Cultura
"Tratomarzo, ironia di primavera”: le nuove Lezioni di musica popolare trentina
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina continua l’opera di valorizzazione di APTO, Archivio Provinciale della Tradizione Orale, patrimonio collettivo di grande pregio. Dal 28 febbraio il ciclo di webinar “Lezioni di musica popolare trentina” si arricchisce di tre nuovi...
Leggi
Borgo, la stamperia braille di Apc Onlus intitolata a Lucia Guderzo
Nella giornata nazionale del Braille - il codice a puntini in rilievo che permette alle persone con disabilità visiva di leggere e scrivere - l’associazione Progresso ciechi Onlus di Borgo Valsugana ha intitolato a Lucia Guderzo la propria stamperia, dotata di attrezzature e macchinari...
Leggi
Cinquantenario del secondo Statuto di Autonomia, la presentazione delle iniziative
Entrano nel vivo le celebrazioni del Cinquantenario del secondo Statuto: la presentazione del calendario delle numerose iniziative e dei momenti commemorativi organizzati dal Comitato per il Cinquantenario si terrà mercoledì prossimo, 23 febbraio alle ore 11.00 a San Michele all'Adige,...
Leggi
La serra tropicale montana riapre
Dopo due anni di chiusura al pubblico a causa della pandemia, il 19 febbraio 2022 riapre i battenti la serra tropicale del MUSE, una finestra sulla biodiversità delle foreste pluviali montane dei Monti Udzungwa in Tanzania. Il piccolo “scrigno verde” torna visitabile a piccoli gruppi e...
Leggi
Il percorso hoferiano ha fatto tappa a Mantova, posizionata la targa in memoria di Hofer
Unire territori differenti attraverso una storia comune che consente di mettere in campo nuove alleanze e prospettive anche in campo turistico e ambientale. E' uno degli obiettivi del progetto dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino legato alla figura di Andreas Hofer e intitolato...
Leggi
Rompere il ghiaccio. Al Mart la performance-mostra di Filippo Andreatta
Territori transfrontalieri, fatti storici e narrazioni personali si intrecciano nella performance-mostra ideata dal regista teatrale e curatore Filippo Andreatta. Insieme alla performer Magdalena Mitterhofer e al sound designer Davide Tomat, Andreatta mette in crisi il concetto di confine...
Leggi
Concerto di Vasco Rossi, procede l'iter per organizzare l'evento
Prende forma la macchina organizzativa messa in campo per i preparativi dell’evento inaugurale della musica arena a San Vincenzo a Mattarello, ossia il concerto della rockstar Vasco Rossi in programma il prossimo 20 maggio. Con l’obiettivo di garantire la buona riuscita dell’evento e...
Leggi
Vasi a bocca quadrata: una Cultura del Neolitico
Dopo il recente “Fare Rame” prosegue l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione di “Vasi a bocca quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi”. Il...
Leggi
Al via gli Euregio Talk, ciclo di webinar su integrazione europea, cooperazione territoriale e transfrontaliera
Integrazione europea, cooperazione territoriale e transfrontaliera sono i temi principali di una serie di webinar in tedesco e italiano dal titolo "Euregio Talk" e di un convegno scientifico organizzati dal GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, dalla Fondazione Museo Storico del...
Leggi
Oltre il racconto: "l'Ateneo dei racconti" esce dalle pagine e diventa spettacolo
Una serata di spettacolo con le partecipanti e i partecipanti di "Ateneo dei racconti'" il concorso letterario organizzato da Opera Universitaria in collaborazione con l’Associazione Teatrale Universitaria (ATU), la Scuola Holden di Torino, il Conservatorio F.A. Bonporti di...
Leggi
Oriente Occidente, non solo Festival
Cultura come diritto universale, linguaggio del corpo, innovazione, ricerca artistica, accessibilità, riconoscimento e apertura nei confronti delle differenze, impegno quotidiano, educazione, network. Queste le parole chiave che ridefiniscono l’identità di Oriente Occidente, che...
Leggi
Percorso hoferiano dell'Euregio, a Mantova la posa della targa in memoria di Andreas Hofer
Venerdì 18 febbraio si terrà nel pomeriggio al Parco Andreas Hofer in località Cittadella a Mantova la cerimonia organizzata dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino relativa all'installazione della targa in memoria di Andreas Hofer, evento che si inserisce nell'ambito della realizzazione...
Leggi
Vasco in concerto, incontro preliminare per il Comitato per l’ordine e la sicurezza
Incontro preliminare in seno al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica - presieduto dal Commissario del Governo, prefetto Gianfranco Bernabei – dove stamani sono state affrontate le diverse questioni relative al concerto di Vasco Rossi, in programma il prossimo 20...
Leggi
Galleria Civica di Trento: prosegue l'attività del Centro di ricerca e sperimentazione sulla contemporaneità
Approvato l'accordo fra Provincia, Comune di Trento e Museo d'arte moderna e contemporanea, per la prosecuzione dell'attività di realizzazione di un "Centro di ricerca e sperimentazione sulla contemporaneità" all'interno del Mart. Oltre all'accordo che ha durata fino al 31...
