Agricoltura e prodotti alimentari
Cantina Sociale di Avio, il saluto di Maurizio Fugatti all’assemblea dei soci
“Voglio complimentarmi con il presidente Libera, il direttore Mattei e con tutti gli organi amministrativi, tecnici e operativi della Cantina Sociale di Avio per i numeri importanti che emergono dal bilancio. Cifre ancora migliori rispetto all’anno precedente che mostrano chiaramente gli...
LeggiLa grande sfida dei vitigni resistenti, successo per la 2^ Rassegna PIWI
Si è conclusa con successo la seconda edizione della rassegna nazionale dei vini PIWl organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per valorizzare e promuovere i vitigni "sostenibili", nati per offrire resistenza (o meglio tolleranza) alle principali malattie della vite: oidio e...
LeggiTradizione trentina in vetrina a l'Artigiano in Fiera
Il Trentino presente con 26 aziende a questa importante manifestazione. Il pubblico avrà la possibilità di acquistare, vedere prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo, originali e di primissima qualità. Nello stand del Trentino anche le eccellenze dell’agroalimentare con i...
LeggiApicoltura, contributi per 350.000 euro
Con un provvedimento proposto dall’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha approvato i criteri per l’anno 2023 per la concessione dei contributi in favore dell’apicoltura. A questo fine ha destinato l’importo di 350.000 euro. Le domande di contributo...
Leggi“Sant’Orsola, una realtà che crea valore per il Trentino”
La crescita di una cooperativa agricola nata in trentino nel 1979, diventata leader in Italia dei piccoli frutti e che investe su innovazione in agricoltura ed energie rinnovabili. Con quasi 800 soci, dalla nostra provincia alla Sicilia, più di 200 dipendenti che si sommano ai 4.000 delle...
LeggiVite e clima: quali scenari futuri? Il 6 dicembre la presentazione di un Living LAB alla FEM
A causa dei mutamenti climatici come cambierà la coltivazione della vite in area montana? Si estenderanno i vigneti in aree più fresche? L’introduzione di varietà diverse da quelle attualmente coltivate in Trentino è una risposta conveniente? Quali sono gli scenari probabili per le...
LeggiVenerdì 2 dicembre premiazione 2^ Rassegna nazionale dei vini PIWI
Venerdì 2 dicembre, a partire dalle ore 9, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, sono in programma in presenza e in diretta streaming sul canale youtube FEM il seminario scientifico e la cerimonia di premiazione della seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da varietà...
LeggiA Canale di Tenno inaugurati i mercatini e la mostra su Cainelli
Nella prima Domenica di Avvento, Tenno ha inaugurato ufficialmente il calendario degli eventi di Natale, a partire dalla nuova edizione del Mercatino a Canale, uno dei borghi più belli d'Italia. Al taglio del nastro, che si è tenuto alle 10.30, erano presenti il vicepresidente della...
LeggiSimposio d'Autunno. Assessore Zanotelli nominata membro della Confraternita della vite e del Vino di Trento
Si è svolto oggi, a San Michele all'Adige, il "Simposio d’Autunno" della Confraternita della vite e del vino di Trento. La cerimonia ha avuto inizio con la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Michele Arcangelo celebrata da don Bruno Tomasi, per poi proseguire...
LeggiZanotelli: "Investimenti, ricerca, sostenibilità, lotta alle fitopatie"
"In questo momento non semplice per la comunità trentina, abbiamo la responsabilità di ragionare sullo sviluppo delle nostre aziende. Cavit, che rientra fra i soggetti di rilievo del comparto vitivinicolo, in grado di creare sinergie e generare economia, come dimostra il suo bilancio,...
Leggi“Consumiamo trentino: non è chiudersi ma far vivere le eccellenze del nostro territorio”
Sostenibilità concreta, prodotti a chilometro zero e territoriali, riduzione degli imballaggi, degli sprechi e dell’utilizzo di energia, riciclaggio dei rifiuti, attenzione ai consumatori e ai collaboratori. Sono le buone pratiche a cui guarda un settore del consumo che in Trentino può...
LeggiFugatti e Zanotelli sostengono la petizione di Coldiretti contro il cibo sintetico
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e l’assessore all’agricoltura, Giulia Zanotelli hanno sottoscritto la raccolta firme di Coldiretti che punta a promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia. “I...
LeggiZanotelli: "Assieme per la qualità del cibo e per la tutela dell'agricoltura"
"Il cibo è salute, è qualità della vita, è cultura dei territori e delle comunità, è espressione del lavoro e del sapere umano che si tramanda di generazione in generazione, è rispetto della terra e degli animali, è condivisione e scambio, è valorizzazione dei territori e della...
