Cultura
“Saperi e sapori dalle palafitte” nel periodo natalizio al Museo delle Palafitte di Fiavé
In occasione delle festività natalizie si rinnova l’apertura straordinaria del Museo delle Palafitte di Fiavé che nel mese di dicembre propone la rassegna “Saperi e sapori dalle palafitte”, visite guidate, dialoghi e degustazioni legati alle produzioni tipiche delle Giudicarie...
Leggi
Diritti-Doveri, tante le iniziative in programma
Si parte il 9 dicembre, domenica, con la Maratona di letture per riflettere sul valore universale dei diritti dell'umanità e sulla necessità di declinare accanto ad essi i doveri di umanità. L'iniziativa complessiva è curata dal Sistema Bibliotecario Trentino (SBT) che fa capo al...
Leggi
Quale cultura per l’impresa del futuro? Il seminario di tsm-smtc chiude l’anno con l’augurio di “Buona ventura”
Martedì 11 dicembre 2018 dalle 17:30 alle 19:00 si terrà, presso la Sala Arazzi del Museo Diocesano Tridentino, il quarto e ultimo seminario del ciclo Dialoghi sulla Cultura 2018: “Cultura di impresa: lezioni dal passato per l’impresa del futuro”. Un dialogo a più voci sulla cultura...
Leggi
I mille vantaggi dell'EuregioFamilyPass: un successo per 3 territori
Un solo pass per tre territori, Trentino, Alto Adige e Tirolo e oltre mille vantaggi: attiva dal novembre dello scorso anno, l'EuregioFamilyPass è una carta che fa risparmiare le famiglie con figli minori di 18 anni residenti nelle tre province dell'Euregio e offre agevolazioni e riduzioni...
Leggi
Natura e cultura nei riconoscimenti Unesco. Un approccio possibile
Il forum a chiusura del convegno internazionale “Natura e Cultura nei riconoscimenti Unesco. Un approccio possibile”, tenutosi oggi a Trento, ha per tema la comunità scientifica – l'interesse di botanici, medici, esploratori, letterati a livello internazionale – che fin dal...
Leggi
Le stelle di Natale al Castello del Buonconsiglio
La magia delle stelle di Natale sarà protagonista al Castello del Buonconsiglio con il giardino di Castelvecchio, abbellito da nuove decorazioni natalizie e con le attività dove le famiglie potranno creare diversi tipi di stelle. L’ 8 dicembre recital teatrale dedicato alla mostra di...
Leggi
Tre incontri nell'ambito della mostra “storie senza Storia. Tracce di uomini in guerra (1914-1918)”
Prorogata fino al 6 gennaio prossimo, la mostra “storie senza Storia. Tracce di uomini in guerra (1914-1918)”, allestita presso la Cappella Vantini di Palazzo Thun a Trento, offre tre momenti di approfondimento dei temi trattati nell’esposizione con il curatore Franco Nicolis,...
Leggi
Diritti-Doveri, ancora pochi giorni per iscirversi alla Maratona di letture
C'è ancora qualche giorno di tempo per dar voce ai Diritti Umani attraverso la Maratona di letture che si aprirà domenica mattina, 9 dicembre, alle 10 in Sala Depero presso il Palazzo della Provincia autonoma di Trento di piazza Dante. Molti gli enti, le organizzazioni, le associazioni che...
Leggi
"La strada dei Samouni" il 7 dicembre a Rovereto
Il 7 dicembre alle 21, presso l'Auditorium Melotti di Rovereto, si terrà la prima proiezione trentina del documentario di Stefano Savona "La strada dei Samouni", con animazioni di Simone Massi. Il documentario, sostenuto da Trentino Film Commission, ripercorre, tra immagini reali...
Leggi
Fugatti alla riapertura di Artesella: un segnale di speranza ad un Trentino che sa reagire
È passato solo un mese da quando la violenza del vento ha devastato i boschi trentini, ma questo pomeriggio Artesella ha saputo trovare la forza per lanciare un forte messaggio di speranza. Lo ha fatto aprendo in tempo record il percorso che ruota attorno a Malga Costa dove dimora, tra le...
Leggi
“Dov’è casa mia?”, chiusura al NEST con il film “Sta per piovere”
Sarà il film “Sta per piovere”, diretto da Haider Rashid (Italia/Iraq, 2013, 91’), protagonista del quinto e ultimo appuntamento della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. La serata è in programma lunedì 3 dicembre 2018, alle ore 21,...
Leggi
Bisesti ai dirigenti scolastici: “Avviamo un dialogo per rinovare la scuola trentina”
“La scuola trentina ha bisogno di tutti e di voi, dirigenti scolastici, in particolare, per avviare il cambiamento necessario per garantire ai giovani i migliori strumenti per il futuro loro e del Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le...
