Cultura
Presentazione del Rapporto annuale sulle attività culturali 2015-2017
Sì terrà mercoledì - 27 marzo ore 11:00 nella Sala Belli del Palazzo della Provincia, in piazza Dante 15, a Trento - la presentazione del Rapporto annuale sulle attività culturali 2015-2017. I colleghi degli organi di informazione sono cordialmente invitati.
Leggi
"Fiavé Incontri. Viaggi organizzati nel passato per liberi pensatori di oggi"
Un museo aperto alla comunità, luogo di incontro, dibattito e confronto. È quanto si propone il Museo delle Palafitte di Fiavé che dopo la pausa invernale ha riaperto i suoi spazi al pubblico con la nuova rassegna “Fiavé Incontri. Viaggi organizzati nel passato per liberi pensatori di...
Leggi
“Europa: Errata Corrige – A critical conversation on Europe”
Un incontro critico ma costruttivo sull’Europa, questo vuole essere l’appuntamento, dal titolo “Europa: Errata Corrige – A critical conversation on Europe”, che si terrà domani, domenica 24 marzo, alle 18 al MUSE a Trento. Il dialogo è organizzato con il sostegno, assieme ad...
Leggi
Una rassegna di eventi dedicati a Marcello Fogolino
Lunedì 25 marzo alle ore 11 presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, in piazza Cesare Battisti, si terrà la conferenza stampa di presentazione degli eventi che il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme – Cavalese, dedicherà al pittore rinascimentale Marcello...
Leggi
Nasce "EDUCA Immagine": la nuova rassegna dell’audiovisivo per le scuole e non solo
Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una...
Leggi
EDUCA: il programma della X edizione
Dall’11 al 14 aprile a Rovereto si parlerà di relazioni scuola – famiglia e della necessità di ritrovare un’alleanza educativa. Più di 90 gli appuntamenti in calendario fra cui grande spazio all’esperienza con 42 laboratori e 20 attività animative. Tra gli ospiti: gli scrittori...
Leggi
Carte e aperitivi marmorizzati al Castello del Buonconsiglio
Al Castello del Buonconsiglio tre incontri per conoscere la tecnica della carta marmorizzata con esperti ed artisti e per assaggiare innovativi e unici aperitivi marmorizzati. Si inizia mercoledì 27 marzo, ingresso su prenotazione 10 euro compreso aperitivo.
Leggi
Dalla carta ai pixel. La storia raccontata
Venerdì 22 marzo alle ore 17 si terrà a Trento presso l'Officina dell'Autonomia (via Tommaso Gar 29) il secondo appuntamento del ciclo “Dalla Carta ai pixel. La storia raccontata”, un'iniziativa congiunta della Fondazione Museo storico del Trentino e di FBK – Istituto storico...
Leggi
EDUCA 2019: il programma della decima edizione del festival e la nuova rassegna dell’audiovisivo
Dialoghi e focus con ospiti nazionali, spettacoli (dal cinema al teatro fino alla musica), laboratori e animazione: sono più di 90 gli appuntamenti in calendario costruiti con la partecipazione di più di 40 organizzazioni. Grande spazio all'esperienza con 42 laboratori e 20 attività...
Leggi
Domani appuntamento su Radio 1 con VivinTrentino
Torna mercoledì 20 marzo su Radio 1 alle ore 12.45 l’appuntamento con il programma radiofonico regionale VivinTrentino, realizzato a cura della struttura di programmazione della sede Rai di Trento, dedicato alle tematiche di pubblico interesse relative alla realtà provinciale.
Leggi
A tu per tu con gli artisti di strada
Il prossimo 21 marzo dalle 10 alle 12 si terrà "Dirty Walls Creativi di tutto rispetto", appuntamento con alcuni protagonisti della street art attivi sulla scena nazionale e internazionale, destinato agli istituti superiori che hanno aderito al progetto pilota promosso dalla...
Leggi
"Come Mary Poppins. Storie di bambinaie trentine dall’archivio ONAIRC"
Prosegue il ciclo di incontri organizzati dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni culturali: il prossimo appuntamento si terrà giovedì 21 marzo alle 17, presso l'Archivio in via Maestri del Lavoro a Trento e vedrà l'intervento di...
Leggi
Un percorso comune fra Museo Gianni Caproni e progetto Kilometro Azzurro
Entro il prossimo 30 giugno si concluderà l'iter di trasferimento del Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni alla Fondazione Museo storico del Trentino. Il progetto museale, affidato alla Fondazione con il coinvolgimento del Museo delle Scienze, prevede la creazione di una rete museale che...
