Cultura
“Offeta miln”: en Trentin s hòt 34 strukturn, abia miln, song ont schmittn, as de tirn en de lait autea’
De 5 van leistagest ist der to “Offeta miln”, a naiket unterstizt va de Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) as òrbetet petn rif za studiarn, giltn ont unterstitzn de bòsserstrukturn en Balschlònt. En de provinz va Trea’t de strukturn as men pasuachen mu sai’ 34:...
Leggi
“Strike!” Storie di giovani che cambiano le cose
Torna il concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni...
Leggi
Oriente Occidente, 5 bici elettriche in collaborazione con il bike sharing PAT
Anche per Oriente Occidente, il Festival di danza contemporanea di Rovereto, la mobilità sostenibile è un valore da diffondere: per artisti e ospiti sono a disposizione, fino al 12 settembre, 5 biciclette elettriche del bike sharing provinciale e.motion per gli spostamenti in città....
Leggi
“Mulini aperti”: tel Trentin l’é 34 frabiches, anter molins, sies e fojines, che averc sie ujes a la jent
Ai 5 de setember l’é la giornèda “Mulini aperti”, scomenzadiva portèda dant da la Sociazion Talièna “Amici dei Mulini Storici” (AIAMS) che la laora con chela de studièr, valorisèr e portèr inant la frabiches idrauliches te la Tèlia. Te la provinzia de Trent la frabiches...
Leggi
“Müln offe”: in Trentino 34 bèrkhstatt, tra müln, sang un smitt, tüan offe di türn in laüt
Dar 5 von herbestmånat iz dar tage von “Müln offe”, vürgetrakk vodar Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) boda arbatet zo studjara un zo halta au di bèrkhstattn in Beleschlånt. In di provintz vo Tria, di bèrkhstattn z'sega, soin 34: müln, sang un smitt, prìvètt...
Leggi
Muse, nuova struttura organizzativa
A partire da settembre cambia la struttura organizzativa del Museo delle scienze di Trento - Muse. La Giunta provinciale ha fatto propria la delibera del Consiglio di amministrazione del museo che prevede un nuovo regolamento per l’organizzazione e la gestione del personale, in...
Leggi
Sito archeologico di Vetriolo, valorizzazione e tutela in collaborazione con l’Università di Bochum
Per la valorizzazione e la tutela del sito archeologico di Vetriolo, la Soprintendenza per i beni culturali si avvarrà della competenza scientifica offerta dall’Università di Bochum, in Germania. Il protocollo d’intesa tra Provincia e Ateneo è stato approvato oggi dalla Giunta...
Leggi
Pastorale "Dolomitica" al sorgere del sole
Torna l'Alba delle Dolomiti, uno dei momenti più caratteristici del Festival I Suoni delle Dolomiti. Il luogo è l'iconico Col Margherita in Val di Fassa, un punto d'osservazione unico sia sul sorgere del sole sia sulle vette dei Monti Pallidi. Per celebrare il genio di Ludwig Van Beethoven...
Leggi
Alla ricerca delle miniere, il programma
L’utilizzo e la lavorazione dei metalli costituiscono un aspetto saliente nella storia del genere umano da almeno 6000 anni. Gli studi hanno evidenziato indizi di sfruttamento minerario dei giacimenti di rame delle Alpi meridionali che risalgono a 4500 anni fa. Questo importante fenomeno...
Leggi
Rassegna Generazioni 2021: “aspirazioni&ispirazioni”
Valorizzare le idee che nascono dal basso, setacciare i territori alla ricerca di energie e talenti, far sentire la voce di chi anima questi luoghi: questi gli obiettivi di “Generazioni”, il progetto che le cooperative sociali Young Inside e Inside coltivano da tre anni con il sostegno...
Leggi
“Mulini aperti”: in Trentino ben 34 opifici, tra mulini, segherie e fucine, aprono le loro porte al pubblico
Il 5 settembre è la giornata “Mulini aperti”, iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) che opera con il fine di studiare, valorizzare e promuovere gli opifici idraulici in Italia. In provincia di Trento gli opifici visitabili sono 34: mulini,...
Leggi
Al Museo di San Michele “Festival dei burattini in musica” e un intero giorno dedicato alle carte di regola
Anche quest’anno il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propone durante il mese di settembre spettacoli, eventi e attività didattica per “Le notti di San Michele”. A partire da sabato 4 è in programma il “Festival dei burattini in musica” con la direzione artistica di...
Leggi
Vampiri, fantascienza e crisi climatica: al MUSE arriva il “Teatro dell'Antropocene”
L’Antropocene, l’epoca geologica attuale in cui l’ambiente terrestre viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell'azione umana, è al centro della nuova rassegna teatrale firmata MUSE. In chiusura di Summertime, il programma estivo che sta animando...
