Cultura
Giovedì dell'Euregio: il 27 ottobre incontro con l'ex governatore del Tirolo, Weingartner
Ogni quarto giovedì del mese presso la Casa della Pesa, in via Portici 19 a Bolzano, si tiene l’iniziativa “I Giovedì culturali dell’Euregio”, promossa con l’obiettivo di favorire la crescita socio-culturale degli abitanti di Trentino, Alto Adige e Tirolo. Nata lo scorso...
Leggi
Il Centro S. Chiara presenta LA STAGIONE teatrale 2022/2023
Il Centro Servizi Culturali S. Chiara alza il sipario sulla nuova Stagione teatrale 2022/2023. Dopo aver presentato negli scorsi mesi la programmazione del Teatro Sociale, il Centro si appresta ora ad illustrare il ricco cartellone di appuntamenti che, da ottobre a maggio, andranno in scena...
Leggi
Aperte le iscrizioni al nuovo a.a. dell’Università della terza età e del tempo disponibile
Sono in corso le iscrizioni all’a.a. 2022 – 2023 dell’Università della terza età e del tempo disponibile(Utetd) della Fondazione Franco Demarchi. L’accesso alle molteplici iniziative è rivolto agli adulti di qualsiasi età, interessati a mantenere giovane il corpo e la mente, a...
Leggi
Inaugurata la nuova biblioteca sovracomunale di Pergine e Valle del Fersina
"Una giornata importante per questa comunità, per la nostra Provincia, ma anche e soprattutto per la democrazia. La biblioteca rappresenta infatti uno degli strumenti principali di democrazia e come pilastro della stessa offre la possibilità a tutti, senza distinzione di età, classe,...
Leggi
"L'avventura dell'impresa": storie di famiglie e di comunità
Nella serata di ieri, venerdì 14 ottobre, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, è intervenuto al convegno "L'avventura di un’impresa. Storie di comunità” tenutosi a Darè in Val Rendena. La serata si inseriva nel percorso culturale...
Leggi
Alla Campana dei Caduti per ricordare le vittime civili e i Caduti della Grande Guerra
“È la terza volta che ci incontriamo quest’anno con il sindaco Jechne e il Trentino lo ringrazia, perché tutti noi crediamo al rapporto fra la nostra comunità e quella di Mitterndorf. Lì abbiamo visto il memoriale dei Caduti e la forte presenza dei Comuni trentini con le loro insegne...
Leggi
L’incontro degli esploratori culturali trentini con Procida Capitale della Cultura 2022
Nei giorni scorsi una delegazione della community degli esploratori culturali si è recata a Procida per conoscere il progetto di Capitale Italiana della Cultura 2022 e scoprire alcune iniziative ad esso legate. Un’opportunità di incontro e confronto con amministratori locali, operatori...
Leggi
Music Arena, la Giunta affida a Trentino Marketing il bando per il gestore
La settimana prossima Trentino Marketing uscirà con il bando ad evidenza pubblica per individuare il soggetto che gestirà nei prossimi tre anni la Trentino Music Arena inaugurata dal concerto di Vasco Rossi il 20 maggio 2022. La scelta di utilizzare la società di sistema è motivata dal...
Leggi
I segreti dei colori nella pittura del Settecento
Martedì 18 ottobre ad ore 17.45 lezione del prof. Bensi sulla creazione dei colori e dei pigmenti utilizzati dai maestri nel Settecento. A seguire a pagamento aperitivo d’ arte.
Leggi
Scalare il tempo. Quattro appuntamenti a Le Gallerie di Trento, esplorando la storia dell’alpinismo e del Trento Film Festival.
Inizia martedì 18 ottobre un ciclo di incontri sulla storia della montagna e dell’alpinismo, grazie all’intesa tra Fondazione Museo storico del Trentino e Trento Film Festival in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e con la SAT -...
Leggi
Biblioteche e punti lettura, quasi 2,9 milioni di nuovi fondi ai Comuni
Nuovi libri e materiale multimediale da mettere a disposizione dell’utenza, accanto ad iniziative culturali e di avvicinamento alla lettura dedicate a bambini e adulti. Per valorizzare ulteriormente il servizio bibliotecario, la Giunta provinciale - su proposta dell’assessore agli enti...
Leggi
Grande Guerra: si ricordano le vittime civili e i caduti trentini
Anche quest'anno la Provincia, insieme al Museo Storico Italiano della Guerra e alla Fondazione Museo storico del Trentino, e con il supporto del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, propone un programma di iniziative in occasione della Giornata per ricordare le vittime civili e i caduti...
Leggi
Al via la diciassettesima edizione del concorso "Suoni universitari"
Riparte il Contest Musicale “Suoni Universitari”, il concorso realizzato da Opera Universitaria che ogni anno dà la possibilità a tanti giovani musicisti di mettersi in gioco con musica di propria composizione. Online il bando per iscriversi. C’è tempo fino al 23 ottobre 2022.
