Il Centro S. Chiara presenta LA STAGIONE teatrale 2022/2023
Martedì, 18 Ottobre 2022 - 19:39 Comunicato
3268
Un’offerta di spettacolo di qualità, multidisciplinare e per ogni genere di pubblico, tra Trento, Bolzano e Rovereto
Il Centro S. Chiara presenta LA STAGIONE teatrale 2022/2023
Il Centro Servizi Culturali S. Chiara alza il sipario sulla nuova Stagione teatrale 2022/2023. Dopo aver presentato negli scorsi mesi la programmazione del Teatro Sociale, il Centro si appresta ora ad illustrare il ricco cartellone di appuntamenti che, da ottobre a maggio, andranno in scena nei teatri di Trento (Teatro Sociale, Teatro SanbàPolis, Teatro Auditorium, Teatro Cuminetti), Rovereto (Auditorium Melotti e Teatro Zandonai) e Bolzano (Teatro Comunale), tra prosa, danza, teatro ragazzi, musica, operetta, comicità e grandi eventi.
Dopo un periodo di grande difficoltà che ha coinvolto anche il settore dello spettacolo dal vivo, c’è grande entusiasmo e desiderio di riportare più pubblico possibile in sala. Gli ultimi spettacoli della Stagione scorsa hanno messo in evidenza la grande voglia della gente di tornare a teatro. Ed è proprio da questi presupposti che è nata LA STAGIONE del Centro S. Chiara 2022/2023.
Un obiettivo ben preciso che ha portato il Centro S. Chiara a dialogare con le principali istituzioni del territorio che operano nell’ambito dello spettacolo, a partire dal protocollo d’intesa con Teatro Stabile di Bolzano e Coordinamento Teatrale Trentino fino alla collaborazione con la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, dando così origine a una rete stabile di collaborazione a livello regionale.
«Il pubblico è tornato ad affollare i luoghi della cultura e la stagione teatrale che sta per cominciare offre proposte di alto livello e valore internazionale che arricchiscono il panorama culturale della nostra Regione», ha commentato l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. «Il nostro territorio ancora una volta dimostra di saper parlare a una comunità vivace e si pone al centro di una fitta rete di relazioni: un territorio dove la danza, la lirica, il teatro, la musica, la cultura in generale, hanno una lunga storia e solide radici. Sono certo che il pubblico, a partire dai più piccoli, dalle famiglie, fino agli adulti di ogni età, apprezzerà gli eventi in calendario e ringrazio i professionisti e i volontari della cultura che si sono messi in gioco per regalarci una stagione che ci coinvolgerà con emozioni straordinarie» ha concluso Bisesti.
Al Centro S. Chiara di Trento la presentazione della Stagione teatrale 2022/23 (sul monitor Mirko Bisesti assessore provinciale all’istruzione cultura e università, Sergio Divina presidente del Centro servizi Santa Chiara, Elisabetta Bozzarelli assessora alla Cultura del Comune di Trento) [
Archivio Ufficio Stampa PAT]
La rete ha trovato immediata concretezza nella Stagione Regionale Contemporanea, che si svolgerà a Bolzano, Trento e Rovereto già a partire dall’anno teatrale 2022/2023. Un’unica rassegna, un unico abbonamento per un cartellone che presenta molteplici prospettive del teatro di ricerca.
Su questa linea inoltre, si è collocata la “Piattaforma per la circuitazione dello spettacolo professionale in Trentino-Alto Adige”, nata dalla collaborazione tra Teatro Stabile di Bolzano, Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento e Coordinamento Teatrale Trentino, e sostenuta dalla Regione Trentino-Alto Adige, che ha coinvolto le compagnie professionali della Regione in un doppio focus (a Bolzano e a Trento), che ha fatto registrare una appassionata e incoraggiante risposta del pubblico e degli artisti coinvolti.
Il Centro S. Chiara è dunque pronto ad accogliere il grande pubblico con una nuova programmazione davvero ricca e multidisciplinare, con tanti spettacoli per ogni genere di pubblico. «Una stagione di tutti e per tutti. - come l’ha definita l’assessora alla Cultura del Comune di Trento, Elisabetta Bozzarelli - La ricchezza della proposta, così poliedrica e ricca di novità, sia per tutta la città e non solo, offre l’occasione di vivere gli spazi culturali, tornare a scoprire la bellezza di teatro, danza, musica! Un plauso al lavoro denso di relazione portato avanti dal Direttore Ongaro, che allarga i confini per una proposta culturale densa di qualità».
In allegato il comunicato completo del Centro Santa Chiara con l’offerta di spettacoli per il 2022-23