LeggiPremiata la trappola vibrazionale sviluppata da FEM contro la cimice asiatica
Il prestigioso premio Bernard Blum Award per le migliori innovazioni del 2022 nel settore del biocontrollo, è andato quest’anno alla “Shindo Trap”, la “trappola vibrazionale” contro la cimice asiatica, prodotta dalla compagnia CBC-Europe e sviluppata nell’ambito di una ricerca...
LeggiGiornata del Ringraziamento, “la Provincia è vicina all’agricoltura trentina”
“Grazie a Coldiretti per questo evento, attorno al quale vediamo una bella immagine di sistema dell’agricoltura trentina. Abbiamo trascorso momenti critici durante i quali l’agricoltura, anche nella fase acuta della pandemia, ha mantenuto il proprio ruolo garantendo un servizio alla...
LeggiAgraria Riva, ieri sera l'assemblea dei soci con l'assessore Zanotelli
Ieri in serata il Palazzo dei Congressi di Riva del Garda ha accolto l'assemblea generale dei soci di Agraria Riva del Garda, Società Cooperativa Agricola, alla presenza dell'assessore provinciale all'agricoltura Giulia Zanotelli. "In questo momento non facile per la comunità...
LeggiZanotelli: “Fare squadra e fare sistema: la Provincia è a fianco del mondo agricolo"
L'iniziativa comunitaria del progetto di regolamento sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari" (SUR) che prevede una sostanziale riduzione dei fitofarmaci entro il 2030, il suo impatto nell'agricoltura locale e in particolare nel settore vitivinicolo, è stata, assieme ad altri...
LeggiL'assessore Zanotelli a Interpoma: no agli ideologismi, sì a un confronto costruttivo nell'interesse dell'agricoltura europea
Gli scenari dell’agricoltura europea e, al loro interno, quelli del Trentino e dell’Alto Adige, anche alla luce delle decisioni assunte e in fase di discussione da parte dell'Unione Europea, sono stati al centro di un incontro tenutosi oggi a Bolzano nell’ambito del fitto programma di...
LeggiA Interpoma la FEM con le nuove varietà, il meleto guyot e la difesa dalla cimice
Si è aperto oggi a Bolzano Interpoma, evento fieristico specializzato dedicato alla mela, dalla produzione allo stoccaggio alla commercializzazione. Una vetrina internazionale in programma fino a sabato, dove il sistema frutticolo trentino si presenta con un ampio stand che ospita APOT, i...
LeggiEccellenze trentine, il progetto condiviso tra agricoltura e turismo
Costruire e portare avanti, nel più breve tempo possibile, una progettualità territoriale completa per promuovere le eccellenze del territorio e rafforzare quell’alleanza tra agricoltura e turismo espressa attraverso la “Carta dei valori della ristorazione italiana”. Ovvero...
LeggiConsegnati i brevetti a 40 nuovi imprenditori agricoli. L'assessore Zanotelli: "Importante la formazione continua"
Si è svolto oggi, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, l’evento di chiusura del corso di formazione per 40 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2020-2022 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa occasione ha avuto inizio anche...
LeggiAgricoltura, una fantastica avventura
"Agricoltura, una fantastica avventura" è la nuova proposta didattica per le scuole trentine scaturita da una collaborazione fra gli Assessorati all'agricoltura e all'istruzione, con la collaborazione dei rispettivi Dipartimenti provinciali e il supporto di Trentino...
LeggiPronti 40 nuovi imprenditori agricoli. Lunedì 14 novembre la consegna dei brevetti
Lunedì 14 novembre, alle ore 15, in aula magna, si terrà l’evento di chiusura del corso di formazione organizzato dalla Fondazione Edmund Mach per 40 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2020-2022 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa...
LeggiAl via la 2 ^ Rassegna nazionale vini PIWI, il 2 dicembre la premiazione
Alla Fondazione Edmund Mach è entrata nel vivo la seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve di varietà PIWI, alla quale partecipano 82 etichette provenienti da 37 cantine di tutta Italia. La valutazione dei vini in gara è stata effettuata ieri ed oggi da una commissione composta...
Leggi2 ^ Rassegna nazionale vini PIWI, il 9 e 10 novembre 82 etichette in gara
Mercoledì 9 novembre apre i battenti alla Fondazione Edmund Mach la seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve di varietà PIWI, alla quale partecipano 82 etichette provenienti da 37 cantine di tutta Italia. La valutazione dei vini in gara sarà effettuata da una commissione...
LeggiMultiservizi: pubblicato l'avviso per presentare le manifestazioni di interesse
E' stato pubblicato oggi nella sezione "News - Avvisi" del sito istituzionale della Provincia, l'avviso per presentare le manifestazioni di interesse allo svolgimento di attività multiservizi di interesse economico generale: le imprese che gestiscono esercizi commerciali di...
