Agricoltura e prodotti alimentari


Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 22 Dicembre 2023

Agricoltura e competitività: aiuti agli investimenti per oltre 28 milioni di euro

Oltre 28 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle aziende agricole trentine. Lo prevedono 5 distinte iniziative, a valere su vari fondi, promosse in sede di Giunta dall'assessore provinciale all'agricoltura Giulia Zanotelli. Nello specifico, l’esecutivo ha approvato i primi tre...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Turismo e sport
Venerdì, 15 Dicembre 2023

A Melaverde il richiamo della montagna trentina

Un viaggio di circa un’ora attraverso il territorio della Val Rendena, alla scoperta di sapori, eccellenze dell’agroalimentare, storie di imprenditoria familiare e curiosità. Conducono Ellen Hidding e Vincenzo Venuto


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 07 Dicembre 2023

16^ edizione Giornata tecnica della Vite e del Vino

Si terrà il prossimo mercoledì 13 dicembre, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, con inizio alle ore 9.30, la 16a edizione della Giornata tecnica della vite e del vino, organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L’evento, moderato dal dirigente del Centro Trasferimento...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 01 Dicembre 2023

Tavolo Verde, oggi la riunione in Provincia

Continua l’attività amministrativa del settore primario in Trentino: oggi si è tenuta la prima seduta, per la nuova legislatura, del Tavolo Verde ristretto che riunisce i sindacati agricoli e la Federazione trentina della Cooperazione, alla presenza del presidente della Provincia...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 01 Dicembre 2023

Rassegna vini PIWI, successo per la terza edizione. Oggi la cerimonia di premiazione

Grande partecipazione da parte del mondo vitivinicolo italiano alla rassegna dei vini PIWI organizzata dalla Fondazione Mach come confermano i numeri di questa terza edizione, con 110 etichette in gara in sette categorie. Oggi in un'aula magna gremita si è svolta, in diretta streaming sul...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 30 Novembre 2023

Qualità e tradizione trentina a L’Artigiano in Fiera

Cresce l’interesse delle Aziende trentine a partecipare a questo importante appuntamento: in 34 quest’anno nello stand del Trentino accanto ai Consorzi dell’agroalimentare con i prodotti a Marchio Qualità Trentino. Il pubblico avrà la possibilità di acquistare, vedere prodotti...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Martedì, 28 Novembre 2023

Fugatti e Tonina all’assemblea dei soci Cavit

"Cavit è una realtà importante del nostro sistema trentino, della quale fanno parte oltre cinquemila viticoltori e 11 cantine sociali, che nel tempo ha saputo dimostrare capacità dirigenziali, una presenza costante e continua sui mercati nazionali e internazionali, assicurando...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Lunedì, 27 Novembre 2023

Venerdì 1° dicembre la premiazione delle cantine

Interverranno due esperti mondiali di viticoltura ed enologia alla cerimonia di premiazione della 3^ edizione della rassegna nazionale PIWI organizzata dalla Fondazione Mach, in programma venerdì 1° dicembre alle ore 9, in aula magna, e in diretta streaming sul canale youtube FEM. Si...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Mercoledì, 22 Novembre 2023

Terra di Mach, pubblicato il numero di novembre e l'inserto FEM e Trentodoc

E' stato pubblicato il numero di novembre di Terra di Mach, il periodico tecnico-scientifico della Fondazione Mach dedicato ai principali eventi, ai più significativi risultati e alle attività in corso nel campus di San Michele all'Adige con un inserto dedicato al secondo evento...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Mercoledì, 15 Novembre 2023

56 nuovi imprenditori agricoli, consegnati oggi i brevetti e avviato il nuovo corso

Si è svolto questo pomeriggio, alla Fondazione Mach, l’evento di chiusura del corso di formazione organizzato dal Centro Istruzione e Formazione per 56 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2021-2022 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Lunedì, 13 Novembre 2023

Imprenditori agricoli, cerimonia di consegna di 56 nuovi brevetti

Mercoledì 15 novembre, alle ore 15, in aula magna, si terrà l’evento di chiusura del corso di formazione organizzato dalla Fondazione Edmund Mach per 56 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2021-2022 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Giovedì, 09 Novembre 2023

Il nuovo sito FEM è online

È online il nuovo sito web della Fondazione Edmund Mach. Il portale ha un aspetto completamente nuovo e moderno, non solo dal punto di vista grafico, ma anche dell’organizzazione dei contenuti, con un’interfaccia di navigazione semplice ed interattiva, ottimizzata per essere facilmente...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 09 Novembre 2023

Al via la terza edizione della rassegna piwi con più di 110 etichette in gara

Più di 110 etichette in gara, 30 commissari e due giornate di valutazione. Sono i numeri della terza edizione della rassegna PIWI organizzata dalla Fondazione Mach che vede protagonisti i vini "resistenti" ovvero i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 08 Novembre 2023

Terra Trentina, è uscito il numero autunnale

Sarà a breve nelle case degli abbonati, il secondo numero del 2023 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Lo speciale di questa numero è dedicato al Trentodoc Festival, che ha animato il capoluogo e le cantine del...