Leggi
Arte Sella: riapre l’area di Malga Costa
A seguito degli eventi che si sono abbattuti sulla Val di Sella e sul Trentino il 29 ottobre 2018, grazie al sostegno giunto da istituzioni, artisti, aziende e privati cittadini, Arte Sella ha lavorato alacremente alla ricostruzione dell’Area di Malga Costa e della Cattedrale Vegetale. A...
Leggi
Giornata internazionale delle persone con disabilità: le iniziative dell’Ufficio beni archeologici
Il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dall'ONU nel 1992 per promuoverne i diritti e il benessere e aumentare la consapevolezza nei loro confronti. Tema dell’edizione di quest’anno è il coinvolgimento delle persone con disabilità per uno...
Leggi
Nasce la prima edizione di "Level One" tra cinema e gaming
Dal 7 al 9 dicembre le montagne degli altipiani cimbri diventano scenario della prima edizione di "Level One Alpe Cimbra Cinema & Gaming", un “numero zero” dedicato alle nuove frontiere del gaming e dell’intrattenimento. "Level One" è una tre giorni di...
Leggi
Diritti-Doveri, il calendario delle iniziative in Trentino è sempre più ricco
"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza", recita così l'art. 1 della Dichiarazione Universale dei diritti Umani. Quest'anno ricorre il 70°...
Leggi
"Il suono perduto" e "PLZ Pia Laviosa Zambotti. Storia di un'archeologa ritrovata"
L’archeologia trentina partecipa alla IV edizione del “PalæoMovies Film Fest. Cinema documentario sulla preistoria dell’uomo” che si terrà a Trieste dal 29 novembre al 1° dicembre prossimi. Nella selezione di film documentari di medio e lungo metraggio sono presenti due film...
Leggi
Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, domenica 2 dicembre sarà “Una domenica al Museo… per tutti i sensi”
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, domenica 2 dicembre i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propongono un pomeriggio all’insegna dell’inclusione con attività appositamente studiate per le persone con disabilità...
Leggi
Singolare emersione dal ghiacciaio della Vedretta di Lares: torna alla luce un raro riflettore portatile austroungarico
Il ritrovamento di un raro riflettore portatile austroungarico, a cento anni dalla fine della Grande Guerra, corona la pluriennale campagna di recupero e valorizzazione del materiale affiorato dai ghiacciai condotta grazie alla collaborazione tra Soprintendenza per i beni culturali, SAT,...
Leggi
Recital teatrale con aperitivo "Sotto il cielo d'Egitto"
Venerdì 30 novembre e sabato 8 dicembre alle 18 e alle 20 il Castello del Buonconsiglio ospiterà il reading musicale con aperitivo dedicato alla mostra di Francesco Hayez. Ingresso solo su prenotazione.
Leggi
"Medita", nella nuova puntata di Formart
Dopo il successo dello scorso anno Medita, la manifestazione organizzata dagli editori trentini per incontrare e farsi conoscere dal pubblico, è tornata per la sua settima edizione; quest'anno è durata due giorni in più ed è stata dunque più ricca di eventi. Tantissime le novità...
Leggi
Futuro del lavoro e trasformazione digitale al centro dell’Italian Innovation Day 2018 di EIT Digital
Quali fra i lavori attuali sopravvivranno nel prossimo futuro? E come prepararsi al meglio per ricoprire i nuovi impieghi che verranno creati? Sono alcuni dei temi al centro dell’Italian Innovation Day, l’evento annuale a cura di EIT Digital che si svolgerà il 29 novembre a Povo di...
Leggi
Doppio appuntamento per "Conversazioni con tè': foliage e scrittura biografica
Alle 17.00 di martedì 27 novembre il ciclo "Conversazioni con Tè" si apre con la presentazione del libro Foliage di Duccio Demetrio. Un viaggio alla scoperta della luce che anche la caducità emana. L’autunno non è fonte di tristezza ma desiderio di vivere in modi diversi,...
Leggi
Per "Cinema, storie, linguaggi" l'appuntamento "Più o meno Woody"
Prosegue con il secondo appuntamento il ciclo di incontri "Cinema, storie e linguaggi" al Cinema Astra di Trento, promossi dalla Scuola di Management del Turismo e della Cultura di tsm-Trentino School of Management, in collaborazione con Trentino Film Commission e per conto del...
Leggi
Rovereto, concertone dell’Immacolata con Angelo Branduardi: parte dell’incasso andrà a favore di “Calamità Trentino 2018”
La Giunta del Comune di Rovereto ha deciso il beneficiario di parte dell’incasso (30%) proveniente dai ticket del “Concertone dell’Immacolata 2018”: andrà alla campagna “Calamità Trentino 2018” promossa dalla Provincia autonoma di Trento.
