Ambiente
Rinvenuto un orso morto nei boschi di Lover
La carcassa, in stato di decomposizione, di un orso adulto è stata rinvenuta nel pomeriggio di ieri da personale del Corpo Forestale del Trentino nei boschi della Valle di Non, nel comune catastale di Lover. Da un esame preliminare non si è ancora in grado di stabilire se si tratta di un...
Leggi
Impianti termici, il Portale dei servizi per segnalare le anomalie
E' stato attivato sul Portale dei servizi al cittadino il modulo di segnalazione anomalie sugli impianti termici. Il modulo può essere compilato da qualsiasi persona che intenda segnalare la possibile esistenza di anomalie sul proprio impianto o su impianti di terzi. Accendendo al Portale...
Leggi
Canne fumarie e sicurezza, incontro a Imer
Martedì 18 ottobre, alle ore 20.30, presso le "Sieghe" di Imer si terrà un incontro informativo sul tema della sicurezza delle canne fumarie, dalle tecniche costruttive ai pericoli, dall'importanza della ventilazione alla manutenzione. All'appuntamento parteciperà personale...
Leggi
Il Museo di San Michele porta il paesaggio trentino a un convegno della Regione Piemonte e dell’Università di Torino
E' in programma il 14 e 15 ottobre, con sede a Torino e a Mattie, in Val di Susa, un convegno dal titolo "Aree marginali. Sostenibilità e saper fare nelle Alpi", promosso dall’Università di Torino e dalla Regione Piemonte, con la collaborazione, tra gli altri, di alcuni...
Leggi
Incentivi energetici ai condomini, giovedì l'incontro a Rovereto
Quinta tappa dopodomani a Rovereto degli incontri sul tema degli incentivi energetici ai condomini. L’assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi con i tecnici provinciali presenterà ad addetti ai lavori ed amministratori di condominio, oltre agli stessi...
Leggi
Commissioni per la pianificazione territoriale e del paesaggio delle Comunità: oltre 3.000 le pratiche evase nel 2016
Tutte le Commissioni per la pianificazione territoriale e del paesaggio delle Comunità erano presenti oggi all'incontro organizzato dall'assessore Carlo Daldoss per fare il punto rispetto al funzionamento di questo importante organismo collegiale al quale la legge provinciale per il governo...
Leggi
Canne fumarie e sicurezza, se ne parla a Riva del Garda
Come realizzare le canne fumarie, come ristrutturarle e metterle a norma, come mantenerle pulite, il tutto per salvaguardare le abitazioni e le persone dal pericolo di incendio, ma anche per contenere le emissioni inquinanti e il consumo di combustibile. Se ne parla a Riva del Garda martedì...
Leggi
Cattivi odori a Rovereto: dopo il monitoraggio ecco il piano di interventi
Cattivi odori a Rovereto fase 2: dopo il monitoraggio da parte dell'Appa, che grazie ad un innovativo "nasometro" ha permesso di individuare le fonti del problema, si passa ora alle azioni concrete per eliminare le emissioni moleste. Ieri - lunedì 10 ottobre - in occasione della...
Leggi
A Trentino Trasporti la premiazione del "Progetto pensiline"
Si è tenuta oggi presso la sede di Trentino Trasporti la premiazione del concorso di idee per la progettazione di tipologie innovative di pensiline del servizio di trasporto pubblico extraurbano, rivolto agli Istituti scolastici professionali di secondo grado della Provincia di Trento....
Leggi
Cattivi odori a Rovereto: domani il punto della situazione
Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), Assessorato provinciale all'ambiente e Comune di Rovereto, terranno domani una conferenza stampa per fare il punto sulla situazione dei cattivi odori nella città della Quercia, dopo il monitoraggio delle sostanze odorigene...
Leggi
Premiazione del Progetto Pensiline di Trentino trasporti
Domani - martedì 11 ottobre - alle ore 10 si terrà la premiazione del concorso di idee, indetto da Trentino trasporti e rivolto agli Istituti scolastici professionali di secondo grado della Provincia, per la progettazione di nuove tipologie di pensiline del servizio di trasporto pubblico...
Leggi
Incentivi energetici ai condomini, lunedì l'incontro a Borgo
Prosegue il tour sul territorio dell'assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi con i tecnici provinciali per la presentazione a tecnici ed amministratori di condominio, oltre agli stessi condomini, degli incentivi per l'efficientamento energetico degli immobili...
Leggi
Tunnel di base del Brennero: avviato più del 55% dei lavori
57,1 km di scavi già effettuati con circa 1 miliardo di euro già investito ed un valore totale dei lavori realizzati, appaltati o in fase di appalto che ammonta complessivamente a circa 4 miliardi. In totale, più del 55% dei lavori legati al tunnel di base del Brennero sono già avviati,...
