Cultura
Al Festival dell’Economia, Santa Maria Maggiore si trasforma in “una piazza che cresce...verso la tecnologia che concilia”
La Fondazione Franco Demarchi dall’1 al 3 giugno tornerà ad essere protagonista in piazza Santa Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia, con uno sguardo su come le tecnologie siano motore di cambiamento sociale, culturale e organizzativo, dedicando una particolare...
Leggi
La noia fa bene ai bambini
Inizia venerdì 25 l’ottava edizione di 1,2,3 Storie!, il festival della narrazione dedicato a bambini, ragazzi e alle loro famiglie. Ad aprire la manifestazione l’incontro al MUSE con Giovanna Zoboli, scrittrice e poetessa con oltre una trentina di titoli pubblicati in Italia e...
Leggi
“Migrantes 2”, venerdì tappa a Rovereto
Le emozioni, i vissuti passati e presenti e le speranze dei richiedenti protezione internazionale sono al centro del nuovo spettacolo “Migrantes 2” che venerdì 25 maggio 2018 andrà in scena, con la regia di Michele Torresani, al Teatro Santa Maria di Rovereto. L’evento, con inizio...
Leggi
Il 27 maggio è la Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane
Torna il tradizionale appuntamento di primavera con la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: domenica 27 maggio saranno aperte gratuitamente oltre 300 residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia. Anche in Trentino, la locale...
Leggi
La Grande Guerra, il Sessantotto e l’arte pittorica di Paolo Vallorz
E’ un programma culturale intenso e di alto profilo quello che il “Centro Studi per la Val di Sole” ha stilato per i prossimi mesi e che prevede una ventina di appuntamenti nel periodo compreso tra la fine di maggio e l’inizio di agosto. Il calendario delle iniziative è stato...
Leggi
Alla scoperta della storia dei trasporti in Trentino
Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 sarà possibile visitare il Museo TTram – Archivio e Museo del trasporto pubblico in Trentino, presso la Sede di Trentino Trasporti e, insieme, la Mostra dedicata ai 150 anni della Ferrovia del Brennero, allestita presso le Gallerie di Piedicastello...
Leggi
Jimmy Joe Tessadri, morto in Vietnam
Discendente di emigrati trentini di Baselga di Pinè, morì nella guerra del Vietnam. Poche settimane e avrebbe festeggiato il suo ventunesimo compleanno. Scopriremo la breve vita di Jimmy Joe Tessadri nella puntata di mercoledì 23 maggio in onda alle 20.30 e in replica alle 22.00 su...
Leggi
"La Luce della Luna": ultimate le riprese
Uscirà nelle sale entro la fine dell'anno "La Luce della Luna", l'innovativo progetto filmico patrocinato dall'UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e sostenuto da Trentino Film Commission. Le riprese, iniziate nel giugno del 2017, si sono da poco concluse, ma il...
Leggi
Il Festival del Cinema Spagnolo all'Astra dal 22 al 24 maggio
Dal 22 al 24 maggio torna il Festival del Cinema Spagnolo al Cinema Astra di Trento. Dopo aver celebrato a Roma la sua 11ª edizione, il Festival si trasforma come sempre in manifestazione itinerante, portando in varie altre città italiane una selezione del miglior cinema spagnolo e...
Leggi
Sulle tracce dei segreti di Tridentum
Non è visibile a chi percorre le vie del centro di Trento, eppure Tridentum, la città fondata dai Romani nel I sec. a.C., ha molto da svelare anche a distanza di duemila anni. Lo dimostra il progetto didattico “Sulle tracce dei segreti di Tridentum” che ha visto oltre 1.000 studenti,...
Leggi
Bando resistenze: una nuova scadenza
È ancora aperta la possibilità di partecipare al #bandoresistenze2018, candidando le proprie idee per il secondo Festival delle Resistenze Contemporanee del 2018 “Fuori dal centro”, in programma a Trento dal 14 al 16 settembre prossimi. I territori periferici come luoghi di...
Leggi
Le nuove stagioni di "Storie in scatola" e "Ter.mo.s"
Continuano le novità nella programmazione di History Lab, canale 602 e hl.museostorico.it. Mercoledì 23 maggio e sabato 26 maggio dalle 20.30 due nuove puntate di “Storie in scatola” il programma realizzato con l'Area educativa della Fondazione Museo storico del Trentino. Protagonisti...
Leggi
A Rovereto il convegno nazionale dei Piccoli Musei
“Gestire un Piccolo Museo“ sarà il tema conduttore del IX convegno dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei, che si svolgerà il 18 e 19 maggio al Mart di Rovereto. Promosso e organizzato dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei in collaborazione con l’Assessorato alla cultura...
Leggi
Giovanna Pederzini, la soprano amante del gerarca
Può una donna dolce e colta come la grande soprano Gianna Pederzini amare il peggiore dei fascisti? Lo scopriremo nella puntata di sabato 19 maggio in onda alle 20.30 e in replica alle 22.00 su History Lab, canale 602.