Leggi
Summer XXL. Al Mart l'estate dura di più
Lanciata ad Agosto, la promozione Summer XXL dura ancora un mese. Con il biglietto Extra Extra Large, al prezzo di 16 euro anziché 11 euro, sarà possibile entrare al Mart due volte. La prima nel mese di settembre, per visitare la grande mostra dedicata a Botticelli, il percorso permanente...
Leggi
Mobilità in bici sostenibile e inclusiva: il murale del sottopasso Calceranica
Da inizio estate il sottopasso della ciclabile di Calceranica ospita un nuovo murale: la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Sport Team Vallagarina, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Disabili di Isera, che riunisce appassionati di handbike, ha voluto abbellire uno...
Leggi
SuperPark: sabato 28 escursione con Enrica Tesio a prati di Prada nei pressi di San Lorenzo in Banale
Una chiacchierata divertente sulla vita frenetica di una quarantenne, Enrica Tesio, scrittrice e blogger che vive in città e che sogna di trovare un po’ di riposo alle alte quote, dove (forse) le preoccupazioni e gli impegni non la raggiungeranno: è questa la nuova proposta di escursione...
Leggi
Ai Suoni delle Dolomiti l'omaggio ad Astor Piazzolla
Nel concerto che oggi ha inaugurato i Suoni delle Dolomiti 2021, il violinista Gidon Kremer e la Kremerata Baltica hanno condotto il pubblico in un viaggio nella musica di Astor Piazzolla rileggendone le opere fra composizioni proprie e quelle dei contemporanei
Leggi
Via a "CinemAMoRe", la rassegna cinematografica dei festival trentini nei castelli della provincia
"CinemAMoRe" è la rassegna cinematografica nata dalla collaborazione tra Religion Today Film Festival, RAM Film Festival (già Rassegna internazionale del cinema archeologico di Rovereto) e Trento Film Festival, grazie al supporto della Provincia autonoma di Trento. La rassegna...
Leggi
È partito CamminaSCUP, il giro del Trentino in sei tappe
Stamani, con la tappa Terlago - Lavis, è partito CamminaSCUP, il giro del Trentino a piedi proposto ai ragazzi e alle ragazze che stanno svolgendo il servizio civile o lo hanno finito. Giovani del servizio civile, genitori, amici, formatori, in totale 115 persone, percorreranno fino al 28...
Leggi
Obiettivo su Dante: ricordi attorno al Sessantotto
Quarto e ultimo appuntamento per la rassegna organizzata dalla Soprintendenza per i beni culturali nel 700° anniversario della morte del poeta, in collegamento con la mostra virtuale "Obiettivo su Dante. Il monumento al poeta nello sguardo dei fotografi". Mercoledì 25 agosto ore...
Leggi
A "Vivere il Parco" appuntamento con Eugenia Canale Trio
Proseguono nel parco delle terme di Levico gli appuntamenti musicali di "Vivere il Parco": il prossimo evento si terrà giovedì 26 agosto alle 21 con il concerto proposto da Eugenia Canale Trio. L’accesso è consentito solo con green pass o con test antigenico rapido o...
Leggi
Al Mart in chiusura Boldini e Raffaello
Il 29 agosto chiuderanno le mostre "Boldini. Il Piacere" e "Picasso, de Chirico, Dalí. Dialogo con Raffaello" allestite al Mart, mentre è prorogata fino al 26 settembre l'esposizione dedicata a Botticelli.
Leggi
I falconieri a Castel Stenico
Da sabato 21 agosto partono i tre fine settimana dedicati all'arte della caccia con il falco a Castel Stenico, nell'ambito della rassegna curata dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara “Dicastelincastello”. Ingresso con green pass obbligatorio e prenotazione online.
Leggi
Obiettivo su Dante: mercoledì il terzo incontro sul dialogo fra fotografia e scultura
Prosegue, con una conversazione e un contest fotografico, la rassegna organizzata dalla Soprintendenza per i beni culturali in collegamento con la mostra virtuale "Obiettivo su Dante. Il monumento al poeta nello sguardo dei fotografi". Mercoledì 18 agosto, alle ore 18.00,...
Leggi
Ricordato il 77°anniversario dell’eccidio di Malga Zonta
Seppure anche quest'anno in forma ridotta con alcune limitazioni per le regole dettate dall'emergenza Covid, si è svolta questa mattina la tradizionale cerimonia per commemorare l'eccidio nazifascista di Malga Zonta quando nella notte del 12 agosto 1944 furono fucilate 18 persone, di cui 15...
Leggi
“NoteRosa”, concerto di musica classica
Mercoledì 18 agosto ad ore 18.00 presso l’installazione Sequoia del Parco delle Terme di Levico si esibiranno le giovani e talentuose musiciste trentine Monica Maranelli, pianista, e Priyanka Ravanelli, violinista. L’appuntamento musicale si inserisce nel programma “Vivere il Parco”...
Leggi
"I suoni delle Dolomiti", la musica a contatto con la montagna
Un mese di appuntamenti ambientati negli scenari più affascinanti delle Dolomiti trentine, raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che poi, tolti gli strumenti dagli zaini, si esibiscono proponendo musica che tocca tutti i generi. C’è una montagna ancora poco nota ai più, in...