Leggi
Incentivi energetici ai condomini, martedì 11 incontro a Tonadico
Dopo la serata di oggi a Borgo, martedì sarà la volta di Tonadico. Arriva quindi in Primiero il tour sul territorio dell'assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi con i tecnici provinciali per la presentazione ad addetti ai lavori ed amministratori di...
Leggi
Paesaggi terrazzati: norme e politiche per conservarli e valorizzarli
Solo il 10 per cento dell'intero territorio provinciale è coltivabile, e gran parte di questo "fazzoletto" di terra è costituito da aree di versante e scoscesi declivi che sono stati resi fertili e lavorabili dall'opera dell'uomo che, superando vincoli fisici spesso severi, li ha...
Leggi
Settore estrattivo, la Giunta ha approvato in via definitiva il disegno di legge
Dopo l'approvazione preliminare e il passaggio al Consiglio delle Autonomie locali, oggi la Giunta, con un provvedimento a firma del vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, ha approvato in via definitiva il disegno di legge che segna una svolta per il...
Leggi
Dal PSR più risorse per il biologico
Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Trentino è arrivato a coprire un terzo del suo settennale percorso ed è già tempo di un primo bilancio. Il monitoraggio sull'andamento delle varie Misure attivate dalla Provincia autonoma di Trento è costante, ed è da tale attività di...
Leggi
Il Trentino a Monaco alla Expo Real per valorizzare il patrimonio immobiliare del territorio, dalle aree industriali alle strutture ricettive
(f.r.) – Un nuovo volto all'ex Italcementi di Trento e alle “Casotte” di Mori, la costruzione di una nuova torre uffici per la Provincia, ma anche l'acquisto e la valorizzazione di strutture ricettive ed edifici storici. Il Trentino si presenta alla Fiera Expo Real, in programma da...
Leggi
Nel Parco Adamello Brenta la Conferenza internazionale dei Geoparchi Mondiali del 2018
Si è conclusa oggi a Torquay in Inghilterra, nella splendida cornice dell’English Riviera Conference Centre, la VII Conferenza internazionale dei Geoparchi Mondiali UNESCO sul patrimonio geologico e sui territori del pianeta che lo conservano e lo promuovono, a cui hanno partecipato 120...
Leggi
Negozi di montagna, confermato il sostegno
E' confermato l'impegno della Provincia autonoma di Trento nel sostenere finanziariamente l'insediamento e la permanenza delle attività economiche nelle zone di montagna. Per questi interventi la Provincia investe circa due milioni di euro all'anno e queste risorse consentiranno di...
Leggi
Edilizia scolastica: finanziamenti per le medie di Fiera di Primiero e la materna di Mezzolombardo
Messa in sicurezza delle strutture, adeguamento delle stesse all'aggiornamento dell'offerta scolastica e alla necessità di disporre di spazi condivisi in relazione all'unificazione di alcuni servizi. Sono questi i criteri con cui la Giunta provinciale, aveva individuato, lo scorso maggio,...
Leggi
Modifiche alla circolazione dei treni domenica 2 ottobre sulla linea del Brennero
Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 di domenica 2 ottobre 2016 la circolazione dei treni tra le stazioni di Trento ed Ala sarà sospesa , su ordinanza del Prefetto di Trento. La sospensione è necessaria per consentire le operazioni di rimozione di un residuato bellico rinvenuto nel Comune di...
Leggi
Revisione di medio mandato della PAC: create le condizioni per aderire ai nuovi strumenti ed incidere sulle modifiche ai regolamenti
Forte e chiara è stata la richiesta di semplificazione e di accelerazione delle procedure di utilizzo della PAC in un incontro tenutosi oggi a Bruxelles dove l'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola ha discusso con i vertici della Direzione Agricoltura di alcuni temi di particolare...
Leggi
Incentivi energetici ai condomini, domani l'incontro a Cles
Dopo l'incontro di ieri a Trento con tecnici ed amministratori, prosegue il tour sul territorio dell'assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi con i tecnici provinciali per la presentazione ad amministratori di condominio e agli stessi condomini degli incentivi...
Leggi
Gilmozzi sugli incentivi ai condomini: "Risparmiare energia per far crescere l'economia"
"La riqualificazione energetica e strutturale del condominio è allo stesso tempo un modo per contribuire al miglioramento dell'ambiente ma anche contribuire allo sviluppo dell'attività edilizia. Con gli incentivi per la riqualificazione energetica dei condomini abbiamo deciso di fare...
Leggi
Riaperto al traffico il nuovo ponte sull'Avisio a Stramentizzo
Il collegamento tra la valle di Cembra e la val di Fiemme, lungo la strada provinciale Fersina Aviso, conta da oggi su un importante intervento migliorativo: stamani è stato aperto al traffico il nuovo ponte sull'Avisio nei pressi dell'abitato di Stramentizzo. L'opera, dal costo di 3,2...