Leggi
Prosegue alle Gallerie il convegno sulla cultura visiva
Venerdì 18 e sabato 19 maggio a Trento, presso Le Gallerie a Piedicastello, continuano i confronti e le riflessioni sulle modalità con cui i media hanno affrontato il tema della Grande Guerra nel corso degli ultimi anni. Venerdì si discute di Public History applicata a diversi prodotti,...
Leggi
“Migrantes 2” in scena venerdì a Tenna
Un nuovo spettacolo frutto del laboratorio teatrale realizzato con il coinvolgimento di quaranta partecipanti fra richiedenti asilo, migranti “tutor” alla seconda esperienza e giovani studenti volontari del progetto “SuXr” dell’Università di Trento. Dopo le tappe di Trento e...
Leggi
La Federazione dei Cori festeggia alle “Vigiliane” il 55° compleanno
Per celebrare il 55° anniversario della fondazione, la Federazione Cori del Trentino ha scelto la cornice delle Feste Vigiliane, appuntamento organizzato su mandato dell’Amministrazione comunale dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, che dal 22 al 26 giugno animerà le vie del centro...
Leggi
Weekend d'arte a Rovereto: alla grande inaugurazione della mostra di Baruchello fanno da cornice tanti eventi.
Dopo gli Alpini e prima del Giro di Italia, un weekend dedicato agli amanti dell’arte. Al Mart, dal 18 al 20 maggio attività gratuite, inaugurazioni ed eventi. E, soprattutto, una nuova grande mostra di arte contemporanea che lascerà il segno. Protagonista Gianfranco Baruchello.
Leggi
Un convegno sulla cultura visiva e il Centenario del primo conflitto mondiale
al 17 al 19 maggio a Trento, presso Le Gallerie a Piedicastello, storici, registi e studiosi di media italiani e stranieri si confronteranno sul modo in cui il cinema, la televisione, le arti grafiche, il web e la cultura ludica hanno affrontato il tema della Grande Guerra nel corso degli...
Leggi
Giornate europee dei mulini: opifici idraulici aperti in Trentino
Sempre molto frequentate e apprezzate dal pubblico, le Giornate Europee dei Mulini sono in programma, come di consueto, il terzo fine settimana di maggio, nell’edizione 2018 quindi, sabato 19 e domenica 20. Mulini, segherie e fucine operanti un tempo con l’energia prodotta dall’acqua...
Leggi
Ettore Zomer, il ciclista ucciso
La terza puntata della serie “Le vite degli altri”, che andrà in onda mercoledì 16 maggio alle 20.30 e in replica alle 22 sul canale 602 del digitale terrestre, avrà come protagonista Ettore Zomer un ciclista ucciso nel 1922 perché andava troppo forte. Era davvero formidabile...
Leggi
L’archivio dei conti Spaur di Castel Valer: un patrimonio da riscoprire
Presso l’Archivio provinciale di Trento è conservato il fondo dei conti Spaur di Castel Valer, un complesso documentario dichiarato di notevole interesse storico nel 1964 e acquistato dalla Provincia nel 2012. Giovedì 17 maggio alle 17, presso l'Archivio provinciale, si terrà un...
Leggi
Alla scoperta della storia dei trasporti in Trentino
Sabato 26 e domenica 27 maggio sarà possibile visitare il Museo TTram – Archivio e Museo del trasporto pubblico in Trentino, presso la Sede di Trentino Trasporti e, insieme, la Mostra dedicata ai 150 anni della Ferrovia del Brennero, allestita presso le Gallerie di Piedicastello dalla...
Leggi
Gli spettacoli di "Solstizio d'Estate" dal 6 e il 21 giugno nella Piana Rotaliana
Sarà costruita attorno al tema cardine "vocazione” la ventottesima edizione di "Solstizio d'Estate", il Festival di teatro, musica e arti performative che animerà la Piana Rotaliana dal 6 al 21 giugno. Da quest’anno, saranno ben cinque i comuni che ospiteranno gli eventi...
Leggi
In occasione del Giro d’Italia, il Mart si tinge di rosa
Al museo di Rovereto un progetto espositivo omaggia la storica manifestazione ciclistica. Visitabile dal 22 maggio 2018, l’installazione è dedicata al colore simbolo della competizione e al grande artista Marcel Duchamp.
Leggi
In memoria dell'alpino Rodolfo Beretta, nato il 13 maggio 1886
Il senso di una vicinanza e di un ricordo congiunto, in un momento così particolare come quello dell’adunata è il più giusto riconoscimento, anche se tardivo, del sacrificio dell'alpino Rodolfo Beretta, caduto sulle montagne trentine a solo trent’anni per una valanga, nel novembre...
Leggi
Velivoli storici: un convegno internazionale per la loro valorizzazione
Ieri un pomeriggio di lavori per illustrare l'acquisizione al patrimonio provinciale dell'Archivio Caproni, oggi un convegno internazionale dedicato ai beni storico-aeronautici. E' stato in questo modo che la Provincia ha sancito ufficialmente la ricomposizione, in Trentino, della Collezione...