Leggi
Cinema e seconde generazioni, lunedì a Trento il film “Ma Rèvolution”
Il film “Ma Rèvolution”, diretto da Ramzi Ben Sliman (Tunisia/Francia, 2016, 80’), sarà protagonista della quarta serata della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. Il ciclo di proiezioni indaga vite, sogni e timori dei ragazzi che vivono...
Leggi
Fondazione Demarchi: venerdì la presentazione del libro "Terra"
Venerdì 23 novembre a Trento, alle ore 16 presso l’Aula Magna della Fondazione in piazza Santa Maria Maggiore, sarà presentato dagli autori il libro “Terra”, un volume monotematico scritto dal divulgatore scientifico Christian Lavarian e dalla ricercatrice Elisa Piras. Dopo...
Leggi
Visite guidate “Oltre le mura: dalla Tridentum romana alla Trento medievale”
In occasione del mercatino di Natale lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, propone un programma di visite guidate “Oltre le mura: dalla Tridentum romana alla Trento medievale”. Si tratta di un percorso attraverso la storia della città, dalla...
Leggi
"Invisibili generazioni": approda mercoledì 21 a Trento lo spettacolo teatrale sulla nuova emigrazione giovanile
Dopo una lunga e fortunata tournée nei comuni trentini approda finalmente a Trento - mercoledì 21 novembre, al teatro Cuminetti, alle 20.30 - lo spettacolo "Invisibili generazioni", dedicato all'emigrazione giovanile o alle cosiddette "nuove mobilità", quelle che...
Leggi
“Dov’è casa mia?”, sul grande schermo la bellezza della diversità
La bellezza della diversità è il tema del film “Wallay” di Berni Goldblat (Burkina Faso/Francia/Qatar, 2017, 2016, 84'), proposto nell’ambito della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. L’appuntamento è in programma lunedì 19 novembre...
Leggi
Secondo appuntamento rassegna 'Conversazioni con tè'
E' con Angiola Codacci Pisanelli - e il suo libro "Kepparli arabo? Abc di una lingua impossibile", edito da Effigie - il II° appuntamento della rassegna 'Conversazioni con tè'. L'iniziativa è stata ideata dal servizio attività cultruali della Provincia, ufficio biblioteche in...
Leggi
Cimbri e Mòcheni: un convegno a Roma su "Gli italiani dell'Altrove"
Un evento che vanta il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana Unesco e della società Dante Alighieri: il progetto "Gli italiani dell'Altrove", curato dall'Istituto centrale per la Demoetnoantropologia del MIBAC, dal 2012 contribuisce a mettere in luce la realtà storica e...
Leggi
La programmazione di History Lab dal 19 al 25 novembre
Il “genio” è uno dei fili conduttori delle prime serate di History Lab della prossima settimana. In particolare l’ostinata inventiva e la capacità di leggere il proprio tempo e insieme di vedere lontano di due personaggi: Paolo Oss Mazzurana, protagonista di CHE STORIA LA STORIA...
Leggi
La biblioteca della famiglia Thun per “I giovedì in Archivio provinciale”
Nell’ambito della rassegna “I giovedì in Archivio provinciale”, organizzata dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni culturali, giovedì 22 novembre 2018, alle ore 17.00 presso l’Archivio provinciale di Trento, via Maestri del...
Leggi
“L’impatto della cultura su salute e benessere”: il seminario di tsm-smtc
Il 21 novembre 2018 alle 17 l’Ospedale Santa Chiara di Trento ospiterà nel suo auditorium in Largo Medaglie d’Oro il seminario “L’impatto della cultura su salute e benessere. Luoghi e progetti per prendersi cura”, promosso dalla Scuola di Management del Turismo e della Cultura di...
Leggi
"Menocchio" di Alberto Fasulo in Trentino il 15 e il 16 novembre
Il film di Alberto Fasulo, uscito nelle sale italiane in questi giorni, parla di Domenico Scandella, detto Menocchio, un mugnaio friulano condannato per eresia dall’Inquisizione e bruciato sul rogo nel 1599. Dopo l’ottima accoglienza ricevuta al recente Locarno Film Festival e il premio...
Leggi
"Immagini latenti 1919-1920": una mostra fotografica al S.A.S.S.
Sarà inaugurata sabato 17 novembre, alle ore 10, presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, la mostra “Immagini latenti 1919-1920”. Nella suggestiva ambientazione della Tridentum romana saranno esposte quaranta stampe...
Leggi
"BITM 2018" , nella nuova puntata di Formart
La diciannovesima edizione della Bitm – le Giornate del Turismo Montano – è stata dedicata alla promozione dei "tesori della montagna", che rappresentano degli interessanti settori di sviluppo e di valorizzazione, capaci di dare nuova energia a questo importante comparto...
Leggi