Leggi
“Una nuova competitività: il Trentino-Alto Adige/Südtirol nel contesto del nord est”
“Una nuova competitività: il Trentino-Alto Adige/Südtirol nel contesto del nord est” è il tema dell’incontro, centrato sulla presentazione del “Rapporto 2018” della Fondazione Nord Est, che si svolgerà martedì 26 marzo 2019, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso la sala...
Leggi
Torre Aquila tra le "Meraviglie" di Alberto Angela
Nella seconda puntata della trasmissione “Meraviglie. La penisola dei tesori” di Alberto Angela ci sarà anche il Castello del Buonconsiglio con il "Ciclo dei Mesi" di Torre Aquila, capolavoro del gotico internazionale. In onda il 19 marzo su Rai1.
Leggi
Incontro a Roma fra l’assessore Bisesti e il ministro Bussetti
Positivo incontro nel tardo pomeriggio di oggi a Roma fra l’assessore provinciale all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il ministro dell’Istruzione, università e ricerca Marco Bussetti. Al centro del colloquio una serie di questioni emerse in questi mesi nel confronto...
Leggi
Trento Film Festival: "Genesis 2.0" l’uomo diventa Creatore
Prosegue il programma di “Avvicinamenti”, il ciclo di serate cinematografiche che accompagnano alla 67. edizione del Trento Film Festival. Il secondo appuntamento sarà mercoledì 13 marzo alle 21.00 al Cinema Astra di Trento, con la proiezione di Genesis 2.0, di Christian Frei e Maxim...
Leggi
Luigi de Campi (1846-1917). Ricerca archeologica e tutela dei monumenti nel Trentino asburgico
Sarà presentato giovedì 14 marzo alle ore 17.30, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, il volume “Luigi de Campi (1846-1917). Ricerca archeologica e tutela dei monumenti nel Trentino asburgico” edito dalla Soprintendenza per i beni...
Leggi
Castelli provinciali: oltre ottomila ingressi per la prima #settimanadeimusei
Ha riscosso un ottimo successo di pubblico anche nei castelli provinciali la prima settimana dei musei, la nuova iniziativa lanciata quest’anno dal Mibac, #settimadeimusei, che dal 5 al 10 marzo ha proposto l’ ingresso gratuito in tutti i musei italiani.
Leggi
Fugatti agli Schützen: "Abbiamo bisogno di ricordare da dove veniamo"
Sala della Filarmonica gremita di cappelli piumati questa sera a Rovereto per l'assemblea annuale della Federazione Schützen del Welschtirol, occasione per approvare bilanci e parlare di progetti, ma anche per ringraziare chi da molti anni è iscritto ininterrottamente alle compagnie. Ai...
Leggi
I premi della finalissima della First Lego League Italia
Grande successo per la finale nazionale della First® Lego® League Italia, edizione 2018-2019. Più di 2000 persone hanno affollato il Palazzetto dello Sport di Rovereto nelle due giornate della manifestazione di scienza e robotica a mattoncini che ha visto impegnate l’8 e 9 marzo le 28...
Leggi
Europe Direct Trentino prosegue la sua attività per il 2019
Confermata anche per il 2019 la "convenzione specifica" con la Commissione Europea relativa al progetto di informazione Europe Direct Trentino. La Giunta, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, nell’ambito del partenariato con la...
Leggi
Al via la partnership fra Surgiva e Mart con una open call per giovani fotografi
L’acqua minerale del Gruppo Lunelli e il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, due realtà trentine unite dalla passione per l’alta qualità, avviano una collaborazione volta a promuovere il territorio. La prima attività congiunta sarà un workshop immersivo...
Leggi
Fino al 10 marzo c'è la "Settimana dei musei"
"Sono tanti i musei trentini che partecipano all'iniziativa lanciata dal Ministero per i beni e le attività culturali: fino al 10 marzo ci saranno tante occasioni per visitare gratuitamente i nostri musei e per scoprire la straordinaria offerta culturale della nostra provincia"....
Leggi
In via Esterle è emersa l'antica Tridentum
Il centro storico di Trento continua a restituire testimonianze del suo passato. La storia più antica della città si arricchisce ora di nuove conoscenze grazie alle recenti scoperte archeologiche effettuate in via Esterle dove, in occasione dello scavo per la realizzazione di un garage...
Leggi
La settimana dei Musei in Trentino
Anche la Provincia autonoma di Trento ha aderito alla Settimana dei Musei indetta dal Ministero per i beni e le attività culturali nelle giornate che proseguono fino al 10 marzo 2019. Nell'arco di un anno la Settimana dei Musei, #settimanadeimusei – nata e voluta per diffondere la...
Leggi
Conferenza stampa di presentazione dei nuovi rinvenimenti archeologici in via Esterle
Giovedì 7 marzo alle ore 12 presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, in piazza Cesare Battisti, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle recenti scoperte archeologiche effettuate nel sito di via Esterle a Trento. Interverranno l’assessore alla cultura...