Leggi
Safer Internet Day 2022: un'alleanza fra scuola e famiglia per navigare più sicuri nel web
Torna anche quest’anno la giornata internazionale per un uso di Internet più sicuro e consapevole, in particolare da parte di bambini e ragazzi. Tra le tante iniziative proposte, a Trento il Safer Internet Day 2022 è stato organizzato dalla Rete degli istituti comprensivi della città,...
Leggi
Presentazione Catalogo generale della Collezione VAF
Anni di ricerca e oltre 2000 opere sono gli elementi che hanno dato vita al Catalogo generale dedicato alla collezione della Fondazione VAF. Giovedì 10 febbraio alle 18.00 un appuntamento online organizzato dal Mart per raccontare il primo dei due volumi del Catalogo.
Leggi
Giornata internazionale contro bullismo e cyberbullismo: le iniziative della Provincia
Anche la Provincia autonoma di Trento intende ricordare il 7 febbraio, giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e in occasione dell'evento, assieme a quello dell'8 febbraio - Giornata internazionale della sicurezza in rete dei minori - si annunciano una serie di...
Leggi
"Greta e le favole vere", concluse nei giorni scorsi le riprese in Trentino
Sono terminate nei giorni scorsi in Trentino le riprese del film "Greta e le favole vere", diretto da Berardo Carboni (Youtopia) e scritto da Berardo Carboni, Fabio Di Ranno e Valeria Giasi, sei in totale le settimane di ripresa, tra Roma e la nostra provincia. Prodotto da Martha...
Leggi
Tornano le domeniche al museo
Torna l'ingresso gratuito la prima domenica del mese nei musei e nei castelli provinciali. Per questo 6 febbraio sono tante le iniziative sul territorio: a Trento si possono visitare MUSE, Buonconsiglio, Palazzo delle Albere, Galleria Civica, Museo Caproni e S.A.S.S., lo Spazio Archeologico...
Leggi
"Promemoria_Auschwitz.Eu": 94 mila euro per le attività a favore dei giovani trentini
Approvato il progetto regionale "Promemoria_Auschwitz.Eu": la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti, con un provvedimento di oggi ha deliberato il trasferimento di 94.000 euro al soggetto capofila, la Provincia autonoma di Bolzano, per...
Leggi
Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si entra gratis ogni prima domenica del mese
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina sceglie di integrare ulteriormente la gratuità ogni prima domenica del mese già proposta qualche anno fa dal Ministro Dario Franceschini. Il decreto indicava la gratuità da ottobre a marzo ma al Museo di San Michele, accolta...
Leggi
Domenica al museo: la cultura è gratuita
Ingresso gratuito nei musei e nei castelli provinciali. A Trento MUSE, Buonconsiglio, Palazzo delle Albere, Galleria Civica; a Rovereto Mart e Casa Depero; a San Michele Museo degli Usi e Costumi. Accesso libero anche a Castel Beseno e a Castel Thun, come anche al S.A.S.S. Spazio...
Leggi
Famiglie al museo: crea il tuo stemma di famiglia
Sarà un febbraio ricco di attività per famiglie quello proposto al Castello del Buonconsiglio dai Servizi educativi del museo. Nei pomeriggi domenicali le famiglie potranno divertirsi partecipando a quattro differenti attività, dedicate alla mostra sulla famiglia Wolkenstein e...
Leggi
Laboratorio di poesia sul cambiamento climatico, iscrizioni fino a venerdì 4 febbraio
Un laboratorio di poesia per raccontare e agire contro il cambiamento climatico e guardare al futuro del pianeta destinato a 12 ragazze e ragazzi dai 18 ai 30 anni con performance finale al MUSE – Museo delle Scienze di Trento. E' quello previsto dal progetto "Poetry for the...
Leggi
Fugatti: “Vasco Rossi, lo sforzo del Trentino per preparare al meglio l’evento”
Verso il concerto di Vasco Rossi a Trento: il sistema trentino è al lavoro per affrontare al meglio una scommessa che guarda positivamente al futuro. Facendo il massimo per preparare l’evento sotto il profilo organizzativo, amministrativo e della sicurezza, nonché per valorizzare...
Leggi
Sold out al Mart per la visita guidata condotta da Camillo Langone
Continua il successo della grande mostra su Canova: già visitata da quasi 20mila persone, tutto esaurito per l'evento in programma giovedì 3 febbraio e probabile over booking anche per domenica 6, prima domenica a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. L'appuntamento di giovedì...
Leggi
La storia "eroica" di Valeria Valentin ricordata dall'ambasciatore italiano in Cile Mauro Bettocchi
Questa mattina il giornalista Paolo Tessadri ha intervistato il trentino Mauro Battocchi che dal 2018 è ambasciatore d'Italia nella Repubblica del Cile. È stata riportata alla luce la storia di Valeria Valentin, l'ex suora della val Badia che nel 1973, durante il golpe di Pinochet, portò...
