Cultura
Appuntamenti a Trento per ricordare Nelson Mandela, una vita dedicata alla libertà
Nelson Rolihlahla Mandela, padre della lotta contro l'apartheid in Sudafrica e gigante della storia del XX secolo, è diventato per il mondo intero il simbolo della libertà, della fermezza di spirito, della fratellanza umana e della riconciliazione. Nel centenario della sua nascita e a 5...
Leggi
Presentato il cartellone della Danza di Trento e Rovereto
Presentata nei giorni scorsi, dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, la Stagione di danza 2018/2019, un’offerta di alto livello, articolata su Trento e Rovereto con due distinte rassegne, ognuna caratterizzate da una precisa connotazione artistica di grande qualità. La programmazione...
Leggi
Riparte con «Jazz'About» e «Transiti» la Stagione di musica del Centro S. Chiara
La Stagione musicale 2018/2019 del Centro Servizi Culturali S. Chiara è pronta a ripartire. Con il mese di ottobre, infatti, tornano “Jazz'About” e “Transiti – Musiche in movimento”, appuntamenti che intendono lanciare uno sguardo approfondito sulla scena contemporanea....
Leggi
Giuseppe Gerola a ottant'anni dalla morte
Il 21 settembre alle 17 il Castello del Buonconsiglio ospiterà in Sala Grande la commemorazione per gli ottant'anni dalla morte di Giuseppe Gerola. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Gerola fu un protagonista infaticabile della rinascita culturale trentina dopo gli anni del...
Leggi
Fine settimana all’'insegna dell’arte a Rovereto
Venerdì sera dalle 19 alle 21 festa di inaugurazione per l’attesa mostra dedicata a Margherita Sarfatti al Mart di Rovereto. Sabato e domenica ingresso ridotto per tutti e visite gratuite al museo e a Casa Depero in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Leggi
L’archeologia della Grande Guerra e la storia di Rodolfo Beretta presentate a Barcellona e a Londra
Le esperienze di archeologia della Grande Guerra e le attività di recupero dei corpi dei soldati caduti durante il Primo conflitto mondiale, condotte dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, sono state presentate in due prestigiosi contesti...
Leggi
Y Generation: il festival di danza per le nuove generazioni
Torna a Trento dal 17 al 20 ottobre Y Generation, festival di danza e teatro danza per le nuove generazioni, giunto quest’anno alla terza edizione. L’iniziativa è promossa dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara con la direzione artistica di Giovanna Palmieri, che oggi ha affiancato...
Leggi
Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative della Soprintendenza per i beni culturali
“L’Arte di condividere” è il tema conduttore dell’edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrimonio che si svolgeranno sabato 22 e domenica 23 settembre. All’iniziativa, promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea, partecipa anche l’Ufficio beni archeologici...
Leggi
Incontri con le autrici: appuntamento il 20 settembre con Isabella Bossi Fedrigotti
L'Assessorato alle pari opportunità in collaborazione con il Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento organizza per giovedì 20 settembre alle ore 18 a Trento presso la Biblioteca Pari Opportunità (Biblioteca della Provincia via Romagnosi, 7) il terzo di quattro...
Leggi
“Note di Pace” a Bondo per ricordare tutti i caduti
Si è tenuta oggi a Bondo la terza e ultima giornata della manifestazione “Note di Pace”, organizzata dal Comune di Sella Giudicarie, in collaborazione con la Croce nera austriaca e il Consorzio turistico Valle del Chiese. Una tre giorni di eventi in ricordo della fine della Prima...
Leggi
Resistenze 18. La cultura torna in piazza
Fuori dal centro. Questo il titolo con cui Resistenze torna in Piazza Cesare Battisti a Trento in questo fine settimana di metà settembre. Domani pomeriggio un tour per scoprire nuovi angoli della città e un appuntamento sull’impatto dei festival culturali. Alle 18 lo scrittore Davide...
Leggi
La storia del Trentino raccontata alle scuole attraverso le nuove sale del Castello del Buonconsiglio
Incontro oggi al Castello del Buonconsiglio con il mondo della scuola per presentare le nuove sale dedicate alla storia delle genti trentine e alla figura di Cesare Battisti. Alla presentazione sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, anche assessore provinciale...
Leggi
“Il Trentino ha vinto la sfida per un ambiente tutelato e patrimonio condiviso”
In Trentino l’ambiente è tutelato ed è considerato patrimonio collettivo. Il riconoscimento arriva dal convegno nazionale sulle “Reti e gli strumenti di gestione per le aree protette” che stamani, nella sala delle Marangonerie al Castello del Buonconsiglio di Trento, ha aperto la...