Leggi
Pubblicazione

Terra Trentina n° 2

Novembre 2023

Periodico della Provincia autonoma di Trento


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Giovedì, 02 Novembre 2023

Zone rurali e sviluppo delle difese immunitarie sotto la lente della ricerca FEM

Vivere a contatto con la natura migliora le difese immunitarie delle persone e, in particolare, dei bambini? A questa domanda la Fondazione Edmund Mach cercherà di rispondere con evidenze scientifiche tramite il progetto SOIL2GUT, finanziato dal programma Horizon Europe MSCA Postdoctoral...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 26 Ottobre 2023

Frutta a guscio, il punto oggi alla FEM sugli sviluppi della ricerca in Italia

La situazione e le prospettive future del settore frutta a guscio in Italia sono il tema al centro dell'evento scientifico che si è aperto oggi a San Michele. Due giorni di confronto tra una cinquantina di ricercatori sulla situazione corrente dei consumi, della produzione e della...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Martedì, 24 Ottobre 2023

A Palazzo Roccabruna "STAGIONI. Vita e lavoro in un territorio alpino”

È organizzata nell'ambito della XXIV° edizione della "bitm. Le giornate del turismo montano" che si svolgerà a Trento dal 14 al 17 novembre la mostra “Stagioni. Vita e lavoro in un territorio alpino” allestita a Palazzo Roccabruna a cura del METS-Museo etnografico Trentino...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 20 Ottobre 2023

Sei provvedimenti a sostegno dell’agricoltura trentina

Su proposta dell’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, questa mattina la Giunta provinciale ha approvato sei delibere per incentivare il settore agricolo e agroalimentare: quattro bandi che prevedono contributi per investimenti nel settore agricolo provinciale, i criteri...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Venerdì, 20 Ottobre 2023

Frutta a guscio, giornate scientifiche alla Fondazione Mach

Lo stato attuale e le prospettive future del settore frutta a guscio in Italia sono il tema al centro dell'evento scientifico in programma giovedì 26 e venerdì 27 ottobre, organizzato a San Michele dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la Società di Ortoflorofrutticoltura...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Salute e benessere
Sabato, 14 Ottobre 2023

L’alimentazione come fattore determinante per la vittoria

La tuffatrice trentina Francesca Dallapè e Alexis Elias Malavazos, responsabile dell'U.O. di Endocrinologia e del Servizio di Nutrizione clinica e prevenzione cardiovascolare dell'IRCCS Policlinico San Donato di Milano, sono stati i protagonisti del talk del Festival dello Sport “Mangio,...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 14 Ottobre 2023

Giovani e malghe, approvate tre delibere a loro sostegno

Sostegno ai giovani agricoltori per avviare imprese nell’agricoltura, alla loro formazione e al recupero delle malghe. Nella seduta odierna la giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, ha approvato tre diverse delibere dedicate ai giovani...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 12 Ottobre 2023

A Pomaria ricercatori e studenti FEM tra laboratori, mostra pomologica e attività dimostrative

Sabato 14 e domenica 15 ottobre la Fondazione Mach sarà presente a Cles, alla 17esima edizione di Pomaria, con una serie di attività legate alla formazione, alla ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico. Saranno proposti i laboratori didattici agroalimentari, alcune attività...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 10 Ottobre 2023

Giovanni Canestrini (1835-1900), lo zoologo darwinista che ha vestito di scienza l’apicoltura pratica

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele venerdì 13 ottobre alle 18 è in programma il penultimo appuntamento delle conferenze dedicate agli straordinari protagonisti dell’apicoltura trentini proposte da Paolo Fontana, naturalista, entomologo, apidologo, apicoltore, scrittore e...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 06 Ottobre 2023

Gestione rifiuti speciali: rinnovato l’accordo per altri 2 anni

All’inizio della scorsa legislatura la Giunta provinciale aveva approvato un nuovo schema di accordo di programma della durata di 5 anni per la gestione nelle aziende agricole dei rifiuti speciali da loro stesse prodotti, (sia pericolosi che non) tra i quali quelli dall’utilizzo di...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 06 Ottobre 2023

Biodiversità, la Provincia aderisce al progetto europeo LIFE NatConnect2030

La Provincia autonoma di Trento parteciperà al progetto europeo “LIFE NatConnect2030” con uno stanziamento complessivo di quasi 3 milioni di euro per i prossimi 9 anni. Lo ha deciso la Giunta provinciale nella seduta odierna. L’obiettivo è di favorire il consolidamento di un sistema...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 05 Ottobre 2023

Corso per imprenditori agricoli, iscrizioni fino al 16 ottobre

La Fondazione Edmund Mach ha aperto le iscrizioni per il nuovo corso biennale rivolto a giovani tra i 18 e i 40 anni che intendono intraprendere la professione di imprenditore agricolo, ma che non sono in possesso di un titolo di studio di carattere agrario. C'è tempo, infatti, fino al 16...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 25 Settembre 2023

Le Riserve introvabili di Trentodoc: sei migliori sommelier d’Italia per sei degustazioni d’eccellenza