Leggi
Archivi aperti: il 18 e il 20 ottobre all'Archivio fotografico storico provinciale di via San Marco
Anche l'Archivio fotografico storico provinciale, della Soprintendenza per i beni culturali, partecipa all'ottava edizione dell'iniziativa promossa dall'Associazione nazionale Rete Fotografica promossa per mettere in rete gli archivi fotografici italiani e mostrarne la complessità, la...
Leggi
Ultima settimana di appuntamenti nello spazio pubblico di "Cantiere Tempo”
L’esperienza di ripristino delle relazioni in presenza all’interno dell’opera d’arte site specific dell’artista e sociologa Anna Scalfi Eghenter sulla facciata della Fondazione Franco Demarchi in piazza Santa Maria Maggiore a Trento volge quasi al termine. Gli ultimi appuntamenti...
Leggi
Strike 2022: ancora dieci giorni per partecipare al contest
C’è ancora tempo per candidare la propria storia a “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento per selezionare storie che abbiano per protagonisti ragazzi e ragazze fra i 18 e i 35 anni. La...
Leggi
Malika Ayane, canzoni per essere felici
Dall’omaggio a Silvana Mangano alle emozioni olimpiche di Pechino fino alla sua passione per Milano e Berlino, le due città in cui vive e che hanno segnato, ad oggi, la sua vita. Si è raccontata a cuore aperto Malika Ayane al pubblico che ha affollato oggi pomeriggio Palazzo Geremia per...
Leggi
Trentodoc Festival, la parola ai sensi
È un ritorno alle origini quello raccontato da Alfio Ghezzi, chef del Mart, durante il cooking tales di oggi organizzato al castello del Buonconsiglio, nella Loggia del Romanino per il Trentodoc Festival. Un luogo d’arte nel quale perfettamente si è inserito il focus dell’incontro: gli...
Leggi
Bisesti: “Scuola, investimento sul futuro della comunità”
“È un piacere essere qui oggi in questa giornata di inaugurazione, desidero ringraziare tutti coloro che l’hanno resa possibile. Quando si inaugura una scuola, soprattutto dell’infanzia, è un momento di festa per tutta la comunità perché è un investimento proprio sulle persone, i...
Leggi
Al Diocesano "Realtà e tradizione. L’arte di Vittorio Melchiori (1891-1951)"
Il Museo Diocesano Tridentino ha inaugurato ieri, nel tardo pomeriggio, la mostra Realtà e tradizione. L’arte di Vittorio Melchiori (1891-1951). L’esposizione, nelle sale del piano terra del Museo, è la prima antologica mai dedicata al pittore trentino Vittorio...
Leggi
Trentodoc Festival - Jhumpa Lahiri e l’incanto del racconto
Cittadina del mondo e innamorata della nostra lingua e di quella Roma che è il cuore del suo ultimo libro “Racconti romani”. Lei è la scrittrice Jhumpa Lahiri protagonista dell’incontro della prima giornata del Trentodoc Festival, ieri sera nella cornice di Palazzo Geremia. Nata a...
Leggi
Donne e scienza: le storie delle prime laureate trentine per abbattere gli stereotipi culturali
Oggi pomeriggio a Trento l’incontro per promuovere la partecipazione femminile al mondo delle scienze e della tecnologia attraverso gli esempi concreti delle prime laureate trentine in ingegneria, matematica, scienze cognitive.
Leggi
La festa della famiglia in tema autunnale al Museo di San Michele
Domenica 9 ottobre, per la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con il Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg propone “Agrifamily d’autunno”, un pomeriggio durante il quale bambini e genitori possono...
Leggi
Una scuola “diffusa” per il Comune di Madruzzo
Prima la scuola dell'infanzia e il contiguo nido di Lasino, quindi la scuola dell'infanzia di Calavino, poi la scuola dell'infanzia e la primaria di Sarche con il percorso del Parco Giochi Diffuso. Sono le tante visite che oggi l'assessore provinciale all'assessore all'istruzione,...
Leggi
Grafica, video e installazioni: gli studenti raccontano l’autonomia
Raccontare l’autonomia e il suo profondo significato per la nostra terra attraverso la creatività e i nuovi linguaggi. Per masticare la storia e dire le cose in modo nuovo, semplice e diretto, coinvolgendo i più giovani e dando un servizio importante alla comunità. È la sfida che hanno...
Leggi
“Palcoscenico trentino”: l’assessore Bisesti alla presentazione della 25ª edizione
L’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti è intervenuto questa mattina alla presentazione della 25esima edizione di “Palcoscenico trentino” presso la sede di Co.F.As. a Trento. La rassegna teatrale è valida per l’aggiudicazione del premio intitolato a Mario Roat. Alla...