LeggiAgricoltura. Fitopatie e insetti infestanti, necessario un approccio di sistema
Dagli scopazzi del melo alla Flavescenza dorata della vite, dalla Drosophila suzukii alla cimice asiatica. Sono numerosi i fronti che vedono l’Amministrazione provinciale impegnata nella realizzazione di misure di contrasto, grazie all’importante lavoro di ricerca e monitoraggio svolto...
LeggiInaugurata a San Lorenzo Dorsino la Sagra della Ciuiga
Si è inaugurata oggi a San Lorenzo Dorsino, alla presenza di un folto pubblico, la XXI° edizione della sagra della Ciuiga, il celebre salume che mescola carne di maiale e rape bianche prodotto solo in autunno dalla Famiglia Cooperativa Brenta Paganella. Un prodotto nato nell'800, oggi...
LeggiLinea Verde: dal Trentino gli insegnamenti di Madre Natura
Nella puntata si parla del recente Trentodoc Festival, delle risorse naturali della Val di Fiemme, dalle foreste all’acqua, e della viticoltura eroica della Val di Cembra
LeggiSagra della Ciuìga in grande: per la sua 21° edizione saranno 4 i giorni di festa
Da festa che omaggia il salume tipico locale ad occasione per riscoprire l’identità dei paesi di montagna attraverso la musica, la cucina, l’artigianato, l’arte e l’architettura: nella sua lunga storia la Sagra della Ciuìga (presentata questa mattina in conferenza stampa a Trentino...
LeggiPatate di montagna, frutto di tradizione e innovazione
Una grande festa per onorare la fine della raccolta che ha occupato, in questo periodo di fine estate, i contadini della Copag (Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi) di Dasindo, che, al termine delle loro fatiche presentano con orgoglio il frutto del loro lavoro, organizzando un...
LeggiEcco il nuovo mercato coperto di Trento
Un luogo in cui si potrà conoscere e acquistare il meglio della produzione agricola trentina, ma anche uno spazio di confronto con gli agricoltori e di conoscenza dei prodotti coltivati a chilometro zero, il punto d’incontro tra tradizione contadina e innovazione che esalta le eccellenze...
LeggiDa oggi al via Agriacma presso il quartiere fieristico di Riva del Garda
Inaugurata oggi la decima edizione di AGRIACMA, manifestazione di riferimento trentina dedicata ai macchinari agricoli di montagna, presso il quartiere fieristico di Riva del Garda. I visitatori del primo giorno sono stati soprattutto gli operatori del settore. Il taglio del nastro è stato...
LeggiPuzzone di Moena vince l’Italian cheese award. Zanotelli: “Scommettiamo su innovazione e rispetto della tradizione”
Il Puzzone di Moena è un prestigioso rappresentante dell’ampio ventaglio di prodotti Dop che il Trentino offre ai consumatori. Un’eccellenza dalle caratteristiche inconfondibili, per la quale l’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli saluta con soddisfazione la...
LeggiPomaria: quando la mela diventa simbolo di sistema territoriale
C’è una tradizionale millenaria e diffusa a raccontarci quanto la mela sia un simbolo dai tanti significati. Ma in Valle di Non il potere simbolico di questo frutto diventa ancora più evidente. Lo hanno testimoniato stamane anche i rappresentanti della Giunta provinciale di Trento - il...
LeggiConsorzio Trentino di bonifica, ruolo centrale nella tutela del suolo
Conseguenze e ripercussioni dei cambiamenti climatici sull’agricoltura trentina sono stati oggi al centro del convegno promosso dal Consorzio trentino di bonifica, l’ente di diritto pubblico che opera in favore della tutela dagli allagamenti nell'area compresa tra Roverè della Luna a...
LeggiFEM a Pomaria con laboratori agroalimentari, mostra pomologica, meleto guyot e test di maturazione delle mele
Alla sedicesima edizione di Pomaria che si terrà sabato 15 e domenica 16 ottobre a Casez, in val di Non, la Fondazione Edmund Mach sarà presente con laboratori didattici agroalimentari, alcune attività dimostrative sulla conservazione delle mele, il meleto guyot e la mostra pomologica tra...
LeggiIstituto Agrario, diploma in 4 anni per l'indirizzo territorio e ambiente
La Fondazione Edmund Mach assieme ad altre quattro scuole della Provincia autonoma di Trento ha ottenuto dal Ministero dell'Istruzione il via libera per attivare dal prossimo anno scolastico un nuovo progetto di percorso quadriennale. Si tratta di una sezione aggiuntiva che porterà al...
LeggiCorso per imprenditori agricoli, ultimi giorni per iscriversi alla selezione
Ultimi giorni per iscriversi al corso delle 600 ore organizzato dalla Fondazione Edmund Mach che consente di ottenere il brevetto di imprenditore agricolo. Il 16 ottobre scade il termine per accedere alla selezione per l'ammissione. Sono già una settantina le domande pervenute a fronte di...
Leggi