Leggi
“L’eredità di Falcone e Borsellino”, la mostra fotografica fa tappa a Rovereto
Fa tappa a Rovereto, all’Istituto don Milani, la mostra fotografica itinerante dal titolo “L’eredità di Falcone e Borsellino” realizzata dall’ANSA, in collaborazione con il MIUR e dedicata alla memoria dei due magistrati uccisi dalla mafia. Il progetto è rivolto principalmente...
Leggi
Visite guidate a Tridentum e alla mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani”
Con l’apertura del mercatino di Natale in piazza Cesare Battisti a Trento, venerdì 25 novembre, 2, 9 e 16 dicembre, alle ore 15.30, tornano le visite guidate alla scoperta di Tridentum la città sotterranea. Una proposta per fare conoscere ai numerosi visitatori delle casette addobbate a...
Leggi
La ricerca crea valore: il 23 novembre terzo appuntamento
Terzo appuntamento, mercoledì 23 novembre alle 18.00 al MUSE (Museo delle Scienze) con “La ricerca crea valore”, il ciclo di caffè scientifici promosso da Provincia autonoma di Trento, MUSE, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach per esplorare aree di...
Leggi
Il Coro della SAT festeggia i 90 anni di fondazione
"Siete il coro dell'Autonomia trentina, simbolo di un popolo e di un territorio straordinari". Cosi il presidente della Provincia ha salutato nel pomeriggio il Coro della SAT, la Società degli Alpinisti Tridentini, salito sul palco dell’Auditorium S. Chiara di Trento, gremito in...
Leggi
La scuola di musica "Celestino Eccher" di Cles festeggia 30 anni d'attività
"La musica è un'attività di primaria importanza dentro le nostre scuole e arricchisce di uno spirito vivo le nostre comunità", così il governatore della Provincia autonoma di Trento, anche nella sua veste di assessore all'istruzione ha esordito ringraziando quanti si sono...
Leggi
“L’eredità di Falcone e Borsellino”, in mostra al don Milani di Rovereto
Fa tappa a Rovereto, all’Istituto di Istruzione don Milani, la mostra fotografica itinerante dal titolo “L’eredità di Falcone e Borsellino” realizzata dall’Ansa in collaborazione con il Miur e dedicata alla memoria dei due magistrati uccisi dalla mafia. Lunedì - 21 novembre,...
Leggi
“Paesi che vai” fa tappa a Trento
Le eccellenze archeologiche, culturali e storiche della Città del Concilio saranno protagoniste sul piccolo schermo nel programma condotto da Livio Leonardi. Focus, inoltre, su Castel Toblino e sull’enogastronomia, con in primo piano la carne salada dell’azienda Linea Carni Sighel di...
Leggi
Presentazione del Progetto europeo LIFE FRANCA
i colleghi giornalisti sono invitati alla conferenza stampa di presentazione del Progetto europeo LIFE FRANCA, che si terrà martedì 22 Novembre alle ore 12.00 al MUSE.
Leggi
"Una stanza viola": Simona Atzori per Aido
"Una stanza viola", è uno spettacolo dove si danzano le sfumature della vita, usando il proprio corpo e le emozioni che nascono dai movimenti. Ideato da Simona Atzori, ballerina e artista italiana, verrà portato in scena al Teatro Auditorium di Trento lunedì 28 novembre alle 21,...
Leggi
SUNS Ladinia 2016: grande concerto a Moena
Una moltitudine di suoni, ritmi musicali e idiomi diversi, accoglierà il pubblico sabato sera 19 novembre al teatro Navalge a Moena in occasione di “Suns”, parola friulana che significa proprio “suoni”. Suns è il festival internazionale delle lingue di minoranza, è nato in Friuli...
Leggi
#nataletrentinoalmuseo: i musei insieme su Instagram
Dal 22 novembre al 6 gennaio i musei trentini invitano a portare l’atmosfera dei mercatini di Natale nelle sale espositive, documentando l’esperienza con scatti social. Un tipico gadget natalizio, la sfera di vetro con la neve all’interno messa a disposizione dai musei stessi, potrà...
Leggi
L'Italia raccontata dalle inchieste del servizio pubblico
Venerdì 18 novembre alle 17.30 a Le Gallerie di Piedicastello sarà inaugurata la mostra “In tv. L’Italia raccontata dalle inchieste del servizio pubblico”, promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Associazione 46° Parallelo e patrocinata dalla...
Leggi
"Musica Pinè", nella nuova puntata di Formart
25 anni di attività, un mese di programmazione, un concorso pianistico, concerti, film, due mostre fotografiche: ecco in breve i numeri dell'edizione 2016 di Musica Pinè, che anche quest'anno si è rivelato un appuntamento di grande qualità per tutti gli appassionati della classica. Il...
Leggi
Calendario culturale Euregio, «ora non mi sfugge più nulla...»
Partita ufficialmente sabato durante la Cult.urnacht di Bolzano la campagna promozionale per il sito Contakt (http://contakt.europaregion.info): un aggregatore che mette assieme gli appuntamenti che riguardano mostre, musica, teatro, letteratura, danza, film, festival nell'Euregio. Il tutto...
Leggi
Il fascino dell' antico Egitto al Castello del Buonconsiglio
Dopo il volume su Romanino, giovedì 17 novembre alle 17.30 serata dedicata all’Antico Egitto con la presentazione del nuovo volume sulla collezione del museo e a seguire visita guidata alla sezione egizia. Ingresso libero
Leggi
Sito archeologico di San Cassiano: i primi risultati della campagna di scavo
Il territorio dell’Alto Garda, e di Riva in particolare, continua a svelare significativi tasselli del suo ricco passato. L’ultima importante scoperta in ordine di tempo è stata effettuata dagli archeologi nel sito di San Cassiano dove sono stati riportati alla luce resti di età romana...
Leggi
La tre giorni di Vita Trentina per i 90 anni
Parte stasera la tre giorni per il novantesimo di fondazione del settimanale Vita Trentina. Dopo la vernice della mostra fotografica “Il mondo accanto” con le immagini di Faganello e Zotta, alle 20.30 nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia in via Belenzani a Trento si tiene la...
Leggi
Presentazione delle ricerche archeologiche a San Martino di Vervò
Lunedì 14 novembre, alle ore 20.30, a Vervò, nella Sala polifunzionale, sarà presentata una sintesi dei risultati delle ricerche archeologiche in corso dal 2008 sul dosso di San Martino di Vervò condotte dall'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della...
Leggi
Conferenza stampa della campagna di scavo al sito archeologico di San Cassiano
Venerdì 11 novembre, alle ore 12, a Riva del Garda, via dei Molini, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei risultati della campagna di scavo in corso nel sito archeologico di San Cassiano. Interverranno il dirigente della Soprintendenza per i beni culturali Franco Marzatico,...
Leggi