Sei i prodotti di eccellenza illustrati ieri in uno degli appuntamenti conclusivi del Trentodoc Festival 2023. A presentarli, nella degustazione ospitata nella gremita sala della Filarmonica di Trento, sei migliori sommelier italiani: Alessandro Nigro Imperiale, Stefano Berzi, Valentino...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Domenica, 24 Settembre 2023

Trentodoc Festival, exploit di partecipanti agli eventi in cantina

Sono diverse migliaia le persone che hanno voluto celebrare le bollicine di montagna, partecipando alla tre giorni di Trentodoc Festival. Un festival diffuso, che ha visto un vero e proprio exploit di partecipanti in particolare agli eventi in cantina organizzati dalle case spumantistiche di...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Olio, un ingrediente essenziale da conoscere sempre di più

Nell’apertura della seconda edizione il Trentodoc Festival ha raccontato come anche il vino, se assunto con moderazione e all’interno di corrette abitudini di vita, ha effetti positivi sulla salute. Un alimento che è parte integrante della dieta mediterranea, assieme a ben altri...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Cucina vegetale e territorio, quando la sostenibilità nasce a tavola

Per l’ultima giornata del Trentodoc Festival, la Loggia del Romanino al Castello del Buonconsiglio è stata teatro di un cooking tales di grande attualità. Ospiti d’eccezione Chiara Pavan, chef del ristorante Venissa, nella laguna di Venezia, in cui propone un’esperienza di cucina...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Vino e ricerca, la qualità è frutto dell’ambiente e del lavoro delle persone

Tecniche di produzione e approccio commerciale non sono gli unici elementi di successo di un’azienda vitivinicola. Se ne è discusso a Palazzo Roccabruna, nel corso dell’appuntamento dal titolo “Persone e cantine: i valori del vino”, nell’ambito del Festival del Trentodoc....


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Alla scoperta dei Trentodoc Millesimati, frutto della natura e dell’arte dell’uomo

Valentino Tesi, Miglior sommelier d’Italia dell’Associazione italiana sommelier 2019 e Simone Loguercio, Miglior sommelier d’Italia dell’Associazione italiana sommelier 2018, hanno guidato con maestria gli ospiti del Festival attraverso un suggestivo viaggio di degustazione, alla...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Dalle radici al calice: le terre del Trentodoc

Suolo e clima influenzano in modo determinante le proprietà organolettiche dei Trentodoc, in un Trentino variegato, dove ogni zona ha caratteristiche di terroir differenti. “Spesso definisco il Trentino mille terre in una: antica, montuosa, con grandi differenze nelle esposizioni che si...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Settembre 2023

Il “piano” degli enologi trentini contro le sfide del cambiamento climatico

Prosegue l’appuntamento con i Wine Talks, nove incontri per esplorare il mondo del vino in tutti i suoi aspetti, dalla produzione alla filiera, dalla comunicazione alla sostenibilità. Ieri, a Palazzo Roccabruna, alcune aziende vitivinicole locali e nazionali hanno proposto, raccontando...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Domenica, 24 Settembre 2023

Padri e figli: i legami del vino

Nell’ambito del Trentodoc Festival si è svolto ieri alla Fondazione Caritro di Trento il wine talks “Padri e figli: i legami del vino" alla presenza di Marilisa Allegrini di Allegrini, del Marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga titolare di San Leonardo, Tommaso Inghirami della Fattoria...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 23 Settembre 2023

Pizza e bollicine alla Loggia del Romanino

Nell’ambito della seconda giornata del Trentodoc Festival si celebra l’incontro, sempre più apprezzato da esperti e grande pubblico, tra pizza e bollicine. A confrontarsi sul palco, il celebre Franco Pepe, gran maestro e miglior pizzaiolo al mondo ai The Best Chef Awards 2021; Simone...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 23 Settembre 2023

Ci siamo anche noi: Pinot bianco e Meunier

Una ricchezza di metafore e paragoni, anche arditi, hanno permesso di scoprire con parallelismi tecnici e non due varietà poco conosciute come il Pinot bianco e il Meunier. Uno scambio di vedute tra due esperti sommelier, Valentino Tesi e Maurizio Dante Filippi, rispettivamente miglior...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 23 Settembre 2023

La montagna del Trentino nel calice

Il territorio trentino si sviluppa per il 70% sopra i mille metri di altitudine, il 20% sopra i 2.000 e ci sono 94 vette superiori a 3.000 metri. Un’altitudine che si trova in modo molto chiaro in un calice di Trentodoc. A raccontarlo, Stefano Berzi e Simone Loguercio, Migliori Sommelier...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Attualità
Venerdì, 22 Settembre 2023

Generazione Z e Millennials: i nuovi percorsi del vino

I nativi digitali sono consumatori consapevoli, alla ricerca di informazioni e strumenti che guidino le loro scelte di acquisto, anche e soprattutto nel mondo del vino. Solo considerando questi fattori, e solo rinnovando il linguaggio e lo stile con cui promuovono i loro prodotti, le cantine...


Leggi