Cultura


Cultura
Martedì, 13 Settembre 2022

I musei trentini all’Alzheimer Fest

Un legame all’insegna dell’inclusione e dell’accessibilità che si rinsalda anno dopo anno: è quello tra i musei trentini e l’Alzheimer Fest. Giunto alla sesta edizione, il festival, che si è tenuto dal 9 all’11 settembre a Firenze, ha visto la partecipazione di alcune...


Leggi
Cultura
Martedì, 13 Settembre 2022

Sistema informativo degli archivi storici del Trentino: arriva il corso di formazione

C'è tempo fino al 14 ottobre per iscriversi al corso di formazione all’utilizzo del sistema informativo degli archivi storici del Trentino (AST), promosso da Tsm-Trentino School of Management, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento....


Leggi
Cultura
Venerdì, 09 Settembre 2022

Al Mart l’estate non finisce mai. Continua la stagione delle grandi mostre

A Rovereto proseguono le esposizioni dedicate a Giuliano Vangi, ai Pittori moderni della realtà e a Julius Evola. A Trento quelle su Banksy a Palazzo delle Albere e sul Pop Surrealismo in Galleria Civica. Nessuna proroga per l'antologica sul pittore americano Alex Katz che chiude...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Giovedì, 08 Settembre 2022

Linea verde Tour, puntata sul Trentino

Sabato 10 settembre alle ore 12.25 andrà in onda su RAI 1 una nuova puntata di Linea Verde Tour, il programma di Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta. Il Trentino non smette mai di stupire, ogni viaggio è diverso da un altro e in questa occasione, più...


Leggi
Cultura
Giovedì, 08 Settembre 2022

I Suoni delle Dolomiti: la cultura musicale armena tra le vette del Brenta

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente incarna lo spirito de I Suoni delle Dolomiti a conclusione del trekking. Nella quarta settimana di Festival anche il Trio Italiano d’Archi ai...


Leggi
Cultura
Giovedì, 08 Settembre 2022

Aperitivi d'arte con la Serenissima

Dal 14 settembre al via gli aperitivi d’arte dedicati alla mostra “I Colori della Serenissima” . Cinque particolari ed uniche visite tematiche dei curatori con un aperitivo finale a conclusione della serata . Ingresso 5 euro con prenotazione obbligatoria.


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Attualità
Giovedì, 08 Settembre 2022

FEM ad Autumnus: dai frutti del futuro all’orto didattico

Dal 9 all'11 settembre torna Autumnus tra le vie del centro storico di Trento organizzata dalla ProLoco centro storico Trento e anche in questa seconda edizione della manifestazione la Fondazione Edmund Mach, che è partner, proporrà alcune interessanti attività per i visitatori. Dal...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 07 Settembre 2022

Alt(r)e Storie: le testimonianze della Grande Guerra al centro di un convegno sabato a Spiazzo

Si parlerà di salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze della Grande Guerra in alta quota, sul territorio e nei musei sabato – 10 settembre, a partire dalle ore 9.30 – al teatro parrocchiale di Spiazzo Rendena, in un convegno organizzato dal Centro Studi Judicaria in...


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 06 Settembre 2022

“Bagliore”, il nuovo podcast del Premio ITAS del Libro di Montagna dedicato ai giovani e alle “ansie” da social media

Il Premio ITAS del Libro di Montagna ha presentato oggi “Bagliore”, il podcast narrativo prodotto da Osuonomio, ideato da Gianluca Taraborelli e Emanuele Lapiana che in sei episodi racconta la fragilità e il fervore del cambiamento in una giovane ragazza che, suo malgrado, deve vivere...


Leggi
Cultura
Lunedì, 05 Settembre 2022

Giacomo Casanova in fuga al Castello del Buonconsiglio

Dall’ 8 settembre al via le visite teatralizzate scritte per la la mostra “I Colori della Serenissima” dedicata alla pittura veneta del Settecento. Ingresso su prenotazione sul sito www.trentinospettacoli.it .


Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 05 Settembre 2022

Autonomia, perno centrale dello sviluppo del Trentino e della sua identità politico-istituzionale

Un compleanno che non è mera celebrazione autoreferenziale, ma un momento importante per riflettere sul valore che l'Autonomia del Trentino rappresenta per questo territorio e per le persone che lo abitano: il 5 settembre, Giornata dell'Autonomia si è aperto con questo intento, in una Sala...


Leggi
Cultura , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 05 Settembre 2022

A Rovereto l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio

Premiato dall'Unione Europea come uno dei migliori progetti “Building Europe Across Borders”, il Festival della Gioventù dell'Euregio, giunto all'undicesima edizione, si terrà quest'anno a Rovereto dal 21 al 24 settembre prossimi, sul tema 'Innovazione e tradizione'. La quattro giorni,...


Leggi
Attualità , Cultura
Domenica, 04 Settembre 2022

Uva e dintorni. Ad Avio vincono promozione e volontariato

Il valore e la forza del volontariato per la promozione del territorio dal punto di vista economico e turistico. Questi gli elementi che caratterizzano la manifestazione enogastronomica e storico culturale "Uva e dintorni" con il "Palio nazionale delle botti delle Città del...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Domenica, 04 Settembre 2022

Riscaldamento garantito nelle scuole

Riprendono le lezioni in classe e come sempre la Provincia garantirà il massimo degli standard a tutti i livelli. Nessun rischio quindi che a scuola venga meno il riscaldamento. Si tratta di una notizia priva di fondamento e ad assicurarlo è lo stesso assessore provinciale all'istruzione...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 03 Settembre 2022

Il Premio Rigoni Stern accende i riflettori sulla montagna e le Alpi

“Il Moro della cima”, romanzo di Paolo Malaguti ambientato sul monte Grappa, e quindi inevitabilmente connesso alle vicende della Prima Guerra Mondiale, si è aggiudicato ieri la dodicesima edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi. Alla cerimonia,...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 03 Settembre 2022

“L’incanto dell’altopiano” e “Dove i tetti erano di paglia”: nelle Giudicarie due passeggiate culturali di fine estate

Sabato 17 e domenica 18 settembre la Soprintendenza per i beni culturali e l’Ecomuseo della Judicaria propongono due appuntamenti di fine estate insieme a esperti del patrimonio culturale e un accompagnatore di media montagna per conoscere un territorio sorprendente e affascinante. Guidati...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 03 Settembre 2022

Lunedì 5 settembre apertura straordinaria dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas con ingresso libero

In occasione della Giornata dell’Autonomia, lunedì 5 settembre lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, sarà aperto al pubblico in via straordinaria con ingresso libero.


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Venerdì, 02 Settembre 2022

Settembre rotaliano, la borgata di Mezzocorona in festa fino a domenica

Quattrocento volontari per 14 associazioni al servizio della comunità. Fino a domenica il Settembre rotaliano accende la borgata di Mezzocorona, che apre le proprie caneve, oltre a cantine e distillerie per valorizzare le migliori etichette ed i piatti tipici locali, strizzando l’occhio...


Leggi
Cultura
Venerdì, 02 Settembre 2022

I Suoni delle Dolomiti il 5 settembre a Malga Canvere in Val di Fiemme

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i protagonisti saranno Louis Matinier e Kevin Seddiki con il progetto Rivages. L’HalliGalli Quartet si esibirà il 9 settembre sul Col Margherita, con un concerto...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Giovedì, 01 Settembre 2022

Giornata della mobilità Euregio: il 17 settembre gratuiti i trasporti locali e numerosi musei dei tre territori

Scoprire i territori dell'Euregio viaggiando gratis su autobus e treni in Tirolo, Alto Adige e Trentino: per chi possiede un abbonamento annuale o semestrale del trasporto pubblico o l'Euregio Family Pass sarà possibile sabato 17 settembre 2022, nella Giornata della mobilità Euregio,...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Mercoledì, 31 Agosto 2022