Leggi
Concorso Euregio per Vasco Rossi, mercoledì la conferenza stampa a Bolzano
Il concorso Euregio per la selezione degli artisti/band musicali che apriranno il concerto della prima data del Vasco Live Tour in programma a Trento il prossimo 20 maggio sarà al centro della conferenza stampa prevista per mercoledì 2 febbraio alle ore 13.30 a Bolzano. Nell'ufficio di...
Leggi
Ultimo webinar del ciclo “Stelle, Gelindi, tre Re”, lunedì 31 gennaio
Condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli, lunedì 31 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, si terrà l’ottavo appuntamento dell’iniziativa del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina “Lezioni di musica popolare trentina”. L’incontro è l’ultimo del ciclo...
Leggi
Approvato il bando per il direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina
Con una delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha disposto l’attivazione della procedura di avviso pubblico per l’assunzione a tempo determinato di un dirigente a cui conferire l’incarico di direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina...
Leggi
Online di websait vodar naüng didjitàl TV in Trentino
Da naüge didjitàl TV rift in Trentino. ’Z izta online von menta 24 hoachnach www.trentinoinrete.it/TVdigitale, di websait boda di trentinar mang vennen di datum, di lentar bosen ågeat un alle di naüng nå un nå azpe sa auzkhemmen vo bia ’z bèkslnda di frequentzan (refarming). Nå...
Leggi
Nuovi strumenti per la memoria: Living Memory Reloaded chiude il festival 2022 dedicato alla forza dell’impegno
Con la tavola rotonda “Living memory reloaded: nuovi strumenti per la memoria” si è chiuso oggi, nel giorno che commemora le vittime dell’Olocausto e ricorda la liberazione del campo di Auschwitz, il festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, nato proprio con...
Leggi
Online l sit de la neva TV digitèla tel Trentin
La neva TV digitèla rua tel Trentin. L é online da en lunesc ai 24 de jené www.trentinoinrete.it/TVdigitale, l sit dedicà ai utenc trentins olache se pel veder la dates, i raions touc ite e i agiornamenc del cambie de frequenza (refarming). Aldò del program dezidù dal Minister del...
Leggi
De sait va de nai digitaltelevision en Trentin ist online
De nai digitaltelevision kimmp en Trentin. De ist online van ma’ta af de 24 van genner, www.trentinoinrete.it/TVdigitale ist de sait ver de trentiner en de beil as men de zaitn, de enteressiartn platz ont de naiketn en sèll moment vinnt van bècksl van frequenzen (refarming). No en...
Leggi
Giorno della Memoria, Fugatti: "Il ricordo sia di stimolo a consolidare i valori della pace e della serena convivenza sociale"
"Il Giorno della Memoria, che commemora le vittime dell'Olocausto e ricorda la liberazione del campo di Auschwitz sia un'occasione per rinsaldare nella nostra comunità e nella più ampia comunità nazionale e internazionale i valori della pace e della serena convivenza sociale....
Leggi
Al Museo Caproni terminati i primi interventi urgenti di restauro del velivolo d'epoca A.1 “Balilla”
Sono terminati pochi giorni fa i primi interventi in somma urgenza che hanno interessato alcune parti del biplano Ansaldo A.1. "Balilla" appartenuto a Natale Palli e donato nel 1922 dalla famiglia di quest'ultimo al Comune di Casale Monferrato, a cui appartiene. Ad inizio anni...
Leggi
Bisesti: “Violenza nazifascista, da Liliana Manfredi uno straordinario messaggio ai giovani”
“Siamo onorati di accogliere in Trentino persone come Liliana Manfredi, che hanno vissuto la violenza nazifascista e che hanno accettato di venire qui, in questo momento delicato anche dal punto di vista sanitario, per raccontare la loro esperienza. La loro testimonianza, rivolta in...
Leggi
Online il sito della nuova TV digitale in Trentino
La nuova TV digitale arriva in Trentino. È online da oggi www.trentinoinrete.it/TVdigitale, sito dedicato agli utenti trentini in cui trovare le date, le aree interessate e gli aggiornamenti in tempo reale del cambio di frequenze (refarming). Secondo il programma deciso dal ministero dello...
Leggi
Al Mart il Focus su Arturo Nathan
Oggi nella Sala conferenze del Mart è stata inaugurata la mostra su Arturo Nathan, che fa parte del programma espositivo del 2022 del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, anch'esso presentato quest'oggi. "Il Mart presenta un programma di indiscussa qualità e...
Leggi
Prosegue il ciclo “Stelle, Gelindi, tre Re” a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Dalle 18 alle 19 di lunedì 24 gennaio, sulla piattaforma Zoom, ci sarà il settimo appuntamento con l’iniziativa “Lezioni di musica popolare trentina”, un ciclo di webinar a cura del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina. L’iniziativa, ideata dall’etnomusicologo e...
Leggi