Leggi
Settimana dei musei: ingresso gratuito ai castelli provinciali
Anche il Castello del Buonconsiglio con le sedi distaccate aderisce alla nuova iniziativa del Mibac: #settimanadeimusei proponendo l’ ingresso gratuito dal 5 al 10 marzo. Castel Thun, Castel Beseno e Castel Stenico saranno aperti gratuitamente sabato 9 e domenica 10 marzo.
Leggi
Trento Film Festival: inizia domani "Avvicinamenti 2019"
Come ormai consuetudine, ritorna “Avvicinamenti”, l’ormai consolidata rassegna cinematografica che porta a Trento, nei mesi precedenti il Trento Film Festival, pellicole di grande qualità spesso in anteprima, coinvolgendo tre diverse location cittadine: il Centro per la Cooperazione...
Leggi
Luca Crescenzi è il nuovo presidente del Conservatorio Bonporti
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ha designato oggi il nuovo presidente del Conservatorio Bonporti di Trento per i prossimi tre anni. Si tratta di Luca Crescenzi, professore ordinario...
Leggi
Trento Film Festival: “Destinazione… Marocco”
Oggi il Trento Film Festival ha svelato il Paese ospite della sezione “Destinazione…” - il Marocco - e il nuovo manifesto della 67. edizione, il cui autore è ’artista spagnolo Javier Jaén. Al centro della rassegna, che si terrà nel capoluogo dal 27 aprile al 5 maggio, vi è la...
Leggi
Colori fluttuanti: la carta marmorizzata tra Oriente e Occidente
Al Castello del Buonconsiglio la mostra che racconta la storia della carta marmorizzata nel corso dei secoli. Nei fine settimana e nella giornata di martedì il visitatore potrà partecipare a laboratori e creare le proprie coloratissime carte marmorizzate. Nel corso della mostra saranno...
Leggi
Il sito dei castelli del Trentino tra i candidati al Premio Italia Medievale
www.castellideltrentino.it è stato selezionato tra i migliori siti di arte medievale e parteciperà al premio Italia medievale 2019. Annualmente l’Associazione Culturale Italia Medievale assegna questo riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente...
Leggi
Minoranze linguistiche: approvati gli interventi a sostegno della loro promozione
Si è riunita ieri sera nella sala Grana del Comun General de Fascia la Conferenza delle minoranze presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. All'ordine del giorno la ripartizione per il 2019 del fondo provinciale per la tutela della popolazioni di...
Leggi
Frontiere-Grenzen 2019: al via la decima edizione del premio letterario delle Alpi
Importanti novità per Frontiere - Grenzen, il premio letterario delle Alpi, arrivato quest'anno alla decima edizione. A partire dalla presenza in giuria di Helena Janeczek, scrittrice che ha vinto lo scorso anno il Premio Strega con il suo "La ragazza con la Leica". Non solo: la...
Leggi
Uno studente dell'Istituto Agrario S.Michele premiato a Roma per una poesia in dialetto trentino
Un terzo posto ed una menzione d’onore: grande soddisfazione per il Trentino nell’ambito del celebre concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato alle opere in dialetto o lingua locale, in prosa, poesia e musica. La cerimonia si è svolta questa mattina nella...
Leggi
L’archeologia del Trentino a tourismA – Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale
Dal 22 al 24 febbraio il Palazzo dei Congressi di Firenze ospita la quinta edizione di “tourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale” organizzato dalla rivista Archeologia Viva. Alla manifestazione prenderà parte anche la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma...
Leggi
“Quaderni del Parco”: uno studio integrato dei Laghi di Colbricon e Cavallazza
“Uno studio integrato dei Laghi di Colbricon e Cavallazza” è il titolo del nuovo volume della Collana editoriale “Quaderni del Parco”. Il libro è curato da Renata Trevisan, docente di Botanica del Corso di Laurea in Scienze Naturali presso l’Università di Padova che si occupa in...
Leggi
Mobility, il futuro della mobilità sostenibile in Trentino: domani una conferenza al Muse con esperti internazionali
Si terrà domani, 21 Febbraio alle ore 18.30, presso il Museo delle Scienze di Trento la conferenza “Il futuro della Mobilità Sostenibile in Trentino” organizzata dalla Sustainable Economy Association in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e...
Leggi
Il regionalismo differenziato: spazi costituzionali e percorsi attuativi
Presentato oggi presso il Palazzo della Provincia, alla presenza del presidente Maurizio Fugatti, il libro "Il regionalismo differenziato", di Flavio Guella, ricercatore in diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Trento, con prefazione di Mauro Marcantoni. Il...
Leggi