“A scuola con l'archeologia”: laboratori, percorsi di ricerca e uscite sul territorio alla scoperta del patrimonio archeologico del Trentino

Con l’inizio dell’anno scolastico tornano in presenza le attività dedicate al patrimonio archeologico del Trentino a cura dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Le oltre 50 proposte, raccolte nella pubblicazione “A...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 31 Agosto 2022

Giorgio Cavalcabò, un pomeriggio dedicato all'avventuriero del '700 nato a Sacco

Giovedì 8 settembre a Rovereto si terrà un pomeriggio dedicato alla riscoperta della figura di Giorgio Cavalcabò, nato a Sacco nel 1717 e morto a Parigi nel 1799. Alle 16.30 è in programma la visita guidata gratuita alla mostra "L'Artista ritrovato. Gaspare Antonio Baroni...


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 30 Agosto 2022

Autumnus - i frutti della terra: presentata la seconda edizione

L’autunno quest’anno comincia prima in Trentino. I colori, i profumi, le varietà dei frutti della terra arrivano a Trento dal 9 all’ 11 settembre 2022, in occasione della seconda edizione di Autumnus – I frutti della terra. Nel centro storico della città torna il festival delle...


Leggi
Cultura
Martedì, 30 Agosto 2022

“Alice nel Paese di Vaia” al Museo etnografico di San Michele all’Adige

Il quinto appuntamento del ciclo di conferenze “le Ragioni di Vaia” è in programma giovedì 1° settembre alle 18. Emanuele Montibeller, fondatore e direttore artistico di Arte Sella e Annibale Salsa, antropologo e presidente del Comitato scientifico del Museo, sollecitati dalle domande...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Martedì, 30 Agosto 2022

Lunedi 5 settembre ingresso libero al Castello del Buonconsiglio

Lunedì 5 settembre il Castello del Buonconsiglio sarà aperto in via straordinaria con ingresso libero per la Giornata dell’Autonomia. Quest'anno ricorrono anche i 50 anni dall’entrata in vigore del secondo Statuto di Autonomia che, nel novembre del 1973, portò alla Provincia le...


Leggi
Cultura
Lunedì, 29 Agosto 2022

Trentino Film Commission: il 20 settembre la scadenza per il Film Fund

La terza e ultima data del 2022 per presentare la domanda per accedere al contributo a fondo perduto, stanziato dalla Trentino Film Commission, è fissata al 20 settembre 2022. Il Film Fund è destinato al finanziamento di opere cinematografiche, di fiction, di serie, programmi per la...


Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 29 Agosto 2022

Attività e iniziative transfrontaliere per tutti con l'EuregioFamilyPass

Sono numerosi gli appuntamenti "family friendly" in tutta l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino che offrono attività gratuite e permettono alle famiglie di trascorrere del tempo insieme, superando confini nazionali e linguistici promuovendo lo scambio culturale. Grazie...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Domenica, 28 Agosto 2022

“Per un’agricoltura amica del clima”, al Museo etnografico di San Michele all’Adige

È in calendario alle 18 di martedì 30 agosto la quarta conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Relatori di questo nuovo appuntamento sono Silvia Silvestri biologa, responsabile dell’Unità Bioeconomia del Centro Ricerca e Innovazione della FEM, Fondazione Edmund Mach e Marco...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 26 Agosto 2022

Santuario di San Romedio: l'impegno è di continuare il lavoro assieme

Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio: il Trentino è un unicum di incomparabile bellezza e l'impegno...


