Cultura


Cultura , Europa e attività internazionali
Giovedì, 04 Ottobre 2018

Giornata dei musei dell'Euregio: l'importanza del "fare rete"

Sala gremita oggi al Forte di Fortezza per la Giornata dei musei dell'Euregio, che dal 2010 si tiene ogni anno, a turno, tra Alto Adige,Tirolo e Trentino. Il convegno specialistico dà la possibilità quanti lavorano nel settore di scambiare informazioni in diversi ambiti. Il tema di...


Leggi
Cultura
Giovedì, 04 Ottobre 2018

Sul Doss Trento una necropoli di epoca longobarda

Una necropoli di epoca longobarda con 13 sepolture, sia di adulti che di bambini, con oggetti di corredo di notevole prestigio. E' emersa a fine estate sul Doss Trento, nel corso delle operazioni di controllo archeologico preliminari alla realizzazione dell’ampliamento del Museo nazionale...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Mercoledì, 03 Ottobre 2018

“Mini Cuccioli – Le quattro stagioni” al cinema dal 25 ottobre

Uscirà giovedì 25 ottobre in Italia, distribuito da Videa e prodotto dal Gruppo Alcuni dei fratelli Francesco e Sergio Manfio, “Mini cuccioli - Le quattro stagioni", l’atteso film per i più piccini che unisce divertimento e apprendimento in un mix unico e delicato. Attraverso le...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 03 Ottobre 2018

"Nobili si nasce, e si diventa" l'incontro in Archivio provinciale

"Nobili si nasce, e si diventa. Fonti per la storia dell’educazione di feudatari e patrizi trentini fra Sei e Settecento" è il titolo del prossimo incontro organizzato dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni culturali....


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 02 Ottobre 2018

“Guardini, ponte verso l’Europa delle idee e del dialogo”

“Il pensiero di Romano Guardini rappresenta realmente un ponte verso l’Europa delle idee e del dialogo. Figlio del Trentino, da parte di madre, il filosofo italo-tedesco è anche espressione di una terra di cultura italiana, ma abituata a dialogare con il Mediterraneo e la...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Martedì, 02 Ottobre 2018

PLZ Pia Laviosa Zambotti. Storia di un'archeologa ritrovata

Il documentario biografico “PLZ Pia Laviosa Zambotti. Storia di un'archeologa ritrovata” approda a due prestigiosi appuntamenti culturali: la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, in programma dal 2 al 6 ottobre, e la Rassegna del Documentario e della Comunicazione...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Martedì, 02 Ottobre 2018

Il Religion Today Film Festival 2018 è dedicato alle “Nuove generazioni”

Al cuore della XXI edizione del Festival internazionale di cinema, religioni e società, con 62 film in concorso provenienti da 28 Paesi del mondo, i Millennials: giovani artisti, registi e studenti di cinema protagonisti a tutto campo. Parte infatti dal confronto tra le generazioni la XXI...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Martedì, 02 Ottobre 2018

Un viaggio nel tempo: Castel Caldes alla Rassegna del cinema archeologico

Il 3 ottobre alle 15 verrà proiettato alla Rassegna del cinema archeologico di Rovereto il filmato sulla storia architettonica di Castel Caldes.


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Martedì, 02 Ottobre 2018

A Rovereto il meglio del cinema archeologico

Tutto è pronto per il ciak della 29a Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, organizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, con il sostegno del Comune di Rovereto e con il patrocinio della Comunità della Vallagarina, della Provincia autonoma di Trento, della...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Venerdì, 28 Settembre 2018

I castelli trentini a "Paesi che vai..." su Rai uno

In questi giorni Livio Leonardi, ideatore e conduttore della storica trasmissione "Paesi che vai...", in onda tutte le domeniche alle 9.40 su Rai Uno, sta realizzando una puntata sui castelli trentini. La messa in onda è prevista domenica 11 novembre alle 9.40.