Leggi
Grande Guerra: valorizzare la memoria del popolo trentino
Approvazione definitiva, oggi in Giunta provinciale, dei due interventi per valorizzare la memoria del popolo trentino durante la Grande Guerra, che fanno seguito alla legge provinciale 11/2017. Da un lato il Memoriale dei circa 12.000 caduti trentini, che sarà accolto presso il Sacrario...
Leggi
La cultura visiva e il Centenario del Primo conflitto mondiale
Dal 17 al 19 maggio a Trento, presso Le Gallerie a Piedicastello, storici, registi e studiosi di media italiani e stranieri si confronteranno sul modo in cui il cinema, la televisione, le arti grafiche, il web e la cultura ludica hanno affrontato il tema della Grande Guerra nel corso degli...
Leggi
"Con l'Archivio Caproni la nostra comunità diventa un po' più ricca"
“Oggi la nostra comunità diventa un po’ più ricca, di quella ricchezza culturale che non si svaluta e questo lo dobbiamo a un forte gesto di responsabilità civica di un imprenditore italiano, un esempio di cittadinanza che ha voluto fare un dono alla collettività, riconoscendo, al...
Leggi
La mostra: "Generazione '68. Sociologia, Trento, il mondo"
Lunedì 14 maggio alle ore 18.00 presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale di Trento si inaugura un'esposizione dedicata alla generazione del '68 e al fermento degli anni anni Sessanta. Linguaggi, stili e miti dell'epoca entrano in mostra per indagare le radici del movimento...
Leggi
Il Trento Film Festival ricorda il grande regista Ermanno Olmi
C’era un legame particolare che univa il grande regista Ermanno Olmi al Trento Film Festival: un legame di amicizia, per una rassegna che definiva “gloriosa”; un legame artistico, per avere partecipato alla manifestazione con le proprie opere, come nel 2010 con il film Le rupi del...
Leggi
Archivio Caproni: domani l'annuncio dell'acquisizione al patrimonio della Provincia
Sarà dato ufficialmente domani l'annuncio dell'acquisizione al patrimonio provinciale dell'Archivio Caproni, importantissima operazione culturale che consentirà la ricomposizione in Trentino dei beni storico-aeronautici Caproni, parte dei quali sono oggi già conservati presso il Museo...
Leggi
Una mostra sul 68 e un convegno sulla cultura visuale durante il Centenario: domani la conferenza stampa
Martedì 8 maggio alle 12.00, nella sede di via T. Gar 29, la Fondazione Museo storico del Trentino. In particolare la mostra “Generazione '68. Sociologia, Trento, il mondo”, realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, che verrà inaugurata lunedì 14 maggio...
Leggi
Proposte e impegni delle istituzioni locali sul carcere di Trento
Con un confronto aperto e qualche impegno concreto, si è concluso ieri presso la Fondazione Franco Demarchi il percorso culturale “Punire, rieducare, riparare?”, nell’ambito del progetto sulla realtà del carcere “Liberi Da Dentro”. Ai cittadini presenti alla tavola rotonda...
Leggi
Al Mart la VIII Giornata nazionale degli Archivi di Achitettura
Il Mart, socio fondatore della AAA/Italia (Associazione nazionale degli archivi di architettura contemporanea), aderisce tutti gli anni alla Giornata nazionale degli archivi di architettura. Il filo conduttore della Giornata 2018 è la progettazione degli Spazi aperti nelle sue molte...
Leggi
A Rovereto il convegno nazionale dei piccoli musei
“Gestire un piccolo museo“ sarà il tema del IX convegno dell’Associazione nazionale dei Piccoli musei, che si svolgerà il 18 e 19 maggio al Mart di Rovereto. Promosso dall’Associazione nazionale dei Piccoli Musei in collaborazione con l’Assessorato alla cultura della Provincia...
Leggi
A maggio “1,2,3… Storie!”, il festival della narrazione per famiglie
È on line il programma della 8^ edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 25 al 27 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con editori, mostre per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, realizzato con il contributo di agenzie culturali...
Leggi
Tornano dopo cent’anni i “Balli Plastici” di Fortunato Depero
Sarà nel segno di Fortunato Depero l’ultimo appuntamento della rassegna “Musica Macchina”, promossa dal Centro Servizi Culturali S. Chiara che, in chiusura della stagione 2017/2018, proporrà venerdì 11 maggio sul palcoscenico dell’Auditorium “Fausto Melotti” di Rovereto...
Leggi
History Lab: da lunedì 7 maggio una nuova programmazione
Una nuova programmazione con molte novità andrà in onda sul canale 602 del digitale terrestre e su hl.museostorico.it, a partire da lunedì 7 maggio 2018. Tra le proposte un programma dedicato alle vite di venti personaggi della nostra storia. Non racconteremo le vite ufficiali, ma...
Leggi