Leggi
Stefania Auci al Mart di Rovereto
Sabato 28 agosto alle 18 la scrittrice siciliana presenterà l’ultimo libro della fortunata “saga dei Florio”. A due anni dall’uscita de "I Leoni di Sicilia" - tradotto in 32 paesi, oltre 650mila copie vendute solo in Italia, più di 100 settimane in classifica - il secondo...
Leggi
La cultura per stare bene: il questionario di tsm
Il rapporto tra musei, biblioteche e altre istituzioni culturali e i loro giovani fruitori nel complicato periodo post Covid è al centro dell’iniziativa promossa dalla Scuola di Management del Turismo e della Cultura di Tsm connessa al progetto "La Cultura per stare bene: il...
Leggi
Ferragosto nei castelli provinciali
Sarà un ferragosto ricco di appuntamenti nei castelli provinciali. Al Buonconsiglio il talento di Fede Galizia, a Castel Thun la nuova sezione dedicata alle carrozze e slitte e la mostra dedicata alle foto storiche della famiglia Thun, a Castel Beseno le rievocazioni storiche con armigeri,...
Leggi
Religion Today 2021 “Nomadi nella Fede”
“Nomadi nella Fede” è il titolo della XXIV edizione di Religion Today Film Festival, che conterà 83 pellicole in concorso, provenienti da 36 paesi diversi e selezionate tra più di 1400 iscrizioni. Dal 22 al 29 settembre 2021 Religion Today Film Festival tornerà al Teatro San Marco e...
Leggi
Spazio De Gasperi: il percorso virtuale
A 75 anni dal celebre discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace di Parigi, la Fondazione Museo storico ha ideato un tour online dedicato alla vita del politico trentino, raccontata attraverso documenti, aneddoti e riflessioni. Inaugurato il 18 gennaio 2020, Spazio De Gasperi è...
Leggi
L'eredità di Padre Kino: ieri a Segno la commemorazione
Solenne cerimonia ieri nel tardo pomeriggio a Segno, per il 30° anniversario del monumento equestre, opera dello scultore Julian Martinez Soro, promosso e donato al Trentino dall’Arizona Historical Society di Tucson nel 1991, e per il 376° della nascita di Padre Kino. L'iniziativa,...
Leggi
Conosci Dante? Le suggestioni del teatro
Prenotazioni aperte, con green pass, per la seconda proposta del progetto "Obiettivo su Dante", alla scoperta del grande monumento che la città di Trento volle dedicargli 125 anni fa. Mercoledì 11 agosto, ai piedi dell’opera, l’appuntamento raddoppia con una pièce teatrale...
Leggi
“Lago di Garda in Love”
Ha preso il via oggi la versione estiva di “Lago di Garda in Love”, tradizionale manifestazione romantica di febbraio: fino a domenica 15 agosto i sei borghi di Riva del Garda, Malcesine, Torri del Benaco, San Zeno di Montagna, Lazise e Valeggio sul Mincio condivideranno un unico...
Leggi
Presentazione del volume “Güllüdere e Kızılçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia”
Mercoledì 4 agosto alle ore 18.00, presso l’installazione Sequoia, nel Parco delle Terme di Levico: appuntamento letterario con la presentazione del volume “Güllüdere e Kızılçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia”. L’appuntamento è organizzazto nell’ambito...
Leggi
La musica dell’Orchestra giovanile di fiati unisce l’Euregio
“La musica unisce” è il motto dell’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio che ieri al Paladolomiti di Pinzolo ha chiuso tra gli applausi il primo dei tre concerti estivi programmati in Trentino, Alto Adige e Tirolo. Composta da 57 elementi, espressione dei tre territori alpini,...
Leggi
Alla ricerca delle miniere, il convegno
Le iniziative legate all’inaugurazione del Parco Archeo Natura e al decennale dell’inserimento delle palafitte di Fiavé nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO si concludono con l’incontro di studio “Alla ricerca delle miniere. Tracce di sfruttamento dei giacimenti di rame nella...
Leggi
Concerto con Giuliano Cramerotti e Krambriz Quartet che presentano il loro CD "Tokio"
Nel parco delle terme di Levico, lunedì 2 agosto ad ore 21.00, sarà la volta del Giuliano Cramerotti e Krambriz Quartet con il loro ultimo lavoro “Tokio”, nell’ambito degli appuntamenti musicali di "Vivere il Parco". Il concerto gratuito si terrà all’aperto presso...
Leggi
Il restauro di "Italia K2" aprirà il Trento Film Festival 2022
Nell’anno in cui la vetta del K2 è stata raggiunta per la prima volta in inverno, la “montagna degli italiani” torna in primo piano grazie al restauro di una pellicola che ha fatto la storia del cinema di montagna: Italia K2, il documentario realizzato con le straordinarie riprese...
Leggi