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 27 Settembre 2018

A Trento “Contrappunti” di musica antica

Sta per prendere il via con il primo dei sei concerti in programma la 32ª edizione di uno dei Festival internazionali di musica antica più longevi d’Italia: TRENTO MUSICANTICA. Organizzata dal Centro d’eccellenza “Laurence K. J. Feininger” - Associazione culturale per la ricerca...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 26 Settembre 2018

Due secoli di donne ...Oltre le mura

La stagione 2018 dell'Associazione di Promozione Sociale “Giardino delle Arti” prende spunto dalla tematica proposta dal Comune di Trento per la candidatura a capitale italiana della cultura “Oltre le mura”, che darà l’occasione per raccontare storie di donne nel corso di due...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 26 Settembre 2018

Con le «Early Music Weeks» spazio ai giovani interpreti della musica antica

Dopo il lusinghiero successo colto nelle passate edizioni torna, quest'anno per la quarta volta, il festival alto-gardesano dedicato ai giovani “early music performers”. Una proposta unica nel suo genere, che sa coniugare musica, arte e cultura eno-gastronomica. Il calendario degli...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 26 Settembre 2018

Ripartono le attività dell’Università della terza età e del tempo disponibile: un’opportunità per incoraggiare l’elaborazione di pensiero

Oggi al teatro Sanbàpolis è stato presentato il progetto formativo delle attività culturali e motorie del nuovo anno accademico dell’Università della terza età e del tempo disponibile della Fondazione Franco Demarchi. Tra le novità proposte quest’anno figurano il corso di...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Martedì, 25 Settembre 2018

Il progetto del Museo di San Michele Carnival King of Europe selezionato per “The Best in Heritage”

L’edizione 2018 di “The Best in Heritage”, che si tiene a Dubrovnik dal 26 al 28 settembre prossimo, appuntamento durante il quale vengono presentati i progetti più significativi premiati nel 2017 nel campo della conservazione culturale, vede tra i protagonisti Carnival King of...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Martedì, 25 Settembre 2018

La musica del Novecento: ai confini e oltre

Stanno per prendere il via a Trento e Rovereto due inedite rassegne musicali: “Chi ha paura del Novecento? Antidoti musicali all’horror vacui” e “Ai Confini ed oltre”. Le due distinte iniziative mettono in calendario anche un evento comune, uno workshop dal titolo “Third Stream:...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Lunedì, 24 Settembre 2018

Il film "Il ladro di giorni" di Guido Lombardi in lavorazione tra Trentino, Campania e Puglia

C'è anche il Trentino nel film “Il ladro di giorni” per la regia di Guido Lombardi, già vincitore nel 2011 del Leone del futuro - Premio Venezia opera prima "Luigi De Laurentiis" con Là-bas - Educazione criminale. Nel cast, accanto a Riccardo Scamarcio nel ruolo del...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Lunedì, 24 Settembre 2018

"Menocchio" al Festival "Annecy Cinema Italien"

Dopo il Festival di Locarno, "Menocchio" di Alberto Fasulo sarà in concorso ufficiale anche al Festival "Annecy Cinéma Italien", in Francia, che inizia oggi e si conclude il 30 settembre. Il film è prodotto da Nefertiti Film con Rai Cinema, co prodotto da Hai Hui...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 21 Settembre 2018

Uno spazio trentino nel museo del Papa montanaro

Il santuario-museo Jana Pawla II di Cracovia è il più importante complesso al mondo dedicato alla figura e all’opera di San Giovanni Paolo II. Nella parte museale, la Provincia autonoma di Trento, attraverso Trentino Marketing, ha allestito una sezione permanente dedicata alla memoria...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 21 Settembre 2018

Presentazione del nuovo anno accademico dell’Università della terza età e del tempo disponibile del Trentino

Lunedì 24 settembre alle ore 15.30 al teatro Sanbàpolis di Trento sarà presentato il progetto formativo delle attività culturali e motorie del nuovo anno accademico dell’Università della terza età e del tempo disponibile. Le iscrizioni ai corsi e ai laboratori proposti nella sede di...


Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 20 Settembre 2018

Appuntamenti a Trento per ricordare Nelson Mandela, una vita dedicata alla libertà

Nelson Rolihlahla Mandela, padre della lotta contro l'apartheid in Sudafrica e gigante della storia del XX secolo, è diventato per il mondo intero il simbolo della libertà, della fermezza di spirito, della fratellanza umana e della riconciliazione. Nel centenario della sua nascita e a 5...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 20 Settembre 2018

Presentato il cartellone della Danza di Trento e Rovereto

Presentata nei giorni scorsi, dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, la Stagione di danza 2018/2019, un’offerta di alto livello, articolata su Trento e Rovereto con due distinte rassegne, ognuna caratterizzate da una precisa connotazione artistica di grande qualità. La programmazione...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 19 Settembre 2018

Riparte con «Jazz'About» e «Transiti» la Stagione di musica del Centro S. Chiara

La Stagione musicale 2018/2019 del Centro Servizi Culturali S. Chiara è pronta a ripartire. Con il mese di ottobre, infatti, tornano “Jazz'About” e “Transiti – Musiche in movimento”, appuntamenti che intendono lanciare uno sguardo approfondito sulla scena contemporanea....


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 19 Settembre 2018

Giuseppe Gerola a ottant'anni dalla morte

Il 21 settembre alle 17 il Castello del Buonconsiglio ospiterà in Sala Grande la commemorazione per gli ottant'anni dalla morte di Giuseppe Gerola. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Gerola fu un protagonista infaticabile della rinascita culturale trentina dopo gli anni del...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 19 Settembre 2018

Fine settimana all’'insegna dell’arte a Rovereto

Venerdì sera dalle 19 alle 21 festa di inaugurazione per l’attesa mostra dedicata a Margherita Sarfatti al Mart di Rovereto. Sabato e domenica ingresso ridotto per tutti e visite gratuite al museo e a Casa Depero in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Mercoledì, 19 Settembre 2018

L’archeologia della Grande Guerra e la storia di Rodolfo Beretta presentate a Barcellona e a Londra

Le esperienze di archeologia della Grande Guerra e le attività di recupero dei corpi dei soldati caduti durante il Primo conflitto mondiale, condotte dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, sono state presentate in due prestigiosi contesti...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Martedì, 18 Settembre 2018

Y Generation: il festival di danza per le nuove generazioni

Torna a Trento dal 17 al 20 ottobre Y Generation, festival di danza e teatro danza per le nuove generazioni, giunto quest’anno alla terza edizione. L’iniziativa è promossa dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara con la direzione artistica di Giovanna Palmieri, che oggi ha affiancato...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Martedì, 18 Settembre 2018

Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative della Soprintendenza per i beni culturali

“L’Arte di condividere” è il tema conduttore dell’edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrimonio che si svolgeranno sabato 22 e domenica 23 settembre. All’iniziativa, promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea, partecipa anche l’Ufficio beni archeologici...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Lunedì, 17 Settembre 2018

Incontri con le autrici: appuntamento il 20 settembre con Isabella Bossi Fedrigotti

L'Assessorato alle pari opportunità in collaborazione con il Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento organizza per giovedì 20 settembre alle ore 18 a Trento presso la Biblioteca Pari Opportunità (Biblioteca della Provincia via Romagnosi, 7) il terzo di quattro...


Leggi
Cultura
Domenica, 16 Settembre 2018

“Note di Pace” a Bondo per ricordare tutti i caduti

Si è tenuta oggi a Bondo la terza e ultima giornata della manifestazione “Note di Pace”, organizzata dal Comune di Sella Giudicarie, in collaborazione con la Croce nera austriaca e il Consorzio turistico Valle del Chiese. Una tre giorni di eventi in ricordo della fine della Prima...