Leggi
Bike Sharing: arriva la app per pagare con carte di credito
Arrivano ad ottobre alcune importanti novità per gli utilizzatori occasionali del bike sharing. Sono, infatti, state ultimate positivamente le verifiche per introdurre l’applicazione per smartphone sul sistema bike sharing E.Motion attivo in provincia di Trento. Ai quasi 1.500...
Leggi
Trentino pedala: tutti i vincitori
Momento conclusivo oggi al MUSE per la prima edizione di “Trentino pedala”, il cicloconcorso promosso dall'Assessorato alle infrastrutture e ambiente - Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, che aveva l’obiettivo di incoraggiare tutti i cittadini della Provincia autonoma di...
Leggi
Trentino pedala: venerdì 23 al MUSE la premiazione dei vincitori
Parte da Piazza Dante a Trento, attraversa la città e arriva al MUSE la biciclettata organizzata domani dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il MUSE, il Comune di Trento e l’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi nell'ambito dell'evento “A tutta mobilità...
Leggi
Educare al risparmio dell'energia e alla biodiversità con Vivi Park 2016
I parchi delle città di Trento sono un prezioso polmone verde e possono diventare anche occasione di informazione ed educazione per grandi e piccini. Con questo spirito è organizzata l'iniziativa "Vivi Park 2016". Il 24 e 25 settembre saranno cinque i parchi della città di...
Leggi
Quarta tappa della mostra itinerante di APPA sulla fenologia “Le stagioni degli alberi”
Giunge alla quarta tappa l'itinerario espositivo della mostra “Le stagioni degli Alberi”, allestimento dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) che trova ospitalità presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all'Adige, da una...
Leggi
Presentati da APPA i risultati del monitoraggio degli odori a Rovereto
L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) ha presentato oggi, in distinte Conferenze di Servizi, l’esito del monitoraggio delle sostanze odorigene concluso nelle scorse settimane a Rovereto. Alle Conferenze hanno partecipato il Comune di Rovereto, l’Azienda...
Leggi
Storia di gambe, il racconto del ciclismo di Marco Ballestracci
Entra nel vivo la "Settimana europea della mobilità sostenibile". Mercoledì 21 settembre la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Comune di Trento e l'Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, organizza alle ore 17 presso la Palazzina Liberty di Piazza Dante a...
Leggi
Auto storiche alla scoperta del territorio
Con la tredicesima edizione di Adac Trentino Classic si rinnova anche quest’anno, dal 19 al 23 settembre, il matrimonio tra la nostra provincia e l’importante associazione d’oltralpe. 115 vetture d’epoca e circa 225 partecipanti saranno impegnati in un affascinante percorso che, con...
Leggi
Porfido: si cambia, all'insegna della qualità e della responsabilità dell'impresa
Sono qualità e responsabilità le parole chiave del disegno di legge, approvato preliminarmente dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente Alessandro Olivi, che impone una svolta al settore estrattivo. Gli obiettivi principali del provvedimento si possono riassumere in quattro...
Leggi
Settimana europea della mobilità sostenibile tutti gli appuntamenti in Trentino
Parte ufficialmente domani, venerdì 16 settembre, la "Settimana europea della mobilità sostenibile": una settimana dedicata alla mobilità attraverso il quale i cittadini potranno sperimentare in prima persona buone pratiche di sostenibilità. Molte le iniziative in programma,...
Leggi
Cicloconcorso "Trentino pedala": buona la prima
Sprint finale per la prima edizione di “Trentino pedala”, il cicloconcorso promosso dall'Assessorato alle infrastrutture e ambiente - Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, che ha l’obiettivo di incoraggiare tutti i cittadini della Provincia autonoma di Trento ad utilizzare...
Leggi
“A scuola di ambiente e stili di vita”
L' Agenzia provinciale per la protezione dell' ambiente ha pubblicato la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2016/2017. Le proposte di educazione ambientale sono consultabili all’indirizzo on-line:...
Leggi
Alla Borsa Internazionale del Turismo Montano, le nuove sfide delle aree protette trentine
Dal 16 al 18 settembre a Trento e Rovereto si svolgerà la Borsa Internazionale del Turismo Montano-BITM, il focus di quest'anno è sul turismo giovanile, natura e vacanze responsabili. In quest'ambito il sistema delle aree protette del Trentino ha voce in capitolo e, da anni, offre diverse...
Leggi
Gilmozzi: "Lavoriamo per una mobilità sostenibile sui Passi Dolomitici"
Preservare al meglio un patrimonio dell'umanità quali sono le Dolomiti significa agire non soltanto a livello normativo ma anche sugli stessi stili di vita di chi queste montagne le frequenta, sia perché le abita, oppure perché le visita in qualità di turista. Parte da questa...
Leggi