Leggi
L’archivio della nobile famiglia di origine trentina Ciani Bassetti
Giovedì 20 settembre alle 17 presso l’Archivio provinciale di Trento, in Via Maestri del lavoro 24, verrà presentata la digitalizzazione dell’archivio della famiglia Ciani Bassetti. Un archivio composto di oltre 1200 pergamene e di centinaia di registri e fascicoli che vanno dal XV...
Leggi
Il soprintendente Franco Marzatico sarà al Parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi
La storia più antica rivive a Parre, Bergamo, dove sabato 15 settembre, presso il Parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi, si terrà la rievocazione “Orobia un giorno... 2.500 anni fa”. All’iniziativa prenderà parte anche Franco Marzatico, soprintendente per i beni culturali...
Leggi
Per la stagione 2018/19 si alzerà trenta volte il sipario del Teatro di Meano
Sta per prendere il via nel sobborgo collinare di Trento la terza stagione del TEATRO DI MEANO, affidata alla gestione di “ariaTeatro”. Si alternano nel cartellone grandi interpreti della scena nazionale e compagnie locali, per una proposta di qualità affidata ad un pubblico che abbia...
Leggi
Il Festival delle Aree protette sarà la grande festa della biodiversità del Trentino
Sarà la più grande festa mai organizzata fino ad ora sulle Aree protette del Trentino e la loro straordinaria biodiversità. A 30 anni dalla loro istituzione arriva la prima edizione del “Festival delle Aree protette”, organizzata dal Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette della...
Leggi
Fortezze alpine: cronologia, spazi e funzioni, reti, interpretazioni
È dedicato agli insediamenti di altura e alle fortificazioni erette nelle Alpi tra il V e il X secolo il convegno “Alpine Festungen, 400–1000 d.C. Chronologie, Räume und Funktionen, Netzwerke, Interpretationen / Fortezze alpine, 400-1000 d.C. Cronologia, spazi e funzioni, reti,...
Leggi
Mart di Rovereto. Pubblica lettura e parole per Gianfranco Baruchello
Interverranno Carla Subrizi, direttrice Fondazione Baruchello e docente Università La Sapienza Roma Lorenzo Balbi, direttore MAMbo Bologna Luca Cerizza, ricercatore Castello di Rivoli Denis Isaia, curatore Mart di Rovereto Marco Scotini, direttore Dipartimento di Arti Visive, NABA...
Leggi
Il primo giorno di scuola? Tutti al Mart
Da oltre 30 anni l’Area educazione e mediazione culturale del Mart è impegnata a fare del Museo un luogo dove l’arte incontra la formazione. Mercoledì 12 settembre studenti, insegnanti e genitori del Liceo Depero di Rovereto festeggeranno l’inizio dell’anno scolastico al Mart.
Leggi
Festival delle aree protette: oggi la conferenza stampa al Muse
Venerdì 14 settembre prenderà il via il Festival delle aree protette. La manifestazione festeggerà, fino a domenica 16 settembre, i 30 anni di istituzione delle aree protette in Trentino con una serie di appuntamenti organizzati sull’intero territorio provinciale. Alle 15.30 di oggi è...
Leggi
Festival aree protette: al Muse la biodiversità è per tutti i gusti
Il Trentino festeggia quest’anno i 30 anni di fondazione del sistema di aree protette, uno dei più complessi e diversificati di tutta Italia. Nella nostra provincia oltre il 30% del territorio beneficia, a vario titolo, di una tutela ambientale che si è tradotta in una qualità del...
Leggi
“A scuola con l'archeologia”: laboratori e percorsi di ricerca per scoprire la storia più antica del Trentino
Sono oltre 14.000 i bambini e i ragazzi che ogni anno partecipano alle attività ideate e strutturate per il mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Si...
Leggi
Incontri con le autrici: appuntamento il 12 settembre con Sarah Carrozzini
L'Assessorato alle pari opportunità in collaborazione con il Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento organizza per mercoledì 12 settembre alle ore 18 a Trento presso la Biblioteca Pari Opportunità (Biblioteca della Provincia via Romagnosi, 7) il secondo di quattro...
Leggi
Consigliere di parità nel lavoro a confronto
Si è svolto ieri pomeriggio a Trento, presso la sala Rosa del palazzo della Regione e presso il Consorzio dei Comuni trentini, un importante meeting tra Consigliere di parità nel lavoro, provenienti da diverse province e regioni italiane, alla presenza della Consigliera nazionale. Per il...
Leggi
VarTalent ‘18 raddoppia lo show
Sarà il Teatro Sociale di Trento a ospitare la fase finale di “VarTalent ‘18 – Festival canoro d’Italia”, giunto quest’anno alla nona edizione. Il programma delle due serate, in calendario venerdì 5 e sabato 6 ottobre, è stato illustrato oggi nell’ambito della piattaforma...