Leggi
Cultura
Venerdì, 14 Settembre 2018

Resistenze 18. La cultura torna in piazza

Fuori dal centro. Questo il titolo con cui Resistenze torna in Piazza Cesare Battisti a Trento in questo fine settimana di metà settembre. Domani pomeriggio un tour per scoprire nuovi angoli della città e un appuntamento sull’impatto dei festival culturali. Alle 18 lo scrittore Davide...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 14 Settembre 2018

La storia del Trentino raccontata alle scuole attraverso le nuove sale del Castello del Buonconsiglio

Incontro oggi al Castello del Buonconsiglio con il mondo della scuola per presentare le nuove sale dedicate alla storia delle genti trentine e alla figura di Cesare Battisti. Alla presentazione sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, anche assessore provinciale...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 14 Settembre 2018

“Il Trentino ha vinto la sfida per un ambiente tutelato e patrimonio condiviso”

In Trentino l’ambiente è tutelato ed è considerato patrimonio collettivo. Il riconoscimento arriva dal convegno nazionale sulle “Reti e gli strumenti di gestione per le aree protette” che stamani, nella sala delle Marangonerie al Castello del Buonconsiglio di Trento, ha aperto la...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 13 Settembre 2018

L’archivio della nobile famiglia di origine trentina Ciani Bassetti

Giovedì 20 settembre alle 17 presso l’Archivio provinciale di Trento, in Via Maestri del lavoro 24, verrà presentata la digitalizzazione dell’archivio della famiglia Ciani Bassetti. Un archivio composto di oltre 1200 pergamene e di centinaia di registri e fascicoli che vanno dal XV...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 12 Settembre 2018

Il soprintendente Franco Marzatico sarà al Parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi

La storia più antica rivive a Parre, Bergamo, dove sabato 15 settembre, presso il Parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi, si terrà la rievocazione “Orobia un giorno... 2.500 anni fa”. All’iniziativa prenderà parte anche Franco Marzatico, soprintendente per i beni culturali...


Leggi
Cultura
Martedì, 11 Settembre 2018

Per la stagione 2018/19 si alzerà trenta volte il sipario del Teatro di Meano

Sta per prendere il via nel sobborgo collinare di Trento la terza stagione del TEATRO DI MEANO, affidata alla gestione di “ariaTeatro”. Si alternano nel cartellone grandi interpreti della scena nazionale e compagnie locali, per una proposta di qualità affidata ad un pubblico che abbia...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 11 Settembre 2018

Il Festival delle Aree protette sarà la grande festa della biodiversità del Trentino

Sarà la più grande festa mai organizzata fino ad ora sulle Aree protette del Trentino e la loro straordinaria biodiversità. A 30 anni dalla loro istituzione arriva la prima edizione del “Festival delle Aree protette”, organizzata dal Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette della...


Leggi
Cultura
Martedì, 11 Settembre 2018

Fortezze alpine: cronologia, spazi e funzioni, reti, interpretazioni

È dedicato agli insediamenti di altura e alle fortificazioni erette nelle Alpi tra il V e il X secolo il convegno “Alpine Festungen, 400–1000 d.C. Chronologie, Räume und Funktionen, Netzwerke, Interpretationen / Fortezze alpine, 400-1000 d.C. Cronologia, spazi e funzioni, reti,...


Leggi
Cultura
Martedì, 11 Settembre 2018

Mart di Rovereto. Pubblica lettura e parole per Gianfranco Baruchello

Interverranno Carla Subrizi, direttrice Fondazione Baruchello e docente Università La Sapienza Roma Lorenzo Balbi, direttore MAMbo Bologna Luca Cerizza, ricercatore Castello di Rivoli Denis Isaia, curatore Mart di Rovereto Marco Scotini, direttore Dipartimento di Arti Visive, NABA...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 11 Settembre 2018

Il primo giorno di scuola? Tutti al Mart

Da oltre 30 anni l’Area educazione e mediazione culturale del Mart è impegnata a fare del Museo un luogo dove l’arte incontra la formazione. Mercoledì 12 settembre studenti, insegnanti e genitori del Liceo Depero di Rovereto festeggeranno l’inizio dell’anno scolastico al Mart.


Leggi