Leggi
Cultura
Giovedì, 25 Agosto 2022

Quanto si legge in Trentino? I dati 2021 del Sistema Bibliotecario

In Trentino si legge molto, lo confermano i dati raccolti dal Sistema Bibliotecario. Nel 2021 infatti, per quanto riguarda il SBT, tra libri su carta ed ebook sono stati effettuati 971.289 prestiti, per una media di 11,97 prestiti annuali a utente; si sono registrati 876.395 prestiti di...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 25 Agosto 2022

Al Museo di San Michele un percorso di conoscenza fra tradizione e innovazione

È in calendario sabato 27 agosto dalle 15 alle 17 al museo etnografico di San Michele un percorso di conoscenza che coniuga la storia delle modalità agricole del passato con l'innovazione della metodologia attuale. Partendo dagli strumenti, oggetti e immagini che hanno fatto la storia...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 24 Agosto 2022

Calendario dell'Euregio 2023: c'è tempo fino al 4 settembre per partecipare al concorso fotografico

Dai paesaggi all'architettura e cultura regionale, fino alla rappresentazione di elementi caratteristici del territorio: non c'è un limite alla creatività dei partecipanti, anche se il tema principale del concorso fotografico 'Scoprire le stagioni dell'Euregio' rimane quello dei colori e...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 24 Agosto 2022

"Fest-ta": al via il Festival della lingua mòchena

Suscitare curiosità e interesse sul linguaggio e sui numerosi risvolti è l’intento che l'Istituto Culturale Mòcheno si è dato per il festival denominato “Fest-ta”. Il nome stesso costituisce un gioco di parole, poiché la traduzione dal mòcheno significa “giorni di festa”. Il...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 24 Agosto 2022

“Deeper. Sulle orme di Pasolini”: il concorso video invita i giovani a confrontarsi sul pensiero pasoliniano

Fino al 21 novembre è possibile iscriversi gratuitamente alla seconda edizione del concorso video organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi nell'ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa invita quest'anno i giovani a...


Leggi
Cultura
Martedì, 23 Agosto 2022

I giovedì sera al Castello del Buonconsiglio con la musica di Brian Eno

Dal 25 agosto tutti i giovedì sera fino a fine settembre i giardini del Magno Palazzo rimarranno aperti al pubblico fino alle ore 21.00, sarà una occasione in più per ammirare ed ascoltare l’installazione realizzata da Brian Eno nei giardini del Magno Palazzo del Castello del...


Leggi
Cultura
Martedì, 23 Agosto 2022

Concerto di musica antica con "La Rossignol", lunedì 29 agosto ore 18.00

Nel Parco delle terme di Levico, lunedì 29 agosto ad ore 18.00, presso l’installazione Sequoia, si terrà l'appuntamento (annullato lo scorso 10 agosto) dedicato alla musica antica con “La Rossignol” che presenta “Ruota di Fortuna”, musica magica, stregonesca e propiziatoria tra...


Leggi
Cultura
Lunedì, 22 Agosto 2022

In 2500 per l'omaggio a Battiato dei Radiodervish

Le atmosfere suscitate dalla ricerca mistica musicale di Franco Battiato al centro dell’omaggio dei Radiodervish, gruppo che ha condiviso con il cantautore siciliano esperienze artistiche e personali, nel concerto che ha inaugurato l’edizione n. 27 del festival I Suoni delle Dolomiti,...


Leggi
Cultura
Venerdì, 19 Agosto 2022

Brian Eno protagonista dell'estate trentina: "Trentino magnifico, ci tornerò in vacanza"

Brian Eno ha inaugurato oggi le installazioni audio e video al Castello del Buonconsiglio e a Castel Beseno. Oltre al famoso artista britannico erano presenti il direttore del Castello del Buonconsiglio Laura Dal Prà e il presidente del Centro Servizi culturali Santa Chiara Sergio Divina.


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 19 Agosto 2022

Recupero dell’architettura e del paesaggio rurale, domande fino al 30 settembre

Fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022 è possibile fare richiesta per i contributi riservati alle proposte di intervento rivolte al recupero, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. L’Avviso pubblico per la presentazione delle domande era stato...


Leggi
Cultura
Venerdì, 19 Agosto 2022

Parco delle Terme di Levico: concerto con Andrea Dulbecco e Alessandro Bianchini

Nel Parco delle terme di Levico, giovedì 25 agosto ad ore 20.30, presso l’installazione Sequoia, concerto di marimba e vibrafono, nell’ambito dell’itinerario musicale “Vivere il Parco”, proposto dal Servizio sostengo occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia...


Leggi