Leggi
Da oggi nelle sale il film "Ride”
I circuiti di downhill dell'Altopiano della Paganella e di San Martino di Castrozza hanno fatto da sfondo, lo scorso autunno, alle riprese del film "Ride, che oggi esce nelle sale cinematografiche, distribuito da Lucky Red. Il film, girato in Trentino grazie al sostegno della Film...
Leggi
29ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico: film e molto altro
Tutto è ormai pronto per il ciak della 29ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, organizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto e presentata oggi a Trento nell’ambito della piattaforma provinciale di comunicazione “Cultura Informa” dal presidente, Giovanni Laezza,...
Leggi
Per “Le notti di San Michele" quest'anno Festival dei burattini in musica e Feste patronali
In sinergia con l’amministrazione comunale e la Pro loco di San Michele all’Adige, quest’anno il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propone un ricco calendario di iniziative per “Le notti di San Michele” che copre tutto il mese di settembre. Per tre venerdì, a partire...
Leggi
Resistenze 2018 guarda il futuro da nuove prospettive
Grandi nomi di intellettuali e artisti del panorama nazionale, ma anche forte partecipazione “dal basso”: queste le caratteristiche dell'appuntamento trentino del Festival delle Resistenze Contemporanee, in scena in piazza Battisti dal 14 al 16 settembre. Al centro del dibattito il tema...
Leggi
Romanino Bras: concerto di musica classica al Castello del Buonconsiglio
Domenica 9 settembre ad ore 17 il Castello del Buonconsiglio ospiterà il concerto del festival “I volti del Romanino: rabbia e fede”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi
Con “Monte Baldo, Bandiera Verde di Legambiente” e “Karnyx: la voce ritrovata” torna "VivinTrentino"
Con “Monte Baldo, Bandiera Verde di Legambiente” e “Karnyx: la voce ritrovata” torna domenica 9 settembre su Rai 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale "VivinTrentino", realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede Rai di Trento, in...
Leggi
Eccellenze del teatro italiano nella Stagione di Prosa del Centro S. Chiara
Ritorna l’appuntamento con la Stagione di Prosa del Centro Servizi Culturali S. Chiara, pronta a regalare al pubblico una nuova e ricca offerta, distribuita all’interno delle rassegne “Grande Prosa” e “Altre Tendenze”. Il calendario dei venti spettacoli è stato illustrato...
Leggi
Alla scoperta di Tridentum. La città sotterranea
Il centro storico di Trento conserva nel sottosuolo le tracce di Tridentum, la città fondata dai romani nel primo secolo avanti Cristo e definita “splendidum municipium” dall’imperatore Claudio. Per saperne di più e per scoprire i luoghi più significativi in compagnia di un...
Leggi
Da Trento all’Europa: gli studenti UniTN scoprono i percorsi formativi di EIT Digital
Nel corso dell'evento verranno presentati i corsi magistrali della Master School di EIT Digital, che permettono agli iscritti di effettuare un anno accademico a Trento e il successivo anno di specializzazione in una delle Università partner in Europa: Finlandia, Germania, Francia, Olanda,...
Leggi
Il karnyx risuona dopo duemila anni
Il suono ritrovato del karnyx ha richiamato a Sanzeno un numeroso pubblico che sabato scorso ha gremito Casa de Gentili per ascoltare, dopo duemila anni, questo insolito strumento. Proprio nella località anaune, nel corso di scavi archeologici condotti negli anni cinquanta, furono rinvenuti...
Leggi
Tommaso Mascher in concerto al Parco di Levico Terme
Domani, martedì 4 settembre, ad ore 18.00 il concerto del giovane pianista trentino Tommaso Mascher è l'ultimo appuntamento musicale della rassegna "Vivere il Parco", iniziativa del Servizio per il Sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di...
Leggi
I Suoni si concludono con un messaggio di pace
L'evento E intanto si suona, ideato da Mario Brunello e Alessandro Baricco, ha chiuso l'edizione 2018 del festival e insieme un percorso di quattro anni tra le memorie del Primo grande conflitto in Trentino. Protagonisti di questo concerto, reading e piece teatrale allo stesso tempo artisti...
Leggi
Lunedì 10 settembre la presentazione del Volume XVIII del Dizionario toponomastico trentino, Collana Ricerca geografica
Il 10 settembre verrà presentato a Mezzana (ore 18.00 presso la sala dei Monti del Municipio) e a Pellizzano (ore 20.00 presso l’Auditorium comunale) il volume XVIII del Dizionario toponomastico trentino "I nomi locali dei Comuni di Mezzana, Pellizzano". Il volume raccoglie...
Leggi