Leggi
Gli esploratori culturali trentini sbarcano a Procida Capitale della Cultura 2022
Dal 6 all'8 ottobre una delegazione della community degli esploratori culturali sarà impegnata in un viaggio-studio a Procida, Capitale della Cultura 2022, inserito nel percorso “Piani a Strati Exploration” (Pase) ideato e curato da Fondazione Franco Demarchi in accordo con il Servizio...
Leggi
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Porte aperte alle famiglie domenica 9 ottobre al Museo Retico di Sanzeno, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé in occasione di F@MU Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, un evento culturale dedicato ai bambini per rendere i luoghi espositivi sempre più a misura...
Leggi
Transizione ecologica: donne protagoniste
All’interno del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile 2022, ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) MUSE - Museo delle Scienze di Trento e Lavazza Group, con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità, propongono giovedì 6 ottobre l’appuntamento "Transizione...
Leggi
“Città del Vino”, il Trentino nella rete dei territori vocati all’enologia
“Grazie all’associazione Città del Vino. Anche attraverso questa partecipazione i nostri territori possono consolidare una mission più ampia proseguendo il percorso di valorizzazione del vino e dell’enogastronomia locale. Un mondo che è fatto di tradizione, cultura, innovazione,...
Leggi
Quando l’arte diventa strumento di partecipazione
Giovedì 6 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 20 alla Fondazione Franco Demarchi si terrà l’incontro, organizzato in occasione della Settimana dell'Accoglienza, "Cantiere Tempo: quando l’arte diventa strumento di partecipazione”. Da maggio 2022 in piazza Santa Maria Maggiore a...
Leggi
Nomi, nuova vita per il granaio con le opere di quattro artisti
Arte sacra e tigri maestose dentro il granaio. La storica struttura di piazza Battisti a Nomi ospita fino al 23 ottobre la mostra d’arte “QuadriNomi”, giunta alla quarta edizione. Protagonisti gli artisti Angelo Orlandi, Romano Conversano e Maurizio Boscheri con Daniel Calovi. Nel...
Leggi
All'Euregio il premio internazionale Sail of Papenburg
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha ricevuto a Novi Sad, in Serbia, il premio 'Sail of Papenburg' per i migliori progetti transfrontalieri rivolti ai giovani in Europa. Il riconoscimento, giunto alla 20ª edizione, riguarda prestazioni eccellenti proprio nel campo della cooperazione...
Leggi
Una nuova oasi di biodiversità in città: il biotopo MUSE
Novità dell’autunno, il biotopo MUSE nel cuore della città di Trento, si fa ambasciatore dell’importanza di conoscere e tutelare gli ambienti umidi di fondovalle. Con al centro un laghetto urbano che custodisce oltre 80 specie vegetali acquatiche e palustri, alcune delle quali molto...
Leggi
"L'Euregio è giovane": alcune iniziative nei tre territori
Sono davvero numerose le iniziative che l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino mette in campo per favorire la partecipazione, la reciproca conoscenza e l'educazione alla cittadinanza per i giovani dei tre territori. Dalla scuola allo sport, alle attività culturali, musicali ed educative,...
Leggi
Benvenuti nell'Euregio! Anche nelle lingue di minoranza i cartelli da collocare nei Comuni interessati
“Cooperazione Comuni Euregio” è un progetto che interessa vari ambiti di collaborazione fra gli enti locali dei tre territori. Per approfondire alcuni aspetti sui progetti condivisi e sulle future azioni di collaborazione fra i Comuni dell'Euregio si è svolta a margine della Giunta del...
Leggi
Giovani che cambiano le cose: ultimi giorni per candidare la propria storia a Strike 2022
C’è tempo fino a domenica 9 ottobre per candidare la propria storia a “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento per selezionare 10 storie di valore che abbiano per protagonisti giovani fra i 18 e...
Leggi
Il Catalogo Bibliografico Trentino (CBT) cambia look
Il Catalogo Bibliografico Trentino (CBT) ha cambiato la grafica della home page. Lo comunica l’Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino (SBT) - Servizio Attività e produzione culturale. L’obiettivo di questo intervento è rendere più chiaro, anche attraverso una grafica comune, che da...
Leggi
Si è tenuta ad Heinfels, nel Tirolo, la Giornata dei Musei dell’Euregio 2022
Oltre 130 partecipanti provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono confrontati ieri, mercoledì 28 settembre, in occasione della Giornata dei Musei dell’Euregio 2022 sul tema "Musei e patrimonio architettonico". Dal 2010, infatti, i professionisti dei musei si...
Leggi
Bisesti: "Dalla cultura ricadute e benefici per l'intero territorio trentino"
La cultura come strumento fattivo di trasformazione dei territori: di questo si è parlato in un workshop di rilievo internazionale, in corso al Teatro Sociale di Trento e promosso dal Centro OCSE per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città e dal suo Centro di Trento per lo Sviluppo...
Leggi